Fani Motors
Concessionario ufficiale Aprilia, Kawasaki, KTM, Moto Guzzi, MV Agusta, Triumph, YamahaTriumph Tiger 1200 Rally Explorer (2022 - 23) nuova a Firenze
Annuncio nr.8946635 inserito il 5 giugno 2023 ore 13:02 © riproduzione riservataAccessori | Prezzo degli accessori da aggiungere al prezzo dell'annuncio |
---|---|
Tipo offerta | In pronta consegna. Da immatricolare. Spese di immatricolazione a carico dell'acquirente. |
Norma antinquinamento | Non specificata |
Permuta | Si valuta la permuta con usato |
Cilindrata | 1.160 cc |
Colore | NERA |
Depotenziata | No |
Solo uso pista | No |
ABS | Si |
Special | No |
Elettrica | No |
Referente: Styven
Indirizzo: via Empoli 31/c - Firenze - 50142 - FI, Toscana
Concessionario ufficiale Aprilia, Kawasaki, KTM, Moto Guzzi, MV Agusta, Triumph, Yamaha
Partner di Moto.it dal 2009
Scheda tecnica
- Informazioni generali
- Misure
- Motore
- Ciclistica
- Batteria
- Marca Triumph
- Modello Tiger 1200
- Allestimento Tiger 1200 Rally Explorer (2022 - 23)
- Categoria Enduro Stradale
- Inizio produzione 2021
- Fine produzione n.d.
- Prezzo da 25.095 € - franco concessionario
- Garanzia 4 Anni di garanzia, 2 anni assistenza
- Optional n.d.
- Lunghezza n.d.
- Larghezza 849 mm
- Altezza 1.487 mm
- Altezza minima da terra n.d.
- Altezza sella da terra MIN 875 mm
- Altezza sella da terra MAX 895 mm
- Interasse 1.560 mm
- Peso a secco n.d.
- Peso in ordine di marcia 261 Kg
- Cilindrata 1.160 cc
- Tipo motore termico
- Tempi 4
- Cilindri 3
- Configurazione cilindri in linea
- Disposizione cilindri trasversale
- Inclinazione cilindri n.d.
- Inclinazione cilindri a V n.d.
- Raffreddamento a liquido
- Avviamento elettrico
- Alimentazione iniezione
- Alesaggio 90 mm
- Corsa 60,7 mm
- Frizione multidisco
- Numero valvole 4
- Distribuzione bialbero
- Ride by Wire Sì
- Controllo trazione n.d.
- Mappe motore n.d.
- Potenza 150 cv - 110 kw - 9.000 rpm
- Coppia 130 nm - 7.000 rpm
- Emissioni Euro 5
- Depotenziata No
- Tipologia cambio meccanico
- Numero marce 6
- Presenza retromarcia No
- Consumo medio VMTC n.d.
- Capacità serbatoio carburante 30 lt
- Capacità riserva carburante n.d.
- Trasmissione finale albero
- Telaio Telaio tubolare in acciaio, con stabilizzatori in alluminio. Sottotelaio posteriore in alluminio, imbullonato al telaio.
- Sospensione anteriore Forcella Showa a steli rovesciati da 49 mm con smorzamento semiattivo.
- Escursione anteriore 220 mm
- Sospensione posteriore Monoammortizzatore Showa con smorzamento semiattivo e regolazione automatica del precarico.
- Escursione posteriore 220 mm
- Tipo freno anteriore doppio disco
- Misura freno anteriore 320 mm
- Tipo freno posteriore disco
- Misura freno posteriore 282 mm
- ABS Sì
- Tipo ruote integrali
- Misura cerchio anteriore 21 pollici
- Pneumatico anteriore 90/90-21"
- Misura cerchio posteriore 18 pollici
- Pneumatico posteriore 150/70R18"
- Batteria n.d.
- Capacità n.d.
- Autonomia e durata n.d.
- Batteria secondaria n.d.
Informazioni utili su Triumph Tiger 1200 Rally Explorer (2022 - 23)
Ultime prove e news su: Triumph Tiger 1200 Rally Explorer (2022 - 23)
-
Confronto Maxi Enduro 29 dic 2022
Confronto: BMW R1250GS Adventure vs Triumph Tiger 1200 Rally Explorer [Video Prova]
Prove | Due autentiche maxi enduro adatte ai lunghi viaggi su ogni terreno, forti dei serbatoi da 30 litri e di un comfort notevole. Un confronto per conoscerne meglio le differenze, che sono scontate fino a un certo punto... -
Confronto 15 dic 2022
BMW R 1250 GS Adventure vs Triumph Tiger 1200 Rally Explorer: sotto con le domande
News | Stiamo provando queste due moto, e divertendoci nonostante il clima invernale. Nel frattempo avete l'opportunità di fare le vostre domande, alle quali cercheremo di rispondere a breve -
video prova 23 mar 2022
Triumph Tiger 1200 2022 GT e Rally Explorer: TEST su strada. Sono il nuovo punto di riferimento?
Prove | La risposta ce la darete voi dopo i demo ride dei concessionari. Di certo le nuove Triumph Tiger 1200 (qui trovate la prova delle GT Pro, GT Explorer e Rally Explorer) sono tra le moto più comode e ben equipaggiate nel mondo maxienduro over 1000 cc. Costano tanto - ma comunque meno di certe rivali - e hanno fatto un grande salto in avanti