Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Olio motore , dubbi e perplessita' .. Opzioni · Visualizza
Wormbike
Inviato: venerdì 9 gennaio 2015 20:14:20



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Teolio, il tuo tono dileggiatorio lo rispedisco al mittente.
Quello che ho scritto è verificabile da tutti in quanto oggettivo, non è un'opinione o una ipotesi teorica.

Originariamente inviato da Teolio
Nooo non ricominciamo , per carita' Worm , di nuovo le specifiche da auto e quelle da moto...mi sfinisci..titi rendi conto che posti sempre lo stesso messaggio ? ( questa volta in piu' con l'umiliazione di mostrare un lubrificante diesel fap )
guarda che le specifiche che indicano la diversita' tra i lubrificanti , le abbiamo viste fino ad addormentarci , ( al limite se qualche utente interessa le vediamo con calma in un contesto dedicato alle sole specifiche)


Ma umiliazione de che? Ma come ti permetti?
Il motivo per cui ho messo due etichette QUALSIASI di olio moto ed auto era proprio per evidenziare un dato INCONTROVERTIBILE. che ho scritto anche in grassetto!!
le valutazioni tra motori automobilistici e motociclistici sono effettuati da due enti distinti, e rispondono a dei parametri diversi. Per le auto è l'ACEA, per le moto la JASO.

SAI LEGGERE?

Se un lubrificante è testato e classificato JASO è per moto, e su tutte le etichette di olio per moto trovi la sigla JASO e la relativa classificazione, così come in quelli per auto trovi la sigla ACEA. TUTTE le etichette.
Secondo te dovevo inserire l'immagine di tutte le etichette di tutti gli oli per moto e per auto?

Oppure ritieni che sull'etichetta di un olio per auto a benzina c'è la sigla JASO? Oppure non c'è la sigla ACEA?

DIMOSTRALO!

Originariamente inviato da Teolio

ad una parte della mia domanda hai risposto , ed e quella , : quale e' l'additivo ma2 di cui parlavi poco sopra .?



Ecco. O non leggi o non sai leggere oppure provochi.

Se scrivo 800 volte che MA2 è la classificazione JASO (scritto, riportato, documentato), dopo aver riportato cos'è la JASO, cos'è la classificazione JASO e quale funzione ha, tu te ne esci con "l'additivo MA2".

Gli oli per moto sono testati e classificati dalla JASO, per conto delle case costruttrici di moto.
La classificazione ne identifica la specifica per motori con cambio in bagno olio (MA/MA2) e separato (MB)

Chiaro?

Originariamente inviato da Teolio

tu mi rispondi non lo Sa neanche un professore di universita' .. la prendo come un non so.... ( dallo spiegone sui lubrificanti che collidono , speravo che ... ) sicuramente comunque sei un ragazzo decisamente attento alla tecnica tuttavia
va be' tutti diciamo qualche quarz castroneria , e allora te lo dico io ( stasera perche' mo devo andare in cantiere )


Quale castroneria avrei scritto?.

Originariamente inviato da Teolio
[size=4]rimane la seconda domanda : cosa succede di cosi catastrofico oltre all'improbabile slittamento della frizione , al rimanente parco circolante di motoveicoli
non composto da ss , ; per favore spiegamelo a parole tue , non con fiumi di specifiche e tabelle , e senza dire questi additivi servono a quello e questi a questo ( altrimenti io poi ti chiedo quali sono ) tanto lo sappiamo che sono diversi tra loro..preferirei un : si rompe questo , in questo modo , in questo tempo ..sperem...


Improbabile slittamento un ciufolo.
La moto di ais cafais tutto è fuorchè una sportiva, eppure con l'olio per auto slittava, per moto no.
Comunque, l'utilizzo di un lubrificante non consono è sempre arbitrario, visto che per tutte le moto è prescritto l'uso di olio per moto.
Danni o non danni, IN UNA MOTO LA FRIZIONE NON DEVE SLITTARE. E' UN MALFUNZIONAMENTO di per se. Non sono un meccanico, quindi non so se provoca danni. A questo possono rispondere persone più preparate di me in materia. Comunque, fatti una salita in due persone con la frizione che slitta, e buon divertimento.

Originariamente inviato da Teolio
[size=4]un ultima cosa : semiminerali ? , e da quando in qua? a momenti mentre guardavo il telefono sputavo il risotto...
poi finito qui' ci facciamo un ripassino sui minerali , semisintetici , sintetici , di cui pao , estere , e oggi anche tecnologia pureplus
abbiamo tempo...


Tipica cosa da dialettica fine a se stessa: sottolineare e dileggiare un evidente lapsus, con l'ovvio fine di mettersi su un piedistallo rispetto all'interlocutore. Penoso.

Il ripassino vallo a fare tu, visto che minerali, semisintetici e sintetici sono le tre tipologie di TUTTI i lubrificanti motore, mentre PAO, Fullerene, tecnologia PurePlus e esterificazione sono componenti o processi di sintesi, presenti in alcuni oli e non in altri, e spesso esclusivi di una specifica marca o prodotto.

Ma per favore...

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
laledrifting
Inviato: venerdì 9 gennaio 2015 20:31:12



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
Originariamente inviato da Wormbike

Danni o non danni, IN UNA MOTO LA FRIZIONE NON DEVE SLITTARE. E' UN MALFUNZIONAMENTO di per se. Non sono un meccanico, quindi non so se provoca danni. A questo possono rispondere persone più preparate di me in materia. Comunque, fatti una salita in due persone con la frizione che slitta, e buon divertimento.


.....certo che crea dei danni.....se lo slittamento è impercettibile (perchè può slittare senza che ce ne accorgiamo) aumenta l'usura della frizione, la temperatura sale vertiginosamente perchè i dischi sfregano tra di loro e a volte si può verificare la rottura dischi per il distaccamento del materiale d'attrito.....questo può capitare come dicevo anche senza accorgersi perchè la frizione slitta gradualmente e sembra che la moto prenda giri normalmente.....se invece la frizione slitta e poi "riprende" di colpo (una frizionata insomma) allora si ha solo l'usura frizione...........normalmente il più comune dei casi è il primo, fino a quando ci si accorge che i giri motore "suonano" male e si rifà la frizione.............un olio non adatto quindi credo che si possa attestare di più su uno slittamento leggero ma continuo.

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
Teolio
Inviato: venerdì 9 gennaio 2015 21:28:56



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
Worm continui a ribadire all'infinito che se ci sono delle specifiche diverse un motivo ci sara' ( il succo e' quello ) ,
che su tutte le moto usando olio da auto la frizione slitta e una scusa con te stesso ( perche' non hai mai provato e non ti interessa provare ) , che per i diversi motori le specifiche sono jaso o acea lo sanno anche i topi ( ed e' anche l'unica cosa che ripeti dall'inizio del thread ) , la moto di ais e usuratissima , e' slitta di rado e pochissimo , ( quindi ?.... che non sei un meccanico e non sai se puo provocare danni approvo ,
Le castronerie che hai detto riguardano il discorso che gli additivi ma/ma2 si intrinsecano con il non slittamento della frizione e diventano tuttuno con gli organi i pistoni le bielle che collidono , bo cosi' lo interpretato io forse capisco poco e male..
Poi non e vero che su tutte le moto e consentito solo olio da moto , ci sono tantissime moto che non richiedono olio da moto ( apena posso ti fotografo qualche libretto uso e manutenzione )
Per il discorso semiminerale non e' un errore di interpretazione dialettico , e un discorso che chi affonta un argomento a spada tratta deve conoscerne il contenuto , altrimenti potresti proporti in maniera un po piu' umile
poi , il fullerene e' un altra castroneria , del fullerene ( che e' un additivo utilizzato da Bardahl )non ho mai parlato , non centra niente con le basi , a conferma di quanto sopra ..
Ora visto che e tutto il thread che in sostanza ripeti e ribadisci che se ci sono specifiche diverse i lubrificanti sono diversi ..basta , per favore anche il tuo ultimo messaggio
( a parte un po di sfogo ) ribadisce ancora le stesse cose , non sarebbe piu' costruttivo lasciar correre e parlare di qualcosa ( se esiste nel web ) che ancora non sai ?
Ti chiedo scusa per il discorso umiliante sull'olio fap era inteso che mi sentivo umiliato io non volevo offenderti
Visto che questi messaggi per il resto del forum sono sterili , ti propongo di prenderci un po meno sul serio entrambi , e di metterci di inpegno con una stretta di mano , per d'ora in poi camminare insieme in questo argomento ..siamo amici

Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
Teolio
Inviato: venerdì 9 gennaio 2015 21:30:21



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
Originariamente inviato da laledrifting
Originariamente inviato da Wormbike

Danni o non danni, IN UNA MOTO LA FRIZIONE NON DEVE SLITTARE. E' UN MALFUNZIONAMENTO di per se. Non sono un meccanico, quindi non so se provoca danni. A questo possono rispondere persone più preparate di me in materia. Comunque, fatti una salita in due persone con la frizione che slitta, e buon divertimento.


.....certo che crea dei danni.....se lo slittamento è impercettibile (perchè può slittare senza che ce ne accorgiamo) aumenta l'usura della frizione, la temperatura sale vertiginosamente perchè i dischi sfregano tra di loro e a volte si può verificare la rottura dischi per il distaccamento del materiale d'attrito.....questo può capitare come dicevo anche senza accorgersi perchè la frizione slitta gradualmente e sembra che la moto prenda giri normalmente.....se invece la frizione slitta e poi "riprende" di colpo (una frizionata insomma) allora si ha solo l'usura frizione...........normalmente il più comune dei casi è il primo, fino a quando ci si accorge che i giri motore "suonano" male e si rifà la frizione.............un olio non adatto quindi credo che si possa attestare di più su uno slittamento leggero ma continuo.

no lale , su tante moto non slitta nella maniera piu' assoluta , ed in quelle poche che slitta , quando slitta lo senti molto bene..

Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
laledrifting
Inviato: venerdì 9 gennaio 2015 23:16:31



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
Originariamente inviato da Teolio


no lale , su tante moto non slitta nella maniera piu' assoluta , ed in quelle poche che slitta , quando slitta lo senti molto bene..


mi spiace smentirti ma ti ripeto che spesso la frizione slitta senza che chi sta sopra se ne accorga........come succede l'esatto contrario (ma sempre di slittamento si tratta).......il caso più comune è la sostituzione dalle leve originali alle leve in ergal.......spesso la leva in ergal ha una corsa più corta (si parla di mm) della leva originale anche nella posizione di max estensione.....ora.....se tu sei seduto sulla moto tiri la frizione e infili la prima la moto rimane ferma, ma se scendi dalla moto tenendola solo per il manubrio la moto si muove anche con la frizione tirata..........in quel momento i dischi si stanno toccando e "trascinano" il cambio..........procedimento inverso ma con ugual risultato (usura dei dischi) si ha quando la frizione sta arrivando a fine vita oppure quando l'olio la fa slittare quel che basta per consumarla ma senza dare forti slittamenti tali da percepire il problema........questo te lo dico PER CERTO.

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
Wormbike
Inviato: venerdì 9 gennaio 2015 23:37:31



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Originariamente inviato da Teolio
Worm continui a ribadire all'infinito che se ci sono delle specifiche diverse un motivo ci sara ( il succo e' quello )


Non ho scritto questo.
Ho scritto che la JASO è la specifica per oli da moto. Ed ho scritto che l'ACEA è specifica per oli da auto. Non è che un motivo ci sarà. Ho scritto anche il motivo. L'ho scritto più volte e l'ho anche documentato. Evidentemente non leggi e critichi a vuoto. E su questo punto sta tutto il succo della questione.

Originariamente inviato da Teolio
che su tutte le moto usando olio da auto la frizione slitta e una scusa con te stesso ( perche' non hai mai provato e non ti interessa provare )


Non l'ho mai scritto in questa forma. Ho scritto che una delle caratteristiche dei lubrificanti JASO MA/MA2 è quello di avere proprietà antiattrito per le parti in movimento senza pregiudicare l'attrito tra i dischi della frizione. E per questo vengono utilizzati componenti di sintesi (che ho chiamato volgarmente additivi).
Ovviamente non ci penso minimamente a fare una prova del genere. Io faccio 15/20.000 km l'anno con moto di vario tipo da vent'anni, è non ho mai avuto nessun problema di questo tipo, ne problemi di motore in genere. E da molti anni faccio personalmente la manutenzione "spiccia" (come il cambio olio).
Originariamente inviato da Teolio
che per i diversi motori le specifiche sono jaso o acea lo sanno anche i topi ( ed e' anche l'unica cosa che ripeti all'inizio del thread )


Si, ma lo ripeto perché, ancora adesso, mi consigli di "testare" nel mio motore un olio che la società che li testa per le case costruttrici non ritiene adeguato alle moto.

Originariamente inviato da Teolio
, la moto di ais e usuratissima , e' slitta di rado e pochissimo


E che ne sai? Questo lo può dire solo lui (e si è già espresso, in tal senso). Quando ha scritto che è usuratissima? L'hai smontata tu? Lui non l'ha scritto.

Originariamente inviato da Teolio
Le castronerie che hai detto riguardano il discorso che gli additivi ma/ma2 si intrinsecano con il non slittamento della frizione e diventano tuttuno con gli organi i pistoni le bielle che collidono , bo cosi' lo interpretato io forse capisco poco e male..


Qui il problema che non leggi. Perchè se qualcosa non è in linea con la tua convinzione, si distorce. Quello che ho scritto è molto chiaro, non ho MAI scritto di "additivi MA/MA2" perché non è mia abitudine inventarmi le cose o scriverle a caso. Se non lo so e non lo posso spiegare o documentare, semplicemente mi astengo. Cosa che non fai tu.

Originariamente inviato da Teolio
Poi non e vero che su tutte le moto e consentito solo olio da moto , ci sono tantissime moto che non richiedono olio da moto ( apena posso ti fotografo qualche libretto uso e manutenzione )


Prima di scrivere una cosa, devi essere sicuro di non scrivere una fesseria. Se ne sei sicuro, non è necessario che fotografi nulla, basta dire a quale delle "tantissime" moto ti riferisci ed è semplicissimo ricavarne il libretto d'uso e manutenzione (così come ho fatto con la Honda Shadow 750, quando ho citato le specifiche prescritte).

Originariamente inviato da Teolio
Per il discorso semiminerale non e' un errore di interpretazione dialettico , e un discorso che chi affonta un argomento a spada tratta deve conoscerne il contenuto , altrimenti potresti proporti in maniera un po piu' umile


Non so cos'è un "errore di interpretazione dialettico", ma scrivere semiminerale invece che semisintetico è un evidente lapsus. O credi che io non abbia mai visto o usato un olio semisintetico? E' ridicolo.

Quanto ad umiltà, vorrei vedere... Fin ora, tu hai sostenuto una tesi basata sul nulla.
Quando ti ho dato le informazioni (che puoi verificare personalmente) che collidono con la tua tesi, non hai dato una tua tesi ma hai solo cercato (in maniera pretestuosa ed irritante) di screditare il tuo interlocutore, senza peraltro fornire informazioni a sostegno della tua tesi o che siano in grado di provare l'erroneità delle informazioni che ho riportato (e che non sono opinioni, ma dati oggettivi).

Originariamente inviato da Teolio
poi , il fullerene e' un altra castroneria , del fullerene ( che e' un additivo utilizzato da Bardahl )non ho mai parlato , non centra niente con le basi , a conferma di quanto sopra ..


A conferma di che?
L'unica "base" che hai citato tu (a parte le tre classificazioni standard) sono i PAO (idrocarburi sintetici), che non sono gli unici utilizzati. Il fullerene l'ho aggiunto io, perché se leggi la frase e non ne estrapoli la parola era (riporto) "sono componenti o processi di sintesi, presenti in alcuni oli e non in altri, e spesso esclusivi di una specifica marca o prodotto". Perché il polialfolefine è un componente di sintesi, come lo sono le sostanze ricavate da esterizzazione o il fullerene. L'esterizzazione non è un componente principale o "base". E' un procedimento di sintesi, così come la tecnologia PowerPlus.

Io non credo che questi messaggi siano sterili. Chiunque può entrare nel discorso, visto che chi ha una moto è bene sia informato su quello che c'è dentro. Se questa diatriba può servire a chiarire le idee sull'argomento olio, può essere utile a tutti. E spero che qualcun altro possa o voglia contribuire con informazioni più dettagliate.

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
Teolio
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 07:10:24



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
Originariamente inviato da Wormbike
Originariamente inviato da Teolio
Worm continui a ribadire all'infinito che se ci sono delle specifiche diverse un motivo ci sara ( il succo e' quello )


Non ho scritto questo.
Ho scritto che la JASO è la specifica per oli da moto. Ed ho scritto che l'ACEA è specifica per oli da auto. Non è che un motivo ci sarà. Ho scritto anche il motivo. L'ho scritto più volte e l'ho anche documentato. Evidentemente non leggi e critichi a vuoto. E su questo punto sta tutto il succo della questione.

Originariamente inviato da Teolio
che su tutte le moto usando olio da auto la frizione slitta e una scusa con te stesso ( perche' non hai mai provato e non ti interessa provare )


Non l'ho mai scritto in questa forma. Ho scritto che una delle caratteristiche dei lubrificanti JASO MA/MA2 è quello di avere proprietà antiattrito per le parti in movimento senza pregiudicare l'attrito tra i dischi della frizione. E per questo vengono utilizzati componenti di sintesi (che ho chiamato volgarmente additivi).
Ovviamente non ci penso minimamente a fare una prova del genere. Io faccio 15/20.000 km l'anno con moto di vario tipo da vent'anni, è non ho mai avuto nessun problema di questo tipo, ne problemi di motore in genere. E da molti anni faccio personalmente la manutenzione "spiccia" (come il cambio olio).
Originariamente inviato da Teolio
che per i diversi motori le specifiche sono jaso o acea lo sanno anche i topi ( ed e' anche l'unica cosa che ripeti all'inizio del thread )


Si, ma lo ripeto perché, ancora adesso, mi consigli di "testare" nel mio motore un olio che la società che li testa per le case costruttrici non ritiene adeguato alle moto.

Originariamente inviato da Teolio
, la moto di ais e usuratissima , e' slitta di rado e pochissimo


E che ne sai? Questo lo può dire solo lui (e si è già espresso, in tal senso). Quando ha scritto che è usuratissima? L'hai smontata tu? Lui non l'ha scritto.

Originariamente inviato da Teolio
Le castronerie che hai detto riguardano il discorso che gli additivi ma/ma2 si intrinsecano con il non slittamento della frizione e diventano tuttuno con gli organi i pistoni le bielle che collidono , bo cosi' lo interpretato io forse capisco poco e male..


Qui il problema che non leggi. Perchè se qualcosa non è in linea con la tua convinzione, si distorce. Quello che ho scritto è molto chiaro, non ho MAI scritto di "additivi MA/MA2" perché non è mia abitudine inventarmi le cose o scriverle a caso. Se non lo so e non lo posso spiegare o documentare, semplicemente mi astengo. Cosa che non fai tu.

Originariamente inviato da Teolio
Poi non e vero che su tutte le moto e consentito solo olio da moto , ci sono tantissime moto che non richiedono olio da moto ( apena posso ti fotografo qualche libretto uso e manutenzione )


Prima di scrivere una cosa, devi essere sicuro di non scrivere una fesseria. Se ne sei sicuro, non è necessario che fotografi nulla, basta dire a quale delle "tantissime" moto ti riferisci ed è semplicissimo ricavarne il libretto d'uso e manutenzione (così come ho fatto con la Honda Shadow 750, quando ho citato le specifiche prescritte).

Originariamente inviato da Teolio
Per il discorso semiminerale non e' un errore di interpretazione dialettico , e un discorso che chi affonta un argomento a spada tratta deve conoscerne il contenuto , altrimenti potresti proporti in maniera un po piu' umile


Non so cos'è un "errore di interpretazione dialettico", ma scrivere semiminerale invece che semisintetico è un evidente lapsus. O credi che io non abbia mai visto o usato un olio semisintetico? E' ridicolo.

Quanto ad umiltà, vorrei vedere... Fin ora, tu hai sostenuto una tesi basata sul nulla.
Quando ti ho dato le informazioni (che puoi verificare personalmente) che collidono con la tua tesi, non hai dato una tua tesi ma hai solo cercato (in maniera pretestuosa ed irritante) di screditare il tuo interlocutore, senza peraltro fornire informazioni a sostegno della tua tesi o che siano in grado di provare l'erroneità delle informazioni che ho riportato (e che non sono opinioni, ma dati oggettivi).

Originariamente inviato da Teolio
poi , il fullerene e' un altra castroneria , del fullerene ( che e' un additivo utilizzato da Bardahl )non ho mai parlato , non centra niente con le basi , a conferma di quanto sopra ..


A conferma di che?
L'unica "base" che hai citato tu (a parte le tre classificazioni standard) sono i PAO (idrocarburi sintetici), che non sono gli unici utilizzati. Il fullerene l'ho aggiunto io, perché se leggi la frase e non ne estrapoli la parola era (riporto) "sono componenti o processi di sintesi, presenti in alcuni oli e non in altri, e spesso esclusivi di una specifica marca o prodotto". Perché il polialfolefine è un componente di sintesi, come lo sono le sostanze ricavate da esterizzazione o il fullerene. L'esterizzazione non è un componente principale o "base". E' un procedimento di sintesi, così come la tecnologia PowerPlus.

Io non credo che questi messaggi siano sterili. Chiunque può entrare nel discorso, visto che chi ha una moto è bene sia informato su quello che c'è dentro. Se questa diatriba può servire a chiarire le idee sull'argomento olio, può essere utile a tutti. E spero che qualcun altro possa o voglia contribuire con informazioni più dettagliate.

Stai annoiando.......

Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
laledrifting
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 13:22:12



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
Originariamente inviato da Teolio

Stai annoiando.......[


a me interessa............ state proponendo entrambi le vostre ragioni...........son curioso di vederne una risoluzione, anche se le "tesi" di worm sono inconfutabili anche in rete...................

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
Teolio
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 14:07:27



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
Originariamente inviato da laledrifting
Originariamente inviato da Teolio

Stai annoiando.......[


a me interessa............ state proponendo entrambi le vostre ragioni...........son curioso di vederne una risoluzione, anche se le "tesi" di worm sono inconfutabili anche in rete...................

Lale , le tesi di worm sono LA rete , cosa che io approvo , come approvo i lubrificanti da moto , tra laltro , sarei uno sciocco a non informarmi anche io a mia volta, in rete ; usando la mia testa pero' ( in parte perche' cio' che ti spiega chi i lubrificanti li produce in rete non si trova ) tuttavia c'e' una differenza tra' chi googla nel tempo per approfondire il proprio bagaglio , e chi googla all'occorrenza per far vedere agli altri ed a se stesso che conosce il contenuto del discorso in questione ; li nascono poi i lapsus...ovvero far passare per errore , cio' che non si e' ben compreso in rete . Ora , se volete , le nozioni ve le vedete in rete preoccupandovi voi dell'interpretazione e filtraggio di tutto cio' che e
giornalistalizzato ( e con tale termine mi riferisco ai tanti articoli che vengono propinati in rete per farci credere cio' che vogliono loro) ..e il thread ve lo portate avanti voi col tuttologo sapientone web di turno.....a voi la scelta , tanto per quei 4 giorni che son stato qui' non mi cambia niente....altrimenti , vado avanti a spiegare quelle 4 stronxxate che so....

Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
Wormbike
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 14:48:50



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Ancora 'sta questione del semiminerale/semisintetico. Ho usato un semisintetico ELF (pessimo), passo anch'io dai rivenditori e non ho ancora perso la vista, quindi sono ancora in grado di leggere la parola semisintetico.
Che si tratti di un lapsus è indubbio, ed il fatto che tu continui a sottolinearlo evidenzia la tua mera volontà di screditare l'interlocutore, quando non sei in grado di sostenere un discorso.
Patetico.

Io mi informo. Dal web, dai libri (si, esistono anche quelli, ma dalla qualità della tua scrittura è evidente che la pratica della lettura ti è poco familiare), ed anche da quello che mi passa per le mani, perché come la maggioranza (qui dentro) ho ed ho avuto per le mani una confezione di olio per auto e per moto.
La mia non è una tesi. Non ho nessuna tesi. Lo status quo non può essere una tesi, visto che quello che scrivo è la semplice ed oggettiva evidenza dei fatti.
La tesi è la tua, che invece si pone contro quello che è oggettivamente dato.
Lo hai fatto senza dare una spiegazione che sia una, attaccandoti come una cozza su tutte le (ovvie) critiche.
Hai scritto un'infinità di castronerie, scrivendo tutto ed il contrario di tutto, e questo lo si può facilmente verificare leggendo i tuoi post.

Teolio, ma tu hai una competenza specifica in materia? Arrivi qui, "spari" il tuo "gli oli per auto e per moto sono uguali" e pretendi che nessuno ti riprenda?
Un forum non è solo un luogo di qazzeggio senza impegno, ma è anche un punto d'informazione, e questo forum, tra i più consultati, è un luogo d'informazione.
Io ti ho ripreso fin dall'inizio proprio per questo.
Non so se tu sei laureato in chimica o sei professore universitario, ma da come scrivi si evince chiaramente una scolarizzazione tutt'altro che accademica.
Millanti verità solo sulla base di tue convinzioni impossibili da provare o verificare.
Scrivi fesserie immani e ti poni su un piedistallo giudicando chi ti contraddice senza, tra l'altro, fornire spiegazione alcuna delle tue tesi.
E a chi, con il labbro pendulo, è ancora in attesa del "verbo" di questo millantatore, dico fate vobis.

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
gianni.carr
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 16:49:53



Iscritto: 18/03/2012
Locazione: vicino verona
ciao ragazzi...io dico la mia da perfetto ignorante....così potrete rispondermi direttamente e magari ne salta fuori qualche cosa di buono.

domande che mi faccio a me :
nella progettazione di un motore si tirnr conto di diversi parametri costruttivi tra cui, i materiali, le temperature,le dilatazioni termiche,le pressioni,e quindi anche gli attriti e i cinsumi.

detto questo,anche nella progettazione della pompa dell olio, sicuramente avranno fatto dei test con l'olio consigliato.

cambiando tipo di olio, non si avranno delle lubrificazioni diverse? poi possono essere migliori o peggiori,e non si potrebbero verificare degli inconvenienti meccanici magari sulle tenute, cambiando proprietà chimiche dell'olio?

i condotti dell'olio, non potrebbero essere più o meno prestazionali e quindi di conseguenza anche la lubrificazione?

Le mie esperienze personali mi hanno detto che se non si prova non si possono avere certezze.

ma riporto quello che ho notato in diversi "esperimenti":

Avevo cambiato tipo di olio sul vecchio scooter spaidermax 500 rs mettendo un olio (red purple) con la stessa gradazione iso.

I risultati furono che per i prime 500/1000 km il motore sembrava essere lento nelle accellerazioni e faceva fatica ad arrivare alla velocità massima, ma dopo i suddetti km il motore acquistava coppia, consumava meno , fumava meno, e accellerava di più.

Lo scooter andava che era una meraviglia e l'olio durava il doppio degli altri creando meno morchia nell, impianto.

Ora non ho mai avuto problemi con quell'olio ma non avendo mai smontato il motore non posso sapere se avesse creato problemi.

Altro esperimento con la moto attuale, aprilia mana 850 gt
ho sempre usato olio agip raccomandato dalla casa, il quale va bene fin da subito, ma tende a sfibrarsi facilmente infatti secondo mè bisognerebbe cambiarlo prima dei 10000 consigliati, la moto si comporta bene nella guida sportiva.

Ho cambiato con bhardal e devo dire che l'olio sembra mantenere più a lungo le sue caratteristiche, la moto scalda di meno, ma non ho notato miglioramenti prestazionali, forse questo olio preserva di più il motore.


quindi detto questo penso che abbiano ragione un p'ò tutti ma sicuramente bisogna provare personalmente e con un p'ò di cognizione di causa i vari oli sul proprio mezzo.

ecco che allora le persone cercano di fare la prova con oli che "sulla carta"sembrano dare più sicurezza di altri.

e adesso sfogatevifame fame

ciao e lampss a tutti

ps sono appena tornato da un bel giro in moto per testare le modifiche fatte alla mappatura della mia motoe sono un p'ò contento e un p'ò nò ma molto speranzoso di riuscire a fare una mappatura doc per la mia mana.

vivi vivendo e lascia vivere...e nell'incertezza.....spalanca e spera che ti vada di c....fortuna
Teolio
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 16:58:36



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
Originariamente inviato da Wormbike
Ancora 'sta questione del semiminerale/semisintetico. Ho usato un semisintetico ELF (pessimo), passo anch'io dai rivenditori e non ho ancora perso la vista, quindi sono ancora in grado di leggere la parola semisintetico.
Che si tratti di un lapsus è indubbio, ed il fatto che tu continui a sottolinearlo evidenzia la tua mera volontà di screditare l'interlocutore, quando non sei in grado di sostenere un discorso.
Patetico.

Io mi informo. Dal web, dai libri (si, esistono anche quelli, ma dalla qualità della tua scrittura è evidente che la pratica della lettura ti è poco familiare), ed anche da quello che mi passa per le mani, perché come la maggioranza (qui dentro) ho ed ho avuto per le mani una confezione di olio per auto e per moto.
La mia non è una tesi. Non ho nessuna tesi. Lo status quo non può essere una tesi, visto che quello che scrivo è la semplice ed oggettiva evidenza dei fatti.
La tesi è la tua, che invece si pone contro quello che è oggettivamente dato.
Lo hai fatto senza dare una spiegazione che sia una, attaccandoti come una cozza su tutte le (ovvie) critiche.
Hai scritto un'infinità di castronerie, scrivendo tutto ed il contrario di tutto, e questo lo si può facilmente verificare leggendo i tuoi post.

Teolio, ma tu hai una competenza specifica in materia? Arrivi qui, "spari" il tuo "gli oli per auto e per moto sono uguali" e pretendi che nessuno ti riprenda?
Un forum non è solo un luogo di qazzeggio senza impegno, ma è anche un punto d'informazione, e questo forum, tra i più consultati, è un luogo d'informazione.
Io ti ho ripreso fin dall'inizio proprio per questo.
Non so se tu sei laureato in chimica o sei professore universitario, ma da come scrivi si evince chiaramente una scolarizzazione tutt'altro che accademica.
Millanti verità solo sulla base di tue convinzioni impossibili da provare o verificare.
Scrivi fesserie immani e ti poni su un piedistallo giudicando chi ti contraddice senza, tra l'altro, fornire spiegazione alcuna delle tue tesi.
E a chi, con il labbro pendulo, è ancora in attesa del "verbo" di questo millantatore, dico fate vobis.

non ho letto tutto bene ,( al telefono e' scritto un po piccolo ) mi sembra un nuovo messaggio costruttivo , hai sicuramente ragione..bravo..

Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
Teolio
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 20:01:33



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
Originariamente inviato da gianni.carr
ciao ragazzi...io dico la mia da perfetto ignorante....così potrete rispondermi direttamente e magari ne salta fuori qualche cosa di buono.

domande che mi faccio a me :
nella progettazione di un motore si tirnr conto di diversi parametri costruttivi tra cui, i materiali, le temperature,le dilatazioni termiche,le pressioni,e quindi anche gli attriti e i cinsumi.

detto questo,anche nella progettazione della pompa dell olio, sicuramente avranno fatto dei test con l'olio consigliato.

cambiando tipo di olio, non si avranno delle lubrificazioni diverse? poi possono essere migliori o peggiori,e non si potrebbero verificare degli inconvenienti meccanici magari sulle tenute, cambiando proprietà chimiche dell'olio?

i condotti dell'olio, non potrebbero essere più o meno prestazionali e quindi di conseguenza anche la lubrificazione?

Le mie esperienze personali mi hanno detto che se non si prova non si possono avere certezze.

ma riporto quello che ho notato in diversi "esperimenti":

Avevo cambiato tipo di olio sul vecchio scooter spaidermax 500 rs mettendo un olio (red purple) con la stessa gradazione iso.

I risultati furono che per i prime 500/1000 km il motore sembrava essere lento nelle accellerazioni e faceva fatica ad arrivare alla velocità massima, ma dopo i suddetti km il motore acquistava coppia, consumava meno , fumava meno, e accellerava di più.

Lo scooter andava che era una meraviglia e l'olio durava il doppio degli altri creando meno morchia nell, impianto.

Ora non ho mai avuto problemi con quell'olio ma non avendo mai smontato il motore non posso sapere se avesse creato problemi.

Altro esperimento con la moto attuale, aprilia mana 850 gt
ho sempre usato olio agip raccomandato dalla casa, il quale va bene fin da subito, ma tende a sfibrarsi facilmente infatti secondo mè bisognerebbe cambiarlo prima dei 10000 consigliati, la moto si comporta bene nella guida sportiva.

Ho cambiato con bhardal e devo dire che l'olio sembra mantenere più a lungo le sue caratteristiche, la moto scalda di meno, ma non ho notato miglioramenti prestazionali, forse questo olio preserva di più il motore.


quindi detto questo penso che abbiano ragione un p'ò tutti ma sicuramente bisogna provare personalmente e con un p'ò di cognizione di causa i vari oli sul proprio mezzo.

ecco che allora le persone cercano di fare la prova con oli che "sulla carta"sembrano dare più sicurezza di altri.

e adesso sfogatevifame fame

ciao e lampss a tutti

ps sono appena tornato da un bel giro in moto per testare le modifiche fatte alla mappatura della mia motoe sono un p'ò contento e un p'ò nò ma molto speranzoso di riuscire a fare una mappatura doc per la mia mana.

Ciao Gianni , beato te , qui al nord c'e' una bolla di calore anomala ,ho una gran voglia anche io di farmi un giro.. riguardo alla tua domanda
si , la viscosità e molto importante a seconda delle caratteristiche costruttive del motore
stasera magari scrivo due righe sulle basi , poi un altra sera vediamo le viscosità

Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
gianni.carr
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 20:34:28



Iscritto: 18/03/2012
Locazione: vicino verona
no...non è la bolla di calore........è la voglia di farsi un giretto in motocapito?

vivi vivendo e lascia vivere...e nell'incertezza.....spalanca e spera che ti vada di c....fortuna
Wormbike
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 22:04:53



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Originariamente inviato da gianni.carr
ciao ragazzi...io dico la mia da perfetto ignorante....così potrete rispondermi direttamente e magari ne salta fuori qualche cosa di buono.

domande che mi faccio a me :
nella progettazione di un motore si tirnr conto di diversi parametri costruttivi tra cui, i materiali, le temperature,le dilatazioni termiche,le pressioni,e quindi anche gli attriti e i cinsumi.

detto questo,anche nella progettazione della pompa dell olio, sicuramente avranno fatto dei test con l'olio consigliato.

cambiando tipo di olio, non si avranno delle lubrificazioni diverse? poi possono essere migliori o peggiori,e non si potrebbero verificare degli inconvenienti meccanici magari sulle tenute, cambiando proprietà chimiche dell'olio?

i condotti dell'olio, non potrebbero essere più o meno prestazionali e quindi di conseguenza anche la lubrificazione?


Il costruttore della tua moto prescrive un olio che è, appunto, testato per le sue caratteristiche. La marca è un dettaglio relativo, ma in garanzia l'assistenza è tenuta ad utilizzare quell'olio.
In realtà, quello che rileva sono le specifiche prescritte.

Se, ad esempio, per la tua moto è prescritto un "lubrificante sintetico o semisintetico SAE 10W40 JASO MA2 API SG o superiori", se metti un sintetico SAE 10W40 API SN JASO MA2 rientri nei parametri prescritti dal costruttore, in quanto testato, certificato e classificato secondo le specifiche previste dal costruttore.
Se invece metti un sintetico SAE 15W50 JASO MB API SN oppure un SAE 10W40 API SN/CF ACEA A3/B4 metti un olio che non è testato, non è certificato e non è classificato per la tua moto. Quindi, lo fai a tuo rischio.

Tutte cose che trovi, ovviamente, sulla confezione dell'olio che acquisti e nel libretto d'uso e manutenzione.

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
Teolio
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 22:32:44



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
ma non era mica quella la domanda , bo gli si sara' incantato il disco..

Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
Wormbike
Inviato: sabato 10 gennaio 2015 23:37:42



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Originariamente inviato da Teolio
ma non era mica quella la domanda , bo gli si sara' incantato il disco..


La vuoi finire di attaccarti a quello che scrivono gli altri, presuntuoso che non sei altro?

La sua domanda è chiarissima, così come la mia risposta.

MA SAI LEGGERE?

Per favore, evita di attaccarti ai post degli altri senza scrivere nulla, professorino dei miei stivali, e cerca di scrivere qualcosa di autonomo.

E PRIMA DI TUTTO, FINISCILA DI ATTACCARMI, FANFARONE!!



"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
il franz
Inviato: domenica 11 gennaio 2015 00:40:22



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
Questo forum a volte è un po' strano entrano utenti che parlano solo di un argomento fanno i un po' i saccenti e poi generalmente come arrivano se ne vanno.
Spero che il buon Teolio ci faccia compagnia anche con altri argomenti.
Per esperienza posso dirvi di usare l'olio che preferite, tenetelo anche per il triplo dei km previsti, ovviamente verificate il livello. Non sarà quello che modificherà prestazioni e la durata del motore in un uso normale.

R1250RT - 70.000 km
Teolio
Inviato: domenica 11 gennaio 2015 01:42:55



Iscritto: 26/12/2014
Locazione: In punta ad un colle
Originariamente inviato da Wormbike
Originariamente inviato da Teolio
ma non era mica quella la domanda , bo gli si sara' incantato il disco..


La vuoi finire di attaccarti a quello che scrivono gli altri, presuntuoso che non sei altro?

La sua domanda è chiarissima, così come la mia risposta.

MA SAI LEGGERE?

Per favore, evita di attaccarti ai post degli altri senza scrivere nulla, professorino dei miei stivali, e cerca di scrivere qualcosa di autonomo.

E PRIMA DI TUTTO, FINISCILA DI ATTACCARMI, FANFARONE!!


In effetti quando scrivi grande faccio meno fatica a leggere..io ti attacco ? no , ma i sapientoni googlatori di solito mixano le info ,tu
ad ogni messaggio scrivi che le specifiche jaso sono quelle per le moto , e le acea quelle per le auto , ma cosa hai l'alzheimer ?.va be passiamo oltre se no qui sta diventando il thread del cabarettista mascarato.. e invece di fare forum facciamo ridere tutti..

il franz ciao , possiamo approfondire tutto cio' che vogliamo , in particolare quando qualcuno ha una domanda
( che io mai considero sciocca ) puo' essere spunto di nuovi argomenti , quindi non facciamoci problemi a chiedere
e se qualcuno sa qualche novita' ne parli cosi' ne gioviamo tutti..

Ripartirei con
LE BASI

Esistono 3 tipi di lubrificanti : minerali , semisintetici , e sintetici.
Vediamo le differenze

Il motore a scoppio ha delle masse in movimento interne , queste parti sono soggette a strisciamento , ed a stress termico dovuto alla combustione del carburante ,e' indispensabile quindi la presenza di un fluido che eviti il saldarsi delle parti interne per atrito , ed assolva il compito di asportare calore dalle parti più calde interne al motore , per cederlo a quelle più fredde
livellando quindi le temperature interne del motore , evitando cosi' che alcuni organi interni più sollecitati raggiungano temperature limite.
Il lubrificante e un fluido che lavora come tante micro palline , si inserisce quindi fra i materiali
e fa si che i materiali non si tocchino . Ci sono 3 livelli comportamentali del lubrificante :

Idrodinamica ,
e' la situazione migliore in quanto le parti galleggiando sull'olio stesso , le due parti a contatto
stanno molto lontane fra loro in quanto il meato (che e' il velo d'olio) le sostiene tenendole in galleggiamento ( questa situazione si viene a creare ad esempio sulle bronzine )
in questo caso l'usura e nulla e l'atrito e quello del solo fluido , quindi le condizioni sono le migliori.

Mista
In questa situazione il lubrificante lavora ad intermittenza ora in situazione idrodinamica , ora in situazione limite , e una via di mezzo in cui si ha poco atrito e poca usura

Limite
in questa situazione il lubrificante lavora con un meato finissimo , l'atrito in questo caso e notevole , in questa situazione si trova ad esempio il segmento (una delle fascie elastiche del pistone )
quando il pistone e' al pms ( punto morto superiore )in pratica e arrivato su per un instante sta fermo per poi sta per tornare giù , in questo caso tra' segmento e cilindro di olio c'e' ne pochissimo.

Detergenza : Il lubrificante deve anche tenere il motore pulito , infatti grazie ad un additivo
presente nel pacchetto di additivi che ogni lubrificante ha , l'olio lava internamente il motore
mettendo le morchie e le lacche ( lo sporco creato dalla combustione residua ) in sospensione ( in pratica queste impurita' vagano dentro l'olio senza attaccarsi da nessuna parte

Come dicevamo il lubrificante puo avere più basi

Minerale
Nato per primo , si e cominciato ad usare già molti anni fa nei primi motori , quando ancora i sintetici non esistevano.L'olio minerale viene ottenuto dalla
lavorazione del petrolio , all'inizio era solo unigrado ( vedremo un altra volta le viscosita perchè meritano un discorso a se ) e non era additivato ; oggi invece tutti i lubrificanti sono additivati , ( anche gli additivi li vedremo più avanti in quanto anche essi meritano approfondimento ) in quanto un lubrificante senza additivi non riesce a soddisfare i fabbisogni dei motori moderni. Oggi è superato dalle altre tipologie di lubrificante , in quanto l'olio minerale avendo molte carenze
viene molto caricato di additivi ,( che conpensano queste carenze ) non bisogna dimenticare pero' , che gli additivi migliorano si le capacità di un lubrificante a svolgere le varie mansioni ( resistenza al calore , detergenza ecc),
ma hanno anche un lato negativo , che è quello di rendere un lubrificante soggetto ad invecchiamento precoce ( quindi per colpa dei tanti additivi con i minerali possiamo fare solo pochi km ) oggi io consiglio di utilizzare i minerali solo su vecchi motori agricoli , in quanto sono
ormai considerati lubrificanti "da prezzo" e le compagnie non investono più in qualità su questi prodotti.In genere la gradazione sae 15w40 appartiene per lo più ai minerali

Semisintetici
Un mix dei due ( minerali e sintetici ) una volta per chiamarsi semisintetico un lubrificante
poteva essere composto quasi tutto minerale e pochissimo sintetico
oggi hanno stabilito che per chiamarsi tale deve contenere almeno il 30% di sintetico
questi prodotti oggi sono ancora molto usati , e se ne trovano con qualità di tutto rispetto ;
in genere la gradazione più usata nei semisintetici e la 10w40 ( ma ne esistono diverse
che vedremo )

Sintetici :
Creati in laboratorio per ultimi , sono molto prestazionali , rispetto ai minerali e semisintetici ,
questi contengono molti additivi in meno , il che li rende molto performanti sotto tutti i punti di vista.. al contrario di quanto si crede , un sintetico ad esempio di gradazione 15w50 , rispetto ad un minerale 15w50 e molto più performante sia a freddo che a caldo ( come dicevo sopra comunque approfondiremo ).
A loro volta i sintetici si dividono in 3 tipologie

Pao ( polialfaolefine) questi si ottengono dalla sintetizzazione del petrolio , credo siano ancora oggi i più usati ( i 100% sintetici di Mobil ,Castrol , Tamoil ,Total ,ecc mi sembra anche eni , sono pao)

Estere : questi si ottengono grazie alla sintetizzazione dei vegetali , ( ho letto dalla noce di cocco
ma non so se e' vero ) una volta erano più prestazionali dei pao , ma oggi si equivalgono ;
in alcuni test sono stati criticati per la longevità ridotta in confronto ai pao . Usano questa
tecnologia Motul , se non ricordo male RoyalPurple

Pureplus : questi prodotti molto recenti , vengono creati dal gas metano ( quello che usiamo a casa per quocere le polpette ) offrono una purezza mai raggiunta fino ad ora , e prestazioni
straordinarie ; al momento Shell , e Pennzoil ( che pero' in Italia non e commercializzato )

In linea di massima queste sono le basi ;sia che parliamo di olio per Auto , sia olio da moto ,
sia olio da trasmissione ( Trovo molto interessanti i lubrificanti da trasmissione , se volete
approfondiremo anche essi)


Il rumore deve venire dal motore non dalla marmitta..
E quando vai forte , assicurati che il tuo angelo custode riesca a starti dietro..
gianni.carr
Inviato: domenica 11 gennaio 2015 11:46:26



Iscritto: 18/03/2012
Locazione: vicino verona
grazie teo......quindi per esempio un estere al posto del sintetico, secondo tè posso avere dei giovamenti o proprio per il faatto che sono di origine diversa non sono compatibili con la progettazione della mia moto.

anche perché nelle istruzioni dei libretti ti consigliano cosa usare ma non ti spiegano cosa non puoi usare.
ciao e per la cronaca rispondete a mè così evitate di scontrarvi tra voi che di guerre ce ne sono a sufficienza in giro anzi....un p'ò troppo

pace e buoni giri......a proposito ora vado a farmi un giretto sul lago di garda...partenza alle 13,00 da verona e ritorno......boooooo

lampsss a tutti......il mio compagno di viaggio ha un cbrff 1000 bordeau .....dovremmo essere quelli che sfrecciano velocicaricaaa caricaaa caricaaa

vivi vivendo e lascia vivere...e nell'incertezza.....spalanca e spera che ti vada di c....fortuna
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.