Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Michelin Pilot Road 2 Opzioni · Visualizza
Campa86
Inviato: lunedì 6 settembre 2010 21:24:02



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Oramai ho percorso 3500km con queste gomme (quasi tutti con passeggero) e per ora ne sono molto soddisfatto, ma oggi dopo un'uscita senza passeggero con altri miei amici mi sorge una domanda:

possibile che a parità di piega ed andatura queste gomme non si usurino fino al loro bordo della spalla, rispetto ad altre gomme?

Premetto che non sono un manico a guidare, ma non mi ritengo neanche un fermone, ma stamattina i miei amici arrivavano a chiudere la gomma ed a me manca ancora qualche mm.

Detto questo non che mi importi chiudere la gomma, ma più che altro generalmente mi viene da pensare che finchè la gomma non è chiusa c'è ancora margine di sicurezza, e non vorrei si rivelasse una cosa falsa con questa gomma.

Attendo news da chi ne sa più di me, e grazie in anticipo.
Ego70
Inviato: martedì 7 settembre 2010 10:25:44



Iscritto: 08/02/2001
Locazione: lodi
Originariamente inviato da Campa09
Oramai ho percorso 3500km con queste gomme (quasi tutti con passeggero) e per ora ne sono molto soddisfatto, ma oggi dopo un'uscita senza passeggero con altri miei amici mi sorge una domanda:

possibile che a parità di piega ed andatura queste gomme non si usurino fino al loro bordo della spalla, rispetto ad altre gomme?

Premetto che non sono un manico a guidare, ma non mi ritengo neanche un fermone, ma stamattina i miei amici arrivavano a chiudere la gomma ed a me manca ancora qualche mm.

Detto questo non che mi importi chiudere la gomma, ma più che altro generalmente mi viene da pensare che finchè la gomma non è chiusa c'è ancora margine di sicurezza, e non vorrei si rivelasse una cosa falsa con questa gomma.

Attendo news da chi ne sa più di me, e grazie in anticipo.


il "chiuderla" o meno dipende da diversi fattori per chi non è un parente di biaggi...
tipo di gomma (pera o tonda)
dimensione (160%190)
asfalto
condizioni meteo
settaggio della moto

prima delle vacanze sono andato a fare un corso sulla sicurezza tenuto dai vigili urbani presso la pista di castelletto di branduzzo
dopo una lunga serie di esercizi con frenate e birilli da evitare ci hanno fatto fare circa 30/40 minuti di pista...
ho chiuso anteriore e posteriore (grazie al nuovo assetto) ed ho dovuto smontare i piolini delle pedane perchè sfregavano in continuazione cosa che in strada non mi capita da anni...
trai tu le considerazioni...

quello che so lo metto a disposizione di tutti
quello che non so lo chiedo


"Uno è lieto di poter servire"

fazer 600 '03 "arcadia"
[email protected]
Campa86
Inviato: martedì 7 settembre 2010 11:05:17



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Di tutto quello che hai scritto ne ero già a conoscenza,
riformulando la mia domanda forse in maniera più chiara sarebbe:

la pilot road 2 a parità di condizioni guida e tutto il resto non si chiudono o ci si arriva molto più difficilmente? ma soprattutto offrono la stessa sicurezza delle altre (ovvero che finchè non sono chiuse si può comunque provare a fare qualcosina in più in tutta tranquillità) oppure no?

quando ho prestato la moto ad uno dei miei amici neanche lui è riuscito a sfruttarle appieno (mentre sulla sua moto con altre gomme riusciva), però non ho fatto caso a fino a dove ero arrivato io con la sua.

Grazie ciao
nath
Inviato: giovedì 2 giugno 2011 16:49:53



Iscritto: 30/04/2008
Locazione: TA
e verissimo e difficile chiuderle e credimi che ci ho provato perchè anche io avendo delle volte la passeggera non ci ho fatto caso ma poi ho fatto la tua stessa considerazione anzi ti dirò ho notato che sgommano anche facilmente e in frenata non sono il massimo tu come le hai trovate?
sono pienamente d'accordo con l'amico ego 70 che ringrazio per le sue partecipazioni la gomma deve essere più tonda delle altre e quindi più difficile da chiudere
ma se ci riesci faccelo sapere.
Campa86
Inviato: lunedì 11 luglio 2011 20:52:51



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
gomme chiuse al posteriore, qualche mm rimasto all'anteriore..

però l'ho fatto in pista, sinceramente mi hanno ben stupito per la tenuta che hanno offerto, anche se sicuramente il tipo di pista ed il mio stile di guida (era la mia primissima pistata) non le hanno messe certamente in crisi..
damiano.piccolo
Inviato: venerdì 15 luglio 2011 01:06:07



Iscritto: 06/03/2011
Locazione: parma
Originariamente inviato da nath
e verissimo e difficile chiuderle e credimi che ci ho provato perchè anche io avendo delle volte la passeggera non ci ho fatto caso ma poi ho fatto la tua stessa considerazione anzi ti dirò ho notato che sgommano anche facilmente e in frenata non sono il massimo tu come le hai trovate?
sono pienamente d'accordo con l'amico ego 70 che ringrazio per le sue partecipazioni la gomma deve essere più tonda delle altre e quindi più difficile da chiudere
ma se ci riesci faccelo sapere.

avete provato a vedere che pressione avevano le gomme prima di partire e a fine tirata?
in pista le mie che sono dunlop vanno tarate a 1.6 dietro e 1.9 avanti questo a freddo...
quindi tenete conto della pressione perchè rimangono più tonde se troppo gonfie e in più tengono meno e scivolano un pò.
Ego70
Inviato: venerdì 15 luglio 2011 09:34:30



Iscritto: 08/02/2001
Locazione: lodi
Originariamente inviato da Campa09
gomme chiuse al posteriore, qualche mm rimasto all'anteriore..

però l'ho fatto in pista, sinceramente mi hanno ben stupito per la tenuta che hanno offerto, anche se sicuramente il tipo di pista ed il mio stile di guida (era la mia primissima pistata) non le hanno messe certamente in crisi..


non conosco la gomma in questione, ma se in strada guidi uscendo col corpo sarà più difficile "chiuderle" in quanto la moto sarà più dritta, con maggiore aderenza.
probabilmente quel tipo di gomma è difficile da chiudere, ora ho una M5 anteriore e Z8 posteriore
la posteriore l'ho finita in un giretto con gli amici a bobbio, la tipologia di questa gomma è più facile della tua...

quello che so lo metto a disposizione di tutti
quello che non so lo chiedo


"Uno è lieto di poter servire"

fazer 600 '03 "arcadia"
[email protected]
Campa86
Inviato: venerdì 15 luglio 2011 09:44:26



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Il discorso della pressione è più che ovvio, in strada le tengo a 2.5 ant e 2.9 post (anche perchè l'80% della strada la faccio con il passeggero),
in pista le ho messe a 2.1 e 1.9 e le ho chiuse,

visto che il mio obiettivo era sapere se avevano altro margine rispetto all'utilizzo che ne avevo fatto per strada ha trovato poi da solo la risposta..

anche se resto convinto che abbiano un profilo un pò più difficile da sfruttare al massimo rispetto ad altre gomme..
Ego70
Inviato: venerdì 15 luglio 2011 10:15:51



Iscritto: 08/02/2001
Locazione: lodi
Originariamente inviato da Campa09
Il discorso della pressione è più che ovvio, in strada le tengo a 2.5 ant e 2.9 post (anche perchè l'80% della strada la faccio con il passeggero),
in pista le ho messe a 2.1 e 1.9 e le ho chiuse,

visto che il mio obiettivo era sapere se avevano altro margine rispetto all'utilizzo che ne avevo fatto per strada ha trovato poi da solo la risposta..

anche se resto convinto che abbiano un profilo un pò più difficile da sfruttare al massimo rispetto ad altre gomme..

c'è anche da dire che non c'è l'obbligo di chiuderle per forza capellone

quello che so lo metto a disposizione di tutti
quello che non so lo chiedo


"Uno è lieto di poter servire"

fazer 600 '03 "arcadia"
[email protected]
damiano.piccolo
Inviato: venerdì 15 luglio 2011 22:16:59



Iscritto: 06/03/2011
Locazione: parma
...e poi secondo me avere un pò di margine è sempre meglio.. essere al limite per strada non è bello, vuol dire non avere margine di errore, e per strada gli errori spesso non sono i nostri. a parte questo, al corso di guida che ho fatto l'istruttore mi diceva che ognuno di noi deve trovare il suo limite e tenerlo bene a mente, questo limite lo devi trovare tra ginogghio a terra, piega e velocità (tralascio tutta la roba tecnica riguardante la moto), il ginogghio è la prima cosa o meglio il primo punto di riferimento, poi tutto il resto . certo sono cose da provare tante volte e prima che lo trovi spesso si cade, quindi è meglio provare in pista....buon giro.. e visto che sei di bs vai a farti un giro al franciacorta è una bella pista

ps io devo cambiarle le gomme ed il gommista mi ha proposto proprio le tue, anche se io ero intenzionato a montare la mez m5, oppure le bridgstone
Campa86
Inviato: sabato 16 luglio 2011 14:41:33



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Ma c'è qualcuno che leggi i post precedenti o tutti leggono solo l'ultimo prima di scrivere?

Nel primo post ho scritto che non mi interessava chiuderle, ma volevo sapere se c'era ancora margine (appunto per restare in sicurezza)?
Più avanti ho scritto che le ho chiuse e l'ho fatto in pista..

Quindi si evitino paternali sul non cercare il limite per strada, perchè non l'ho mai fatto e manco ci ho provato (non ci sono mica arrivato neanche in pista al limite vero delle gomme)..

Un grazie comunque a tutti quelli che hanno risposto.. Ciao!!
damiano.piccolo
Inviato: domenica 17 luglio 2011 02:02:32



Iscritto: 06/03/2011
Locazione: parma
Originariamente inviato da Campa09
Ma c'è qualcuno che leggi i post precedenti o tutti leggono solo l'ultimo prima di scrivere?

Nel primo post ho scritto che non mi interessava chiuderle, ma volevo sapere se c'era ancora margine (appunto per restare in sicurezza)?
Più avanti ho scritto che le ho chiuse e l'ho fatto in pista..

Quindi si evitino paternali sul non cercare il limite per strada, perchè non l'ho mai fatto e manco ci ho provato (non ci sono mica arrivato neanche in pista al limite vero delle gomme)..

Un grazie comunque a tutti quelli che hanno risposto.. Ciao!!


non voleva essere una paternale è solo il mio pensiero, vorrà dire che la prossima volta lo tengo per me....
comunque hai scritto che le hai chiuse in pista, ma che non sei arrivato al limite vero della gomma.....
mi sorge una domanda: qual'è il limite per te in riferimento alla gomma?......
motoman03
Inviato: domenica 17 luglio 2011 09:21:47



Iscritto: 12/08/2008
Locazione: rivoli
Ciao Campa
Posso capire le tue considerazioni le Road 2 sono ottime gomme ma per la guida sportiva nn sono il massimo
Combinazione le ho sostituite l'altra settimana dopo aver superato i 17000km in neanche due anni.
La cosa "buffa e'che erano ancora in buono stato specialmente il bordo della spalla.
La mescola pero'iniziava a dare problemi ( troppo dura ) l'ultimo giro che feci mi parti' al posteriore tre volte
Ho chiuso la gomma posteriore raramente a differenza dell'anteriore,aveva dei grossi limiti,pero'sul bagnato era eccellente.
Ora ho montato le M5...Credimi nn ho mai buttato giu'cosi' la mia hornet....
Comunque due amici in passato avevano provato la mia moto quando avevo le road 2avevano avuto gli stessi problemi

wolfale
Inviato: domenica 17 luglio 2011 11:32:35



Iscritto: 18/05/2011
Locazione: cassano magnago
pirelli tutta la vita!
Campa86
Inviato: domenica 17 luglio 2011 16:51:23



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
credo che permettano tranquillamente di arrivare a strusciare pedane e saponette, basta fidarsi..
cosa che però lascio fare agli altri..
Ego70
Inviato: lunedì 18 luglio 2011 10:53:40



Iscritto: 08/02/2001
Locazione: lodi
Originariamente inviato da Campa09
credo che permettano tranquillamente di arrivare a strusciare pedane e saponette, basta fidarsi..
cosa che però lascio fare agli altri..


@campa:
strano perchè se finisci la gomma in genere tocchi anche le pedane, ed in pista lo eviti sporgendoti e toccando la saponetta, quindi qualcosa non mi torna

@damiano:
metti le M5 non te ne pentirai

@per il tipo con 17.000km con un treno di gomme:
guarda, per restate in sicurezza anche se non le vedi consumate cambiale cmq prima...

quello che so lo metto a disposizione di tutti
quello che non so lo chiedo


"Uno è lieto di poter servire"

fazer 600 '03 "arcadia"
[email protected]
Campa86
Inviato: lunedì 18 luglio 2011 11:02:37



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Alla saponetta non mancava molto, poco meno di 5cm dalle foto che abbiamo fatto,

ma in ogni caso non ho ne toccato con quella ne con le pedane (che sono quelle di serie e non quelle arretrate),

poi un pelo di differenze con le geometrie della moto c'è, per esempio i miei amici con la Hornet (modello 21007) che ha le pedane molto più basse hanno dovuto togliere subito i "piolini" perchè grattavano troppo..
Ego70
Inviato: lunedì 18 luglio 2011 11:06:26



Iscritto: 08/02/2001
Locazione: lodi
Originariamente inviato da Campa09
Alla saponetta non mancava molto, poco meno di 5cm dalle foto che abbiamo fatto,

ma in ogni caso non ho ne toccato con quella ne con le pedane (che sono quelle di serie e non quelle arretrate),

poi un pelo di differenze con le geometrie della moto c'è, per esempio i miei amici con la Hornet (modello 21007) che ha le pedane molto più basse hanno dovuto togliere subito i "piolini" perchè grattavano troppo..


a castelletto(pista del pavese) ho tolto anche io i piolini, eppure non sono riuscito a tocccare il ginocchio, le hornet sono più facili da far piegare, con una postura più corretta (parlo per me) dovrei toccare la saponetta senza tocccare i piolini...

quello che so lo metto a disposizione di tutti
quello che non so lo chiedo


"Uno è lieto di poter servire"

fazer 600 '03 "arcadia"
[email protected]
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.