• home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • More
    • sport
    • Listino
  • Hot Topic
  • Sharing
  • Concept
  • Prove
  • BIKEUP
Follow
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
  • home
  • News
  • Moto
  • Scooter
  • Ebike
  • sport
  • Listino
Moto.it
  • HOME
  • News
  • Prove
  • Sport
  • Viaggi
  • Video
  • EICMA
  • Listino
Automoto
  • Home
  • News
  • Prove
  • Confronta
  • Dakar
  • SALONI
  • Listino nuovo
  • Listino usato
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Termini e condizioni
  • REGOLE DI PUBBLICAZIONE
  • odr
  • PRIVACY
  • RASSEGNA STAMPA
  • Pubblicità

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003 © 1997-2018 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Elettrico
  3. eBike

Test GT Force AMP, l’eBike con i piedi per terra

di Alex Boyce

23 ottobre 2019

E' una bici divertente, con un buona geometria e soluzioni affidabili, così da rendere un po’ tutti felici e il prezzo non sarà troppo alto

Essendo io cresciuto negli anni ’90, Hans Rey, uno dei ciclisti più famosi nell’ambito delle mountain bike era per me un idolo.
A distanza di 30 anni, testare insieme a lui la nuova eBike di GT, la Force AMP, è stata quindi un'esperienza surreale.

GT ha creato una bici elettrica che si colloca in una posizione di mercato intermedia e pensata per l’utilizzo sui sentieri, ma che non disdegna anche un po’ di divertimento. Il telaio è in alluminio, le ruote sono da 29 pollici e la corsa delle sospensioni arriva a 150 mm. Numeri che permettono alla GT di fare tutto abbastanza bene, e d'altra parte era proprio questo l'obiettivo: creare una bici affidabile e un’esperienza di guida divertente accessibile a tutte le tasche.

Guarda la gallery 32
  • + 25

Specifiche tecniche


Telaio: eForce Alloy GT Frame S-XL
Forcella: RockShox 35 Gold RL, 150 mm, DebonAir, 15x110
Ammortizzatore posteriore: RockShox Deluxe Select R
Ruote: 29" WTB STX
Pneumatici: Maxxis Minion DHF + DHR
Freni: a disco Shimano MT420 a 4 pistoncini, rotori RT30 203 / 203 mm
Cambio: SRAM SX Eagle a 12 velocità
Reggisella: All Terra Dropper Post, passaggio interno, 31.6, 100 mm (S), 125 mm (M), 150 mm (L-XL)
Sella: WTB
Motore: Shimano E8000
Batteria: batteria Shimano E8035
Peso: circa 23 kg
Prezzo: 4.499 euro

GT ha scelto di utilizzare un motore elettrico Shimano E8000 da 250 W e una batteria integrata Shimano da 504 Wh. Se si associa il tutto a un cambio SRAM, si ottiene un pacchetto collaudato e molto affidabile: sia il motore che la trasmissione sono infatti rinomati per la propria resistenza e durevolezza.

Le sospensioni sono Rockshox sia all’anteriore che al posteriore, una scelta all’insegna della semplicità di utilizzo e regolazione. Le ruote WTB sono gommate MAXXIS e i freni a quattro pistoncini Shimano sono dotati di dischi da 200 mm. Freni che hanno funzionato perfettamente durante tutto il nostro giro di prova. Nulla del pacchetto è sorprendente o innovativo, ma è pensato per fornire al cliente una bici che punta alle prestazioni, ma ad un prezzo accessibile.

 

Geometria

La Force AMP di GT è una bici dalla geometria abbastanza classica, ma non per questo meno divertente. Geometria che soddisferà un po’ tutti i tipi di ciclisti: da quello che vuole una guida rilassata e che non vuole assumere posizioni troppo aggressive in discesa, fino a quello che, invece, vuole divertirsi.

La lunghezza della canna del telaio è più corta rispetto alle ultime tendenze che abbiamo visto nel segmento delle Enduro. L'efficienza della pedalata è mantenuta abbastanza bene, grazie ad un’inclinazione corretta del telaietto reggisella, mentre la sospensione posteriore utilizza un sistema con disegno LTM. L'uso di un motore Shimano permette di avere una distribuzione di peso simile ad altre bici che lo utilizzano.

Motore e batteria

Il motore elettrico E8000 è l'unità più potente di Shimano, e riesce a dare una sensazione naturale in tutte le modalità d'uso. Può essere collegato a un'App che consente di regolare le impostazioni della modalità, ed è abbinato al pacco batteria da 504 Wh. Questa è la prima volta che vediamo questa batteria, che essendo piuttosto piccola nelle dimensioni offre ai progettisti la possibilità di creare telai più snelli: è nascosta dietro a un coperchio rimovibile, e si sgancia con un meccanismo a chiave.

In questo caso il sistema utilizza il display della serie e7000 monocromatico che viene acceso utilizzando un pulsante sul tubo superiore, ed è la prima volta che ne vediamo un interruttore Shimano integrato: le finiture del telaio sono molto buone, e si vede anche da piccoli dettagli come questo. 

È passato un po' di tempo da quando abbiamo guidato l’ultima volta una eBike con motore Shimano, e, in generale, possiamo dire  che la sensazione della potenza erogata e del suono del motore è un fattore importante di una e-bike, e non siamo delusi. I motori Bosch e Brose sono leggermente più silenziosi e si guidano in modo diverso. L'affidabilità Shimano però è indiscussa: abbiamo un motore Shimano con oltre 10.000 km ed è ancora perfetto per funzionalità e sensazioni di guida trasmesse.

 

Guarda la gallery 8
  • + 1

Come va

In salita e sulle mulattiere
La GT non è una bici estrema. L’abbiamo utilizzata in collina, in un percorso pieno di curve con qualche corta discesa e abbiamo anche effettuato alcuni salti. Questa bici offre al ciclista la possibilità di muoversi molto facilmente e di tenere la situazione sotto controllo anche in caso di curve strette. Le salite sono divertenti, e la bici supera facilmente gli ostacoli. Le ruote da 29 pollici danno una sensazione di rotolamento regolare e di molta aderenza su rocce e superfici con poco grip, soprattutto in salita. E’ facile trovare la posizione ideale in sella e muoversi per dirigere sempre la bici dove si vuole, anche in situazioni complesse prima di curve strette.
L'uso delle ruote da 29 pollici è l’ideale su lunghi percorsi pianeggianti: la bici procede rapidamente e senza intoppi, dando una sensazione di sicurezza e stabilità. Il motore Shimano si combina bene con questa configurazione, regalando una sensazione naturale, da vera bicicletta.


In Discesa
Non abbiamo effettuato test approfonditi sulle discese, ma da quella poca esperienza che abbiamo fatto possiamo dire che la Force AMP è in grado di soddisfare abbastanza bene le esigenze di coloro che fanno percorsi normali, mentre, se si desidera affrontare trail più tecnici, emergeranno i limiti della Force AMP. D’altra parte questa è una eBike pensata come bici per affrontare sentieri, non da enduro. La sua velocità nelle zone pianeggianti è un punto di forza di questo modello: la sospensione è ben a punto e può gestire le più disparate situazioni, con la geometria del telaio che facilita le impennate, è pensata, appunto, per divertirsi. 

Per chi è

La Force AMP è per il ciclista che vuole un marchio di qualità con una storia alle spalle, e una bici affidabile e divertente da guidare. Non è per chi ne farà un utilizzo estremo, e il prezzo e le specifiche sono competitivi rispetto alla concorrenza. Se il vostro scopo è fare dell’Enduro di alto livello questa bici non fa per voi, ma se siete alla ricerca di una bici facile e veloce, che vi dia sicurezza, questa fa al caso vostro.

Conclusione

GT non è entrata nel mercato delle eBike in maniera particolarmente travolgente, con solo due modelli a listino, facendo fare ad altri marchi il ruolo di apripista per poi produrre qualcosa in linea con la richiesta di mercato, utilizzando componenti molto affidabili. La batteria e il motore sono molto ben integrati e il telaio ha un bell'aspetto. A Hans Rey piace, a Martin Maes piace molto, il che la dice lunga. Anche a noi piace: è una bici divertente, con un buona geometria e soluzioni affidabili, così da rendere un po’ tutti felici.

 

Vedi anche

Riese & Müller Packster 60. Test e review della cargo eBike

Fantic Issimo, tutto nuovo ma sempre superlativo

Test: Specialized Turbo Levo 2020 Alu, il top per tutti

Test eBike: Orange Surge RS

Top Stories

  • Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”

    di Marco Berti Quattrini

    Enea Roveda (LifeGate): “Un’azienda che fa solo soldi è una moto che non va da nessuna parte”
  • Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili

    di Marco Berti Quattrini

    Piaggio, Honda, Yamaha e KTM verso un sistema di batterie intercambiabili
  • Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia

    di Moto.it

    Moto elettriche: al via da oggi gli incentivi della Regione Lombardia
  • I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici

    di Marco Berti Quattrini

    I veicoli a benzina consumano 3-400 volte più materie prime di quelli elettrici
  • eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici

    di Moto.it

    eSkootr Championship. Dorna organizza il campionato dei monopattini elettrici
  • eBike fitness. Tutorial 3: allenare la schiena

    di Moto.it

    eBike fitness. Tutorial 3: allenare la schiena

di Alex Boyce

Ultimi annunci

  • usato

    Super Soco TS (2019 - 20)

    € 2.150

    Super Soco TS (2019 - 20)
  • usato

    Quadro Oxygen L3e (2019)

    € 3.290

    Quadro Oxygen L3e (2019)
  • usato

    Super Soco Cux (2019 - 20)

    € 1.990

    Super Soco Cux (2019 - 20)
Tutti gli annunci

Next

Riese & Müller Packster 60. Test e review della cargo eBike

di Marco Berti Quattrini

Riese & Müller Packster 60. Test e review della cargo eBike
Moto.it Elettrico
  • NEWS
  • Moto
  • Scooter
  • ebike
  • Sport
  • Listino
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • YouTube
  • Chi siamo
  • PUBBLICITÀ
  • PRIVACY
  • CONTATTI

Moto.it Quotidiano di informazione motociclistica Reg. Trib. di Milano Num. 680 del 26.11.2003