Scooter sharing a Roma: come funziona il servizio di noleggio condiviso [GUIDA]

Scooter sharing a Roma: come funziona il servizio di noleggio condiviso [GUIDA]
Lo scooter sharing è una delle tante alternative alle mobilità tradizionale. Si differenzia dal noleggio scooter e può essere effettuato anche con scooter elettrici. Andiamo a scoprire come funziona nella città di Roma compresi i vari servizi attivi
17 maggio 2024

In Italia esistono molteplici modi di spostarsi: dai mezzi privati come moto e scooter, fino ai mezzi pubblici. A Roma, tuttavia, uno dei modi più popolari per spostarsi è lo sharing, nello specifico lo Scooter sharing, il servizio di noleggio condiviso, che è presente anche in altre città italiane. Roma nello specifico è una metropoli in cui, a causa del traffico, delle numerose zone a traffico limitato e della conformazione delle strade (specialmente nel centro storico), la circolazione in scooter e moto è particolarmente conveniente, soprattutto se elettrici.

Qualora non ne abbiate mai sentito parlare oppure avete semplicemente la necessità o la curiosità di approfondire l'argomento dello scooter sharing a Roma siete nell'articolo giusto. Ecco la guida di Moto.it sullo scooter sharing a Roma!

 

Tutto quello che devi sapere sulle due ruote: le guide di Moto.it [GUIDA]

Cos'è lo scooter sharing

Lo scooter sharing è un servizio attivo a Roma da diversi anni, non rappresenta quindi una vera e propria novità. Tuttavia, con il passare del tempo, è diventato una soluzione sempre più popolare e utilizzata dai romani, migliorata costantemente per cercare di offrire un servizio sempre superiore agli utenti. Anche il numero di persone che negli anni ha deciso di utilizzare il servizio di scooter sharing è crescito e continua il suo trend positivo nelle città che offrono questo tipo di servizio. Un concetto simile allo scooter sharing è il car sharing, il cui funzionamento è ormai ben noto.

Il principio dello scooter sharing è molto semplice: lo scooter scelto viene utilizzato per un periodo di tempo specifico e poi viene riconsegnato. La maggior parte dei servizi consente di cercare online o tramite app la stazione di ritiro del motorino più vicina, è necessaria la registrazione al'app, garantita tramite carta di credito, e gli utenti devono avere almeno 21 anni. La prenotazione è comunque molto intuitiva.

Una volta confermata la prenotazione, l'utente ha un massimo di un'ora e mezza per ritirare lo scooter, e i primi 15 minuti (di ritardo nel ritiro) sono gratuiti. Dopo il primo quarto d’ora, viene applicato il costo della prenotazione. Nelle città dove è offerto il servizio di scooter sharing, ci sono diversi punti dove è possibile terminare il noleggio e rilasciare il mezzo.

Un'altra tipologia di servizio di scooter sharing mette in contatto utenti che hanno bisogno di un passaggio da chi possiede uno scooter e offre la propria disponibilità. Si tratta di una vera e propria community, alla quale possono iscriversi sia coloro che cercano un passaggio in scooter, sia gli scooteristi disposti a dare un passaggio a chi è a piedi.

Scooter sharing a Roma: i servizi attivi

Quando stiamo scrivendo questo articolo a Roma sono presenti due principali società di scooter sharing: Cooltra e ZigZag. Acciona ha invece ritirato da poco tutta la sua flotta di veicoli a due ruote. Vediamo insieme le differenze tra Cooltra e ZigZag.

Scooter sharing a Roma: Cooltra

Il leader, nella città metropolitana di Roma è Cooltra. L'azienda nasce nel 2006 a Barcellona e l'idea alla base del gruppo è quello di trasformare le città in luoghi più sostenibili, sicuri ed efficienti. L'azienda offre servizi sia per privati che per aziende ed è appunto tra i leader del mercato.

A Roma gli scooter elettrici di Cooltra sono più di 1.000 e nella Capitale viene messo in strada il modello Askoll eS2. Per noleggiare gli scooter elettrici Cooltra, una volta effettuata la registrazione gratuita, basta scegliere un veicolo tra quelli disponibili sulla mappa, prenotarlo tramite l'applicazione e salire in sella al motorino.

Cooltra, servizio di scooter sharing a Roma
Cooltra, servizio di scooter sharing a Roma

Per accedere al servizio è necessario:

Il costo del servizio è di 0,26€ al minuto, in alternativa è possibile scegliere tra diversi pacchetti che, sul lungo termine, fanno risparmiare. Un esempio potrebbe essere il pacchetto Sustainable da 60 euro. La tariffa, con questo pacchetto, sale a 0,27€ al minuto, ma in aggiunta si ricevono 25 euro gratis, a conti fatti equivale a uno sconto del 29%.

Di seguito tutte le aree di ritiro e di parcheggio degli scooter sharing Cooltra a Roma:

Scooter sharing a Roma: ZigZag

Tra i servizi di scooter sharing più popolari a Roma troviamo ZigZag. Vi anticipiamo che ZigZag è tra le alternative più economiche per circolare in città: grazie ai vari pacchetti si può arrivare anche a pagare solamente 0,22€ al minuto, ma a questo ci arriveremo dopo.

ZigZag si posiziona come una delle maggiori società di scooter sharing a Roma ed è presente anche in altre città italiane come Milano, Torino, Genoa e Firenze. ZigZag e Go Sharing dal 2022 hanno unito le forze, questo per coprire il maggior territorio possibile. Da due anni fa, quindi, gli scooter elettrici ZIgZag portano il colore di Go Sharing: attualmente la flotta è di circa 500 unità. Questo servizio impiega, come scooter elettrico, dei Super Soco Cux 50cc. Questo scooter ha un peso contenuto, siamo a 74 kg e offre un autonomia di 65 km. La ricarica impiega circa 8 ore. 

Come noleggiare scooter ZigZag

Per poter noleggiare uno scooter ZigZag è necessario seguire questa procedura e rispettare determinati requisiti:

  • Aver compiuto, come minimo, 18 anni.
  • Possedere una patente di guida valida.
  • Avere a disposizione una carta di credito.

La localizzazione dello scooter, una volta utilizzata l'applicazione dedicata, è molto intuitiva.

Parliamo di costi: il servizio di ZigZag costa 0,34€ al minuto oppure è possibile richiedere una tariffa giornaliera a 29 euro. Gli Smart Packs sono ancora più convenienti, è qui che si risparmia: acquistando quello da 400 minuti vengono scalati appena 0,22 euro al minuto. Con l'iscrizione abbiamo diritto a un Welcome Bonus di 5 euro.

La vasta area di ritiro e di parcheggio degli scooter sharing Zig Zag a Roma
La vasta area di ritiro e di parcheggio degli scooter sharing Zig Zag a Roma

Scooter sharing a Roma con Telepass

Esistono vari modi di utilizzare il servizio di scooter sharing a Roma, uno tra questi è Telepass. L'azienda ha stipulato una partnership con ZizGag e offre la possibilità di noleggiare in tempi brevissimi un motorino a Roma. Come nei casi precenti, l'azienda mette a disposizione la propria flotta di scooter elettrici, ma ha a propria disposizione anche monopattini, taxi e il famosissimo bike sharing.

Tornando a noi, Telepass permette di noleggiare un motorino elettrico a Roma in pochi secondi. Per accedere al servizio bisognerà scaricare l’app Telepass e attivare l’offerta Telepass Plus o Telepass Pay X. Questi invece sono i passaggi da compiere per noleggiare uno scooter a Roma tramite l’applicazione di Telepass:

  • accedi all’app e seleziona il servizio di Mobilità Condivisa;
  • sulla mappa di Roma cerca lo scooter più vicino a te e prenotarlo per avere il tempo di raggiungerlo;
  • una volta raggiunto il motorino, dall’app clicca su Apri. Lo scooter si accenderà e si aprirà anche il bauletto, dove sono contenuti due caschi e le cuffie igieniche;
  • indossa il casco, le protezioni e puoi iniziare a guidare lo scooter in sharing.

Una volta giunti a destinazione sarà necessario aprire nuovamente l'applicazione di Telepass e cliccare su "Termina". Telepass permette anche di ‘sostare’ e di tenere occupato il mezzo durante la giornata, tuttavia anche in modalità "Sosta" viene applicato il medesimo tariffario al minuto è del noleggio.

Vantaggi dei servizi di scooter sharing

I vantaggi dei servizi di scooter sharing sono molteplici, specialmente se viviamo in una metropoli come Roma. Innegabile la facilità di utilizzo del servizio tramite le varie app, nonché la libertà di uso e di rilascio del mezzo. Generalmente lo scooter sharing è relativamente economico: le tariffe oscillano tra i 25 e i 30 centesimi al minuto. A parità di utilizzo un mezzo privato costa notevolemente di più. 

La soluzione dollo scooter sharing sembrerebbe portare evidenti benefici, anche ambientali probabilmente data la formula della condivisione, ma anche nel semplificare la qualità della mobilità quotidiana specialmente grazie ai ridotti tempi di percorrenza del traffico degli scooter e dei motorini. 

Immagine di apertura: Freepik