Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Scooter per 120 km al giorno Opzioni · Visualizza
username__818889
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 16:54:11


Iscritto: 16/02/2017
per prestazionale intendiamo che nel tempo che pensi il sorpasso lo hai già fatto.
basta ruotare la manopola e il tutto avviene alla velocità della luce
col mezzo giusto ovviamente
nicola66
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 17:02:25



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da andrea.matteo

prendi il Mp3 350, meglio il 500



ma lo sai quanto costa un MP3 350 versione LT per patente B?
ottomilacinquecento euro!

e non li fa 30 con un litro.
forse neanche 25.



fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
andrea.matteo
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 17:10:01



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
Nicola, l'ho già scritto

nelle condizioni di Sunday per me la prima priorità è altro,
sicurezza in uno dei più brutti contesti ambientali nella stagione invernale,
avere più tempo per se stessi,

se questo vuol dire qualche euro in più al giorno ..... manco ci penso

poi farà le sue scelte ....

bon.


... c'è gente per tutto...
nicola66
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 17:18:44



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
ok le priorità ma tra prezzo di acquisto ed utilizzo dopo 3 anni è da buttare ed hai speso 300 euro al mese.
ma ad essere ottimisti.
rischiando la vita dal lunedì al venerdì.
non è fattibile da qualunque parte la si guardi.
cioè è fattibile, ma da aspirante suicida.


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
driassa
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 17:33:27



Iscritto: 28/11/2017
Originariamente inviato da nicola66
interessato?

no è che mi piacciono le parodie.
Mi aggrego con la birra e le patatinebanana .
driassa
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 17:35:57



Iscritto: 28/11/2017
Che andare in scooter per 120km al giorno zona Pavia in inverno sia un ossimoro è già stato detto?
enrico.64
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 18:26:21



Iscritto: 30/01/2014
Locazione: Milano


120 km al giorno, 5 volte alla settimana, 11 mesi all'anno in ambiente urbano e hinterland?
Io penserei seriamente a qualcosa del genere:caricaaa caricaaa caricaaa






brindisi brindisi brindisi


P.S.
https://www.moto.it/listino/zero/zero-ds/zero-ds-2015-18/q2Q5iF





"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".
guggio8
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 19:08:47


Iscritto: 08/09/2013
1. (x Marco.Triple, Sunday) (Bella discussione caliente)
Comprendo che voi non crediate al mio amico Fabio M. che userebbe ("Perché no?") il 125 per fare il pendolare. Già detto che lui di moto e scooter/scooteroni se ne intende (oggi ha un’Integra 750, prima aveva la 700). E che non fa ragionamenti “sparagnini” come me (guarda meno al risparmio). E che il mio 125 l’ha guidato più volte, in extraurbano.
Aggiungo (me n’ero dimenticato) che per un periodo aveva usato un’Aprilia 50 2 Tempi per fare il pendolare (Poste Italiane) fino a Trieste, circa km 44, viaggiando a 80 km/h dove poteva. Quindi sa cos’è uno scooterino.
2. (x Sunday)
A. Diversamente dalle auto, su moto e scooter, specie di piccola cilindrata, ci sono ampi MARGINI DI INTERVENTO se vogliamo migliorare il RENDIMENTO (consumi, durata, razionalità). Questo in quanto le Case motociclistiche si preoccupano poco di questi aspetti, dato che gli utenti/bambinoni puntano ad altri aspetti.boh
B. Anch’io come te (siamo in pochi) “faccio i conti” su grandi chilometraggi e valutando lo scooter come mezzo di trasporto. Quindi: i miei interventi “devono” costare poco, meno dei risparmi che poi produrranno. Pazzesco: vedo in vendita marmitte a 400-600 euro. Dati: il mio "Piccolino" ha dato la paga, sul dritto, a un Pcx con marmitta aftermarket (e altro), che praticamente non serve a un cacchio se non a fare rumore e “bella figura”.
Parlo di SOLDI BEN SPESI. Un esempio. Il cupolino di serie del Pcx, venduto in tutto il mondo!, è assurdo, praticamente inutile se non all’estetica. Tu monti (facilmente) un cupolino Givi (D322ST, in rete a 51 euro) e farai circa 4 km/l in più, oltre che 4 km/h di velocità in più (a busto eretto; di “abbassarsi” sullo scooter non se ne parla nemmeno, non esiste). Se vuoi, calcola in quanti km recuperi la spesa. Questo esempio vale anche per confermare anche quanto scritto nel punto A.
Cupolino e variatore (costa un po’ di più, lo deve montare un meccanico) e il tuo Pcx è già mooolto migliore di uno di serie (come avere un 150 e non un 125). E noi che facciamo 100-200.000 km i soldi li recuperiamo 4 volte. I conti li ho fatti. E punto al massimo risparmio (…non cambio nemmeno le plastiche strisciate, sono un tirchione). Ma, per esempio, compro un olio “premium”, e guardda caso ottengo risultati per gli altri eccezionali.
3. (x il franz)
Nessun 250-300 a 90 km/h, anche costanti, oggi può avvicinare i consumi dell’Honda Pcx 125/150 (e dell’SH che gli ha “rubato” il motore, e credo/spero dei Piaggio Medley/Liberty, a quanto ho sentito). A 90 ho ancora un piccolo margine, e ci vado molto spesso. Il tuo discorso forse vale a 100.
Dati: ho già scritto che una sola volta nel 2018 sono sceso precisamente a “41,32” km/l, d’inverno, sul corto, con i moffoloni. Nei pochi (quest’anno) viaggi extraurbani (quelli che farebbe Sunday) ho fatto 47-49-50 km/l. Reali/effettivi (calcolando anche l’errore al contakm; cosa che nessuno fa).capito?
4. (x Andrea.matteo)
Siamo d’accordo. La SICUREZZA. Già detto: “Non è per tutti”: esperienza e abilità di guida (su due ruote), ottimo stato psico-fisico specie al ritorno dopo 8 ore di lavoro.
Concordo: l’unico vero svantaggio del piccolo 125 sono i SORPASSI. Col 300 ne puoi fare di più, e hai anche una maggiore “riserva” che potrebbe servire (a me, oggi, credo mai).
Poi mi sono chiesto: Guggio, quante volte negli ultimi 20.000 km ti sei trovato a spalancare “a manetta” in cerca di una maggiore “spinta”? Forse mai. Certo, sono un “pilota” esperto; nei sorpassi uso spesso “automaticamente” la tecnica dell’”elastico” (della “rincorsa”). E in strada (no tangenziali) comando io.caricaaa
Altra domanda: Guggio quanto tempo guadagneresti (senza superare i 90-100) con un 300? 10 secondi? 20? No, sono troppi. (…Come con un’auto 2000 rispetto a un 1000)
(Mi allargo: sui miei 13 km ho provato anche in bicicletta. Sono rimasto sbalordito (!) dalla piccola differenza rispetto all’auto).babbopazzo
5. (x Enrico64)
D'accordo. Già detto: io valuterei anche una moto. La maggior praticità dello scooter vale soprattutto sulle brevi distanze.
Quanti km/l fa la moto della foto?
ciao
luciopx
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 19:15:12



Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
La moto nella foto è elettrica.....................................

Una PX è per sempre
guggio8
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 19:29:31


Iscritto: 08/09/2013
Originariamente inviato da luciopx
La moto nella foto è elettrica.....................................


Elettrica? Magnifico!
Quanto costa?
Quanti km riesce a fare prima di cambiare le batterie? E quanto costano? Spero poco...
enrico.64
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 19:35:40



Iscritto: 30/01/2014
Locazione: Milano



La moto da me proposta sopra, è elettrica.
I 120 km giornalieri, ti costerebbero circa 2 euro. cool
La Zero, costa parecchio all'acquisto rispetto alle altre soluzioni proposte fino ad ora ma, con le tue percorrenze, la differenza si ammortizzerebbe in 2 o 3 anni (chi vuole può fare calcoli più precisi)..
Scatta e riprende come un mille (fino a 150 km/h circa) ma sa anche essere molto più docile di qualsiasi scooter a benzina.
Ha la trasmissione finale a cinghia (zero manutenzione), il cambio monomarcia e un allungo infinito (divertentissima da guidare)..
Paga bollo e assicurazione ridotti e ha il solo limite dell'autonomia che varia da 100 a 200 km a seconda dell' accumulatore che monta.
Non cambia olio, filtri e candele, la batteria è garantita per 400000 km e il motore dovrebbe durare ancora di più.

Per l'utilizzo che descrivi, (e per la leggera incoscienza dei tuoi propositicapito? ), non credo che ci sia di meglio.


brindisi brindisi brindisi





"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".
luciopx
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 19:36:13



Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
La moto è una zero...vai sul loro sito.

Una PX è per sempre
nicola66
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 20:45:19



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
13 mila euro?

abbiamo altre idee altrettanto geniali?

dai che è il posto giusto.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
andrea.matteo
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 20:50:33



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
guggio,
i tuoi 13 km li faccio con un Ciao .... cambierebbe poco in termini di tempo, se non fosse che in inverno al mattino presto e alla sera è gia troppo buio per il suo potentissimo faro

120 km al giorno di trafficatissime extraurbane alla "milanese" è un contesto dove te lo scordi il tuo "elastico",
o hai prestazioni per "dominare" la situazione o te ne stai a cuccia sul bordo strada, sperando nell'automobilista che ti sorpassa a 10 cm dal tuo specchietto abbia un buon occhio,
perché l'automobilista della trafficatissima extraurbana alla "milanese" se ti vede in scooter andare agli 88 km/h ti sorpassa nella TUA corsia ....

in questo scenario o sei potenzialmente in grado di "mangiare" il traffico o lascia a casa la moto.



... c'è gente per tutto...
Marco.Triple
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 21:08:59



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Stai a vedere che quella proposta da enrico.64 non è del tutto una fesseria Think visto che il percorso che deve fare è fisso, va beh magari qualche piccola deviazione, comunque avrebbe un senso...

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
guggio8
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 21:41:24


Iscritto: 08/09/2013
sbalordito
Originariamente inviato da andrea.matteo
guggio,
i tuoi 13 km li faccio con un Ciao .... cambierebbe poco in termini di tempo, se non fosse che in inverno al mattino presto e alla sera è gia troppo buio per il suo potentissimo faro

120 km al giorno di trafficatissime extraurbane alla "milanese" è un contesto dove te lo scordi il tuo "elastico",
o hai prestazioni per "dominare" la situazione o te ne stai a cuccia sul bordo strada, sperando nell'automobilista che ti sorpassa a 10 cm dal tuo specchietto abbia un buon occhio,
perché l'automobilista della trafficatissima extraurbana alla "milanese" se ti vede in scooter andare agli 88 km/h ti sorpassa nella TUA corsia ....

in questo scenario o sei potenzialmente in grado di "mangiare" il traffico o lascia a casa la moto.



1. Lo so, la tua è una battuta, ma anch'io ho nel garage un ciao. E un altro monomarcia in prestito a un cugino. Volendo...
No.
2. Conosco il milanese e qualunque altro tipo di strada.
Vicino: Monfalcone (Fincantieri) - Gradisca d'Isonzo ogni pomeriggio è intasata. Ma io passo. Forse meglio di quel conoscente che, lavorando in Fincantieri, si è preso un Bmw GS 1200 (ma non ha sbagliato, in quanto lo usa anche per viaggiare fino in Puglia).
Lontano: hai mai provato la Costa Azzurra d'estate? E Istambul? Se ti dicessi che ci sono stato col Pcx, mi crederesti?sbalordito
Di sorpassi, e di "elastico", me ne intendo. Obiettivamente: non so quante moto in Italia hanno fatto più sorpassi del mio Piccolinocapito? Anche sull'extraurbano "veloce/aperto". Auto che mi sorpassano? Rarissime, e quando arriviamo alla meta gli sono avanti, anche di minuti.
Vivo nel Nordest, in Friuli, non nella tundra. Fra pochi giorni vado in Veneto, dove in quanto a strade trafficate non si scherza. Normale. Vorrò avere un'altro scooter o moto? No. Anche perchè con meno di 3 euro di benzina (...slovena) faccio 100 km.
Mortara, Abbiategrasso ecc. non credo siano peggio del Nordest.

3. Dato preciso per Sunday, calcolato su 120.000 km, arrotondando sempre "verso l'alto": il mio costo chilometrico (costi "variabili"; senza conteggiare i costi "fissi") è di circa euro 4,83 per 100 km (benzina, olio, gomme, riparazioni, pezzi rotti, cinghia, filtri, candele, variatore, rulli). (Calcolato con benzina slovena a euro 1,35/litro)
enrico.64
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 23:34:02



Iscritto: 30/01/2014
Locazione: Milano
Originariamente inviato da nicola66
13 mila euro?

abbiamo altre idee altrettanto geniali?

dai che è il posto giusto.



Con la Zero, facendo 30000 chilometri all'anno, considerando il costo di carburante, tagliandi, assicurazione, bollo ecc., credo che si possano salvare anche più di 2000 euro all'anno.
Dopo i primi tre anni si pareggerebbe il maggiore esborso rispetto ad uno scooter da 6000 euro, nei successivi, ci sarebbe un considerevole risparmio.
Inoltre, a 100000 km lo scooter sarebbe da buttare mentre la Zero potrebbe andare avanti per 4 volte tanto.

Davvero geniale, mi faccio i complimenti. gira gira gira







ciao ciao ciao
.






"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".
nicola66
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 23:44:22



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
qui non siamo più al carro davati ai buoi.
i buoi sono saliti sopra e si spera che il carro cammini da solo

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Sunday
Inviato: mercoledì 10 ottobre 2018 09:45:05


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da guggio8

B. Un motore MONOCILINDRICO dura mediamente “LA META’” (approssimazione) di un bicilindrico. Per una serie di motivi che gli esperti saprebbero spiegare meglio di me. Difficile per un “mono” superare indenne i 100.000k. Mai visto nessuno arrivare a 200.000. Questo vale anche per i più blasonati, penso ai grossi 600/660 Yamaha, Honda ecc.. (Qualcuno sostiene che questi “grossi” mono durano meno dei piccoli. Potrebbe aver ragione, ma qui non approfondiamo).


Mi rifaccio a quanto detto da guggio8, se la sua informazione è corretta, io mi ritroverei con un Mp3 300 che comunque mi dura circa 3 anni, essendo monocilindrico. Comprendo bene questo ragionamento?


Originariamente inviato da nicola66

e non li fa 30 con un litro.
forse neanche 25.


Stando ai link seguenti (non ne ho trovati di più aggiornati), non posso che confermare quanto dice nicola66, ovvero che i consumi rispetto al Tricity 125 sono molto più alti

https://www.insella.it/prova/piaggio-mp3-300-yourban-erl-2011/rilevamenti

https://www.insella.it/prova/yamaha-tricity-2015/rilevamenti



Originariamente inviato da andrea.matteo
Nicola, eddacci un taglio ....

Sunday,
te lo dico chiaro e tondo

prendi il Mp3 350, meglio il 500
a 90 sonnecchia, il camion te lo levi dai maroni con un colpo di gas poi ti rimetti a 90, però te lo sei tolto in un pensiero,
3 ruote danno una sicurezza disarmante, per cadere vuol dire che hai cannato di brutto...

e va a finire che nella bella stagione alla domenica ti fai un giro ai laghi o in Liguria,
tanto il traffico manco più lo vedi

e alla fine ci ringrazierai ..... Ascolta che c'ho 'n segreto da dirti



Originariamente inviato da ramboso1
per prestazionale intendiamo che nel tempo che pensi il sorpasso lo hai già fatto.
basta ruotare la manopola e il tutto avviene alla velocità della luce
col mezzo giusto ovviamente


Sempre in riferimento ai 2 link sopra, stando a quello che mi suggerisce andrea.matteo e che conferma ramboso1, e basandomi sui dati "su carta", non vedo questa enorme differenza tra i due in accelerazione e ripresa. Sono consapevole che in moto, 1 secondo può fare la differenza tra farsi male e non farsi nulla (se non peggio), ma quella manciata di secondi di differenza in accelerazione e ripresa, possono fare davvero la differenza nell'esempio che mi hai fatto tu?


Originariamente inviato da andrea.matteo
Nicola, l'ho già scritto

nelle condizioni di Sunday per me la prima priorità è altro,
sicurezza in uno dei più brutti contesti ambientali nella stagione invernale,
avere più tempo per se stessi,

se questo vuol dire qualche euro in più al giorno ..... manco ci penso

poi farà le sue scelte ....

bon.


Originariamente inviato da nicola66
ok le priorità ma tra prezzo di acquisto ed utilizzo dopo 3 anni è da buttare ed hai speso 300 euro al mese.
ma ad essere ottimisti.
rischiando la vita dal lunedì al venerdì.
non è fattibile da qualunque parte la si guardi.
cioè è fattibile, ma da aspirante suicida.


La sicurezza ha sempre la priorità ma, dimenticandoci per un momento di costi e prezi, visto che, dati tecnici alla mano, un profano come me dice "non vedo tutta questa differenza", cos'è che nell'utilizzo dell'Mp3 300 conferisce più sicurezza rispetto al Tricity 125? è questo che faccio fatica a capire.


Originariamente inviato da driassa
]Mi aggrego con la birra e le patatinebanana .


Originariamente inviato da driassa
Che andare in scooter per 120km al giorno zona Pavia in inverno sia un ossimoro è già stato detto?


Sono lieto che la il mio quesito susciti tanto interesse e divertimento.


Originariamente inviato da enrico.64

120 km al giorno, 5 volte alla settimana, 11 mesi all'anno in ambiente urbano e hinterland?
Io penserei seriamente a qualcosa del genere:caricaaa caricaaa caricaaa

brindisi brindisi brindisi

P.S.
https://www.moto.it/listino/zero/zero-ds/zero-ds-2015-18/q2Q5iF


Originariamente inviato da enrico.64

Con la Zero, facendo 30000 chilometri all'anno, considerando il costo di carburante, tagliandi, assicurazione, bollo ecc., credo che si possano salvare anche più di 2000 euro all'anno.
Dopo i primi tre anni si pareggerebbe il maggiore esborso rispetto ad uno scooter da 6000 euro, nei successivi, ci sarebbe un considerevole risparmio.
Inoltre, a 100000 km lo scooter sarebbe da buttare mentre la Zero potrebbe andare avanti per 4 volte tanto.

Davvero geniale, mi faccio i complimenti. gira gira gira

ciao ciao ciao
.


Sulla carta non sembra un'idea sbagliata, mi era già balenata l'idea dell'elettrico ma, trattandosi di una scelta della quale fra 3 mesi potrei pentirmene e tornare all'auto o ai mezzi, per il momento ho deciso di non complicarmi la scelta e di non valutare questa opzione per via, sopratutto, dei costi inziali. Un domani chissà.


Originariamente inviato da guggio8
1. (x Marco.Triple, Sunday) (Bella discussione caliente)
Comprendo che voi non crediate al mio amico Fabio M. che userebbe ("Perché no?") il 125 per fare il pendolare. Già detto che lui di moto e scooter/scooteroni se ne intende (oggi ha un’Integra 750, prima aveva la 700). E che non fa ragionamenti “sparagnini” come me (guarda meno al risparmio). E che il mio 125 l’ha guidato più volte, in extraurbano.
Aggiungo (me n’ero dimenticato) che per un periodo aveva usato un’Aprilia 50 2 Tempi per fare il pendolare (Poste Italiane) fino a Trieste, circa km 44, viaggiando a 80 km/h dove poteva. Quindi sa cos’è uno scooterino.
2. (x Sunday)
A. Diversamente dalle auto, su moto e scooter, specie di piccola cilindrata, ci sono ampi MARGINI DI INTERVENTO se vogliamo migliorare il RENDIMENTO (consumi, durata, razionalità). Questo in quanto le Case motociclistiche si preoccupano poco di questi aspetti, dato che gli utenti/bambinoni puntano ad altri aspetti.boh
B. Anch’io come te (siamo in pochi) “faccio i conti” su grandi chilometraggi e valutando lo scooter come mezzo di trasporto. Quindi: i miei interventi “devono” costare poco, meno dei risparmi che poi produrranno. Pazzesco: vedo in vendita marmitte a 400-600 euro. Dati: il mio "Piccolino" ha dato la paga, sul dritto, a un Pcx con marmitta aftermarket (e altro), che praticamente non serve a un cacchio se non a fare rumore e “bella figura”.
Parlo di SOLDI BEN SPESI. Un esempio. Il cupolino di serie del Pcx, venduto in tutto il mondo!, è assurdo, praticamente inutile se non all’estetica. Tu monti (facilmente) un cupolino Givi (D322ST, in rete a 51 euro) e farai circa 4 km/l in più, oltre che 4 km/h di velocità in più (a busto eretto; di “abbassarsi” sullo scooter non se ne parla nemmeno, non esiste). Se vuoi, calcola in quanti km recuperi la spesa. Questo esempio vale anche per confermare anche quanto scritto nel punto A.
Cupolino e variatore (costa un po’ di più, lo deve montare un meccanico) e il tuo Pcx è già mooolto migliore di uno di serie (come avere un 150 e non un 125). E noi che facciamo 100-200.000 km i soldi li recuperiamo 4 volte. I conti li ho fatti. E punto al massimo risparmio (…non cambio nemmeno le plastiche strisciate, sono un tirchione). Ma, per esempio, compro un olio “premium”, e guardda caso ottengo risultati per gli altri eccezionali.
ciao


1. Non è un discorso di credere o non credere, ma di dati oggettivi e soggettivi, prendo il tuo (o suo) suggerimento e lo tengo in considerazione, ma non è un valore tangibile.

2. Saresti in grado di darmi suggerimenti di questo tipo su un 3 ruote?


Originariamente inviato da andrea.matteo
guggio,
i tuoi 13 km li faccio con un Ciao .... cambierebbe poco in termini di tempo, se non fosse che in inverno al mattino presto e alla sera è gia troppo buio per il suo potentissimo faro

120 km al giorno di trafficatissime extraurbane alla "milanese" è un contesto dove te lo scordi il tuo "elastico",
o hai prestazioni per "dominare" la situazione o te ne stai a cuccia sul bordo strada, sperando nell'automobilista che ti sorpassa a 10 cm dal tuo specchietto abbia un buon occhio,
perché l'automobilista della trafficatissima extraurbana alla "milanese" se ti vede in scooter andare agli 88 km/h ti sorpassa nella TUA corsia ....

in questo scenario o sei potenzialmente in grado di "mangiare" il traffico o lascia a casa la moto.



Non posso che confermare, da automobilista, quando sorpasso un 2 ruote non invado completamente l'altra corsia, cerco sempre di lasciare quel metro di spazio per evitare incidenti che ho sempre ritenuto sufficiente, ma ho visto molti automobilisti NON farlo e superare i centauri a pelo.

In questo caso però "mangiare il traffico" come mi aiuta? Se siamo nel traffico intenso, vien da se che non stiamo andando ad elevate velocità e vincerei io in agilità, nei tratti a scorrimento veloce, da centauro inesperto, eviterei i sorpassi, proprio per via della poca fiducia negli automobilisti che prima di sorpassare non guardano se arriva qualcuno da dietro o di quelli in direzione contraria che non tengono conto della distanza e stanno più verso il centro della strada. Come la giri la giri, il rischio c'è sempre, ed è per questo che non capisco quale sicurezza mi darebbe un mezzo più potente. Aiutatemi a capire.


Originariamente inviato da Marco.Triple
Stai a vedere che quella proposta da enrico.64 non è del tutto una fesseria Think visto che il percorso che deve fare è fisso, va beh magari qualche piccola deviazione, comunque avrebbe un senso...


Il problema è l'investimento. Se non cambio idea rendendomi conto della scelta sbagliata, fra un paio d'anni potrebbe essere la mia scelta definitiva.
andrea.matteo
Inviato: mercoledì 10 ottobre 2018 09:47:06



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
Guggio,
tutti i giorni vado in ufficio con un Px200 del '79,
e da dopo il mio incidente in moto ci faccio pure i giri "dalle mie parti", anche di 300 km....

sai qual è la cosa più pericolosa col Px, oltre i freni?

i sorpassi!

perché va uncass.

Senza offesa né,
non star qui a raccontarmela con il tuo "elastico" .....

fuori dai centri abitati la sicurezza implica anche il minimo sindacale di prestazioni,
e il tuo amico Fabio in pensione (fortunato lui) che faceva le sue trasferte da oltre 40km con Nexus500 e Integra700 se dovesse rifarle con un 125 .... dopo una settimana lo butta nel primo cassonetto,

non è una mia ipotesi,
ne sono certo.



... c'è gente per tutto...
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.