Moto.it
Accedi o Registrati a
Mymoto
Benvenuto, Ospite
Ricerca
|
Argomenti attivi
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
freno anteriore
freno anteriore
Opzioni
·
Visualizza
Argomento Precedente
·
Prossimo Argomento
username__228422
Inviato:
martedì 17 marzo 2009 23:27:33
Iscritto: 28/08/2008
Locazione: agrate brianza
cosa comporta il rabbocco del liquido freni?
nuvole rapide
Torna su
alesh46
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 01:40:17
Iscritto: 09/12/2008
chedo che nel tuo impianto frenante manca una piccola dose di liquido, quindi il rabocco consiste nel aggiungere un'altro po di liquido,, almeno questo presumo
Torna su
PG
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 08:09:48
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
una stupidaggine.
il circuito impianto freni è un circuito chiuso che non consuma olio. se il livello è basso, le pastiglie son finite.
se lo rabbocchi, quando le cambi, l'olio non ci sta più.
inoltre, in caso di sbrodolamenti in fase di rabbocco, l'olio corrode le plastiche della moto in maniera impressionante.
Torna su
sagyttar
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 08:14:09
Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Originariamente inviato da PG
una stupidaggine.
il circuito impianto freni è un circuito chiuso che non consuma olio. se il livello è basso, le pastiglie son finite.
se lo rabbocchi, quando le cambi, l'olio non ci sta più.
inoltre, in caso di sbrodolamenti in fase di rabbocco, l'olio corrode le plastiche della moto in maniera impressionante.
Quotation
Memento Audere Semper
Torna su
username__228422
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 08:44:40
Iscritto: 28/08/2008
Locazione: agrate brianza
Originariamente inviato da PG
una stupidaggine.
il circuito impianto freni è un circuito chiuso che non consuma olio. se il livello è basso, le pastiglie son finite.
se lo rabbocchi, quando le cambi, l'olio non ci sta più.
inoltre, in caso di sbrodolamenti in fase di rabbocco, l'olio corrode le plastiche della moto in maniera impressionante.
ok, d'accordo, queste sono tutte cose che già sapevo, la domanda voleva intendere se secondo voi si può fare o no, e se no perchè. ho letto e sentito pareri contrastanti....e mi interessa conoscere la vostar opinione. cmq di pastiglia ce ne ancora.......
nuvole rapide
Torna su
Daniel 86
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 09:21:34
Iscritto: 22/08/2007
Locazione: PE
Originariamente inviato da gaekut
Originariamente inviato da PG
una stupidaggine.
il circuito impianto freni è un circuito chiuso che non consuma olio. se il livello è basso, le pastiglie son finite.
se lo rabbocchi, quando le cambi, l'olio non ci sta più.
inoltre, in caso di sbrodolamenti in fase di rabbocco, l'olio corrode le plastiche della moto in maniera impressionante.
ok, d'accordo, queste sono tutte cose che già sapevo, la domanda voleva intendere se secondo voi si può fare o no, e se no perchè. ho letto e sentito pareri contrastanti....e mi interessa conoscere la vostar opinione. cmq di pastiglia ce ne ancora.......
A mio parere essendo un circuito chiuso, essendo che il livello si abbassa solo in caso di corrosione delle pasticche, essendo che sulle moto da 600 in su e anke qualcos'altro si hanno due pinze anteriori, che vuol dire doppio consumo di pasticche con conseguente abbassamento del livello nella vaschetta dell'olio, il rabbocco serve solo in questo caso per far mantenere costante la forza frenante con il disco e le pasticche, ma se dovesse essere una operazione che dobbiamo rifare più volte in poco tempo, ci fa presagire una perdita nell'impianto frenante, allora il problema è un'altro.
Questo quello che penzo io poi se è sbagliato o giusto prego di farmelo notare ciao
SE SEI INCERTO TIENI APERTO... SALUTI IN PIEGA A TUTTI !!!
Chiedo scusa ad Xfred da cui ho preso l'idea......
BY Argo16
Daniel 86: la sua Ducati – guai a chi tocca il marchio! – è la sua vita. Pare abbia contattato un luminare di cardiologia per farsi sostituire le valvole atriali del cuore con valvole desmotroniche, tutto a beneficio dell’erogazione.
DUCATI SBK WORLD CHAMPION 2009
Allievo Kapra
Torna su
reka
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 09:37:02
Iscritto: 18/10/2002
Locazione: MB
-si dice usura non corrosione
-non cambia nulla uno due dieci pinze, l'impianto è dimensionato di conseguenza
-qualunque sia il livello dell'olio, naturalmente sopra il pescaggio della pompa, la forza prenante non cambia
firmato il reka
Torna su
allo490
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 09:43:32
Iscritto: 29/07/2005
Locazione: NA
Originariamente inviato da gaekut
Originariamente inviato da PG
una stupidaggine.
il circuito impianto freni è un circuito chiuso che non consuma olio. se il livello è basso, le pastiglie son finite.
se lo rabbocchi, quando le cambi, l'olio non ci sta più.
inoltre, in caso di sbrodolamenti in fase di rabbocco, l'olio corrode le plastiche della moto in maniera impressionante.
ok, d'accordo, queste sono tutte cose che già sapevo, la domanda voleva intendere se secondo voi si può fare o no, e se no perchè. ho letto e sentito pareri contrastanti....e mi interessa conoscere la vostar opinione. cmq di pastiglia ce ne ancora.......
geko, la domanda è: perchè raboccare?
la risposta è: non ce n'è bisogno.
la spiegazione è: se il livello s'abbassa significa che l'olio che prima ti alzava il livello nella vaschetta ora giace nelle pinze causa assottigliamento delle pastiglie.
se rabocchi, dopo, quando cambi le pastiglie, l'olio risulta essere in eccesso con la conseguente fuoriuscita dalla vaschetta che ti sbrana la vernice del serbatoio e quant'altro.
buona abitudine, invece, è spurgare ogni tanto, a causa di inevitabili micro infiltrazioni d'aria nel circuito.
ps. approposito dell'utilità del rabocco: conosco di impianti che continuano a funzionare (bene) per qualche settimana anche se rimuovi la vaschetta (don't try this at home), fai un po' te.
Torna su
PG
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 09:51:01
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
se ci sono microfiltrazioni ci sono perdite.
ed anche qui il rabbocco è inutile: va riparato.
la domanda iniziale è da intendersi una non domanda in quanto rabbocco e circuito freni non si raccordano mai, fatte salve riparazioni all'impianto.dove allora serve sì uno spurgo notevole.
Torna su
username__228422
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 10:18:04
Iscritto: 28/08/2008
Locazione: agrate brianza
Originariamente inviato da PG
se ci sono microfiltrazioni ci sono perdite.
ed anche qui il rabbocco è inutile: va riparato.
la domanda iniziale è da intendersi una non domanda in quanto rabbocco e circuito freni non si raccordano mai, fatte salve riparazioni all'impianto.dove allora serve sì uno spurgo notevole.
ok d'accordissimo , ed un poco preoccupato, ma, dato che la moto è stata ferma per un tot, è plausibile una trasudazione di qualsiasi tipo? inoltre, esiste la possibilità di effettuare un controllo sui tubi freni, così da spergiurare una qualsiasi perdità?
nuvole rapide
Torna su
Daniel 86
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 12:14:59
Iscritto: 22/08/2007
Locazione: PE
Grazie delle correzioni
SE SEI INCERTO TIENI APERTO... SALUTI IN PIEGA A TUTTI !!!
Chiedo scusa ad Xfred da cui ho preso l'idea......
BY Argo16
Daniel 86: la sua Ducati – guai a chi tocca il marchio! – è la sua vita. Pare abbia contattato un luminare di cardiologia per farsi sostituire le valvole atriali del cuore con valvole desmotroniche, tutto a beneficio dell’erogazione.
DUCATI SBK WORLD CHAMPION 2009
Allievo Kapra
Torna su
username__228422
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 12:30:40
Iscritto: 28/08/2008
Locazione: agrate brianza
Originariamente inviato da allo490
Originariamente inviato da gaekut
Originariamente inviato da PG
una stupidaggine.
il circuito impianto freni è un circuito chiuso che non consuma olio. se il livello è basso, le pastiglie son finite.
se lo rabbocchi, quando le cambi, l'olio non ci sta più.
inoltre, in caso di sbrodolamenti in fase di rabbocco, l'olio corrode le plastiche della moto in maniera impressionante.
ok, d'accordo, queste sono tutte cose che già sapevo, la domanda voleva intendere se secondo voi si può fare o no, e se no perchè. ho letto e sentito pareri contrastanti....e mi interessa conoscere la vostar opinione. cmq di pastiglia ce ne ancora.......
geko, la domanda è: perchè raboccare?
la risposta è: non ce n'è bisogno.
la spiegazione è: se il livello s'abbassa significa che l'olio che prima ti alzava il livello nella vaschetta ora giace nelle pinze causa assottigliamento delle pastiglie.
se rabocchi, dopo, quando cambi le pastiglie, l'olio risulta essere in eccesso con la conseguente fuoriuscita dalla vaschetta che ti sbrana la vernice del serbatoio e quant'altro.
buona abitudine, invece, è spurgare ogni tanto, a causa di inevitabili micro infiltrazioni d'aria nel circuito.
ps. approposito dell'utilità del rabocco: conosco di impianti che continuano a funzionare (bene) per qualche settimana anche se rimuovi la vaschetta (don't try this at home), fai un po' te.
ki è geko??????????????
nuvole rapide
Torna su
DesmoLuca04
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 19:33:19
Iscritto: 30/08/2008
Locazione: Pianura Padana
ok...ma con il tempo l'olio del circuito freni perde la sua densità? Va sostituito?
Torna su
alesh46
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 23:10:41
Iscritto: 09/12/2008
Originariamente inviato da DesmoLuca04
ok...ma con il tempo l'olio del circuito freni perde la sua densità? Va sostituito?
bella domanda
Torna su
pigsurfnero
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 23:16:15
Iscritto: 19/04/2005
Locazione: Roma
Originariamente inviato da DesmoLuca04
ok...ma con il tempo l'olio del circuito freni perde la sua densità? Va sostituito?
Il libretti dicono che va sostituito ogni due anni. Di solito.
Il vero problema non è imparare ad andare forte ma è imparare ad andare piano !
Torna su
nicola66
Inviato:
mercoledì 18 marzo 2009 23:43:48
Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da DesmoLuca04
ok...ma con il tempo l'olio del circuito freni perde la sua densità? Va sostituito?
densità l'olio freni ?
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Torna su
PG
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 08:11:22
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
Originariamente inviato da DesmoLuca04
ok...ma con il tempo l'olio del circuito freni perde la sua densità? Va sostituito?
eh???
Torna su
reka
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 12:48:45
Iscritto: 18/10/2002
Locazione: MB
non perde nulla ... anzi guadagna :D
solo che guadagna acqua e non è una bella cosa
firmato il reka
Torna su
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
freno anteriore
Vai a
PRESENTAZIONI PERSONALI
- Presentazioni Personali
MOTO
- Strada
- Fuoristrada
- Scooter
- Officina
- La Mia Prima Moto
ACCESSORI
- Caschi
- Abbigliamento
- Accessori, Ricambi, Parti Speciali
- Pneumatici
EPOCA
- Restauro e Valutazioni
COMMUNITY
- Lampeggio
- Viaggi, Raduni, Fiere
- Storie, Racconti
- Pillola del Giorno
- Amarcord (Vecchio Forum)
LEGALE
- Legale, Assicurazioni, Garanzie
SPORT e GARE
- Sport, Piste, Tempi, Tuning
- Motomondiale e Superbike
AUTO
- Area di Sosta
- Auto d'Epoca
- Racing
Tu
NON puoi
inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
creare sondaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
votare nei sondaggi di questo forum.
Stampa questo Argomento
Guarda questo Argomento
Manda via e-mail questo Argomento
Per Thread
Normale