Hard Enduro. Il Mondiale riparte da Super Lettenbichler [GALLERY]

Piero Batini
  • di Piero Batini
Prima prova del Mondiale Hard Enduro, in UK. Alla Valleys Hard Enduro si impone il Campione del Mondo in carica e ufficiale KTM. Sul podio il bulgaro Teodor Kabakchiev, e lo spagnolo Mario Roman, Sherco. Matt Green 13°
  • Piero Batini
  • di Piero Batini
17 maggio 2024

Walters Arena, Neath, UK, 12 Maggio 2024. Valleys Hard Enduro. È la prima del Campionato del Mondo Hard Enduro, è la prima volta della Gara organizzata nell’area della vecchia miniera, oggi un’arena e un paradiso per gli appassionati del Fuoristrada. È la prima di sette date della quarta stagione. Dal 2001 il Mondiale Hard Enduro è volato, spinto dall’intraprendenza e dalla determinazione di Winfried Karshaggl, in arte “Winni”, che ne è stato l’ideatore e oggi ne è il Promoter tuttofare. Prima è stata la “scissione” e la nascita, da una costola non si sa bene se dell’Enduro o del Super Enduro, comunque dall’idea di razionalizzare il mondo troppo frammentato dell’Estremo, con la creazione del WESS, World Enduro Super Series. Poi Winni, forte del successo ottenuto dalla serie (ma anche limitato dalle difficoltà di gestire un pianeta troppo lontano dal sole della galassia centrale), è andato a parlare con la FIM. Il Progetto Hard Enduro metteva Federazione e Promoter su un piano di naturale sintonia, molto era già stato fatto, soprattutto si era riusciti a mettere d’accordo gli Organizzatori di Eventi straordinari sono al quel momento riluttanti a condividere. Oggi è FIM Campionato del Mondo Hard Enduro. Billy Bolt ha vinto la prima edizione , Manuel Lettebichler le successive due. A martello!

E da lì si riparte. Si riparte da Manuel “Mani” Lettenbichler, ma non c’è l’avversario storico, William “Billy” Bolt. L’inglese con I baffi è fuori gioco per metà stagione. Si è fatto operare al ginocchio sinistro subito dopo aver stravinto sofferente il Mondiale Super Enduro, ultimo anno dell’era Blanchard, e tornerà nella seconda parte dell’anno. Gli avversari comunque non mancano. Non sono più le figure leggendarie dei Blazusiak o dei Jarvis, in questa occasione almeno, ma c’è un’ondata di giovani pericolosissimi che si va facendo strada, e restano Campioni con una grande esperienza, quali Jonny Walker, Mario Roman, Wade Young, Alfredo Gomez.

La Valley, invece, è nuova nel panorama del Mondiale Hard Enduro, una new entry, e la gara è impostata secondo la formula che va per la maggiore (altre vanno dalla gara tipo “Rally” al quasi “massacro” secco in una botta) e che prevede tre giorni di “episodi” in progressione. Un prologo spettacolare il venerdì, di solito eliminatorio a coppie, le qualifiche al sabato, la gara degli sfigati (in questo caso quelli cha sono andati oltre i 100 qualificati) la mattina della domenica, e il Main Event, o finalissima, o Gold, della domenica pomeriggio.

Viene facile: dal venerdì alla domenica il dominatore della scena è l’ufficiale Red Bull KTM Manuel Lettenbichler. Il tedesco ha ormai un bagaglio di tecnica e di “tenuta” che lo pone su un livello superiore. Non a caso è Campione del Mondo a bottino pieno. In attesa che ritorni Billy, quindi, gustiamoci la sua meravigliosa tecnica e gli assalti dei giovani, per la verità non troppo lontani.

Direttamente alla finalissima, al main event, Mani” è partito subito, ha preso il comando delle operazioni ed è andato via, lentamente, progressivamente, irresistibilmente. È stata buona la reazione di Jonny Walker, Beta, che tuttavia non parteciperà all’intero Mondiale, e sarebbe stata probabilmente ottima l’azione di Mario Roman, Sherco, se lo spagnolo non fosse rimasto invischiato nel gruppo dopo una partenza non certo lampo. A caccia del battistrada, oltre a Walker, in particolar modo i fratelli Brightmore e il bulgaro Kabakchiev, neo acquisto Sherco.

Sui tre giri (una trentina di chilometri “impestati” a giro) più 45 minuti, Lettenbichler si è andato pian piano allontanando, e quindi la bagarre vera e propria che ha animato la Gara inglese è stata quella per la conquista dei restanti gradini del podio. Kabakchiev è apparso subito come il più forte candidato, e fino all’ultimo si sarebbe potuto scommettere Walker, almeno per il terzo. Invece, se il bulgaro ha mantenuto forte la pressione e non si è fatto raggiungere, dalle retrovie del gruppo è risalito forte Mario Roman, talmente in forma soprattutto sulle pietraie da riuscire a riprendere anche Walker. Sul podio finale, dunque, Manuel Lettenbichler, Teodor Kabakchiev e Mario Roman, la KTM in mezzo, stretta tra le due Sherco. Walker è quarto, Will Hoare, Rieju, quinto, i fratelli Mitch e Ashley Brightmore sono quinto e sesto, ma primo e secondo nella categoria del Mondiale Junior. Tredicesimo assoluto Matt Green, il Pilota di Rigo Campione del Mondo Junior 2022. 21 Piloti appena a pieni giri.

Dopo il successo della prima edizione della Valley, il Mondiale torna in uno dei templi dell’estremo, il Red Bull ErzbergRodeo al Gigante di Ferro in Austria, a cavallo tra Maggio e Giugno.

© Immagini Red Bull Content Pool - Future7Media - HEWC – KTM – Husqvarna – GASGAS

FIM Hard Enduro World Championship, Round 1
1. Manuel Lettenbichler (KTM), 3 laps, 2:06:57.11
2. Teodor Kabakchiev (Sherco), 3 laps, 2:09:58.79
3. Mario Roman (Sherco), 3 laps, 2:11:15.38
4. Jonny Walker (Beta), 3 laps, 2:15:18.25
5. Will Hoare (RIEJU), 3 laps, 2:18:35.60
6. Wade Young (GASGAS), 3 laps, 2:19:45.73
7. Mitch Brightmore (GASGAS), 3 laps, 2:21:56.68
8. Ashton Brightmore (GASGAS), 3 laps, 2:23:53.84
9. Francesc Moret (KTM), 3 laps, 2:24:21.13
10. Alfredo Gomez (RIEJU), 3 laps, 2:25:08.67

FIM HEWC Championship Standings (After round 1)
1. Manuel Lettenbichler (KTM) 23pts
2. Teodor Kabakchiev (Sherco) 19pts
3. Mario Roman (Sherco) 15pts
4. Will Hoare (RIEJU) 13pts
5. Mitch Brightmore (GASGAS) 11pts
6. Wade Young (GASGAS) 11pts
7. Alfredo Gomez (RIEJU) 9pts
8. Marc Riba (KTM) 8pts
9. Matthew Green (KTM) 7pts
10. Vaclav Nedved (KTM) 6pts

FIM HEJWC supported by KLIM (After round 1)
1. Mitch Brightmore (Husqvarna) 22pts
2. Ashton Brightmore (Husqvarna) 20pts
3. Robert Crayston (KTM) 16pts
4. Richard Moorhouse (Beta) 13pts
5. Jame Moore (KTM) 11pts…

FIM Hard Enduro World Championship. Calendario

Round 1: Valleys Hard Enduro - United Kingdom, Maggio 10/11/12*

Round 2: Red Bull Erzbergrodeo - Austria, Maggio 130/31/Giugno 1/2*

Round 3: Xross Hard Enduro Rally - Serbia, Giugno 19/20/21/22*

Round 4: Red Bull Romaniacs - Romania, Luglio 23/24/25/26/27*

Round 5: Red Bull TKO - USA, Agosto 22/23/24/25

Round 6: Sea to Sky - Turchia, Ottobre 10/11/12

Round 7: 24MX Hixpania Hard Enduro - Spagna, Ottobre 25/26/27*

*FIM Hard Enduro JUNIOR World Championship supported by KLIM