• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Scooter

TEST - Vespa Elettrica 70 km/h

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

16 luglio 2020

Quello che mancava, un po' di motore in più, adesso c'è e la Vespa elettrica sfiora la perfezione. Il costo è di conseguenza alto ma, grazie gli incentivi, il prezzo finale può trasformarsi in un vero affare

La vespa è un mito intramontabile un simbolo dell'Italia, della bellezza e della tradizione. Ha un passato glorioso e negli anni ha saputo sapientemente rinnovarsi e rimanere sempre attuale. Ma quello che a noi interessa non è il passato della Vespa ma il suo futuro, un futuro che ovviamente è elettrico.

La Vespa Elettrica è stata presentata a EICMA 2018, è costruita sulla base della versione con motore termico, ma Piaggio ha fatto un grande lavoro sul powertrain perché il risultato fosse all'altezza del nome. Noi l'abbiamo provata circa un anno fa e nel video che abbiamo pubblicato l'ultima frase era: "aspettiamo con ansia una versione più cattiva della vespa elettrica". Meno di 6 mesi dopo, ad EICMA è stata presentata la Vespa Elettrica 70 Km/h. Un passo avanti che oltre a mettere più pepe nel motore trasforma la Vespa da ciclomotore a motociclo.

 

Guarda la gallery 9
  • + 2

Cosa cambia?

In realtà cambia pochissimo. Ma le migliorie sono proprio nel cuore della Vespa, che va più veloce grazie a un'ottimizzazione della Power Unit, del software di gestione e pacco batterie. In particolare si è riusciti a rendere più performante la batteria che pur rimanendo da 4,2 chilowatt ora, adesso è più potente e passa da 2,5 kW continuativi fino a 4 kW. Un risultato ottenuto modificando lo switch di sicurezza. L'aumento della corrente elettrica poi va ad aumentare proporzionalmente anche la coppia. Questo ha reso possibile un incremento della velocità massima senza perdere spunto e accelerazione.

L'autonomia rimane pressoché invariata, nel senso che nella modalità eco, con velocità limitata a 45 km/h, Vespa 70 arriva a percorrere circa 90-100 km, come la Vespa in versione ciclomotore. Se però la si utilizza nella modalità Power (con velocità limitata a 79 km/h) l'autonomia scende a 60-70 km. Anche i dati di omologazione tra le due versioni non cambiano, perché di fatto i 3,6 kW (4 di picco) indicano la potenza del motore misurata all'asse ruota. La potenza quindi rimane uguale perché in realtà è il numero di giri che cambia a parità di velocità.

Esteticamente cambia qualche piccolo dettaglio: la molla dell'ammortizzatore anteriore è verniciata di rosso, come rossi sono anche i fregi presenti sulla cover della Power Unit e sulla targhetta “Elettrica”.

Il resto rimane in tutto e per tutto uguale alla versione ciclomotore: all'anteriore abbiamo ruota da 12 freno a disco da 200 mm e monobraccio con molla elicoidale e monoammortizzatore idraulico. Al posteriore ruota da 11 freno a tamburo da 140 mm e monoammortizzatore idraulico. La sella è alta 79 cm da terra sotto troviamo uno spazio per il jet e qui il cavo per la ricarica. Rimangono uguali i tempi di ricarica: 4 ore da 0 a 100%.

Funzionalità

Anche prima di inserire la chiave si possono fare un po' di considerazioni sull'utilizzo della Vespa Elettrica. Innanzitutto sul sistema di ricarica: basta aprire la sella, sfilare il cavo a spirale dall'alloggio e collegare la spina a tre poli (quella di tipo industriale) alla corrente. Se ricaricate da una classica presa 220 è necessario usare l'adattatore. Le batterie non sono rimovibili e quindi possono essere ricaricate solo collegando lo scooter elettrico all'alimentazione. Questo limita la flessibilità di utilizzo della Vespa. 

Sempre rimanendo nel sotto sella troviamo il vano porta casco a cui manca qualche centimetro per accogliere un jet di dimensioni standard. Ovviamente è possibile montare un bauletto, ma non poter sfruttare lo spazio per il casco è un po' un peccato. Comodo invece il vano porta oggetti sotto al manubrio dove si può riporre lo smartphone e anche ricaricarlo grazie a una presa USB interna.

Tecnologia a portata di mano

Passiamo alla "plancia", dove troviamo tutti i pulsanti esattamente dove siamo abituati a cercarli: frecce, luci e clacson, tutti al loro posto. Sul lato destro, sotto allo stop di emergenza, ci sono i pulsanti per navigare nei menù e, più in basso, il tasto mode che, oltre a fungere da start, ci permette di selezionare rapidamente le diverse modalità di guida.

GUARDA LA GALLERYIl display è un TFT a colori da 4,3 pollici che, grazie ad un sensore crepuscolare, modifica il colore dei caratteri e dello sfondo al variare delle condizioni della luce. Questo assicura una visibilità pressoché perfetta in ogni condizione di luce. Sullo schermo sono mostrate tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno. Nella zona centrale troviamo il riding mode, la velocità e la carica della batteria espressa sia in percentuale che in km di autonomia residua. Ai lati troviamo gli indicatori della qualità di guida che ci mostrano in quanto siamo gentili con la batteria e il livello di energia utilizzata o recuperata.

Connettendo poi la Vespa all'app (disponibile per IOS e Android) vedremo apparire sul TFT anche le notifiche dei messaggi e delle chiamate in entrata. Se il nostro telefono è poi collegato anche ad un interfono nel casco, il sistema ci permetterà di rispondere alle telefonate attraverso i tasti al manubrio e sempre dal manubrio potremo attivare i comandi vocali dello smartphone per effettuare chiamate o riprodurre musica.
Guarda la gallery 14
  • + 7

Come va?

Saliamo in sella per testare quanto è davvero cresciuta la vespa. L'avvio è dolce e assolutamente senza on-off, caratteristica stupenda che aveva anche la versione precedente e che questa ha conservato. La differenza si sente però subito non appena si accelera con più decisione. La risposta è più pronta e la velocità sale più rapidamente. Se prima intorno ai 25 km/h si rimpiangeva un po' di grinta in più adesso il problema è superato. L'erogazione rimane sempre molto lineare con una progressione appena accennata, ma che comunque si percepisce.

Dinamicamente rimane un riferimento in termini di agilità e maneggevolezza, nonostante il peso non sia trascurabile: parliamo di circa 150 kg. Con l'aumentare della velocità non abbiamo notato nessun problema di stabilità e i freni rimangono assolutamente adeguati. 

Il prezzo: 6.710 € non è sicuramente trascurabile.  E' un prodotto costoso, ma come abbiamo già detto è superiore anche la qualità. E poi, oggi, grazie all'ecobonus lo si può abbattere in maniera importante e trasformare l'acquisto in un vero affare.

Vedi anche

Vespa Elettrica 70 km/h presentata a EICMA 2019. Foto e dati

Vespa Elettrica. Com'è e come va

Top Stories

  • I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici

    di Marco Berti Quattrini

    I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici
  • Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili

    di Marco Berti Quattrini

    Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili
  • Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”

    di Marco Berti Quattrini

    Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”
  • Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia

    di Moto.it

    Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia
  • eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici

    di Moto.it

    eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici
  • Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%

    di Marco Berti Quattrini

    Mercato elettrico 2021. Male anche a Febbraio, -44%
Scheda tecnica

Vespa Elettrica (2020 - 21)

  • La scheda completa
  • Prezzo. € 6.710
La scheda completa
Informazioni generali
Vespa Elettrica (2020 - 21)

Marca Vespa

Modello Vespa Elettrica

Allestimento Vespa Elettrica (2020 - 21)

Categoria Scooter Ruote basse

Inizio produzione 2019

Prezzo da 6.710 € - franco concessionario

Garanzia 2 anni + 2 assistenza stradale

Misure

Lunghezza 1.870 mm

Larghezza 735 mm

Altezza minima da terra 790 mm

Interasse 1.350 mm

Motore

Tipo motore elettrico

Avviamento elettrico

Frizione automatica

Ride by Wire No

Controllo trazione No

Potenza 4 kw -

Coppia 200 nm -

Emissioni Euro 6

Depotenziata No

Tipologia cambio -

Numero marce -

Presenza retromarcia No

Trasmissione finale cinghia

Ciclistica

Telaio Scocca in lamiera d’acciaio con rinforzi strutturali saldati

Sospensione anteriore Monobraccio con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico

Sospensione posteriore Monoammortizzatore Idraulico

Tipo freno anteriore disco

Misura freno anteriore 220 mm

Tipo freno posteriore tamburo

Misura freno posteriore 140 mm

ABS Sì

Tipo ruote integrali

Misura cerchio anteriore 12 pollici

Pneumatico anteriore 110/70 - 12”

Misura cerchio posteriore 11 pollici

Pneumatico posteriore 120/70 - 11”

Batteria

Batteria 48V 86 Ah

Capacità Batteria Piaggio al litio da 4,2 kWh, celle LG Chem, caricabatteria integrato

Autonomia e durata Tempo di ricarica 4 ore (con tensione di 220 V)

CRM non si assume alcuna responsabilità per la correttezza dei dati - © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • usato

    Harley-Davidson LiveWire (2019 - 21)

    € 26.505

    Harley-Davidson LiveWire (2019 - 21)
  • usato

    Super Soco TS (2019 - 20)

    € 2.150

    Super Soco TS (2019 - 20)
  • usato

    Quadro Oxygen L3e (2019)

    € 3.290

    Quadro Oxygen L3e (2019)
Tutti gli annunci

Next

FD Motors: 2 "ruote alte" a zero emissioni

di Moto.it

FD Motors: 2 ruote alte a zero emissioni
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003