Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Scooter per 120 km al giorno Opzioni · Visualizza
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 10:39:37


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da Marco.Triple
Devo dar ragione a Nicola, sembra che più che consigli cercassi qualcuno che ti desse la benedizione per procedere con l'idea che avevi!
Certo che se su 10 persone 9 ti sconsigliano il 125 non ti puzza un po' la cosa ?!?! Poi che "dati concreti" cerchi? Molto semplicemente un 125 non è che è inadatto in sé, semplicemente per una questione di km ti troveresti dopo 2 massimo 3 anni ad avere un mezzo da rottamare; se a te va bene allora il problema non sussiste, vai con il 125 brindisi



Marco.Triple, ragionavo su quanto hai scritto.

Diamo per assodato e certo che un 125 cc dura in media la metà di uno scooter con cilindrata maggiore, diciamo dai 250 cc in su, mi sembra che fino ad ora i suggerimenti ricevuti dicevano questo.

Partendo quindi da questo presupposto, e alla luce del discorso delle 3 ruote, sto ragionando sul fatto che il Tricity, unico 125 cc che ho visto, costa a listino 3.890 €, e stando a quello che mi dicono tutti, non arriverebbe a 100.000 km, ergo, 3 anni nel mio caso, visto che macinerei almeno 30.000 km all'anno.

Salendo di cilindrata (evito il 150 per la poca differenza), l'Mp3 300 LT Yourban della Piaggio, è quello più economico a 6.290 € sempre a listino che, se tanto mi da tanto, mi dovrebbe durare 6 anni, per circa 180.000 €, e mi eviterebbe di fare la patente.

Se la matematica non è un opinione, abbiamo che:

3.890 € / 36 mesi = 108,05 €/mese

6290 € / 72 mesi = 87,36 €/mese

Per una differenza mensile di 20,69 € quindi di 248,28 € annui, alla quale però devo aggiungere assicurazione, bollo e consumi più alti, valori che al momento non sono in grado di calcolare, ma che ipotizzo corrispondano a più di 248,28 € (solo assicurazione calcolata su valori ipotetici, ho visto che ballano 100 €).

Quindi, ripeto, non cerco consensi, approvazioni o pacche sulle spalle, ma sto ragionando su questa cosa, chiedendo a persone più competenti di me se il mio ragionamento fila o meno.


Originariamente inviato da lumachina
L'opzione ignora utente sarebbe una cosa utilissima, specialmente in certi thread


Reputo ignorare una persona molto, ma molto, offensivo e degradante, quindi evito di farlo. Salvo dimenticanze di cui mi scuso, credo di aver sempre risposto ad ogni singolo commento.
il franz
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 11:24:05



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
Devo fare i complimenti a Sunday per l'approccio alla discussione sempre ben dettagliato e positivo.
Volevo solo aggiungere che per l'assicurazione qui a Milano può essere che i 125 pagano di più dei 300 cc, questo lo era sicuramente in passato in quanto spesso in mano a ragazzi di 16 anni, bisognerebbe verificare.
Per i consumi andando a 90 km/h un 300cc è in relax, il 125 quasi a manetta. Non è detto che consumi meno.

R1250RT - 70.000 km
luciopx
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 11:36:28



Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
Non so. Il mio approccio alla moto è diverso dal suo. Forse perché io sono motociclista e lui è automobilista. Non avendo mai usato una 2 ruote, non si rende conto della pericolosita' del 125 nell'ambiente che ha deciso di affrontare. 1 euro al giorno di differenza di benzina, valgono meno della vita. Ma è inutile parlarne a chi non capisce di cosa si parla. 120km al giorno nel traffico, sono una roulette russa. Per me l'unico mezzo utilitario sicuro per una cosa del genere, tutto l'anno, con neve, ghiaccio, pioggia, caldo, freddo, nebbia...è il 3 ruote. Punto. E se spendi un 1euro in più al giorno e per te è più importante della tua salute e sicurezza, non sei normale. Questo il mio punto di vista, schietto, senza veli.

Una PX è per sempre
guggio8
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 11:41:15


Iscritto: 08/09/2013
DATI REALI, dunque.
A. Il mio amico Fabio (anche Motociclista). PENDOLARE Gorizia-Udine centro; km 39. Testato a) auto; b) scooter+treno+piedi; c) scooter. Scelto lo scooter, risultato il mezzo più veloce e più economico. In ogni condizione, anche con neve ai bordi della strada (la statale è sempre tenuta pulita). Dal 2007 al 2014 Gilera Nexus 500 (fatti km 77.000). Poi fino al 2016 Honda Integra 700 (poi in pensione).
Gli ho chiesto: useresti il mio 125? “Certo. Perchè no?” (Aggiungo: di corporatura robusta, pesa una quarantina di kg più di me).

B. Il mio Honda PCX 125, del 2010, comprato usato nel 2011. Sul tachimetro 123k (circa 122k effettivi). Motore vecchio (non “eSP”) da anni fuori produzione. Pochi interventi (li posso elencare), ma uno serio a 80k (apertura del motore e spesa consistente). Nel complesso, COSTI TOTALI DI GESTIONE molto bassi, credo da record per questo chilometraggio (attendo smentite).
Non dico che va come uno nuovo. Dico che va MEGLIO di uno nuovoBoo hoo! . Grazie anche ai diversi interventi di ”ottimizzazione” da me effettuati (Sunday sul Pcx saprei darti qualche buona dritta, niente di difficile). Il motore è un orologio. Le prestazioni sono ancora le sue, superiori a uno nuovo o più frescocool . Consumo nel 2018 fra i 43 e i 49 km/l (reali/effettivi), raramente di più o di meno. Silenzioso. Non mangia olio. L’olio “esausto” ha un colore spettacolare: marroncino come nuovo (...ma c'è un segreto). Due mesi fa ha manifestato un'incertezza al minimo (vedi forum “Officina” nell’unico mio topic); il problema sembra risolto, a costo zero.
Di viaggi qui non si parla (gran mezzo lo scooterino!). Di imprese “sportive” meglio parlarne mai, semmai si possono “mostrare” di persona.

Commenti. Farò il DOPPIO di questi km. Ne sono convinto e ve lo dimostro: sto “investendo” sul mio Piccolino, domani monto nuovi ammortizzatori, da poco ho montato un nuovo variatore aftermarket.
Preciso onestamente che, nell’era dell’apparenza, se lo vedete direte “è un cadavere”. Solo perchè le plastiche sono graffiate/scassate. Ha subìto 3 cadute (una del primo proprietario, una mia da somaro, un'altra mia incolpevole). Lasciato tutto com'era. Basterebbe sppendere qualche centone e sostituire le plastiche, e tornerebbe come nuovo. Non l'ho fatto. Tanto, va uguale!babbopazzo (Lo so, questa è un'esagerazione; ma la bellezza la cerco in altre cose. Non parliamo qui di filosofia...).
Il Pcx mi ha cambiato la vita (primo mio scooter; sono anche Motocicista). Secondo me ha cambiato anche il mondo degli scooter (non a caso è stato vendutissimo fuori dall’Italia), per il semplice motivo che di colpo ha allungato di almeno 10/15 km/l la percorrenza (altrimenti uno scooter da 30 km/l non lo compravo).

Certo: quello che vuol fare Sunday “non è per tutti”. Ma iio posso dire “si può fare”. Anche perché comunque ci sarebbe di riserva l’auto quando serve (uno stato febbrile, gelo, nebbia che qui in Friuli non c’è). Già detto: attenzione alla sicurezza!
Sorridendo: ma dire che un 125/150 (di quelli “buoni”) non ce la fa...; Fantozzi direbbe “è una ca.pa.”.ciao
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 11:59:27


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da il franz
Devo fare i complimenti a Sunday per l'approccio alla discussione sempre ben dettagliato e positivo.
Volevo solo aggiungere che per l'assicurazione qui a Milano può essere che i 125 pagano di più dei 300 cc, questo lo era sicuramente in passato in quanto spesso in mano a ragazzi di 16 anni, bisognerebbe verificare.
Per i consumi andando a 90 km/h un 300cc è in relax, il 125 quasi a manetta. Non è detto che consumi meno.


Ti ringrazio franz
Per l'assicurazione, ho fatto i confronti con la mia, inserendo i vari modelli, e ti confermo la differenza di circa 100 €

Per i consumi concordo con te, ma ipotizzo che, vista la strada da percorrere e la mia poca esperienza su 2 ruote, dubito che raggiungerò i 90 km/h. Esclusi i primi tratti di aperta campagna a traffico 0, ma pieni di curve, la vedo difficile, al contrario, nelle tratte a scorrimento veloce (Vigevano, Abbiategrasso, Milano) c'è sufficiente traffico da impedirmi di raggiungere elevate velocità.


Originariamente inviato da luciopx
Non so. Il mio approccio alla moto è diverso dal suo. Forse perché io sono motociclista e lui è automobilista. Non avendo mai usato una 2 ruote, non si rende conto della pericolosita' del 125 nell'ambiente che ha deciso di affrontare. 1 euro al giorno di differenza di benzina, valgono meno della vita. Ma è inutile parlarne a chi non capisce di cosa si parla. 120km al giorno nel traffico, sono una roulette russa. Per me l'unico mezzo utilitario sicuro per una cosa del genere, tutto l'anno, con neve, ghiaccio, pioggia, caldo, freddo, nebbia...è il 3 ruote. Punto. E se spendi un 1euro in più al giorno e per te è più importante della tua salute e sicurezza, non sei normale. Questo il mio punto di vista, schietto, senza veli.


Concordo, proprio per questo ho spostato la mia attenzione sui 3 ruote, a prescindere dalla cilindrata.


Originariamente inviato da guggio8

DATI REALI, dunque.

[...]

Certo: quello che vuol fare Sunday “non è per tutti”. Io posso dire “si può fare”. Anche perché comunque ci sarebbe di riserva l’auto quando serve (uno stato febbrile, gelo, nebbia che qui in Friuli non c’è). Già detto: attenzione alla sicurezza!
Sorridendo: ma dire che un 125/150 (di quelli “buoni”) non ce la fa...; Fantozzi direbbe “è una ca.pa.”.ciao


Sfortunatamente non sono uno smanettone di motori, quindi mi dovrei affidare (almeno inizialmente) ad un esperto per qualsiasi intervento, con il tempo vedremo.

Ti chiedo ora, se avessi evitato tutte le ottimizzazioni di cui parli, e avessi affidato ad un meccanico le attività di routine, quanto avresti speso? Ne sarebbe valsa la pena?Il tuo PCX sarebbe ancora in condizioni ottimali?

Infine, ritieni che un 125 cc con 3 ruote, potrebbe fare lo stesso?
il franz
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 12:08:05



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
Originariamente inviato da Sunday
Per l'assicurazione, ho fatto i confronti con la mia, inserendo i vari modelli, e ti confermo la differenza di circa 100 €


Nel dubbio prova con questa:
http://www.motoplatinum.com/
Per il Goldwing 1800 cc pago 101 € e con 50 € in più hai coperti anche i danni al conducente.

R1250RT - 70.000 km
Marco.Triple
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 12:16:40



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da guggio8
DATI REALI, dunque.
.....
Gli ho chiesto: useresti il mio 125? “Certo. Perchè no?”

Questo non è un dato reale, è una sua supposizione su una cosa che di fatto non ha mai provato.

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
guggio8
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 12:38:39


Iscritto: 08/09/2013
Originariamente inviato da Marco.Triple
Originariamente inviato da guggio8
DATI REALI, dunque.
.....
Gli ho chiesto: useresti il mio 125? “Certo. Perchè no?”

Questo non è un dato reale, è una sua supposizione su una cosa che di fatto non ha mai provato.


No Marco, la sua risposta secca per me è un dato reale.
Lo conosco troppo bene (...da troppi decenni). Nella mia città lo conoscono in tanti, e se parliamo di moto non è "uno dei tanti". Per diversi "nobili" motivi, è l'unico motociclista con cui esco.
Diversamente da me, è uno che "non bada a spese";: Nelle "sue cose" (la moto in primis) pretende il meglio. Ha 4 moto, da 250 a 1200.
Il mio 125 lo s[beep] sempre per le plastiche graffiate, ma lo ha guidato tante volte, scambiandoci lo scooter. Sa quel che dice.
Vi posso mettere in contatto.
guggio8
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 12:57:03


Iscritto: 08/09/2013
Per Sunday: non si tratta di essere "smanettoni". Le mie "ottimizzazioni" non sono "elaborazioni" per andare più forte e vincere le sfide fra ragazzini. Si tratta di modifiche tutte rivolte all'economia di esercizio, alla razionalità, alla durata.
Poi succede che, se allunghi i rapporti, se curi l'aerodinamica, se monti pneumatici "giusti", allora diventi anche più veloce. Anni fa, in un "raduno" con gli amici del PcXClubItalia, il mio Piccolino già "chilometrato" (60.000) era il più veloce, rispetto a quelli più nuovi e addirittura più elaborati. Potrei entrare nei particolari.

Ma aggiungo una cosa importante. Qui non è come nelle auto, dove difficilmente riesci a migliorare per esempio i consumi. Le auto sono già studiate e realizzate al meglio; in confronto, i consumi di moto e scooter sono vergognosi.
Moto e scooter nvece sono progettati e fatti meno bene. La colpa non è delle Case, ma degli utenti che se ne fregano di questi aspetti. I "bambinoni"/motociclisti/scooteristi cercano estetica, prestazioni. E allora succede che con moto e scooter hai GRANDI MARGINI DI MIGLIORAMENTO, se vuoi migliorare il RENDIMENTO, i consumi, l'aerodinamica, la durata, i costi di gestione.
Basta guardare e provare le moto sul mercato; è evidente.Silenced
Io non mi accontento di 30 e nemmeno 40 km/l. Nè di durate ridicole. Così, sul mio Pcx ho fatto delle modifiche/acorgimenti, piccoli, ovviamente non troppo dispendiosi, che messe una vicino all'altra mi portano a risultati (purtroppo) eccezionali. Te le dirò.
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 13:12:08


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da il franz
Originariamente inviato da Sunday
Per l'assicurazione, ho fatto i confronti con la mia, inserendo i vari modelli, e ti confermo la differenza di circa 100 €


Nel dubbio prova con questa:
http://www.motoplatinum.com/
Per il Goldwing 1800 cc pago 101 € e con 50 € in più hai coperti anche i danni al conducente.



Grazie davvero franz, io avevo fatto le prove con genialloyd (dove ho l'auto) e la differenza era di circa 100 €, qui invece con i modelli sopra citati (Mp3 300 e Tricity 125), la differenza è di circa 10 €. Grazie davvero, questo mi permette di fare altre valutazioni, oltre che di risparmiare qualcosa.


Originariamente inviato da guggio8
Originariamente inviato da Marco.Triple
Originariamente inviato da guggio8
DATI REALI, dunque.
.....
Gli ho chiesto: useresti il mio 125? “Certo. Perchè no?”

Questo non è un dato reale, è una sua supposizione su una cosa che di fatto non ha mai provato.


No Marco, la sua risposta secca per me è un dato reale.
Lo conosco troppo bene (...da troppi decenni). Nella mia città lo conoscono in tanti, e se parliamo di moto non è "uno dei tanti". Per diversi "nobili" motivi, è l'unico motociclista con cui esco.
Diversamente da me, è uno che "non bada a spese";: Nelle "sue cose" (la moto in primis) pretende il meglio. Ha 4 moto, da 250 a 1200.
Il mio 125 lo s[beep] sempre per le plastiche graffiate, ma lo ha guidato tante volte, scambiandoci lo scooter. Sa quel che dice.
Vi posso mettere in contatto.


guggio8, qui non posso che concordare con Marco.Triple. Non voglio mettere in dubbio la tua parola o quella del tuo amico, ma io ho bisogno di dati oggettivi e non soggettivi, poi sicuramente le esperienze e i punti di vista contribuiscono, ma io devo partire da dati concreti.
Ad esempio posso dire che, personalmente non mi spaventa andare in scooter tra dicembre e febbraio, altri invece me lo sconsigliano assolutamente perchè me ne pentirò, ma questo è appunto un dato soggettivo. Altro è invece dire, prendi un 3 ruote che ti da più stabilità durante il periodo invernale, e questo è un dato oggettivo, che nessuno può negare.



Originariamente inviato da guggio8
Per Sunday: non si tratta di essere "smanettoni". Le mie "ottimizzazioni" non sono "elaborazioni" per andare più forte e vincere le sfide fra ragazzini. Si tratta di modifiche tutte rivolte all'economia di esercizio, alla razionalità, alla durata.
Poi succede che, se allunghi i rapporti, se curi l'aerodinamica, se monti pneumatici "giusti", allora diventi anche più veloce. Anni fa, in un "raduno" con gli amici del PcXClubItalia, il mio Piccolino già "chilometrato" (60.000) era il più veloce, rispetto a quelli più nuovi e addirittura più elaborati. Potrei entrare nei particolari.

Ma aggiungo una cosa importante. Qui non è come nelle auto, dove difficilmente riesci a migliorare per esempio i consumi. Le auto sono già studiate e realizzate al meglio; in confronto, i consumi di moto e scooter sono vergognosi.
Moto e scooter nvece sono progettati e fatti meno bene. La colpa non è delle Case, ma degli utenti che se ne fregano di questi aspetti. I "bambinoni"/motociclisti/scooteristi cercano estetica, prestazioni. E allora succede che con moto e scooter hai GRANDI MARGINI DI MIGLIORAMENTO, se vuoi migliorare il RENDIMENTO, i consumi, l'aerodinamica, la durata, i costi di gestione.
Basta guardare e provare le moto sul mercato; è evidente.Silenced
Io non mi accontento di 30 e nemmeno 40 km/l. Nè di durate ridicole. Così, sul mio Pcx ho fatto delle modifiche/acorgimenti, piccoli, ovviamente non troppo dispendiosi, che messe una vicino all'altra mi portano a risultati (purtroppo) eccezionali. Te le dirò.


Non ho competenze in merito, quindi posso solo fidarmi, ma la domanda è: senza le tue modifiche, che io al momento non saprei fare, avresti grosse differenze di consumi (questo mi interessa, non la velocità)? Cosa intendi per "non troppo dispendiosi"? Non voglio farti i conti in tasca, ma magari per te "non troppo dispendioso", equivale e 3.000 € (la mia è un'esagerazione volontaria per rendere meglio l'idea) e/o una manutenzione e cura del mezzo costante e quotidiana, cosa che io non sarei in grado di fare e da non appassionato non amerei neanche fare (un domani chissà). Comprendi?
nicola66
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 14:32:49



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Sunday

Originariamente inviato da nicola66

ma insisti pure?
poi ha già precisato che non la vuol fare la patente moto.



Considerando il fatto che non sopporto quando la gente mi mette in bocca parole che non ho detto, figuriamoci quando qualcuno si arroga il diritto di dire cosa penso.

Non ho mai detto che non voglio assolutamente e categoricamente fare la patente, ho solo detto che la patente ha un costo che devo comunque valutare ed inserire nel mio budget iniziale.



dal 22 di settembre, cioè dopo 17 giorni, almeno la decisione se farla o meno dovresti averla presa.

ma il tuo progetto è previsto che diventi operativo entro il 2018, od è a data da destinarsi?
altrimenti si congela tutto fino a quando non ritorni proclamando o l'avvenuta iscrizione all' autoscuola, o la stipula del contratto per un 125.

Nel frattempo, se vai in auto, puoi sempre fare il tragitto con tutti i finestrini aperti ed il riscaldamento spento.
E cmq ci sei ancora distante dalla realtà di fare la stessa cosa su uno scooter.


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 15:17:11


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da nicola66

dal 22 di settembre, cioè dopo 17 giorni, almeno la decisione se farla o meno dovresti averla presa.

ma il tuo progetto è previsto che diventi operativo entro il 2018, od è a data da destinarsi?
altrimenti si congela tutto fino a quando non ritorni proclamando o l'avvenuta iscrizione all' autoscuola, o la stipula del contratto per un 125.

Nel frattempo, se vai in auto, puoi sempre fare il tragitto con tutti i finestrini aperti ed il riscaldamento spento.
E cmq ci sei ancora distante dalla realtà di fare la stessa cosa su uno scooter.


Come già risposto, accolgo volentieri i pareri e i suggerimenti soggettivi, possono tornare utili per valutare cose che non ho valutato (vedi strada umida causa nebbia). Ho già messo in conto il fattore "clima" e la cosa non mi spaventa, ma questo ero in grado di valutarlo da solo, come ho già fatto, e ritengo essere comunque un'informazione soggettiva, come quando la mia vicina 87enne, verso fine luglio mi ha raccomandato di mettere il golfino prima di uscire alle 19.00 con 25°, perchè secondo lei faceva fresco.

Ho aperto questo topic per richiedere informazioni e pareri oggettivi, più inerenti alla parte tecnica che non conosco.

Per quanto non siano affari tuoi quando o perchè, non ho fretta al momento, e sto quindi raccogliendo con calma tutte le informazioni possibili per prendere una decisione ponderata.

Visto che sembri così interessato alla mia scelta, ti garantisco che sarà mia cura avvisarti tramite messaggio privato non appena prenderò una decisione definitiva. Ti ringrazio per l'interessamento.
nicola66
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 15:26:49



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
interessato?

no è che mi piacciono le parodie.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
andrea.matteo
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 15:28:43



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
sunday,
va bene fare due conti, ci sta, però nella tua eventuale scelta le priorità sono altre

la prima è che al lavoro ci devi arrivare, a casa ci devi tornare, tutti i giorni,
con queste fondamentali premesse la moto è il mezzo più rischioso in assoluto, questo dev'essere ben chiaro

poi capisco che ne hai i maroni pieni di sprecare tutti i giorni 3 ore ed a volte di più solo di trasferta,
quindi riuscire a ridurre i tempi vuol dire avere 6-7 ore alla settimana per i fatti tuoi

questa è la priorità che conta, più dei nudi costi ....

con l'accettazione del rischio la priorità è sfruttare al massimo il vantaggio di una moto/scooter,
questo implica il minimo sindacale delle prestazioni

la tua inesperienza non ti fa capire cosa vuol dire stare dietro ad un pullman a 90km/h anche per pochi km,
devi sorpassare e possibilmente in 3/10 di sec. , poi ti capita il camion, il furgone, il camper ...

si può fare con semplicità, a condizione di avere il minimo sindacale di prestazioni,
non per sfrecciare a 150 in una statale, per sorpassare con facilità

perché la moto da due grandi vantaggi,
ingombri stretti e accelerazione superiore alla stragrande maggioranza dei veicoli,
per cui ti mangi le code e ti levi dai maroni mezzi pesanti e non con un colpo di gas

se non sfrutti queste due caratteristiche per guadagnare tempo l'accettazione del rischio non ha più senso

quindi, oltre alla tua condizione ambientale in inverno, per me hai solo una scelta,
3 ruote e che vá....


... c'è gente per tutto...
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 15:59:01


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da nicola66
interessato?

no è che mi piacciono le parodie.


Ne terrò conto.


Originariamente inviato da andrea.matteo
sunday,
va bene fare due conti, ci sta, però nella tua eventuale scelta le priorità sono altre

la prima è che al lavoro ci devi arrivare, a casa ci devi tornare, tutti i giorni,
con queste fondamentali premesse la moto è il mezzo più rischioso in assoluto, questo dev'essere ben chiaro

poi capisco che ne hai i maroni pieni di sprecare tutti i giorni 3 ore ed a volte di più solo di trasferta,
quindi riuscire a ridurre i tempi vuol dire avere 6-7 ore alla settimana per i fatti tuoi

questa è la priorità che conta, più dei nudi costi ....

con l'accettazione del rischio la priorità è sfruttare al massimo il vantaggio di una moto/scooter,
questo implica il minimo sindacale delle prestazioni

la tua inesperienza non ti fa capire cosa vuol dire stare dietro ad un pullman a 90km/h anche per pochi km,
devi sorpassare e possibilmente in 3/10 di sec. , poi ti capita il camion, il furgone, il camper ...

si può fare con semplicità, a condizione di avere il minimo sindacale di prestazioni,
non per sfrecciare a 150 in una statale, per sorpassare con facilità

perché la moto da due grandi vantaggi,
ingombri stretti e accelerazione superiore alla stragrande maggioranza dei veicoli,
per cui ti mangi le code e ti levi dai maroni mezzi pesanti e non con un colpo di gas

se non sfrutti queste due caratteristiche per guadagnare tempo l'accettazione del rischio non ha più senso

quindi, oltre alla tua condizione ambientale in inverno, per me hai solo una scelta,
3 ruote e che vá....


Ti ringrazio del suggerimento, queste serve solo a confermare ulteriormente la scelta verso le 3 ruote.

Comprendo il tuo ragionamento del sorpasso a 90 km/h, ma le strade che andrò a percorrere, raramente mi consentiranno di andare oltre quelle velocità, potrei anche sbagliarmi eh, io parlo per esperienza in auto, ma vien da se che se io in auto raramente arrivo ai 90 km/h, la stessa cosa vale per i mezzi pesanti.
andrea.matteo
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 16:18:29



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
sunday,
con una moto/scooter "prestazionale" fai dei sorpassi in posti e in tempi che tu non immagini, e in sicurezza proprio per ingombri e rapidità, senza fare il delinquente su due ruote,

non ragionare da automobilista , è una realtà totalmente diversa ....



... c'è gente per tutto...
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 16:23:15


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da andrea.matteo
sunday,
con una moto/scooter "prestazionale" fai dei sorpassi in posti e in tempi che tu non immagini, e in sicurezza proprio per ingombri e rapidità, senza fare il delinquente su due ruote,

non ragionare da automobilista , è una realtà totalmente diversa ....



è per questo che sono qui :-D altrimenti ero già andato in Honda a comprare il PCX 125 come avevo pensato inizialmente.

Posso chiederti di spiegarmi meglio cosa intendi con "prestazionale"?
nicola66
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 16:35:11



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
no vabbé
qui siamo oltre la parodia.
non c'è una fine.


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 16:52:42


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da nicola66
no vabbé
qui siamo oltre la parodia.
non c'è una fine.


Francamente inizio ad essere stanco di te e dei tuoi commenti inutili, inopportuni e off-topic, alle volte al limite dello scortese.

Mi dispiace di non essere un esperto del mondo delle 2 ruote come te, ma faccio altro nella vita ed ho altre passioni e hobby, sui quali magari tu faresti domande altrettanto stupide e scontate. Questa è per me solo una necessità, e come tale devo valutarla.

In ogni caso, cercherò di porre in maniera più chiara la domanda, in modo da ottenere una risposta più mirata.

Andrea.matteo, intendi forse un mezzo con una migliore accelerazione? Maggiore velocità massima? O un mix delle due cose? Perché ripeto, ipotizzando di raggiungere raramente i 90 km/h, non ne comprendo la necessità, avendo appunto io una mentalità da automobilista.

Spero di essere stato più chiaro.

Grazie
andrea.matteo
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 16:53:21



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
Nicola, eddacci un taglio ....

Sunday,
te lo dico chiaro e tondo

prendi il Mp3 350, meglio il 500
a 90 sonnecchia, il camion te lo levi dai maroni con un colpo di gas poi ti rimetti a 90, però te lo sei tolto in un pensiero,
3 ruote danno una sicurezza disarmante, per cadere vuol dire che hai cannato di brutto...

e va a finire che nella bella stagione alla domenica ti fai un giro ai laghi o in Liguria,
tanto il traffico manco più lo vedi

e alla fine ci ringrazierai ..... Ascolta che c'ho 'n segreto da dirti



... c'è gente per tutto...
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.