Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Ma la BMW s 1000 xr che fine ha fatto? Opzioni · Visualizza
Marco.Triple
Inviato: martedì 26 giugno 2018 22:03:26



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da andrea.matteo
Originariamente inviato da Tropp10HP
Ti linko la puntata di Super Quark su come si è formato il petrolio


ha ha ha ha ha ha adesso l'ho capita

In effetti era molto sottile ha ha ha

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
andrea.matteo
Inviato: martedì 26 giugno 2018 22:04:13



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
oggi un qualsiasi 1000cc 4 in linea in su spinge dai 1000 giri in su da far paura...
e nei primi 4000 giri ha una erogazione che un bicil. di pari cilindrata se lo scorda

... c'è gente per tutto...
Marco.Triple
Inviato: martedì 26 giugno 2018 22:39:08



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da andrea.matteo
oggi un qualsiasi 1000cc 4 in linea in su spinge dai 1000 giri in su da far paura...

confuso sbalordito ok, se lo dici tu gira

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
nicola66
Inviato: martedì 26 giugno 2018 22:58:22



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da andrea.matteo
oggi un qualsiasi 1000cc 4 in linea in su spinge dai 1000 giri in su da far paura...
e nei primi 4000 giri ha una erogazione che un bicil. di pari cilindrata se lo scorda


lascia perdere
qui son tutti collaudatori.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Marco.Triple
Inviato: martedì 26 giugno 2018 23:04:33



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da andrea.matteo
oggi un qualsiasi 1000cc 4 in linea in su spinge dai 1000 giri in su da far paura...
e nei primi 4000 giri ha una erogazione che un bicil. di pari cilindrata se lo scorda

Seriamente, l'unico 4 cilindri che mi ha "spaventato" per tiro ai bassi è stato il 1200 della serie K di BMW, mentre un altro 4 cilindri che mi ha piacevolmente sorpreso è quello della GSXS1000, davvero un bel tiro già da 3500 giri.
Il 1000 della XR invece coinvolgimento proprio zero.

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
MAXPAYNEIT
Inviato: martedì 26 giugno 2018 23:05:30



Iscritto: 08/01/2010
Locazione: A ca' mi'
Andrea matteo,evidentemente un bicilindrico di ultima generazione non l'hai mai provato in vita tua,o te lo hanno fatto provare col fermo alla manetta del gas.
Io vengo da circa 15 anni di sole supersportive 1000 cc 4 in linea,e due domeniche fa' ero al mugello con yamaha italia a provare la nuova R1 crossplane.
Bene,ti posso dire che il mio ktm 1290 super adventure,la R1 da 200 cv,fino a 5000 giri la brucia. Per farti capire la castroneria che hai detto.
Ok ,la R1 non e' un 4 in linea classico,ma mettici anche una zx 10 r che e' un 4 in linea da 200 cv,e nn cambia nulla.
Non parliamo di bicilindrici spompi di 30 anni fa',parlo dei moderni bicilindrici ktm,ducati.
Su un passo di montagna,tortuoso,anzi,piu' curve ci sono meglio e',un bicilindrico del genere,come erogazione,come tiro fuori dalle curve,da' paga a qualsiasi 4 cilindri.
Che sia in linea,a V o crossplane.
C'e' poco da dire,basta guardare i grafici di potenza espressa al banco,e vedrai che la',dove il bicilindrico tira da bestie,il 4 in linea DORME. E viceversa. Il 4 in linea allunga mooolto di piu',ma su strada e' perfettamente inutile.
In definitiva,dopo 15 anni di supersportive,convintissimo amante dei 4 in linea,ho cambiato idea la prima volta che andai a provare il super adventure 1290,di cui poi ho acquistato un esemplare,poiche' attualmente per me,nell'equilibrio fra' emozione e fruibilita',il bicilindrico ktm e' il motore stradale migliore del mondo.
Ma finche' le cose non si provano,non ci si crede....
lollononmollo
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 07:51:48



Iscritto: 12/01/2006
Locazione: PR
Originariamente inviato da MAXPAYNEIT
Andrea matteo,evidentemente un bicilindrico di ultima generazione non l'hai mai provato in vita tua,o te lo hanno fatto provare col fermo alla manetta del gas.
Io vengo da circa 15 anni di sole supersportive 1000 cc 4 in linea,e due domeniche fa' ero al mugello con yamaha italia a provare la nuova R1 crossplane.
Bene,ti posso dire che il mio ktm 1290 super adventure,la R1 da 200 cv,fino a 5000 giri la brucia. Per farti capire la castroneria che hai detto.
Ok ,la R1 non e' un 4 in linea classico,ma mettici anche una zx 10 r che e' un 4 in linea da 200 cv,e nn cambia nulla.
Non parliamo di bicilindrici spompi di 30 anni fa',parlo dei moderni bicilindrici ktm,ducati.
Su un passo di montagna,tortuoso,anzi,piu' curve ci sono meglio e',un bicilindrico del genere,come erogazione,come tiro fuori dalle curve,da' paga a qualsiasi 4 cilindri.
Che sia in linea,a V o crossplane.
C'e' poco da dire,basta guardare i grafici di potenza espressa al banco,e vedrai che la',dove il bicilindrico tira da bestie,il 4 in linea DORME. E viceversa. Il 4 in linea allunga mooolto di piu',ma su strada e' perfettamente inutile.
In definitiva,dopo 15 anni di supersportive,convintissimo amante dei 4 in linea,ho cambiato idea la prima volta che andai a provare il super adventure 1290,di cui poi ho acquistato un esemplare,poiche' attualmente per me,nell'equilibrio fra' emozione e fruibilita',il bicilindrico ktm e' il motore stradale migliore del mondo.
Ma finche' le cose non si provano,non ci si crede....


Il 1290 è un motore pazzesco, ducati ai bassi/medi leggermente inferiore....le 4 cilindri moderne che girano alte hanno meno corpo ai bassi/medi ma hanno anche una rapportatura più corta quindi andrebbe valutata la potenza alla ruota in base alla velocità e non in base ai giri.

Concordo però sui bicilindrici attuali che son migliorati tanto, con le ducati anni 90/2000 i tornanti dovevi farli con frizione pelata o sotto i 3000 giri ti strappava i polsi dalle vibrazioni...così come sempre i 4 cilindri di quel periodo erano molto più sfruttabili degli attuali. Io ho avuto una R1 del 2002, aveva "solo" 150 cv a 10.000 giri ma ai bassi era elettrico,quasi impressionante. Mi capitava di andare a passo deciso su per la cisa in quarta/quinta e fulminare in uscita dei 600 impiccati a 15000 giri o delle ducati in piena coppia... Ora che i 4 cilindri sportivi fanno almeno 12000/13000 giri hanno forzatamente perso qualcosa sotto. Son scelte commerciali dovute alla corsa alla potenza, ma onestamente non trovo il senso di moto da 200 cv stradali, non ne conosco tanti che fanno i passi in prima/seconda marcia e usati ai medi non sono gustosi e divertenti,il bello arriva solo in alto boh

Io in passato non ho mai digerito i bicilindrici, non mi piacevano i motori ducati per erogazione e amavo i 4 cilindri...l'evoluzione attuale ha cambiato le carte in tavola in certi casi. Per le sportive uso pista continuo a preferire i 4 cilindri, ma stradali su moto cross over li trovo "sbagliati", urlano, tirano troppo in alto e girano e vibrano troppo a regimi autostradali per esser godibili.

Il mio cuore sarà sempre a 2 tempi...
Luca_Brg
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 08:28:06



Iscritto: 23/09/2010
Locazione: transpadana
Originariamente inviato da lollononmollo
Il 1290 è un motore pazzesco, ducati ai bassi/medi leggermente inferiore....le 4 cilindri moderne che girano alte hanno meno corpo ai bassi/medi ma hanno anche una rapportatura più corta quindi andrebbe valutata la potenza alla ruota in base alla velocità e non in base ai giri.

Concordo però sui bicilindrici attuali che son migliorati tanto, con le ducati anni 90/2000 i tornanti dovevi farli con frizione pelata o sotto i 3000 giri ti strappava i polsi dalle vibrazioni...così come sempre i 4 cilindri di quel periodo erano molto più sfruttabili degli attuali. Io ho avuto una R1 del 2002, aveva "solo" 150 cv a 10.000 giri ma ai bassi era elettrico,quasi impressionante. Mi capitava di andare a passo deciso su per la cisa in quarta/quinta e fulminare in uscita dei 600 impiccati a 15000 giri o delle ducati in piena coppia... Ora che i 4 cilindri sportivi fanno almeno 12000/13000 giri hanno forzatamente perso qualcosa sotto. Son scelte commerciali dovute alla corsa alla potenza, ma onestamente non trovo il senso di moto da 200 cv stradali, non ne conosco tanti che fanno i passi in prima/seconda marcia e usati ai medi non sono gustosi e divertenti,il bello arriva solo in alto boh

Io in passato non ho mai digerito i bicilindrici, non mi piacevano i motori ducati per erogazione e amavo i 4 cilindri...l'evoluzione attuale ha cambiato le carte in tavola in certi casi. Per le sportive uso pista continuo a preferire i 4 cilindri, ma stradali su moto cross over li trovo "sbagliati", urlano, tirano troppo in alto e girano e vibrano troppo a regimi autostradali per esser godibili.[/size][/i]

tutto giusto, chi dice che i 4 cilindri tirano forte da 1000 giri non si ricorda bene, oppure non parla delle supersportive o della stessa S1000XR. La CB1300 ci può stare, ma è una moto molto diversa dalla XR, in comune hanno solo il numero dei pistoni.

chi è senza peccato...
Marco.Triple
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 08:43:58



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da lollononmollo
...l'evoluzione attuale ha cambiato le carte in tavola in certi casi. Per le sportive uso pista continuo a preferire i 4 cilindri, ma stradali su moto cross over li trovo "sbagliati", urlano, tirano troppo in alto e girano e vibrano troppo a regimi autostradali per esser godibili.

Quotone brindisi

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
Marco.Triple
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 08:44:24



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da luca_berg
tutto giusto, chi dice che i 4 cilindri tirano forte da 1000 giri non si ricorda bene, oppure non parla delle supersportive o della stessa S1000XR. La CB1300 ci può stare, ma è una moto molto diversa dalla XR, in comune hanno solo il numero dei pistoni.

Quotone 2 brindisi

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
mael56
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 09:40:01



Iscritto: 04/11/2013
Locazione: Baiso , Reggio Emilia
i " collaudatori " pensano che il 1290 KTM oggi sia il miglior bicilindrico sul mercato , inarrivabile per pastosità e linearità di erogazione , ( il depotenziato a 160cv su ADV ) superiore al seppur migliorato Ducati 1260 , l'XR dove servono i bassi se la mangia a colazione , personalmente che una moto di quel genere e con quelle potenze sia fruibile ai 50 kmh in sesta proprio non interessa per questo ci sono i vari Tmax, l'unica 4 cilindri , anche se non in linea , che da del filo da torcere veramente è il 4 Aprilia depotenziato che monta la Tuono ma è un 1100 , il resto sono chiacchiere e aggiungo che le moto vanno provate anzi usate per parecchi km che è cosa diversa !
p.s.
cito il 1290 160cv per KTM e 1100 175cv per Aprilia perchè le versioni depotenziate hanno un maggior tiro ai bassi e una linearità di erogazione invidiabili che nell'uso stradale sono le caratteristiche più apprezzate di un motore, altro discorso l'uso in pista dove cv e sopratattutto 2 cilindri in più fanno la differenza
Luca_Brg
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 09:54:35



Iscritto: 23/09/2010
Locazione: transpadana
Originariamente inviato da mael56
i " collaudatori " pensano che il 1290 KTM oggi sia il miglior bicilindrico sul mercato , inarrivabile per pastosità e linearità di erogazione , ( il depotenziato a 160cv su ADV ) superiore al seppur migliorato Ducati 1260 , l'XR dove servono i bassi se la mangia a colazione , personalmente che una moto di quel genere e con quelle potenze sia fruibile ai 50 kmh in sesta proprio non interessa per questo ci sono i vari Tmax, l'unica 4 cilindri , anche se non in linea , che da del filo da torcere veramente è il 4 Aprilia depotenziato che monta la Tuono ma è un 1100 , il resto sono chiacchiere e aggiungo che le moto vanno provate anzi usate per parecchi km che è cosa diversa !
p.s.
cito il 1290 160cv per KTM e 1100 175cv per Aprilia perchè le versioni depotenziate hanno un maggior tiro ai bassi e una linearità di erogazione invidiabili che nell'uso stradale sono le caratteristiche più apprezzate di un motore, altro discorso l'uso in pista dove cv e sopratattutto 2 cilindri in più fanno la differenza


questo collaudatore porporato sa di moto quasi più che di piastrelle

ciao



chi è senza peccato...
Marco.Triple
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:01:06



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da mael56
l'unica 4 cilindri , anche se non in linea , che da del filo da torcere veramente è il 4 Aprilia depotenziato che monta la Tuono ma è un 1100

E mica lo hanno fatto a caso 1100... Anche perché sono stati molto chiari sul perché hanno aumentato la cilindrata!
Chi lo sa, magari se facevano anche la XR 1100 mi piaceva boh

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
mael56
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:01:25



Iscritto: 04/11/2013
Locazione: Baiso , Reggio Emilia
Originariamente inviato da luca_berg
Originariamente inviato da mael56
i " collaudatori " pensano che il 1290 KTM oggi sia il miglior bicilindrico sul mercato , inarrivabile per pastosità e linearità di erogazione , ( il depotenziato a 160cv su ADV ) superiore al seppur migliorato Ducati 1260 , l'XR dove servono i bassi se la mangia a colazione , personalmente che una moto di quel genere e con quelle potenze sia fruibile ai 50 kmh in sesta proprio non interessa per questo ci sono i vari Tmax, l'unica 4 cilindri , anche se non in linea , che da del filo da torcere veramente è il 4 Aprilia depotenziato che monta la Tuono ma è un 1100 , il resto sono chiacchiere e aggiungo che le moto vanno provate anzi usate per parecchi km che è cosa diversa !
p.s.
cito il 1290 160cv per KTM e 1100 175cv per Aprilia perchè le versioni depotenziate hanno un maggior tiro ai bassi e una linearità di erogazione invidiabili che nell'uso stradale sono le caratteristiche più apprezzate di un motore, altro discorso l'uso in pista dove cv e sopratattutto 2 cilindri in più fanno la differenza


questo collaudatore porporato sa di moto quasi più che di piastrelle

ciao



io vorrei saperne di più di " beep " ma purtroppo lì c'è Padre Ralph che è inarrivabile
lumachina
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:01:56



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
A me sembra tanto "la scoperta dell'acqua calda"

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
Marco.Triple
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:03:36



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Ah e aggiungo una cosa, tra i (presunti) vantaggi del 4 cilindri ci sono le ridotte vibrazioni, eppure questa XR vibra in una maniera che definire fastidiosa è riduttivo!

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
andrea.matteo
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:10:32



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
ho l'impressione che non mi sono spiegato bene

piccola premessa,
guardate che nel grafico coppia/potenza manca il fattore tempo, nel senso che non si evince quanto impiega a prendere tot. giri con un determinato momento resistente

boxer a parte,
un 1000cc 4 in linea nei primi 4000 giri ha un'erogazione che i bicil. non hanno
nel senso che coppia e cv a quei regimi sono comunque sempre utilizzabili con qualsiasi marcia, non strattona, la catena non ti chiede pietà

tutti i possessori dei bicilindrici Ktm dicono la stessa cosa, sotto i 3000 scalcia e scali
a 3000 avrà anche il doppio di cv e coppia di un 4 in linea ma non puoi usarli con una marcia di troppo

anni fa mi son fatto un WE con l'emblema del frullatore, Bandit 400
'na moto che sotto i 8000 era praticamente niente, ma quei 2-3 cavallucci a 3000 li puoi usare

col CB1300 sali sui passi a 2000 giri in 5°, tanto per esasperare il concetto
col 1290 si può fare? non so, chiedo

poi sappiamo tutti che nessuno sale sui passi a 2000, sappiamo tutti che il range di utilizzo su strada non è da 1000-4000, che nelle strade tortuose il bicil. primeggia, che il bicil. è il motore motociclistico per eccellenza

questo volevo dire ....


... c'è gente per tutto...
mael56
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:30:32



Iscritto: 04/11/2013
Locazione: Baiso , Reggio Emilia
Originariamente inviato da andrea.matteo
ho l'impressione che non mi sono spiegato bene

piccola premessa,
guardate che nel grafico coppia/potenza manca il fattore tempo, nel senso che non si evince quanto impiega a prendere tot. giri con un determinato momento resistente

boxer a parte,
un 1000cc 4 in linea nei primi 4000 giri ha un'erogazione che i bicil. non hanno
nel senso che coppia e cv a quei regimi sono comunque sempre utilizzabili con qualsiasi marcia, non strattona, la catena non ti chiede pietà

tutti i possessori dei bicilindrici Ktm dicono la stessa cosa, sotto i 3000 scalcia e scali
a 3000 avrà anche il doppio di cv e coppia di un 4 in linea ma non puoi usarli con una marcia di troppo

anni fa mi son fatto un WE con l'emblema del frullatore, Bandit 400
'na moto che sotto i 8000 era praticamente niente, ma quei 2-3 cavallucci a 3000 li puoi usare

col CB1300 sali sui passi a 2000 giri in 5°, tanto per esasperare il concetto
col 1290 si può fare? non so, chiedo

poi sappiamo tutti che nessuno sale sui passi a 2000, sappiamo tutti che il range di utilizzo su strada non è da 1000-4000, che nelle strade tortuose il bicil. primeggia, che il bicil. è il motore motociclistico per eccellenza

questo volevo dire ....


ti offro un drink intanto parto così poi rimando a qualcun altro la tenzone perchè quando comincio a sentir parlare ( scrivere ) di grafici mi viene subito da piangere come un vitello boh ciao
lumachina
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:30:53



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
La "Potenza Meccanica" è definita come il Lavoro nell'unità di Tempo, quindi sul grafico non ci può essere nessun fattore tempo

piccole reminescenze liceali, in fisica ero bravinoWhistle

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
andrea.matteo
Inviato: mercoledì 27 giugno 2018 10:34:22



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
dimenticavo,
avete mai provato il Bandit 1250?

io si,
ha un tiro e soprattutto un'elasticità disarmante, però ha solo 100cv ha ha ha


... c'è gente per tutto...
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.