MV Agusta Brutale 1000 RS (2022 - 22) MV Agusta Brutale 1000 RS (2022 - 23)
di Rosita del Lasco 16 ottobre 2022
Partiamo dai "difetti": non è comoda, l'impostazione caricata sull'anteriore provoca intorpidimento ... [leggi tutto]
-
Motore
-
Sospensioni
-
Freni
-
Impianto elettrico
-
Assistenza
Partiamo dai "difetti": non è comoda, l'impostazione caricata sull'anteriore provoca intorpidimento alle mani(per fortuna c'è il cruise control), in sella ti viene male alle terga.
La moto non è evidentemente adatta alla pianura ed ai lunghi trasferimenti autostradali.
Il motore sotto gli 8000 giri ' è una vespa 125, nel senso che la spinta che da al di sotto di tale regime e molto moderata, a circa 3500 giri sale e scende di giri senza un perchè.
Il cambio al di sotto dei 4500- 5000 giri è un po legnoso specie se usato con la frizione ed in questo caso ' pure rumoroso, oltretutto si fa fatica a trovare la folle.
Il blocchetto chiave è in una posizione infame.
L'app dà qualche problema di connessione con la moto.
Assistenza poco capillare e personalmente ho trovato personale competente ma troppo indaffarato, quindi, poco propenso a discutere con lo scrivente le molteplici richieste di chiarimenti consigli ecc.
I tagliandi sono troppo ravvicinati di chilometraggio, specie per uno che fa percorrenze di 2500 km al mese.
I pregi : accelerando a basso regime il motore sale regolare senza vibrazioni di rilievo, sopra gli 8000 la spinta è poderosa e progressiva (anche se ad un certo punto la moto diventa "leggera" moderata però dal controllo dell'impennata), il cambio diventa quasi di burro sia in salita che in scalata (una volta imparato ad utilizzarlo correttamente non si sente neppure il tiro della trasmissione finale), è preciso e ti spara dentro marce che è un piacere.
Dopo 8000 km non ho riscontrato problemi all'elettronica tranne un paio di errori momentanei che non hanno compromesso la funzionalità del veicolo.
Le sospensioni non fanno rimpiangere le più blasonate holins.
La moto è precisa come un bisturi, in piega non dice mai "basta" in frenata non si scompone mai.
I freni sono adeguati alla categoria prestazionale.
Si tratta di una moto il cui elemento naturale è la montagna con le sue curve larghe o strette che siano, con accelerazioni e frenate.
Personalmente non sono arrivato a trovargli un limite (e questo mi preoccupa un po), non la consiglio per i deboli di cuore.
Concludendo questa moto da il meglio di se quando non si va a velocità turistica, se la usi come ritengo sia il suo scopo progettuale.