Brembo fa il suo ingresso nel mondo MTB con Specialized: nasce una partnership "tutta in discesa"

Brembo fa il suo ingresso nel mondo MTB con Specialized: nasce una partnership "tutta in discesa"
Dalla Formula 1 ai trail di montagna: Brembo debutta nel Downhill al fianco di Specialized Gravity, aprendo un nuovo capitolo nell’innovazione frenante per le due ruote
20 giugno 2025

Quando due eccellenze della performance si incontrano, il risultato non può che essere sorprendente. Brembo, storico leader mondiale nei sistemi frenanti per Formula 1 e MotoGP, fa il suo debutto nel mondo delle mountain bike. E lo fa in grande stile, annunciando una nuova, ambiziosa partnership con il team Specialized Gravity, protagonista assoluto della scena Downhill internazionale.

Il battesimo ufficiale di questa alleanza avverrà nella suggestiva cornice della Val di Sole, durante la tappa italiana dell’UCI MTB World Series, in programma dal 20 al 22 Giugno. Un fine settimana che sarà doppiamente speciale per gli appassionati: in contemporanea, al Mugello, si disputerà anche il Gran Premio d’Italia di MotoGP, sponsorizzato proprio da Brembo. E per celebrare l’evento, la nuova mountain bike firmata Specialized sarà esposta all’interno del paddock, offrendo uno spettacolo che unisce due mondi solo apparentemente distanti.

La sinergia tra Brembo e Specialized nasce da una visione condivisa: superare i limiti della tecnologia anche nelle condizioni più estreme. Entrambe le realtà sono accomunate da valori profondi come la continua innovazione, l’eccellenza ingegneristica e la passione per lo sport di alto livello.

Ad arricchire ulteriormente questa alleanza è il coinvolgimento di Öhlins, azienda svedese leader nelle sospensioni ad alte prestazioni. Partner storico di Specialized e del Team Gravity fin dal 2013, Öhlins è recentemente entrata a far parte del Gruppo Brembo, rafforzando la strategia del marchio italiano di espandere il proprio dominio tecnologico anche nel settore off-road.

Con oltre 700 titoli mondiali conquistati in mezzo secolo di Motorsport, Brembo porta nel mondo delle ruote artigliate una competenza unica, maturata sui circuiti più esigenti del pianeta. Un patrimonio di esperienza che si unisce all’approccio pionieristico di Specialized, da sempre all’avanguardia nel design e nell’ingegneria delle mountain bike da gara.

L’obiettivo? Ridefinire gli standard di frenata nel Downhill, una disciplina dove potenza e precisione fanno la differenza tra vittoria e caduta.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

“Entrare ufficialmente nel mondo del cycling attraverso la porta principale del campionato mondiale MTB è una nuova sfida entusiasmante per Brembo. Siamo orgogliosi di farlo con un team e con un costruttore che condividono la nostra stessa visione di performance e innovazione e non è un caso che questo avvenga nell’anno del 50° anniversario di Brembo nelle competizioni motoristiche” ha dichiarato Andrea Paganessi, Brembo Motorcycle Global Chief Operating Officer. “Oggi possiamo affermare che grazie ai progressi tecnologici Brembo non ha semplicemente migliorato la frenata,
ma l'ha rivoluzionata”.

“Specialized crede fortemente che le corse siano il banco di prova definitivo per l’innovazione” ha dichiarato Armin Landgraf, CEO di Specialized. “Ricerchiamo partner che possano garantire i nostri medesimi standard di performance e la storia di Brembo, caratterizzata da progressi tecnologici all’avanguardia e prestazioni di alto livello in gara, ci ha portato a questa scelta. Una collaborazione che rappresenta un investimento strategico per supportare i nostri atleti che corrono al massimo livello. Le gare downhill si evolvono continuamente e questa partnership garantisce la possibilità di continuare a offrire innovazioni che permettano a Specialized di continuare a competere per un grande futuro nello sport”.

Il cuore della nuova collaborazione è rappresentato da un innovativo sistema frenante progettato su misura per le esigenze del Downhill estremo. Sia all’anteriore che al posteriore, il sistema include una pompa freno assiale con pistone flottante da 9 mm e tripla regolazione della leva – rapporto, distanza e corsa a vuoto – per permettere agli atleti di personalizzare al massimo la risposta del freno.

A completare il pacchetto, una pinza post-mount con quattro pistoni in alluminio da 18 mm, collegata tramite tubo in acciaio trecciato per garantire la massima precisione e costanza nella frenata. Il tutto abbinato a un disco freno fisso, progettato ad hoc per massimizzare la dissipazione del calore anche nelle discese più tecniche e prolungate.