MotoGP 2024. Davide Brivio parla di similitudini e differenze tra F1 e MotoGP

MotoGP 2024. Davide Brivio parla di similitudini e differenze tra F1 e MotoGP
  • di Raul Martini
Il team manager di Trackhouse è tornato a parlare della sua esperienza in F1
  • di Raul Martini
15 maggio 2024

Davide Brivio, 59 anni, è da pochi mesi team manager del team MotoGP Trackhouse Aprilia. Brivio ha parlato con speedweek affrontando il tema di similitudini e differenze tra MotoGP e F1.

 

Sulla sua esperienza in F1: "È stata una grande esperienza ma forse sono arrivato alla F1 un po’ troppo tardi, a causa della mia età. Ma ho accettato di andare in F1 perché ero molto curioso, perché volevo vedere e capire come funziona un'organizzazione così grande. Quando sono entrato in Alpine eravamo in 700 a Enstone solo per il telaio. Poi c'è un'altra fabbrica a Parigi dove si costruiscono i motori, con altre 400 persone. All'inizio mi chiedevo come fosse possibile che ci fosse bisogno di così tante persone, ma ho capito subito tutto. Dal 95 al 98 per cento dell'auto è costruita internamente: design, ingegneria, controllo qualità, affidabilità, assemblaggio, tutte le parti in carbonio, tutto... Inoltre, in Formula 1, è richiesto un tempo di risposta rapido; ci sono aggiornamenti in quasi ogni gara".

"Sono contento - ha aggiunto - di aver potuto vivere la Formula 1 in questo modo. Non è andata come volevo, come tutti noi avremmo voluto, ma sono felice di averlo fatto".

Sulla MotoGP: "Con tutto il rispetto, un team MotoGP è senza dubbio un’istituzione molto più piccola. Tuttavia, alcuni concetti sono gli stessi. La differenza è che in un team di MotoGP abbiamo un gruppo di due o tre persone, mentre in Formula 1 ci sono 20 ingegneri in loco".

 

Ricordando il periodo in Suzuki: "La nostra struttura Suzuki era già ad alto livello e ho trovato alcune similitudini con la Formula 1, anche se su scala più ampia. Siamo stati i primi ad avere un ingegnere dei pneumatici. Questo è un must oggi, ma allora non era affatto ovvio. Abbiamo creato anche un gruppo performance che all’epoca esisteva solo in Ducati. Eravamo già molto strutturati. E ho ritrovato le stesse idee in Formula 1, anche se in una forma più ampia".

Su Aprilia: "Se Aprilia è all'avanguardia in fatto di aerodinamica è grazie, ad esempio, alla tecnologia della Formula 1. D'accordo, è difficile dire chi sia davanti, ma Aprilia ha indubbiamente introdotto delle novità. Ha iniziato la Ducati, sono stati i primi a capire l'importanza dell'aerodinamica e a svilupparla appositamente. Aprilia e KTM hanno poi seguito l'esempio. Ma Aprilia ha sicuramente portato tante novità, grazie ad alcune persone della Formula 1 che ora lavorano in Aprilia".