allora per l'olio freni devi premunirti di un tubetto in gomma trasparente, una brocca da officina dove mettere l'olio vecchio, una boccia di olio nuovo rispettando il DOT indicato sul coperchio della vaschetta. Applica il tubetto alla valvolina di spurgo presente sulla pinza freno (è fatta tipo cono con un forellino nel mezzo e una base a dado esagonale (in genere di 8), e potrebbe essere coperta da un cappuccio in plastica; in questo caso rimuovi il cappuccio a pressione e fissaci il tubetto, metti l'altra estremità dentro la brocca da officina che dev'essere più in basso possibile (sul pavimento).
Gira il manubrio in modo che la vaschetta sia il più possibile parallela al terreno e rimuovi il coperchio a vite, a sto punto allenta con la chiave la valvolina di spurgo ma senza rimuoverla del tutto (basta 1/2 giro di vite) vedi che il liquido comincia a uscire per gravità e ti svuota la vaschetta; aggiungi altro liquido nuovo in modo da lavare il vecchio ( in genere basta riempire e svuotare la vaschetta 2-3 volte).
questa operazione io la faccio un pò più accelerata aiutandomi con una siringa (di quelle da 100 cc) infilata all'estremità libera del tubetto con cui aspiro il liquido.
adesso devi fare lo spurgo sia della pompa freno che della tubazione: con l'impianto riempito, chiudi la valvolina sulla pinza e comincia a tirare ripetutamente la leva freno (ma parecchie volte) finché senti che comincia a indurirsi; tieni la leva tirata e apri con un mezzo giro di chiave il bullone di fissaggio sul raccordo ad anello pompa-tubazione. Vedi che l'olio spruzza fuori ma va bene così, quindi pulisci con un panno l'olio uscito, rabbocca la vaschetta e ripeti l'operazione finché vedi che non escono più bollicine d'aria.
fai lo stesso per lo spurgo del tubo solo che devi allentare la valvolina ma sempre con la leva tirata, ripeti l'operazione finché la leva torna alla cosa normale e vedi che con l'olio non escono più le bollicine.
comunque ti posto due link abbastanza chiari:
http://www.youtube.com/watch?v=Ck-sqQHJBmo&feature=relatedhttp://www.motoclub-tingavert.it/a245s.htmlok?
Io, a differenza ti quasi tutti gli altri, appena vedo una moto... qualsiasi essa sia, provo sempre una certa emozione, e il desiderio di poterla portare un pò a spasso è davvero forte... Ogni moto, qualunque essa sia ha una sola grande dignità: quella di chi la guida.... E tutto il resto, sono solo banali cianfrusaglie da bar!