MotoGP 2025. Le pagelle del GP dei Paesi Bassi ad Assen: il solito Marc Marquez. Il solito Pecco Bagnaia. Aprilia/Marco Bezzecchi da pelle d’oca

MotoGP 2025. Le pagelle del GP dei Paesi Bassi ad Assen: il solito Marc Marquez. Il solito Pecco Bagnaia. Aprilia/Marco Bezzecchi da pelle d’oca
I voti di Zam ai piloti e alle moto
30 giugno 2025

Piloti

Marc Marquez voto 10 e lode: Se vince anche quando non è il più veloce - lo ha detto lui, non io… - allora per gli avversari diventa quasi impossibile batterlo. La verità è che è una spanna sopra gli altri. Non siamo nemmeno a metà campionato e già si fanno i conti di quando potrebbe vincere il titolo. Il solito MM: insuperabile.

Marco Bezzecchi 9: È il grande protagonista di questo fine settimana: regala adrenalina, emozione, sorpassi, grinta, determinazione, coraggio, intelligenza. Rivola dice che, dentro al box, è un vero punto di riferimento, un “capo”, uno che fa squadra. Insomma: un grande.

Pecco Bagnaia 5: Sembrava avesse il passo, la velocità per vincere. Pronti via è primo. Pensi: stavolta non lo batti, o, quanto meno, se la gioca. Invece, purtroppo, è solo un’illusione. Cosa sta succedendo? Il solito (del 2025) PB: sconcertante.

Pedro Acosta 7,5: Male nella sprint, ma in gara torna lui, il pilota che nel 2024 ci ha fatto sognare al debutto. Ha l’orgoglio del campione, quello che non ci sta a prendere paga dal compagna di Marca. Bella prestazione.

Maverick Viñales 7,5: Complessivamente, è il miglior pilota KTM (15 punti tra sprint e gara, contro i 14 di Acosta): un’altra conferma importante su una pista dove, giusto ricordarlo, è sempre andato fortissimo. Diciamo la verità: nessuno - o pochi - se lo aspettavano così veloce e costante. Dai Maverick!

Fabio Di Giannantonio 6: Lontano dal podio, un passo indietro rispetto al Mugello. Fatica sempre in partenza e nei primi giri, mentre da metà gara in poi ha spesso un gran ritmo. Perché?

Franco Morbidelli 5: Uno dei fine settimana più anonimi di tutta la stagione.

Enea Bastianini 5: Un piccolissimo passo in avanti. Il suo capo tecnico, Alberto Giribuola (protagonista della puntata n.213 di #atuttogas) dice che non è lontanissimo, ma da fuori si fa un po’ fatica a essere ottimisti. Deve essere mentalmente solido.

Fabio Quartararo 7: Quando non è limitato dalla moto - nell’attacco al tempo - fa una differenza mostruosa. Per il resto non può fare miracoli. Diamogli una Moto.

Johann Zarco 5: Fatica anche lui. Speriamo sia solo una parentesi dopo tante gare al di sopra delle aspettative.

Alex Marquez 6: Gli ha detto male, ma ha dimostrato anche qui di essere veloce.

Moto

Ducati GP25 voto 9: Complessivamente, la moto migliore.

Ducati GP 24 voto 8,5: Nella sprint se l’è giocata alla pari con la sorella maggiore, in gara, senza Alex Marquez, ha faticato di più.

Aprilia RS-GP voto 8,5: Forse mai così vicina alla Ducati in condizioni “normali”. È in crescita.

KTM RC16 voto 8: La migliore come potenza del motore. Non è mica poco…

Yamaha M1 voto 6: Incontenibile in prova, grazie a Quartararo, fatica sulla distanza. Ma il risultato finale è inferiore al potenziale.

Honda RC213V voto 4: Come al Mugello, una prestazione preoccupante.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese
Caricamento commenti...