Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

SCIVOLARE E CADERE SULLA SEGNALETICA ORIZZONTALE A MILANO Opzioni · Visualizza
KAROGNA
Inviato: martedì 28 ottobre 2014 11:35:01


Iscritto: 04/02/2011
Ecco la risposta del comune di Milano e la mia.
Fatevi quattro risate..........

Buongiorno,
la mancanza di firma della email in calce non mi permette di rivolgermi direttamente a qualcuno, ma vista la copiosa genericità della risposta gradirei ricevere i seguenti chiarimenti:
Quali sono i laboratori certificati menzionati e i relativi recapiti;
Quale modello di Skid Tester è stato utilizzato;
Su quale tratto della segnaletica orizzontale della Città di Milano è stato svolto il test;
Con quale percentuale di umidità è stato svolto il test.
Inoltre, non mi risultano chiare alcune delle anomalie indicate sulle quali gradirei ricevere chiarimenti:
In presenza di bagnato quali sono le manovre di svolta adeguate?
Sarebbe opportuno chiarire questa precisazione, poichè indicare che si possono svolgere "manovre di svolta inadeguate in presenza di bagnato in prossimità delle strisce pedonali presenti nelle aree di svolta in corrispondenza dei semafori" equivale a dire che manovre di svolta inadeguate si possono compiere sostanzialmente in tutta la città di Milano, visto che a Milano dette aree sono presenti ad ogni incrocio, e di conseguenza equivale a dire che in Milano non esiste incrocio dove queste manovre non possano essere inavvertitamente compiute.
Praticamente è come dire che ogni incrocio di Milano non è sicuro.

Credo che la mia segnalazione sia stata fraintesa, non è preoccupante SOLO la fase di accelerazione dei motocicli in prossimità degli incroci, è preoccupante la sicurezza complessiva dei pedoni e dei ciclisti, è preoccupante la sicurezza complessiva dei motoveicoli, è preoccupante la sicurezza complessiva degli autoveicoli, in sostanza di tutti. Questo NON SOLO in ACCELERAZIONE o SVOLTA, ma SOPRATTUTTO in FRENATA quando questo accade sulla segnaletica orizzontale, e questo anche in condizione di asfalto pulito e pneumatico nuovo.

Per chiarire meglio ed essere estremamente specifici, vi indico un paio di punti, non di più perchè l'estensione del problema è drammatica, dove vi invito ad effettuare delle prove di frenata ad asfalto pulito e pneumatico nuovo con umidità al suolo pari al 100%:

Lat: 45°27'41.01"N - Long: 9° 9'50.34"E;
Lat: 45°27'51.09"N - Long: 9° 9'25.19"E.
Provate un pò, per esempio, a frenare in emergenza su questa segnaletica stradale orizzontale bagnata a Milano, e poi vediamo se avete ancora voglia di mandare in giro risposte come questa con la quale si ha l'arroganza di pensare di poter liquidare un problema di sicurezza cittadina.

Con ossequio.

Alessandro Foà



From: [email protected]
Sent: Monday, October 27, 2014 4:26 PM
To: [email protected]
Cc: [email protected]
Subject: Rif: Sindaco - Doc. n° 0014327 del 13/10/2014 - Mittente: ALESSANDRO FOÀ


Egregio Dott. Foà,
in riferimento alla sua segnalazione e su indicazioni dell'Assessore le comunico che,

riguardo la problematica da lei esposta sulle strisce scivolose, abbiamo recentemente effettuato delle verifiche a mezzo di laboratori certificati - con apparecchiatura SKID TESTER che ha evidenziato dei valori di scivolosità nella norma.
Anomalie indipendenti dalla segnaletica si possono verificare per presenza di sporco sulla carreggiata, usura eccessiva dei pneumatici delle moto, presenza di tombinature, manovre di svolta inadeguate in presenza di bagnato, soprattutto in corrispondenza dei pedonali nelle aree di svolta e in corrispondenza dei semafori, dove solitamente le moto in fase di partenza esercitano il massimo dell'accelerazione.

Cordiali saluti



Segreteria
Assessorato Lavori Pubblici e Arredo Urbano
Comune di Milano
Via G.B. Pirelli, 39 -20124 Milano
tel 02 88467711 fax 02 88466489
laledrifting
Inviato: martedì 28 ottobre 2014 13:39:54



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
certo.........è un pò come dirti "non rompere i c..........."
secondo me alla tua seconda richiesta non risponderanno.........che ne dici di raccogliere un tot n° di firme per un reclamo e mandarlo tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC?

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
KAROGNA
Inviato: mercoledì 29 ottobre 2014 10:49:14


Iscritto: 04/02/2011
Esattamente, al Comune tu dici "uè guarda che a Milano se c'è bagnato e prendi un segnale orizzontale in moto pianti un volo che ti ammazzi" e il Comune ti risponde, "non me ne fo**e un ca**o, non mi rompere i cog**oni, io ti dico che va bene così e che sei tu che non sai guidare.
Se sai come raccogliere firme, io firmo, e se vuoi che mando io da PEC, io mando ancora a questa manica di disgraziati, che crepassero cadendo in moto scivolando sulle strisce..........
AisCafais
Inviato: mercoledì 29 ottobre 2014 11:57:52



Iscritto: 22/07/2013
No mio caro è la classica risposta in politichese che si traduce cosi :

Voi andate in giro con le gomme lisce quando piove,frenate sulle strisce,e partite al semaforo come dei dragsteer , cosa volete noi le analisi con lo skid tester che ci dicono tutto ha posto .......ma non ammetteranno mai che avranno affidato i lavori con una gara al ribasso per far vedere che sono attenti alla cassa , poi se la ditta per rientrarci acquista vernici di 3 qualità con un alto tasso di particelle di vetro per la rifrazione notturna ,a noi che ci frega noi dirigenti tanto andiamo con l'autista mica giriamo in moto come voi umani.

Poi se qualcuno ci rimettere le penne è i parenti faranno un acceso agli atti di gara per la segnaletica orizontale , con relative documentazioni fotografiche della cattiva manutenzione e prove fatte in sito , forse daranno retta alla tua rimostranza.

La parte più bella è imputare alla sporco della strada la scivolosità ( prendessero come adetto alla pulizia stradale Mastro Lindo che come si vede dalla pubblicità e devoto al pulito sin da piccolo)

il cordialmente alla fine e un velato non rompete i .........

il paese delle meraviglie capito?

" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi

laledrifting
Inviato: mercoledì 29 ottobre 2014 13:43:37



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
Originariamente inviato da KAROGNA

Se sai come raccogliere firme, io firmo, e se vuoi che mando io da PEC, io mando ancora a questa manica di disgraziati, che crepassero cadendo in moto scivolando sulle strisce..........


purtroppo dovresti essere tu (prendendo anche parenti e amici vari a darti una mano) a raccogliere le firme una per una scrivendo nome, cognome, indirizzo e firma autentica di ogniuno, io l'ho fatto per la strada dove abito, per far mettere un dosso artificiale dato che il mio negozio e la posta a fianco a me si trovano su di un pezzo di rettilineo dove, anche se vige il limite dei 50, le macchine e le moto passano a una velocità folle e ad attraversare si rischia la vita..........dopo tutto lo sbattimento la risposta del comune (dopo 5 mesi) è stata positiva con la clausola "salvo reperibilità dei fondi"............bene la domanda è stata fatta nel 2011.........ad oggi il dosso ancora non si vede......................disaccordo disaccordo disaccordo

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
KAROGNA
Inviato: giovedì 6 novembre 2014 12:04:50


Iscritto: 04/02/2011
Involontariamente e purtroppo credo ti sia risposto da solo: per un dosso in 3 anni niente, figurati per la segnaletica di TUTTA Milano, anche a raccogliere le firmette non succede niente nemmeno se muore Pisapia falciato da uno scooter a ruota piccola che sul bagnato con pinzata all'anteriore incappa su un segnale di prossimità scuola di 10 mq. dove stare in piedi è definitivamente impossibile.
il franz
Inviato: giovedì 6 novembre 2014 13:01:54



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
Karogna, scusami se te lo ribadisco ma girare a Milano in moto con l'asfalto bagnato hai gli stessi richi che puoi avere ad Amburgo, come Oslo (asfalto mediamente molto scivoloso anche senza scritte) come Bucarest.
Te lo dico con una certa esperienza.

Anzi, non ci avevo fatto caso, ma se clicchi su il franz c'è una bella foto di uno in moto sull'asfalto pieno di scritte :-)

R1250RT - 70.000 km
KAROGNA
Inviato: venerdì 21 novembre 2014 13:34:54


Iscritto: 04/02/2011
Originariamente inviato da il franz
Karogna, scusami se te lo ribadisco ma girare a Milano in moto con l'asfalto bagnato hai gli stessi richi che puoi avere ad Amburgo, come Oslo (asfalto mediamente molto scivoloso anche senza scritte) come Bucarest.
Te lo dico con una certa esperienza.

Anzi, non ci avevo fatto caso, ma se clicchi su il franz c'è una bella foto di uno in moto sull'asfalto pieno di scritte :-)


Scusa, ma esattamente quello che hai scritto cosa significherebbe?
Forse che, siccome il pericolo c'è anche in altre città, allora il pericolo di Milano va bene?
Inoltre la foto sarebbe quella tua che giri in pista?
Quindi stai paragonando il grip di pista al grip del pavè verniciato di Milano?
Sono questi due paragoni tuoi o ti sei espresso male?
No, giusto per capire.......
il franz
Inviato: venerdì 21 novembre 2014 14:35:17



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
Significa che il pericolo che c'è a Milano non è superiore a quello di altre città.
Le preoccupazioni del traffico in città sono altre e non l'aderenza delle gomme sull'asfalto la quale non è certo "drammatica".
Ci viaggio quotidianamente in moto e in bici a Milano senza mai alcun problema, e così fanno anche i miei figli.
La pista del Nurburgring è piena di scritte a volte ben più scivolose di quelle che trovi a Milano, eppure all'ingresso c'è sempre fila.
http://media.autoblog.it/n/nur/nurburgring.jpg
Consiglierei pertanto prima di affrontare l'asfalto delle città di fare un minimo di pratica.


R1250RT - 70.000 km
lumachina
Inviato: venerdì 21 novembre 2014 14:57:21



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Originariamente inviato da il franz
Significa che il pericolo che c'è a Milano non è superiore a quello di altre città.
Le preoccupazioni del traffico in città sono altre e non l'aderenza delle gomme sull'asfalto la quale non è certo "drammatica".
Ci viaggio quotidianamente in moto e in bici a Milano senza mai alcun problema, e così fanno anche i miei figli.
La pista del Nurburgring è piena di scritte a volte ben più scivolose di quelle che trovi a Milano, eppure all'ingresso c'è sempre fila.
http://media.autoblog.it/n/nur/nurburgring.jpg
Consiglierei pertanto prima di affrontare l'asfalto delle città di fare un minimo di pratica.


Esatto, chi usa abitualmente le due ruote in città dovrebbe conoscere tutte le insidie compreso la scivolosità e pericolosità della segnaletica orizzontale quando la strada è bagnata, così come le rotaie del tram e il pavè.

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
anonym_4124176
Inviato: venerdì 21 novembre 2014 19:22:40



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
mi aggrego a lumachina,con l'harley sono già salito su strade innevate senza senso ,basta averci un pò la mano

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

laledrifting
Inviato: venerdì 21 novembre 2014 20:28:32



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
si ok ragazzi......chi è già pratico delle 2 ruote impenna anche sull'acqua per un km.....ma c'è chi della moto sa solo che le ruote girano e non è un gran che alla guida......se gli si mettono le trappole per terra è finita.............allora anche la storia dei guard rail non avrebbe senso..........secondo il vostro ragionamento basterebbe non cadere!!!!!!

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
anonym_4124176
Inviato: sabato 22 novembre 2014 07:56:54



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Io dico SEMPRE che basta non cadere,difatti la mia americana è immacolata,si è solo impantanata un paio di volte fino al mozzo e abbiamo dovuto tirarla fuori col trattore. Anche a me capita qualche svista ,capitano a tutti. Il problema serio è che non si fa più la "gavetta". Chi di noi "vecchi" non si è fatto qualche numero in motorino o anche solo in bici. Da lì si fa "scuola",magari con rischi minimi. cadere con un califfone non è come farlo con un goldwing o un electra CVO. E appunto da queste "prove" si riesce a capire dove osare e dove no.
Mi è già capitato di trovarmi la moto di traverso ,una volta pure quando stava segnando 50 MPH,solo che aveva appena cominciato a piovere e vado a sorpassare. Il tongolo che andava piano quando sono a fianco mette la freccia dal mio lato. Scalo in seconda,pieno gas e lo sportster accellera mettendosi di traverso e scodinzolando. Ho avuto forse la prontezza di RIDURRE e non mollare e si è raddrizzata,e non c'erano le striscie

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

OCRAMGT1000
Inviato: sabato 22 novembre 2014 09:46:42



Iscritto: 30/05/2014
Locazione: Salento
... mi permetto di dire la mia ... a me (come tanti) piace prendere le strade con delle belle curve ed è una costante ritrovarmi lungo la striscia bianca centrale e costantemente di sentire la moto perdere un po' aderenza (sensazione odiosa) ... oppure fermarmi al semaforo rosso sulle strisce pedonali e al verde sentire il posteriore che slitta ... prendere la rotatoria ed arrivare troppo vicino al cordolo e ritrovarmi in mezzo all'asfalto sdrucciolevole, lo stesso quando per fare un sorpasso mi devo spostare per forza tutto a sinistra ... ecc. ecc. ... per finire, il concetto è questo, stiamo su un mezzo a due ruote e tutte le accortezze che possono installare lungo le nostre strade sono ben accette (o quasi) e possiamo ritrovarci a Capo Nord come in California, ma dobbiamo essere sempre noi i primi a riguardarci della nostra pelle rimanendo sempre "vigili" .

P.s. - una volta un mio amico con la macchina prese un "cratere" e il cerchio si piegò una bellezza...volete sapere la risposta del comune ? ... anzi le domande in quanto risposte non ne hanno date eccole ... perché non l'ha evitata? correva? ....... a voi lascio il finale ....

ciao

... il Motociclista è un'artista di strada ... (ocramgt1000)
paoktm
Inviato: sabato 22 novembre 2014 10:37:25



Iscritto: 19/10/2012
Locazione: veneto - fvg e a volte altrove
Originariamente inviato da doc elektro
Il problema serio è che non si fa più la "gavetta". Chi di noi "vecchi" non si è fatto qualche numero in motorino o anche solo in bici. Da lì si fa "scuola",magari con rischi minimi. cadere con un califfone non è come farlo con un goldwing o un electra CVO. E appunto da queste "prove" si riesce a capire dove osare e dove no.


straquoto doc.... e anche il franz....

tra l'altro anche sulle statali, agli stop, quando metto il piede a terra, mi rendo conto che è scivoloso.... il problema sono anche i liquidi che perdono le macchine... e in città il fenomeno è ben più intenso... per non parlare poi dei sampietrini... o dei tombini nelle rotonde

in ogni caso resta il fatto che in alcuni punti esagerano con la segnaletica orizzontale.... a prescindere poi dalla qualità delle vernici....


la grandezza non è mai vana

Molti nemici molto onore - Giulio Cesare
KAROGNA
Inviato: martedì 25 novembre 2014 11:52:01


Iscritto: 04/02/2011
Quindi è accettabile un ragionamento, fatto dalle amministrazioni, del genere:
"ma si dai mettigli giù la segnaletica fatta con una vernice qualsiasi, anche se ci si perde aderenza sopra, tanto sono loro che devono fare pratica e cadere da bambini dalla saltafoss, così imparano che in città se vogliono andare in giro, prima devono aver messo le gengive sull'asfalto e saper guidare una balena da 400KG, perchè questo non è un paese per le due ruote e loro devono sapere come si guida tra buche, rotaie, pavè e olio, in fin dei conti l'esame di guida glielo facciamo fare apposta con queste trappole, e comunque alla fine sono loro che non sanno guidare, mica noi che mettiamo giù una vernice di m***a"
viva l'itallllllllllllllllllllllia
Io la raccomandata l'ho scritta proprio perchè ho la fortuna di avere fatto quella che qui si definisce gavetta e proprio perchè l'asfalto l'ho assaggiato fin da piccolo e so bene quanto sia cattivo mi preoccupo che le strade della mia città che ho percorso con tutte le cilindrate possibili siano rese più sicure e fruibili a tutti, compresi a quelli che magari la gavetta la devono fare, ma non per questo ci si devono ammazzare facendola.
ma per favore.....................
lumachina
Inviato: martedì 25 novembre 2014 12:06:30



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Originariamente inviato da KAROGNA
Quindi è accettabile un ragionamento, fatto dalle amministrazioni, del genere:
"ma si dai mettigli giù la segnaletica fatta con una vernice qualsiasi, anche se ci si perde aderenza sopra, tanto sono loro che devono fare pratica e cadere da bambini dalla saltafoss, così imparano che in città se vogliono andare in giro, prima devono aver messo le gengive sull'asfalto e saper guidare una balena da 400KG, perchè questo non è un paese per le due ruote e loro devono sapere come si guida tra buche, rotaie, pavè e olio, in fin dei conti l'esame di guida glielo facciamo fare apposta con queste trappole, e comunque alla fine sono loro che non sanno guidare, mica noi che mettiamo giù una vernice di m***a"
viva l'itallllllllllllllllllllllia
Io la raccomandata l'ho scritta proprio perchè ho la fortuna di avere fatto quella che qui si definisce gavetta e proprio perchè l'asfalto l'ho assaggiato fin da piccolo e so bene quanto sia cattivo mi preoccupo che le strade della mia città che ho percorso con tutte le cilindrate possibili siano rese più sicure e fruibili a tutti, compresi a quelli che magari la gavetta la devono fare, ma non per questo ci si devono ammazzare facendola.
ma per favore.....................


ma per favore cosa.....???

abbiamo la peggiore rete stradale e autostradale d'Europa, dimentichi forse che siamo terzo mondo, un paese allo sfacello, cosa ti aspetti?????

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
KAROGNA
Inviato: martedì 25 novembre 2014 12:17:08


Iscritto: 04/02/2011
Originariamente inviato da lumachina


Esatto, chi usa abitualmente le due ruote in città dovrebbe conoscere tutte le insidie compreso la scivolosità e pericolosità della segnaletica orizzontale quando la strada è bagnata, così come le rotaie del tram e il pavè.

lamps


E aggiungiamoci, " e se ci si ammazza sopra è colpa sua".

Ecco il:
ma per favore...................................
il franz
Inviato: martedì 25 novembre 2014 14:26:19



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
Ti vedo piuttosto sgarbato, usi 2 volti ammazzarsi, e altre parole che vengono rimosse automaticamente, se non ti piace il confronto o non sai gestirlo, lascia stare i forum.


R1250RT - 70.000 km
il franz
Inviato: martedì 25 novembre 2014 14:32:08



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
Originariamente inviato da lumachina
abbiamo la peggiore rete stradale e autostradale d'Europa,


Dai Lum@ non esageriamo, Polonia Bosnia Serbia Bulgaria Grecia Croazia Slovacchia Ceca Lituania Lettonia Estonia Romania Ungheria Grecia Albania Portogallo Spagna ma anche in UK sono messe peggio, o non ci sono proprio.

R1250RT - 70.000 km
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.