Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

WSBK 2011 Opzioni · Visualizza
COSPAZ
Inviato: venerdì 8 luglio 2011 22:04:52



Iscritto: 23/08/2010
Locazione: PESARO
10/07 - Repubblica Ceca - Brno
Il prossimo fine settimana la Superbike farà tappa a Brno, per l’ottavo round del Mondiale riservato alle derivate di serie. Carlos Checa, attuale leader del campionato con 216 punti (43 più del rivale Max Biaggi) punta ad ottenere punti importanti e difendersi dall’accatto dei rivale romano favorito sul circuito ceco. A partire da domani vedremo girare sullo storico tracciato di Brno tutte le categorie delle derivate di serie, con ovviamente particolare attenzione per il duello fra i primi in classifica. Se il tempo regge assisteremo ad un’altra gara epica, che potrebbe ancora accorciare la classifica. Miglior risultato di Checa sul tracciato di Brno negli ultimi anni è stato un secondo finale ottenuto nel 2009; naturalmente la squadra spera di poter migliorare questa prestazione il prossimo weekend. Checa, pilota di grande esperienza, e consapevole del particolare affiatamento tra Biaggi ed il circuito di Brno, dovrà correre in modo intelligente per conseguire l’obiettivo finale di conquistare il titolo iridato.

Orari TV e Streaming

Sabato;
10.45 – 11.30: Superbike Qualifiche 2 DIRETTA SU LA7
15.00 – 15.50: Superbike Superpole DIRETTA SU LA7


Domenica;
10,30: Superstock DIRETTA EUROSPORT2
11,15 Speciale SBK DIRETTA SU LA7
12.00: Superbike Gara 1 DIRETTA SU LA7, LA7.IT, EUROSPORT
13.30: Supersport Gara DIRETTA SU LA7.IT, EUROSPORT2
15.30: Superbike Gara 2 DIRETTA SU LA7, LA7.IT, EUROSPORT

L'eroe non è colui che non cade mai, ma colui che una volta caduto trova il coraggio di rialzarsi.

(James Douglas Morrison)
RedAce
Inviato: sabato 9 luglio 2011 09:02:19



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Superbike - Brno - Qualifiche 1

01 Checa Carlos - Althea Racing - Ducati 1098R - 20 - 1′59.322
02 Smrz Jakub - Team Effenbert-Liberty Racing - Ducati 1098R - 16 - 1′59.585
03 Melandri Marco - Yamaha World Superbike Team - Yamaha YZF R1 - 20 - 1′59.653
04 Laverty Eugene - Yamaha World Superbike Team - Yamaha YZF R1 - 18 - 1′59.906
05 Biaggi Max - Aprilia Alitalia Racing Team - Aprilia RSV4 Factory - 21 - 1′59.940
06 Sykes Tom - Kawasaki Racing Team Superbike - Kawasaki ZX-10R - 15 - 2′00.154
07 Haslam Leon - BMW Motorrad Motorsport - BMW S1000 RR - 19 - 2′00.164
08 Fabrizio Michel - Team Suzuki Alstare - Suzuki GSX-R1000 - 22 - 2′00.196
09 Guintoli Sylvain - Team Effenbert-Liberty Racing - Ducati 1098R - 20 - 2′00.310
10 Badovini Ayrton - BMW Motorrad Italia SBK Team - BMW S1000 RR - 22 - 2′00.348
11 Camier Leon - Aprilia Alitalia Racing Team - Aprilia RSV4 Factory - 17 - 2′00.440
12 Berger Maxime - Supersonic Racing Team - Ducati 1098R - 18 - 2′00.463
13 Haga Noriyuki - PATA Racing Team Aprilia - Aprilia RSV4 Factory - 18 - 2′00.494
14 Lanzi Lorenzo - BMW Motorrad Italia SBK Team - BMW S1000 RR - 18 - 2′00.580
15 Aitchison Mark - Team Pedercini - Kawasaki ZX-10R - 17 - 2′00.604
16 Xaus Ruben - Castrol Honda - Honda CBR1000RR - 16 - 2′00.681
17 Rolfo Roberto - Team Pedercini - Kawasaki ZX-10R - 20 - 2′00.793
18 Baiocco Matteo - Barni Racing Team - Ducati 1098R - 19 - 2′00.970

19 Lascorz Joan - Kawasaki Racing Team - Kawasaki ZX-10R - 18 - 2′00.980
20 Vermeulen Chris - Kawasaki Racing Team - Kawasaki ZX-10R - 17 - 2′01.503
21 Lowes Alexander - Castrol Honda - Honda CBR1000RR - 16 - 2′02.430
22 Kispataki Viktor - Prop-tech ltd. - Honda CBR1000RR - 17 - 2′02.831

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
RedAce
Inviato: sabato 9 luglio 2011 13:42:34



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Superbike - Brno - Qualifiche 2

01. Carlos Checa (Althea Racing) Ducati 1098R 1′59.322
02. Jakub Smrz (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 1′59.585
03. Marco Melandri (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 1′59.653
04. Max Biaggi (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 1′59.668
05. Michel Fabrizio (Team Suzuki Alstare) Suzuki GSX-R1000 1′59.905

06. Eugene Laverty (Yamaha World Superbike Team) Yamaha YZF R1 1′59.906
07. Noriyuki Haga (PATA Racing Team Aprilia) Aprilia RSV4 Factory 1′59.946
08. Tom Sykes (Kawasaki Racing Team Superbike) Kawasaki ZX-10R 2′00.154
09. Leon Haslam (BMW Motorrad Motorsport) BMW S1000 RR 2′00.164
10. Leon Camier (Aprilia Alitalia Racing Team) Aprilia RSV4 Factory 2′00.294
11. Sylvain Guintoli (Team Effenbert-Liberty Racing) Ducati 1098R 2′00.310
12. Ayrton Badovini (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 2′00.348
13. Maxime Berger (Supersonic Racing Team) Ducati 1098R 2′00.439
14. Matteo Baiocco (Barni Racing Team) Ducati 1098R 2′00.466
15. Lorenzo Lanzi (BMW Motorrad Italia SBK Team) BMW S1000 RR 2′00.580

16. Mark Aitchison (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2′00.604
17. Ruben Xaus (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 2′00.681
18. Roberto Rolfo (Team Pedercini) Kawasaki ZX-10R 2′00.710
19. Joan Lascorz (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 2′00.980
20. Chris Vermeulen (Kawasaki Racing Team) Kawasaki ZX-10R 2′01.447
21. Alexander Lowes (Castrol Honda) Honda CBR1000RR 2′01.724
22. Viktor Kispataki (Prop-tech ltd.) Honda CBR1000RR 2′02.721

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
Wormbike
Inviato: domenica 10 luglio 2011 17:42:11



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Come i round spagnoli, Brno ha offerto ancora due manches tiratissime, dove le prestazioni e la classe dei primi tre in classifica hanno fatto davvero la differenza.
La lotta tra Melandri e Biaggi è stata continua ed incessante. Un duello lungo due manches, senza un'attimo di respiro. Il bottino è stato, giustamente, diviso in parti eguali; pochi sorpassi tra i due, ma decisivi e corretti. Dietro, Checa ottiene ciò che, obiettivamente, era il massimo contro i due rivali in corsa. Due podi che limitano al minimo i tentativi di riaggancio in classifica. E se è vero che il gap si assottiglia sempre di più, è pur vero che le gare diminuiscono e la Ducati del team Althea è sempre lì, pronta a sfruttare le condizioni migliori che gli si pongono davanti. Quindi, il mondiale appare davvero alla portata questa magnifica squadra privata, sempre che Checa mantenga il suo stato di grazia fino all'ultima manche del campionato.
Merita un plauso anche Fabrizio, che in condizioni tecniche platealmente inferiori riesce a tenersi vicino ai protagonisti, pronto ad approfittare di un eventuale calo di prestazioni o di un errore per salire sul meritatissimo podio. Un Fabrizio così, veloce, determinato e continuo nelle prestazioni, non lo si era mai visto. Purtroppo, avremmo voluto vederlo così due anni ed un anno fa, ma è meglio tardi che mai.
Nella lista dei migliori c'è anche Badovini. I due sesti posti vanno, infatti, valutati per come sono venuti fuori. A Brno la differenza tra i migliori (Biaggi, Checa, Fabrizio e le due Yamaha) e tutti gli altri è stata notevole, e chi era dietro ha fatto gara a se. Da questo gruppo è venuto fuori l'italiano sulla BMW italiana, mettendosi alle spalle, prima di tutti, il top rider del team BMW ufficiale Haslam, poi le arrembanti Kawasaki e le Aprilia di Haga e Camier. In gara due ha preso le distanze ed ha anche cercato di riagganciare i primi, ma i tempi erano ancora troppo distanti. E' evidente che, a questo punto, il blasone BMW sia saldamente nelle mani della squadra italiana. Forse ai tedeschi converrebbe lasciargli le redini della gestione delle moto ufficiali.
Infine, degno di nota sono le belle prestazioni della Kawasaki Pedercini, che hanno corso insieme (ed anche davanti) alle verdone ufficiali, con il concreto Rolfo e l'ottimo Aitchison in zona punti.
Mai come quest'anno, la Honda è finita così in basso. La Fireblade e la GSX-R sono rimaste le uniche moto da strada preparate per la pista, mentre le altre sono, da tempo, dei prototipi da pista adattati all'omologazione per l'uso su strada. Inoltre, questa volta appare evidente che i cugini Ten Kate hanno toppato nello sviluppo, o quantomeno hanno subito, più di tutti, le restrizioni alle preparazioni dei motori imposte dal nuovo regolamento tecnico della WSBK.

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
Kramig
Inviato: lunedì 11 luglio 2011 11:29:42



Iscritto: 30/11/2008
Locazione: Arona (no)
speriamo il team ufficiale non tocchi badovini altrimenti rovina un altro pilota, per di più davvero promettente... mi sa di scalognato il team bmw ufficiale XD
ssche
Inviato: domenica 17 luglio 2011 00:50:33


Iscritto: 26/11/2010
Originariamente inviato da Kramig
speriamo il team ufficiale non tocchi badovini altrimenti rovina un altro pilota, per di più davvero promettente... mi sa di scalognato il team bmw ufficiale XD


L'anno in cui Tardozzi era alla direzione del team, qualche risultato discreto si era visto, poi ci sono state delle incomprensioni e ha mollato (o è stato costretto a mollare), risultato, prestazioni mediocri. Il team Italiano con Badovini, ha fatto vedere che la strada per un corretto sviluppo della moto, non è certamente la via Tedesca della casa ufficiale. Qualora Badovini approdasse al team ufficiale, rischia seriamente di peggiorare le prestazioni. Ora, anche senza aggiornamenti, è spesso la prima BMW in pista. ottimo lavoro di pilota e team.

Grandissimo Vale Grandissimo Hayden
------------Grandissima Ducati------------

------------Grandissima Ducati-----------
Kramig
Inviato: domenica 17 luglio 2011 13:25:07



Iscritto: 30/11/2008
Locazione: Arona (no)
si infatti per quello spero non passi al team bmw ufficiale... comunque anche con tardozzi al massimo avevano fatto un podio, anche se c'è da dire che i due piloti che avevano non erano competitivi come quelli di altri team di punta
COSPAZ
Inviato: giovedì 28 luglio 2011 18:45:41



Iscritto: 23/08/2010
Locazione: PESARO
31/07 - Gran Bretagna - Silverstone

Nona tappa del mondiale Superbike a Silverstone. Riprende la caccia a Checa. Sarà ancora una lotta a tre o i piloti inglesi riusciranno a monopolizzare il podio come lo scorso anno? Il mondiale Superbike attraversa la Manica per disputare il nono round di questo campionato 2011 che si sta facendo sempre più incerto ed appassionante. Con la lotta per il titolo ormai circoscritta a Checa, Biaggi e Melandri, questa tappa inglese può però consentire ai cosiddetti outsider di mettersi in luce e di conquistare un podio se non addirittura una vittoria. Checa spera che i lunghi rettilinei della pista inglese non penalizzino troppo la sua Ducati, mentre Melandri, fresco del rinnovo con il team Yamaha Superbike anche per il prossimo anno, ha dichiarato che questa pista gli piace molto. I suoi avversari sono quindi avvisati. Biaggi come sempre non fa proclami, ma spera di fare decisamente meglio rispetto allo scorso anno quando a Silverstone collezionò solo un quinto ed un sesto posto. Ma l’anno scorso di questi tempi il Corsaro poteva giocare di rimessa, mentre ora deve uscire allo scoperto se vuole continuare il suo inseguimento a Checa. Silverstone, teatro di epiche sfide a due e quattro ruote, uno dei circuiti storici che quest’anno ha concluso i lavori di ristrutturazione, con il rifacimento di alcuni tratti di pista e il riposizionamento della pit lane che per fortuna non ha stravolto la caratteristica veloce e tecnica del circuito, che ora misura 5.902 metri. Per il weekend è previsto un tempo instabile, con nuvole e forse pioggia, in perfetto stile inglese. 1h di differenza d’orario, quindi in Italia vedremo la Superpole alle 16 e le gare a partire dalle 13. Siamo certi che chi in questo weekend seguirà le prove e le gare della Superbike non avrà di che annoiarsi.

Orari TV e Streaming;

Sabato 30 luglio;
11.45, Superbike, Qualifica 2 - Diretta su La7
16.00, Superbike, Superpole - Diretta su La7; Eurosport2


Domenica 31 agosto luglio;
13.00, Superbike, Gara 1 - Diretta su La7; La7.it; Eurosport2
14.00, Superstock 1000, Gara - Differita su Eurosport2
14.30, Supersport, Gara - Diretta La7.it; Eurosport2
16.30, Superbike, Gara 2 - Diretta su La7; La7.it; Eurosport

L'eroe non è colui che non cade mai, ma colui che una volta caduto trova il coraggio di rialzarsi.

(James Douglas Morrison)
ermes_85
Inviato: giovedì 28 luglio 2011 19:02:50



Iscritto: 20/07/2010
Locazione: Vicenza Provincia
Mi spiacerebbe checa perdesse il suo primato...

Tributo ad un grande campione


http://www.youtube.com/watch?v=ZUUn9cmrLuA
COSPAZ
Inviato: lunedì 1 agosto 2011 13:10:58



Iscritto: 23/08/2010
Locazione: PESARO
31/07 - Gran Bretagna - Silverstone

Silverstone, super Checa. La Ducati fa trecento

Fantastico weekend a Silverstone nella migliore tradizione della Superbike, con un doppietta di Carlos Checa che regala alla Ducati la 300° vittoria. Circondato dalla passione motociclistica dei 64.000 spettatori presenti sul circuito di Silverstone, Carlos Checa (Althea Racing Ducati) ha conquistato una doppietta che lo distanzia nuovamente dai suoi inseguitori nella classifica mondiale. Lo spagnolo ha regalato alla Casa bolognese la 300° vittoria e nel contempo ha festeggiato la sua 100° presenza in Superbike. Ora Checa guida il mondiale con 343 punti davanti a Biaggi (281) e Melandri (272).

L'eroe non è colui che non cade mai, ma colui che una volta caduto trova il coraggio di rialzarsi.

(James Douglas Morrison)
diaavel
Inviato: lunedì 1 agosto 2011 20:15:52



Iscritto: 24/04/2011
Locazione: ITALIA
Originariamente inviato da COSPAZ
31/07 - Gran Bretagna - Silverstone

Silverstone, super Checa. La Ducati fa trecento

Fantastico weekend a Silverstone nella migliore tradizione della Superbike, con un doppietta di Carlos Checa che regala alla Ducati la 300° vittoria. Circondato dalla passione motociclistica dei 64.000 spettatori presenti sul circuito di Silverstone, Carlos Checa (Althea Racing Ducati) ha conquistato una doppietta che lo distanzia nuovamente dai suoi inseguitori nella classifica mondiale. Lo spagnolo ha regalato alla Casa bolognese la 300° vittoria e nel contempo ha festeggiato la sua 100° presenza in Superbike. Ora Checa guida il mondiale con 343 punti davanti a Biaggi (281) e Melandri (272).


siiiiiiiiiiiiiiiiiii grande ducati ma grande grandissimo checa,a inizio stagione non avrei scommesso manco un cent. e invece guarda cosa combina sto binomio,mentre in moto gp avrei scommesso mille euro,va be lasciamo stare quel discorso,grazie carlosciao

Bonalex/Jabba ha detto:
E le paure altrui spesso ti salvano la vita, se sei così umile da tenerle in considerazione.
Wormbike
Inviato: martedì 2 agosto 2011 00:06:53



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Originariamente inviato da ermes_85
Mi spiacerebbe checa perdesse il suo primato...


Azz, gli hai portato sfiga... banana

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
ermes_85
Inviato: martedì 2 agosto 2011 08:59:04



Iscritto: 20/07/2010
Locazione: Vicenza Provincia
Originariamente inviato da Wormbike
Originariamente inviato da ermes_85
Mi spiacerebbe checa perdesse il suo primato...


Azz, gli hai portato sfiga... banana
ha ha ha

non sai che ansia mi han messo, con quei rettilinei del circuito di silverstone... sfavoritissima la ducati... da come ne parlavano, sembrava quasi fosse un altro circuito tipo monza...

Tributo ad un grande campione


http://www.youtube.com/watch?v=ZUUn9cmrLuA
RedAce
Inviato: martedì 2 agosto 2011 09:30:35



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
La polemica Aprilia l'ho trovata ampiamente fuori luogo, non trovate?

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
Ego70
Inviato: martedì 2 agosto 2011 10:19:08



Iscritto: 08/02/2001
Locazione: lodi
ultima ora, la yama si ritira dalla sbk......

quello che so lo metto a disposizione di tutti
quello che non so lo chiedo


"Uno è lieto di poter servire"

fazer 600 '03 "arcadia"
[email protected]
Kramig
Inviato: martedì 2 agosto 2011 10:44:47



Iscritto: 30/11/2008
Locazione: Arona (no)
Originariamente inviato da Ego70
ultima ora, la yama si ritira dalla sbk......


senza parole..Silenced
ermes_85
Inviato: martedì 2 agosto 2011 11:23:27



Iscritto: 20/07/2010
Locazione: Vicenza Provincia
Ho letto... BOIA se è grossa... certo che... secondo me non sanno fare i conti... cioè, la moto gp costa un botto, ed è una noia mortale, e con l'arrivo del motore 1000cc il dominio honda sarà incontrastato... SE SAPESSERO GUARDARE AVANTI, si metterebbero d'accordo yamaha, suzuki e ducati, per andare in SBK, e lasciare la motogp a i prototipi honda, come un monomarca insomma, così ne guadagnerebbero di spettacolo entrambi... ho scritto veloce spero si capisca...


Tributo ad un grande campione


http://www.youtube.com/watch?v=ZUUn9cmrLuA
RedAce
Inviato: martedì 2 agosto 2011 11:45:54



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Si capisce, ma è economicamente più vantaggioso investire in MotoGP. In fondo basta che ci siano le moto in SBK e l'appassionato segue le gare. All'inizio dell'anno sembrava una tragedia la mancanza di Ducati Factory, poi ci siamo dimenticati di tutto e ci siamo concentrati sui duelli fra Checa, Melandri e Biaggi. Onestamente non mi importa se le case non siano presenti in forma ufficiale, purchè ci siano 1198/R1/RSV4/ecc... in pista.

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
ermes_85
Inviato: martedì 2 agosto 2011 15:20:15



Iscritto: 20/07/2010
Locazione: Vicenza Provincia
Originariamente inviato da RedAce
Si capisce, ma è economicamente più vantaggioso investire in MotoGP. In fondo basta che ci siano le moto in SBK e l'appassionato segue le gare. All'inizio dell'anno sembrava una tragedia la mancanza di Ducati Factory, poi ci siamo dimenticati di tutto e ci siamo concentrati sui duelli fra Checa, Melandri e Biaggi. Onestamente non mi importa se le case non siano presenti in forma ufficiale, purchè ci siano 1198/R1/RSV4/ecc... in pista.


Ma sbaglio o il ritiro dall'SBK ha fatto vendere pochissime 1198 alla ducati? Se non ricordo male, quest'anno ha venduto la metà di aprilia RSV4. (ha venduto uguale se non unifichiamo i vari modelli di RSV4)

Tributo ad un grande campione


http://www.youtube.com/watch?v=ZUUn9cmrLuA
RedAce
Inviato: martedì 2 agosto 2011 15:28:16



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
L'RSV4 è però un modello più fresco e gode del fattore novità dopo tanti anni di RSV 1000. Ad ogni modo non mi pare che dopo il 2009 abbiano venduto molte R1 quelli di Yamaha.

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.