Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Suzuki gs 500 (44cv) 2004 (patente A2) consigli Opzioni · Visualizza
laledrifting
Inviato: venerdì 10 ottobre 2014 15:51:34



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
Originariamente inviato da ClauZeus
Acquistata! 800€ la moto, come lavori da fare ci sono 400€ tra ricarica forcella, revisione impianto frenante(la leva va a scatti), pulizia e revisione carburatori (a bassi giri va solo un pistone), eventuale restauro parti arrugginite del telaio ecc, più tagliando, gomme buone, lo stop e il clacson che non vanno, revisione, penso di arrivare a 600€ almeno però poi è nuova nuova, cmq un totale di 1400 escluso i 200€ di trasporto e passaggio... non è un affare ma non è nemmeno male no? alla fine questa manutenzione straordinaria di 400€ poteva capitare con altri usati cmq.


assolutamente si.......hai fatto benissimo.........e poi con 800 euro cosa ti compravi se non uno scooter vecchio???brindisi

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
OCRAMGT1000
Inviato: venerdì 10 ottobre 2014 16:09:45



Iscritto: 30/05/2014
Locazione: Salento
festa festa festa C O N G R A T U L A T I O N !!! festa festa festa
... mi piace come moto banana , e da quello che hai scritto sembrerebbe che l'affare l'abbia fatto più tu che il precedente proprietario (sai, di solito si dice che "gli affari si fanno in due") Whistle
Tienici informati su come va questo gioiellino ClauZeus ti offro un drink

ciao

... il Motociclista è un'artista di strada ... (ocramgt1000)
ClauZeus
Inviato: venerdì 10 ottobre 2014 20:05:47



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
banana Grazie a tutti, con tutte queste spese pensavo iniziasse a non essere un granché, anche se cmq io sono arrivato a spremermi all'osso (studente di medicina.... pochi risparmicornuto )
Ho iniziato ad andare un po' in cortile di prima e seconda e devo dire che per non aver mai guidato niente del genere è stato facile, solo all'ultimo mentre giravo stretto ho frenato con l'anteriore senza staccare la frizione e mi si è spenta, mi si è inclinata un pò ma devo dire che l'ho tenuta senza fatica, moto proprio per umile neofita brindisi poi magari vado un un grosso piazzale e inizio a prendere confidenza e conoscere sopratutto i freni oltre che lo spunto.ciao ti offro un drink

A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
laledrifting
Inviato: venerdì 10 ottobre 2014 20:17:37



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
Originariamente inviato da ClauZeus
:poi magari vado un un grosso piazzale e inizio a prendere confidenza e conoscere sopratutto i freni oltre che lo spunto.ciao ti offro un drink


bravo........con questa testa bisogna iniziare!!brindisi

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
paoktm
Inviato: sabato 11 ottobre 2014 00:43:21



Iscritto: 19/10/2012
Locazione: veneto - fvg e a volte altrove
anche con una moto nuova, anzi soprattutto con una moto nuova, solo di tagliando ordinario spendi tra 200 e 350 euro....

tra l'atro trovo che hai fatto una scelta intelligente, in quanto si tratta di una moto abbastanza semplice, quindi gradualmente potrai imparare anche tu a metterci mani su....

secondo me lo sporco su sella e manopola erano dovute semplicemente al fatto che l'ha spostata un po' di peso con le mani sporche....

stai attento alle gomme, verifica il dot e casomai sostituiscile.....

ciao

la grandezza non è mai vana

Molti nemici molto onore - Giulio Cesare
ClauZeus
Inviato: sabato 11 ottobre 2014 10:14:45



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Originariamente inviato da paoktm
anche con una moto nuova, anzi soprattutto con una moto nuova, solo di tagliando ordinario spendi tra 200 e 350 euro....

tra l'atro trovo che hai fatto una scelta intelligente, in quanto si tratta di una moto abbastanza semplice, quindi gradualmente potrai imparare anche tu a metterci mani su....

secondo me lo sporco su sella e manopola erano dovute semplicemente al fatto che l'ha spostata un po' di peso con le mani sporche....

stai attento alle gomme, verifica il dot e casomai sostituiscile.....

ciao

Si non ti preoccupare cambierò entrambe le gomme(quella anteriore è molto vecchia e la posteriore è un 150 adattata ad un 130 mha... però con un 130€ mi mette o delle michlen con parte centrale più dura che si consuma di meno e parte laterale più morbida, o delle pirelli che hanno buona aderenza(mi sembra diablo)
Esatto, lo sporco era solo sporco... ora non c'è più

A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
AisCafais
Inviato: sabato 11 ottobre 2014 10:31:01



Iscritto: 22/07/2013
brindisi bene ottima moto come detto da tutti...........i lavoretti sono anche fattibili in casa ,ma per iniziare farla fare dal meccanico , ma tu ruba con gli occhi , complimenti ancorabrindisi

" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi

ClauZeus
Inviato: sabato 11 ottobre 2014 15:26:04



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Grazie a tutti per gli auguriti offro un drink
Ora i lavoretti personali che voglio fare sicuramente sono: portatarga, specchietti, e striscie adesive per i cerchi...
la prossima cosa che mi viene da chiedervi è... che marmitta mettere?? Ovviamente ne preferisco una omologata(e su questo gradirei non discutere), magari piuttosto economica, suono decentemente discreto(non chiedo la luna)...Think

A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
ClauZeus
Inviato: lunedì 24 novembre 2014 12:52:21



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Ciao mi date una piccola informazione?
Riguarda il collegamento della luce posteriore a LED, quando me l'hanno venduta avevano invertito il collegamento dei cavi e quando frenavi si accendeva la luce targa (pensa un po'd'oh! ), comunque risolto.

Vi chiedo però, guardando la foto, a che servono quei 2 cavetti gialli che vengono anche dal faro post?
I 3 cavi che ho collegato sono: bianco=stop, marrone=posizione&targa, nero=massa, e funziona, ma i 2 gialli?
Ho provato a collegarli alla corrente singolarmente(1 cavo per volta) e fanno una luce giallina da un lato o dall'altro... è possibile che sono una specie di frecce e quindi devo collegarli alle 2 frecce?



A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
stefanoone
Inviato: lunedì 24 novembre 2014 15:32:56



Iscritto: 29/08/2003
Locazione: Roma
molti fari a led aftermarket hanno le frecce integrate, in pratica dentro il faro..

brindisi

...la moto logora chi non ce l'ha
ClauZeus
Inviato: lunedì 24 novembre 2014 18:02:15



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Originariamente inviato da Stefanoone
molti fari a led aftermarket hanno le frecce integrate, in pratica dentro il faro..

brindisi

Mmm allora che dici li attacco? Alla fine non son male esteticamente... e non credo mi rompano le balle come omologazione mantenendo anche le frecce originali

A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
stefanoone
Inviato: lunedì 24 novembre 2014 18:16:26



Iscritto: 29/08/2003
Locazione: Roma
Originariamente inviato da ClauZeus
Originariamente inviato da Stefanoone
molti fari a led aftermarket hanno le frecce integrate, in pratica dentro il faro..

brindisi

Mmm allora che dici li attacco? Alla fine non son male esteticamente... e non credo mi rompano le balle come omologazione mantenendo anche le frecce originali


ehhh dipende, ultimamente ci fanno caso..


...la moto logora chi non ce l'ha
ClauZeus
Inviato: martedì 25 novembre 2014 13:07:04



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Questo è il risultato...
Però come è visibile nel video postato, la tensione arriva anche leggermente al lato opposto, accendendo anche "la freccia" opposta, di poco rispetto al lato corretto ma comunque come lo risolvo questo problema?
Devo applicare delle resistenze(essendo LED e non lampadine) oppure addirittura dei relè?

View My Video

A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
ClauZeus
Inviato: martedì 25 novembre 2014 23:32:37



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Claudio, ti rispondo di qua... a me piace questo "optional", quindi non vorrei rinunciarci.
Ma tu lo sconsigli per un problema legale o cosa?

Mi sono dimenticato di sottolineare che quando avevo attaccato solo uno dei 2 cavi freccia del fanale posteriore si accendeva correttamente, quindi forse è una dispersione del fanale stesso

A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
AisCafais
Inviato: giovedì 27 novembre 2014 10:29:21



Iscritto: 22/07/2013
Buongiorno
Omonimo si rispondiamoci quà che è giusto, sul fanale post non ho nulla da ridire , era solo che tra le frecce stock, e le frecce sul fanale da dietro sembra l'albero di natale , personalmente mi piaciono le moto pulite ( ai tempi dei tempi quando si prendeva la moto nuova o usata la prima cosa era togliere frecce e specchietti .....altri tempi...).

Sul discorso legale controlla l'omologazione (mmmThink ) ,io ho sostituito il fanale posteriore perchè l'originale è ugule al modello montato sull' XT, non mi piaceva ,e lo sostituii con Lucas ( per capirci quello che si monta sulle Triumph) bè mi fermarono i gemelli ( a Roma sono i motociclisti della Municipale ) un'occhiata l'hanno data ed è omologato.



Questo è il modello che monto adesso ....



Questo invece è come esce di serie

Chiaro che ho sostituito anche il porta targa ( non dare se lo sostituisci anche tu il porta targa un'angolazione che la targa la legge solo l'elicottero ) e tolto il maniglione

De gustibus non est disputandum
ciao


Il posteriore della mia moto risulta un pò storto per via delle plastiche del codone ,gli attacchi si sono spaccati dal tempo , ora è smontato e lo sto rimettendo a posto con la resina...Whistle

" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi

ClauZeus
Inviato: venerdì 28 novembre 2014 11:53:54



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Certo il portatarga l'ho già comprato... diciamo con 3 lavoretti banali penso già di migliorare la situazione senza dover rifare ad esempio per intero il codone che non è molto "sfilato".
Con soli 80€ (specchietti, strisce adesive, portatarga, clacson, termometro olio(non presente nella strumentazione di fabbrica)) e smontando-eliminando qualche parte già le cose cambiano.
AD ESEMPIO:




A me piace moltissimo la marmitta doppia e penso che mi orienterò su quella:



Certo non me la sento di andare così lontano ancora amore


A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
Wormbike
Inviato: venerdì 28 novembre 2014 12:21:05



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Chi disegnava i portatarga delle Suzuki era in stato di evidente esaltazione alcoolica da sakè. A litri.

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
AisCafais
Inviato: venerdì 28 novembre 2014 16:34:35



Iscritto: 22/07/2013


Ho un pò alleggerito il posteriore, togliendo la maniglia passeggero, è rifilando di 1 cm la sella (abbassarla ) decisamente più pulita.
e chiudendo l'alloggiamento maniglia....ciao

" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi

ClauZeus
Inviato: sabato 29 novembre 2014 01:51:28



Iscritto: 06/08/2014
Locazione: Palermo
Originariamente inviato da ais cafais


Ho un pò alleggerito il posteriore, togliendo la maniglia passeggero, è rifilando di 1 cm la sella (abbassarla ) decisamente più pulita.
e chiudendo l'alloggiamento maniglia....ciao


Bravo mi ero dimenticato il maniglione... per la sella meglio di no sono già troppo alto...

Piuttosto potrei levarmi direttamente il pensiero se prendessi interamente il codone di un'altra moto è lo montassi... Ad es. quello nell'ultima immagine dovrebbe essere di una comet 650.
È complesso?

A piedi cammino, in auto viaggio, in moto sogno.
AisCafais
Inviato: sabato 29 novembre 2014 09:04:32



Iscritto: 22/07/2013
codone vetroresina stradale gsxr 750 k6/7







montato sarebbe cosi......





" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi

Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.