Moto.it
Accedi o Registrati a
Mymoto
Benvenuto, Ospite
Ricerca
|
Argomenti attivi
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
yamaha WR 426 F
yamaha WR 426 F
Opzioni
·
Visualizza
Argomento Precedente
·
Prossimo Argomento
neromonsternero
Inviato:
giovedì 11 dicembre 2008 23:47:33
Iscritto: 11/12/2008
Ciao a tutti, io posseggo una yamaha wr 426,ma ultimamente ho avuto qualche problemino. ho sostituito perchè completamente rotte, due teste con relative valvole e pistone. la cosa bella è che tutto questo mi è successo dopo aver fatte 150 Km. mi piacerebbe trovare qualcuno che ne capisce un pò su questa moto,siccome nemmeno il meccanico mi sà dare una spiegazione valida che non sia a suo favore. Sperando di trovare quache gentile persona che mi sappia consigliare qualcosa o qualche possessore di una moto similare con cui fare due chiacchiere. grazie
Torna su
alesh46
Inviato:
venerdì 12 dicembre 2008 02:19:07
Iscritto: 09/12/2008
grande il 426 lho comprata nuova e lho venduta tre anni fa, cmq puo variare da diversi fattori, IL MECCANICO, che componenti hai usato, che uso fai della moto, ti ricordo che e una moto da competizione, e molto potente e delicata, se fai del enduro duro e puro devi cambiare l'olio del motore ogni gara, insomma possono essere tante cose, in realta io possedevo la versione yz426f ,, quella da cross, e facevo fare il motore ogni sessanta ore, e ti dico che lho facevo fare da un meccanico specializzato yamaha, che possedeva le apposite strumentazioni, ti dico che le chiavi e i ferri erano dotati di un elemento che indicava fino a quanto dovevano essere strette ogni singola vita, sono stato fortunato che qualche volta mi faceva guardare come lavorava e mi ricordo che si metteve col manuale per consultare tutte le cose, i gradi etc etc.. io usavo componenti vertex , e risparmiavo tantissimo, cmq sia sono quasi sicuro che e i tuo meccanico,,I 4T DA COMPETIZIONE DEVONO ESSERE TOCCATI DA MANI SPERTE,, FAMMI SAPERE
Torna su
reka
Inviato:
venerdì 12 dicembre 2008 10:57:05
Iscritto: 18/10/2002
Locazione: MB
definisci meglio "rotte"...
firmato il reka
Torna su
neromonsternero
Inviato:
venerdì 12 dicembre 2008 13:09:38
Iscritto: 11/12/2008
premetto che la moto la uso x fare enduro leggero,un giretto x la campagna con due amici solo nel fine settimana.ho comprato la moto a giugno di quest'anno,dopo la seconda uscita ho spaccato x la prima volta.si e rotta la testa di una valvola che macinandosi nella camera di scoppio mi ha rotto tutte e quattro le altre valvole, bucato il pistone e e rotto e bucato la testa in maniera irreparabile. valore del danno 2500 EURO. ho cercato e comprato una testata completa di valvole e alberi a camme usata,un pistone Wiseco nuovo e ho portato il tutto al meccanico. il meccanico ha spianato la testata,ha cambiato tutte le varie guarnizioni e ha rimontato tutto. naturalmente ha sostituito anche la catena di distribuzione,i due pattini e il tendi catena. ha ritirato la moto e dopo aver fatto 3 uscite per la bellezza di 8 ore,cioè 149 Km la moto si è fermata! la riporto dal meccanico e dopo averla smontata vedo di nuovo la stessa scena di prima. altre valvole rotte,testa da ributtare,pistone ribucato. come è possibile una cosa così?????? il meccanico dice che ho fatto un fuori giri,ma credetemi che non ho mai accellerato per piu di mezzo accelleratore. chi la conosce sà che non c'è bisogno di tirarla tutta x avere soddisfazioni. volevo sapere ogni quante ore si fà la manutenzione ordinaria e cos si deve sostituire. il meccanico dice che le valvole sono eterne ma a me sembra che abbiano durata limitata. chi sà dirmi qualcosa? non riesco piu a venirne a capo
. devo rimetterla a posto ma non sò se tenerla o se venderla per la paura che mi risucceda di nuovo qualcosa.
Torna su
alesh46
Inviato:
venerdì 12 dicembre 2008 16:37:45
Iscritto: 09/12/2008
prima di tutto le valvole non sono eterne,, ti capisco e una moto che nn ce bisogno di tirarla tutta per divertirsi, e poi e INESPIGABILE UNA COSA SIMILE un fuori giri e la moto va a p,,ne , CREDEMI CAMBIA MECCANICO ANCHE PERCHE 2500 EURO A STO PUNTO NE PRENDEVI UN'ALTRA, FIDATI ,, sul cross ho parecchia sperienza e basta un meccanico idiota per fare tanti danni
Torna su
90 barra 90 - 21
Inviato:
venerdì 12 dicembre 2008 18:56:14
Iscritto: 11/04/2008
Locazione: SS
solo un paio di nozioni:
la valvola si divide in fungo(la parte conica che chiude le luci d'aspirazione e scarico) e stelo. Non c'è una testa.
Occorre sapere se c'è stata la frattura tra fungo e stelo, o se lo stelo s'è sganciato dal piattello reggi molla facendo precipitare la valvola intera all'interno del cilindro.
L'effetto è sempre quello, le cause no.
Torna su
neromonsternero
Inviato:
sabato 13 dicembre 2008 12:45:46
Iscritto: 11/12/2008
grazie, non si è sganciata la valvola dal piattello, è avvenuta la frattura tra fungo e stelo. in tutte e due le occasioni. mi piacerebbe capire come mai sia possibile una cosa cosi. ciao
Torna su
90 barra 90 - 21
Inviato:
sabato 13 dicembre 2008 12:52:28
Iscritto: 11/04/2008
Locazione: SS
quale delle 5 ?
Torna su
neromonsternero
Inviato:
sabato 13 dicembre 2008 13:25:17
Iscritto: 11/12/2008
una valvola di aspirazione.non sò quale si sia rotta x prima. visto che macinando dentro la camera di scoppio ha rotto le altre due.
Torna su
90 barra 90 - 21
Inviato:
sabato 13 dicembre 2008 14:07:12
Iscritto: 11/04/2008
Locazione: SS
la frattura del fungo può avvenire per cedimento da fatica, cioè per stress meccanico ripetuto, del materiale per tutte le volte che questo va in appoggio nella sua sede. Il fungo, quando la valvola è richiamata dalla molla, letteralmente sbatte (e pure rimbalza) contro la sua sede.
oppure
il pistone è arrivato prima che la valvola si chiudesse spezzandola.
Questo avviene quando per qualche motivo salta la fasatura della distribuzione.
Torna su
neromonsternero
Inviato:
sabato 13 dicembre 2008 14:38:20
Iscritto: 11/12/2008
sei davvero gentile. quando il meccanico l'ha smontata, la fase era apposto, anche io penso che si sia rotta la valvola per stress.anche perchè la testa con valvole (usata)non sò quante ore di lavoro avesse avuto. avrebbe dovuto vedere lui se fossero state da cambiare.
Torna su
90 barra 90 - 21
Inviato:
sabato 13 dicembre 2008 14:52:21
Iscritto: 11/04/2008
Locazione: SS
guarda che non è riconoscibile una situazione del genere, o le metti su così e rischi, oppure per precauzione le dovevi cambiare a prescindere.
Non so se il piano di manutenzione preveda la sostituzione delle valvole ogni tot ore dovrei guardare sul manuale.
Torna su
neromonsternero
Inviato:
domenica 14 dicembre 2008 22:40:13
Iscritto: 11/12/2008
per caso qualcuno ha da vendere il libretto di istruzioni della yamaha wr 426f? non sò dove trovarlo
Torna su
nicola66
Inviato:
lunedì 15 dicembre 2008 00:26:34
Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
un qualsiasi concessionario yamaha sarà ben felice di vendertelo.
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Torna su
90 barra 90 - 21
Inviato:
lunedì 15 dicembre 2008 12:11:27
Iscritto: 11/04/2008
Locazione: SS
Originariamente inviato da neromonsternero
per caso qualcuno ha da vendere il libretto di istruzioni della yamaha wr 426f? non sò dove trovarlo
tra il miliardo di cose che il manuale prevede di fare, riguardo alle valvole, molle e sedi prescrive l' ispezione ogni 500 km ed il controllo delle misure e tolleranze ogni 1000km con eventuale sostituzione del componente.
Na passeggiata.
Torna su
alesh46
Inviato:
lunedì 15 dicembre 2008 13:17:43
Iscritto: 09/12/2008
Originariamente inviato da nicola66
un qualsiasi concessionario yamaha sarà ben felice di vendertelo.
penso che oltre internet devi propio andare in concessionaria
Torna su
neromonsternero
Inviato:
venerdì 19 dicembre 2008 23:53:12
Iscritto: 11/12/2008
grazie a tutti ragazzi! siete davvero forti.
Torna su
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
yamaha WR 426 F
Vai a
PRESENTAZIONI PERSONALI
- Presentazioni Personali
MOTO
- Strada
- Fuoristrada
- Scooter
- Officina
- La Mia Prima Moto
ACCESSORI
- Caschi
- Abbigliamento
- Accessori, Ricambi, Parti Speciali
- Pneumatici
EPOCA
- Restauro e Valutazioni
COMMUNITY
- Lampeggio
- Viaggi, Raduni, Fiere
- Storie, Racconti
- Pillola del Giorno
- Amarcord (Vecchio Forum)
LEGALE
- Legale, Assicurazioni, Garanzie
SPORT e GARE
- Sport, Piste, Tempi, Tuning
- Motomondiale e Superbike
AUTO
- Area di Sosta
- Auto d'Epoca
- Racing
Tu
NON puoi
inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
creare sondaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
votare nei sondaggi di questo forum.
Stampa questo Argomento
Guarda questo Argomento
Manda via e-mail questo Argomento
Per Thread
Normale