• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. Scooter

Vespa Elettrica. Com'è e come va

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

10 giugno 2019

Anche Vespa entra nell'era degli scooter elettrici e lo fa con tanta qualità e senza abbandonare lo stile che la contraddistingue. Il prezzo? Un po' alto

Dopo il primo contatto ad EICMA lo scorso inverno, finalmente abbiamo avuto la possibilità di provare meglio la Vespa Elettrica. Ad una prima occhiata le linee sono le stesse delle sorelle con motore termico (sfoglia il listino Vespa). Certo, che manca lo scarico si nota, ma nell'accarezzarla con lo sguardo si ha la stessa familiarità che accompagna il marchio Vespa da più di mezzo secolo. Perché Vespa ha il difficile compito di mantenersi icona di stile e al tempo stesso di rinnovarsi. Non era facile trasformarsi in un uno scooter elettrico senza snaturare quella percezione eterna e simbolica, ma già dal primo impatto si nota come l'alchimia tra tradizione e futuro sia perfettamente riuscita.

COME E' FATTA

Il cuore della Vespa Elettrica, interamente realizzato a Pontedera, è un propulsore brushless da 3,5 kW (con un picco a 4 kW) che sviluppa una coppia di 200 Nm. Vespa è uno dei pochi scooter che non ha il motore elettrico collocato all'interno della ruota posteriore. Questa centralizzazione dei pesi migliora l'agilità e la dinamica di guida. Altrettanto rari sono gli scooter elettrici con il motore che lavora in alta tensione, caratteristica che permette migliori rendimenti sia in termini di prestazioni che di velocità di ricarica. 

Guarda la gallery 2

Le batterie sono da 4,2 kwh e si ricaricano completamente in sole 4 con la normale tensione domestica da 220 volt. Parliamo quindi di un kw per ogni ora di ricarica. Come anticipato sono tempi velocissimi. La maggior parte degli scooter elettrici hanno tempi di ricarica lungi il doppio o il triplo (in rapporto al kw). Quindi a parità di tempi di ricarica vespa vi garantirà un'autonomia di molto superiore. L'autonomia della batteria raggiunge i 100km in modalità Eco e circa gli 80km in modalità Power.

Vespa è lunga 187 cm, larga 74, ha un passo di 135 cm e la sella è a 79 cm da terra. Ultimo dato è quello del peso che raggiunge i 130 kg. All'anteriore troviamo un cerchio in lega di alluminio presso fuso da 3 per 12 pollici che calza uno pneumatico 110/70. Al posteriore invece troviamo un cerchio un po' più piccolo, da 11 pollici che monta uno pneumatico 120/70. La frenata è affidata davanti a un mono disco da 20 cm e dietro a un tamburo da 14 cm. 

Guarda la gallery 11
  • + 4

FUNZIONALITA'

Anche prima di inserire la chiave si possono fare un po' di considerazioni sull'utilizzo della Vespa Elettrica. Innanzitutto sul sistema di ricarica: basta aprire la sella, sfilare il cavo a spirale dall'alloggio e collegare la spina a tre poli (quella di tipo industriale) alla corrente. Se ricaricate da una classica presa 220 è necessario usare l'adattatore. Le batterie non sono rimovibili e quindi possono essere ricaricate solo collegando lo scooter elettrico all'alimentazione. Questo limita la flessibilità di utilizzo della Vespa. 

Sempre rimanendo nel sotto sella troviamo il vano porta casco a cui manca qualche centimetro per accogliere un jet di dimensioni standard. Ovviamente è possibile montare un bauletto, ma non poter sfruttare lo spazio per il casco è un po' un peccato. Comodo invece il vano porta oggetti sotto al manubrio dove si può riporre lo smartphone e anche ricaricarlo grazie a una presa USB interna.

TECNOLOGIA A PORTATA DI MANO

Passiamo alla "plancia", dove troviamo tutti i pulsanti esattamente dove siamo abituati a cercarli: frecce, luci e clacson, tutti al loro posto. Sul lato destro, sotto allo stop di emergenza, ci sono i pulsanti per navigare nei menù e, più in basso, il tasto mode che, oltre a fungere da start, ci permette di selezionare rapidamente le diverse modalità di guida.

Guarda la gallery 2

Il display è un TFT a colori da 4,3 pollici che, grazie ad un sensore crepuscolare, modifica il colore dei caratteri e dello sfondo al variare delle condizioni della luce. Questo assicura una visibilità pressoché perfetta in ogni condizione di luce. Sullo schermo sono mostrate tutte le informazioni di cui abbiamo bisogno. Nella zona centrale troviamo il riding mode, la velocità e la carica della batteria espressa sia in percentuale che in km di autonomia residua. Ai lati troviamo gli indicatori della qualità di guida che ci mostrano in quanto siamo gentili con la batteria e il livello di energia utilizzata o recuperata.


Connettendo poi la Vespa all'app (disponibile per IOS e Android) vedremo apparire sul TFT anche le notifiche dei messaggi e delle chiamate in entrata. Se il nostro telefono è poi collegato anche ad un interfono nel casco, il sistema ci permetterà di rispondere alle telefonate attraverso i tasti al manubrio e sempre dal manubrio potremo attivare i comandi vocali dello smartphone per effettuare chiamate o riprodurre musica.

COME VA

Partiamo dal motore, ovviamente emissioni zero, che della Vespa Elettrica è croce e delizia. Innanzitutto stupisce quanto sia silenzioso. Ha un'erogazione incredibilmente progressiva e all'avvio è dolcissimo: senza nemmeno un filo di on-off, ma proprio nulla! Questo nelle manovre nel traffico rende Vespa incredibilmente facile e sicura da guidare. Il merito - non trattandosi di un motore termico - dipende esclusivamente dalla regolazione elettronica. La "taratura" fatta a Pontedera in questo senso è davvero un capolavoro. Come anticipato però, ogni pro ha anche un contro. Infatti questa dolcezza sopra i 25-30 km/h dovrebbe lasciare il posto a un po' più di accelerazione, per avere quello spunto in più. Anche in questo caso parliamo di motore, ma la causa è da cercare nell'elettronica. Infatti il propulsore di potenza ne ha in abbondanza, ma oltre i 25 km/h andrebbe erogata con più generosità. 
 

Da un punto di vista dinamico non c'è nulla da eccepire

Vespa ha tre riding mode: Eco e Power e Reverse. In Eco abbiamo percorso veramente pochissimi km perché oltre a limitare la velocità massima eroga la potenza del motore elettrico con eccessiva dolcezza. Power sarà quindi la modalità che si userà prevalentemente e abbiamo costatato che anche pur essendo  la meno parca nei consumi non è troppo assetata di batteria. La retromarcia è una funzione tutto sommato utile. Sicuramente non è indispensabile visto che stiamo parlando di uno scooter comunque leggero, ma nei mezzi elettrici si tratta solo di invertire il senso di marcia del motore e quindi perché non farlo?

Da un punto di vista dinamico non c'è nulla da eccepire: Vespa Elettrica è agile e sicura. Frena bene, in modo progressivo e con decisione quando richiesto. Le dimensioni dei pneumatici non ci hanno mai messo in difficoltà, né nella guida, né per quanto riguarda il confort. Pavé e i fondi sconnessi non sono da temere, ma bisogna ovviamente fare molta attenzione alle buche. 

CONCLUSIONI

E' un mezzo davvero affascinante: in grado di conciliare tradizione e futuro, ha stile e una qualità che si percepisce in ogni dettaglio. Il motore non emoziona ed è un vero peccato, perché è l'unico vero neo in un mezzo che, con un così alto profilo, si vorrebbe perfetto in tutto. La vespa Elettrica costa 6.390 euro. Non è un prezzo concorrenziale, ma la qualità non è comparabile alla concorrenza e di conseguenza anche il costo. 

Top Stories

  • Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso

    di Marco Berti Quattrini

    Bonus bici. Da oggi, la nuova finestra per chiedere il rimborso
  • I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica

    di Marco Berti Quattrini

    I contraccolpi etici e ambientali della mobilità elettrica
  • Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike

    di Nico Cereghini

    Gabriele che trasforma l’Aquilotto in e-bike
  • Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. L'ultimo brevetto di Erik Buell

    di Marco Berti Quattrini

    Flluid_2. Lo scooter che si trasforma in eBike. Lultimo brevetto di Erik Buell
  • eBike. 12 consigli per ottenere il massimo anche in inverno

    di Alex Boyce

    eBike. 12 consigli per ottenere il massimo anche in inverno
  • Harley-Davidson. Niente più moto elettriche?

    di Marco Berti Quattrini

    Harley-Davidson. Niente più moto elettriche?
Scheda tecnica

Vespa Elettrica (2018 - 19)

  • La scheda completa
  • Prezzo. € 6.390
La scheda completa
Informazioni generali
Vespa Elettrica (2018 - 19)

Marca Vespa

Modello Vespa Elettrica

Allestimento Vespa Elettrica (2018 - 19)

Categoria Scooter Ruote basse

Inizio produzione 2018

Fine produzione 2019

Prezzo da 6.390 € - franco concessionario

Garanzia 2 anni + 2 assistenza stradale

Misure

Lunghezza 1.870 mm

Larghezza 735 mm

Altezza minima da terra 790 mm

Interasse 1.350 mm

Motore

Tipo motore elettrico

Avviamento elettrico

Frizione automatica

Ride by Wire No

Controllo trazione No

Potenza 4 kw -

Coppia 200 nm -

Emissioni Euro 6

Depotenziata No

Tipologia cambio -

Numero marce -

Presenza retromarcia No

Trasmissione finale cinghia

Ciclistica

Telaio Scocca in lamiera d’acciaio con rinforzi strutturali saldati

Sospensione anteriore Monobraccio con molla elicoidale e ammortizzatore idraulico

Sospensione posteriore Monoammortizzatore Idraulico

Tipo freno anteriore disco

Misura freno anteriore 220 mm

Tipo freno posteriore tamburo

Misura freno posteriore 140 mm

ABS Sì

Tipo ruote integrali

Misura cerchio anteriore 12 pollici

Pneumatico anteriore 110/70 - 12”

Misura cerchio posteriore 11 pollici

Pneumatico posteriore 130/70 - 11”

Batteria

Batteria 48V 86 Ah

Capacità Batteria Piaggio al litio da 4,2 kWh, celle LG Chem, caricabatteria integrato

Autonomia e durata Tempo di ricarica 4 ore (con tensione di 220 V)

CRM non si assume alcuna responsabilità per la correttezza dei dati - © RIPRODUZIONE RISERVATA

di Marco Berti Quattrini Marco Berti Quattrini

Ultimi annunci

  • nuovo

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)

    € 2.490

    Fantic Motor Issimo (2019 - 21)
  • nuovo

    Niu NQi Sport (2019 - 20)

    € 2.999

    Niu NQi Sport (2019 - 20)
  • nuovo

    Niu MQi Sport (2019 - 20)

    € 1.999

    Niu MQi Sport (2019 - 20)
Tutti gli annunci

Next

Super Soco lancia il CUx Special Edition Ducati

di Moto.it

Super Soco lancia il CUx Special Edition Ducati
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003