ciao ragazzi, volevo aggiornarvi un p'ò sulla v,strom 1000 le, ormai sono a 2300 km e comincio a conoscerla meglio,
vediamo di mettere le cose in ordine.
protezione dal vento è buona con cupolino alto e dritto al massimo, ci si parla senza interfono senza urlare fino ai 120 km /h,e cosa importante, non ci sono sballottamenti del casco della zav nemmeno a alte velocità.Anche con pioggia battente si è abbastanza coperti viaggiando...ma se ti fermi i gioielli vanno in apnea

copertura ok
le gambe e il resto del corpo non viene investito troppo dall'aria nemmeno ai 200 km/h
il motore soffre un p'ò di calore nel traffico cittadino ma non si sente subito, appena ricominci a viaggiare senti un p'ò di aria calda sugli stinchi per un ,pò...ma si raffredda subito e comunque non è troppo fastidiosa, si nota e passa subito,mentre il busto non ne risente mai, nemmeno fermi in colonna.
la temperatura dell'acqua non sale ,quindi l'impianto di raffreddamento funziona a dovere....i carter motore invece scaldano molto.
sospensioni: ho dovuto aumentare un p'ò la frenatura in compressione delle forche e aumentare leggermente il precarico,prossimamente sfilerò anche 1 o piu cm le forche.
l'avantreno , tendeva a galleggiare troppo perdendo aderenza e reattività per strada, senza contare che ogni frenata importante entrava l'abs. adesso è molto migliorata,l'abs non entra mai e ti dà molta più sicurezza senza aver perso troppo in comodità.
sospensioni ok ma bisogna settare bene la moto.
motore:sembra avere più giri di quelli che ha....nel senso che ti aspetti che salga subito tirando le marce fin dalla prima, invece è strano.....provo a spiegare in altre maniere.....sembra che abbia un temporizzatore nel prendere i giri.....la moto ci mette tot secondi a salire dai 2500 ai 8/9000.......sempre e indipendentemente dalla marcia che sei....carica scarica salita rettilineo sterrato ventocontrario, a lei non gliene frega niente...tira sempre nella stessa misura e nello stesso tempo.
tira molto fin dai bassi che delle volte è sconveniente scendere di una marcia... basta attendere i suoi tempi e non ti tradisce.
questa situazione è talmente conveniente che il TC praticamente non entra mai e non si stacca mai l'anteriore da terra , ma ha una progressione molto lineare... si nota solo da 7000 in sù un picco di cattiveria e allungo ma non eccessivo.
bel motore da viaggi e montagne e tornanti....difficilmente mi sono trovato a mettere le prima , e non ho mai usato la frizione per riuscire a farlo...parlo di tornanti stretti e in pendenza con strade/ mulattiere. ( sempre con paratelaio faretti borse bauletto e zav).
in pratica un motore buono che però non inspira troppa adrenalina.
consumo benzina: praticamente sono dai 16 ai 17 litri ogni 280 320 km fatti di tirate in tange, guida calma , montagna , e statali.
considerando i 20 litri di serbatoio, direi che ha una buona autonomia.....in 6 ai 90 km/h sono sui 22 con litro...sempre carico, mediamente il computer mi da 320 370 km di autonomia...qualche discrepanza c'è, ma da nuova consumava di più, quindi mi aspetto ancora dei miglioramenti.
peso: 229 con pieno di benzina... sono leggeri a moto dritta ma non bisogna inclinarla molto altrimenti si sentono subito sia da seduti che in fianco... in movimento invece è molto più leggera, si cambia direzione molto facilmente e senza sforzo, anche se non troppo rapidamente,ma nemmeno lentamente....sembra lenta a entrare in curva, ma è leggera a scendere in piega(e scende molto...come piace a mè)ma quando hai impostato la curva puoi spalancare e controllare anche il cambio di traiettoria molto semplicemente e velocemente senza troppi spostamenti del corpo.se poi ti sporgi prima di entrare in curva....ancora meglio, ma la differenza non è così abissale,quindi si può andare forte senza fare troppa fatica.
l'equilibrio alle basse velocità è una favola aiutato anche da una frizione stupenda.....giri in un fazzoletto con manubrio tutto girato in perfetto equilibrio senza mettere giù i piedi....sembra di essere in bici.
freni. frenano bene ma bruscamente da freddi, ma con setup più rigido delle forche risultano più modulabili.
nelle staccate violente tendono a scaldarsi e dopo 4 5 frenatone perdono un p'ò il loro potere frenante.
cosa negativa.... non ama entrare incurva con anteriore tirato e soprattutto raddrizza moltissimo ... forse troppo(vedremo al prossimo cambio gomme e setup forche) mentre il posteriore è modulabile e rallenta la moto o corregge leggermente le curve, senza frenare troppo sul dritto, comunque il freno motore è gestibilissimo e aiuta tantissimo.
freni ok ma migliorabili.
gomme: sull'asciutto vanno bene...sterrato vanno bene...bagnato non mi hanno convinto troppo....penso di provare le pirelli scorpion bimescola al prossimo cambio tra ??? km
insomma.... sapevo che cambiando genere di moto mi sarei dovuto adeguare, ma nel complesso ho trovato una moto che mi permette di divertirmi , essere più rilassato e comodo, non spendere troppo, obbligandomi a avere una guida leggermente più calma ma ugualmente veloce e prestazionale grazie al tiro /erogazione motore e buona ciclistica/sospensioni.
..................va bene ho capito..........se vi ho stancato vi offro una birra a casa mia.......ho ancora qualche cassa di quelle tedesskee di cermania
vivi vivendo e lascia vivere...e nell'incertezza.....spalanca e spera che ti vada di c....fortuna