Cominciamo dalla prima...Un enduro molto molto pacifica con il primario scopo di nascita di fare tantissima strada con poca benzina. Il motore era lo stesso della CB 125,di fatto un carrettino da sfigati che almeno alla mia epoca la vedevi solo negli specchi retrovisori . E io avevo l'elefant 125 ,non proprio una ciucciamanubri. Quel motore montato su un telaio da enduro ha molta piu' ragione di esistere appunto perchè non ha chissà che prestazioni ma tira parecchio in basso,nonostante la cilindrata minima.
Veniamo alle SST,a parte una versione denominata low rider che di fatto era la copia in piccolo della HD dyna (e potresti trasformare la tua come quella e non altre cose) ,non vedo perche ROVINARE così un bel mezzo anche se parecchio anonimo con una trasformazione scrambler (che ci potrebbe ancora stare) ma la cafè racer NO NO NO ,niente semimanubri e niente coda segata e vuota dentro anche perchè in quella moto c'è la batteria che NON si può togliere o bruci un regolatore al mese ,inoltre per rendere quel piccolo mono ha bisogno di una cassa filtro molto voluminosa non del cornetto stupido da cafè racer.
https://www.youtube.com/watch?v=ho0xVML71JISono razzista perdonami ma per fare una cafè racer ti servono almeno 300 cc in piu' e un altro cilindro
P.S. alcune versioni dell'elefant 125 2 e 3 dopo una certa data sono omologate con 11 kw sebbene abbiano 22 CV reali. Ergo giri con qualcosa di serio legalmente,ma SCORDATI di fare i 20 con un litro!!!
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo