20.000 Pieghe 2025. Trionfo di Curve e Panorami

Si è conclusa la 16ª edizione della 20.000 Pieghe, un evento che ha portato quasi un centinaio di motociclisti ad affrontare le strade più affascinanti di Umbria, Lazio e bassa Toscana. Più che una semplice gara, è un'esperienza, e noi l'abbiamo fatta in sella a una Honda Gold Wing!
30 giugno 2025

Non è una semplice gara la 20.000 pieghe, è un'esperienza che unisce il puro piacere di guidare al turismo, con un pizzico di sana competizione, stare insieme e condividere la propria passione con tanti "colleghi" ... sempre nel rispetto del Codice della Strada.

Naviga su Moto.it senza pubblicità
1 euro al mese

Nonostante la partecipazione "competitiva" fosse facoltativa, quasi tutti i motociclisti si sono lasciati coinvolgere.
L'obiettivo? Raggiungere tutti i waypoint e rispettare i tempi predeterminati nelle prove di abilità. Il tutto immersi in un'ambientazione straordinaria, dove le strade migliori d'Italia si snodano attraverso scenari e panorami "mozzafiato". Dalle Alpi del 2024, con partenza da Ponte di Legno, nel 2025 si è andati più a sud, con il cuore dell'evento a Orvieto.
Dalla Honda Africa Twin dello scorso anno, siamo passati ad una monumentale Honda GL1800 Gold Wing Tour, che nell'anno del suo cinquantesimo compleanno, ci ha accompagnato per tutto l'itinerario, in maniera che oseremmo definire sontuosa.

Tornando all'evento, il centro nevralgico dell'evento è stato Piazza del Popolo nel centro storico di Orvieto, con Palazzo del Capitano a fare da base logistica per i briefing e le cene. Piazza del Popolo ha visto tutti gli arrivi di tappa, mentre le partenze hanno permesso di toccare i punti più caratteristici della città.
Dopo la partenza dalla suddetta piazza per la prima giornata, la panoramica Piazza Cahen ha ospitato la partenza della seconda tappa. Ma la più suggestiva è stata senza dubbio la partenza dalla centralissima Piazza del Duomo, proprio di fronte allo splendido Duomo.

Tre Giorni vissuti intensamente, quasi 1000 chilometri di guida e panorami incantevoli, in compagia di tanti motociclisti in sella alle moto più disparate, dalla sportiva estrema alla naked tranquilla fino alla crossover super accessoriata!

Il percorso si è sviluppato su tre anelli per un totale, come scritto sopra, di poco meno di 1000 km.

  • La prima tappa si è snodata tra Umbria e Lazio, con un tracciato di curve strette verso il Lago di Corbara, il Lago di Piediluco e Spoleto, per poi perdersi nei panorami della Valle di Castelluccio di Norcia

  • La seconda tappa ha esplorato Umbria, bassa Toscana e Lazio, tra curve collinari e montane. Ha attraversato le vecchie zone minerarie, salendo sul Monte Amiata, sulla fortezza di Radicofani, e includendo la cronoscalata Orvieto-Colonnetta di Prodo, insieme a molte altre strade indimenticabili.

  • La terza e ultima tappa ha lambito il magnifico Lago di Bolsena, attraversando poi i territori della Maremma Toscana prima di fare ritorno a Orvieto. Un viaggio su strade meno conosciute, punteggiate da borghi ricchi di storia e cultura.

Non Solo Classifica, ma anche solo il piacere di guidare insieme

Durante ogni tappa, una breve prova di abilità a tempo ha aggiunto pepe e incertezza alla classifica finale. Ma al di là dei risultati, il vero successo della manifestazione era evidente sui volti di tutti i partecipanti. Che gareggiassero per la classifica o semplicemente godessero dei luoghi come turisti, tutti erano uniti dal piacere ineguagliabile che solo la moto sa regalare.

A tutti i partecipanti è stata consegnata una targa offerta da EICMA, che ha incluso la 20.000 Pieghe (dopo la 1000 Sassi) nel calendario del Trofeo EICMA Adventure Series FMI 2025.

Un sentito ringraziamento va ai partner dell'evento: Metzeler e Honda, che ha messo a disposizione ben 10 moto per la stampa e gli ospiti, compresa la nostra splendida Gold Wing.