Originariamente inviato da TemponeOriginariamente inviato da Lee75raga mi aiutate a chiarire sta cosa??????????
Telefona alla assicurazione che ti ha rilasciato l'attestato di rischio e chiedi spiegazioni. Ovvero, i soggetti meno incentivati a farlo...
Chiama, invece, ad un'altra compagnia per un preventivo.
Comunque, le tariffe fisse, non essendo, da contratto, soggette al regime del bonus malus, non prevedono classi di merito. La necessità di indicarla comunque nell'attestato di rischio, se non ricordo male, era sorta per la regolamentazione ANIA sulla trasparenza. Ma non sono sicuro che venga applicata da tutte le compagnie. Molto più probabile l'interpretazione della compagnia che vuole accapparrarsi il cliente. Questa può essere estensiva, calcolando, dagli anni di sinistrosità segnati sull' AdR, la classe effettiva di assegnazione (quindi, se risultano quattro anni senza sinistri procurati, potrà essere assegnata la classe 9). Altre, considerano sempre l'AdR come riferimento per nuova polizza, quindi classe 14. Se non ci fosse, si partirebbe dall classe 18. Infine, media res, c'è chi calcola l'attestato sempre classe 14 (senza sinistri; ovvio), ed assegna la classe 13 (situazione più frequente).
Visto che non sono tutte uguali, le regole sono comunque contenute nelle "
condizioni generali di contratto".
"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra