Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Scooter per 120 km al giorno Opzioni · Visualizza
ctiziano58
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 15:48:35


Iscritto: 26/12/2017
Originariamente inviato da guggio8
(Scusate…) Sunday ha aperto questo topic. Con i nostri interventi cerchiamo di aiutarlo.
Chiedo gentilmente a Sunday di dirmi se i miei interventi danno fastidio o fanno danni.

ctiziano58: aiutami a capire: dove sta il problema?
Scusate, ma devo “giustificarmi” (di cosa?). In breve. Non sono un frequentatore abituale dei forum. Piccola eccezione, ho un piccolo spazio mio, “L’angolo di Guggio” sul piccolo forum PcxClubItalia. Recentemente, a seguito di un problemino tecnico, ho aperto un topic su “Tingavert”. Dato che non riuscivamo a risolvere la questione (tutt’ora aperta) ne ho aperto uno simile anche qui su Moto.it; credo sia il mio primo (vedasi in “Officina”).
E così forse per la prima volta ho guardato in giro nel forum. Sunday parlava di pendolarismo e di Pcx, argomenti che conosco bene. Sono intervenuto, per aiutare Sunday.
Tutto qua.Whistle

Parlando di cose serie: 1. Come suggerito, Sunday hai fatto bene a guardare il tempo/Google; e lo stai “interpretando” correttamente. 2. Hai ragione secondo me anche quando rioconfermi le problematiche diverse fra “tangenziali e affini” e statali. E quindi nel caso tuo vanno bene anche le piccole cilindrate. 3. Confermo anche la tua osservazione che con lo scooterino "piccolo" riesci a “bucare” meglio traffico e incolonnamenti.ciao
non c' è e non esiste nessun problema,era solo per capire come mai cerchi componenti del tingavert ,su questo forum ,anch'io sono iscritto al tinga e la mia è solo curiosità ,nulla di personale nei tuoi confronti,scusate l'otciao
nicola66
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 19:50:18



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Sunday
Originariamente inviato da nicola66
ci sarebbe anche l'opzione naviglio da Abbiategrasso alla Darsena.
fino a 40cv non serve la patente.
Un barchino con 40cv vola.


Devo comunque trovare il modo di arrivare ad Abbiategrasso, poi mettici l'acquisto del mezzo, il bollo, l'ormeggio e tutto quello che gira intorno, economicamente non conviene, conosci un forum dove potrei chiedere? Non ho ancora considerato la mongolfiera...vado a cercare un forum in merito per chiedere consiglio anche per questo mezzo.


è l'ultima soluzione che ti do
https://www.youtube.com/watch?v=dLsLWRPHveA
poi basta.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
luciopx
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 21:41:41



Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
zk... ma sarai pirla, Nicola... :-)))))

Per me la soluzione del 3 ruote, che sia mp3 della piaggio o il yamaha tricity, che avevi proposto è la migliore. Molto più sicuro di uno scooter, in qualsiasi condizione climatica e altrettanto agile e versatile.

Una PX è per sempre
guggio8
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 21:46:20


Iscritto: 08/09/2013
Quote:
non c' è e non esiste nessun problema,era solo per capire come mai cerchi componenti del tingavert ,su questo forum ,anch'io sono iscritto al tinga e la mia è solo curiosità ,nulla di personale nei tuoi confronti,scusate l'otciao



Scusa ctiziano58 ancora non riesco a capire quel che scrivi. Io non “cerco elementi del tingavert”. Comunque lasciamo perdere, va bene così. Ti stringo la mano.

1. Sunday se puoi fare la PROVA con un 125, falla!
2. Lumachina: fare il PENDOLARE con uno scooter 125 per me non è follia, ma è quello che farei e che faccio (sia pure su un percorso più breve). Ma ci sono ben pochi legami fra la lunghezza del viaggio e la cilindrata. Se un 125 va bene per fare 10 km, va altrettanto bene per farne 100. Il motore non è un animale che si stanca. Potrei confermare questo elementare pensiero con dati reali e perentori.Boo hoo!
Me ne infischio dello stereotipo del "piccolo" scooter (ma anche moto) adatto solo alla città o "alle gite fuori porta". Massì, lasciamo pure che ci credano ancora... (Certo, non è per tutti)cool .
3. Sunday: riconfermi che per te l’aspetto ECONOMICO è fondamentale. Bisognerebbe tenerne conto sempre. Anche per questo metto in pole position la scelta di un “piccolo” scooter 150 (…ma anche 125), naturalmente “giusto”. Posso fornirti dati reali, calcolati su grandi percorrenze, relativi a un 125. Per gli altri veicoli dati analoghi li posso solo stimare, ma con buona approssimazione (…sono amico di un prof di economia). E ho già fatto capire che i risultati parlano a favore di certi scooter “piccoli” presenti oggi sul mercato. Parlo di economia, non di passione.
4. Ultimo ma non ultimo. SICUREZZA: qui non è come con le auto (quella "grossa" è più sicura). Un buon scooter piccolo, sia pure di poco, è più sicuro di uno grosso. Esempio concreto: se in strada mia figlia dovesse trovarsi in una situazione di difficoltà/pericoloEh? Eh? , preferirei che si trovasse in sella a un 125 piuttosto che a un 500.
nicola66
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 22:17:47



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
120km il lunedì
120 martedì e fanno 240
120 merc e fanno 360
120 il giove e siamo a 480
120 ven e son 600 tondi.

w.e.

lunedì: vendesi scooter 125 come nuovo.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Sunday
Inviato: giovedì 4 ottobre 2018 08:40:59


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da luciopx
zk... ma sarai pirla, Nicola... :-)))))

Per me la soluzione del 3 ruote, che sia mp3 della piaggio o il yamaha tricity, che avevi proposto è la migliore. Molto più sicuro di uno scooter, in qualsiasi condizione climatica e altrettanto agile e versatile.


Ho iniziato a sondare quello che offre il mercato, una curiosità...dal link

https://www.moto.it/moto-nuove

o

https://www.moto.it/moto-usate

C'è modo di filtrare per moto a 3 ruote, che voi sappiate?



Originariamente inviato da guggio8

1. Sunday se puoi fare la PROVA con un 125, falla!
2. Lumachina: fare il PENDOLARE con uno scooter 125 per me non è follia, ma è quello che farei e che faccio (sia pure su un percorso più breve). Ma ci sono ben pochi legami fra la lunghezza del viaggio e la cilindrata. Se un 125 va bene per fare 10 km, va altrettanto bene per farne 100. Il motore non è un animale che si stanca. Potrei confermare questo elementare pensiero con dati reali e perentori.Boo hoo!
Me ne infischio dello stereotipo del "piccolo" scooter (ma anche moto) adatto solo alla città o "alle gite fuori porta". Massì, lasciamo pure che ci credano ancora... (Certo, non è per tutti)cool .
3. Sunday: riconfermi che per te l’aspetto ECONOMICO è fondamentale. Bisognerebbe tenerne conto sempre. Anche per questo metto in pole position la scelta di un “piccolo” scooter 150 (…ma anche 125), naturalmente “giusto”. Posso fornirti dati reali, calcolati su grandi percorrenze, relativi a un 125. Per gli altri veicoli dati analoghi li posso solo stimare, ma con buona approssimazione (…sono amico di un prof di economia). E ho già fatto capire che i risultati parlano a favore di certi scooter “piccoli” presenti oggi sul mercato. Parlo di economia, non di passione.
4. Ultimo ma non ultimo. SICUREZZA: qui non è come con le auto (quella "grossa" è più sicura). Un buon scooter piccolo, sia pure di poco, è più sicuro di uno grosso. Esempio concreto: se in strada mia figlia dovesse trovarsi in una situazione di difficoltà/pericoloEh? Eh? , preferirei che si trovasse in sella a un 125 piuttosto che a un 500.


Il fatto che abbiamo punti di vista simili, mi convince sempre di piu' ad andare in questa direzione :-)

Prima di fare scelte delle quali potrei pentirmi, mi piacerebbe capire meglio quali sono, secondo voi altri, i contro del 125 cc, sulla base di alcune definizioni che ho letto e sentito, ovvero:

- Il 125 cc, meno veloce rispetto a cilindrate maggiori, è meno sicuro.
Io parto dal presupposto che i 2 ruote indicativamente hanno tutti lo stesso grado di sicurezza, dipende poi da chi lo guida e da come è protetto, il fatto che sia meno veloce, continua secondo me a giocare a favore della sicurezza, nel senso che andando piu' piano, le conseguenze di un incidente teoricamente sono meno gravi, oltre che consentire maggiori tempi di reazione. Credo che, a parità di condizioni, se cadi da un 125 cc, le conseguenze saranno uguali se cadi da un >125 cc, la differenza la farà appunto la velocità es. frenare a 60 km\h non è come frenare a 110 km\h, senza contare le frazioni di secondo che fanno la differenza tra una frenata o un cambio di direzione, oltre che le conseguenze di un impatto fisico con asfalto o altri mezzi. Qualcuno puo'\riesce a smentirmi?

- Il 125 cc si consuma prima, qui si va' un po' piu' sul tecnico, quindi non me ne vogliate se dico str***** (mi occupo di informatica io).
Spiegatemi la differenza fisica tra un 125 cc ed un >125 cc, non credo che i componenti del 125 cc siano fatti di plastica, credo che la materia sia la stessa.

Poi siamo tutti d'accordo che il 125 cc è meno veloce, quindi faccio piu' fatica a raggiungere elevate velocità, ma non è quello che mi serve, anche perchè maggiore velocità, corrisponde a maggiori consumi, cosa che andrebbe contro quello che sto cercando io.

Grazie a tutti
guggio8
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 10:00:31


Iscritto: 08/09/2013
- Sicurezza: la moto "piccola" è altrettanto pericolosa di quella "grande". Non è come con le auto, dove la "grossa" è meglio.
- Durata: “Se con un 150 fai 120 km al giorno (30.000 all’anno) lo bruci presto”. Vediamo.
A. Uno SCOOTER dura mediamente “LA META’” (approssimazione) di una moto. Per una serie di motivi che potrei elencare (bisognerebbe aprire un nuovo topic).
Tu potresti scegliere una moto? Ne potremmo parlare…
B. Un motore MONOCILINDRICO dura mediamente “LA META’” (approssimazione) di un bicilindrico. Per una serie di motivi che gli esperti saprebbero spiegare meglio di me. Difficile per un “mono” superare indenne i 100.000k. Mai visto nessuno arrivare a 200.000. Questo vale anche per i più blasonati, penso ai grossi 600/660 Yamaha, Honda ecc.. (Qualcuno sostiene che questi “grossi” mono durano meno dei piccoli. Potrebbe aver ragione, ma qui non approfondiamo).
C. “Un 125 NON REGGE a lungo 120 km al giorno”: FALSO. Lo scooterino va bene per fare 10 km? E allora va altrettanto bene per farne 100. Uguale identico. Il motore non è un animale che si stanca. Al contrario: si logora soprattutto a freddo, nei primi km, e quindi usandolo su percorsi brevi. Il tuo scooter, come il mio, dureranno molto più degli altri (…scriverò alcuni dati reali del mio 125).
D. Lo scooterino 125 dura meno di un 250-300-500? Può essere, ma dipende soprattutto dall’uso, dai percorsi effettuati. Sulle statali (traffico, rotonde, limiti) lo stress è limitato, dato che si superano raramente i 90 di legge. Qui il 125 non dura meno di un 300.
Diverso è quando vai fisso a 100 e più e sei al massimo dei giri o quasi. Gli stress meccanici per il piccolo 125 sono maggiori; la durata sarà minore. Ma di poco, con i motori (e i lubrificanti) di oggi! Ovvio che a 100 km/h sei quasi al limite col 125, mentre col 300 hai ancora margine (anche per i sorpassi ecc.).
Certo, se il 300/500/750 è bicilindrico, allora la durata (quella “vera”, oltre i 100.000k) sarà maggiore. Non conosco perfettamente il mercato; informati. Ma credo che i bicilindrici abbiano spesso dei costi/carburante per me assurdi (non lontani di quelli della tua auto a gas), oltre che peso altrettanto assurdo.
Al posto tuo, allo stato delle mie conoscenze del mercato, penserei a 150/125. Due marche in lizza. Fra i 200/300 non vedo modelli così ben riusciti. Conosco bene un ottimo 750/700, ma…
Oppure una piccola moto (…ci vorrebbe un altro post).
Discorso naturalmente molto soggettivo (già detto: non è per tutti).ciao
Sunday
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 10:19:15


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da guggio8
- Sicurezza: la moto "piccola" è altrettanto pericolosa di quella "grande". Non è come con le auto, dove la "grossa" è meglio.
- Durata: “Se con un 150 fai 120 km al giorno (30.000 all’anno) lo bruci presto”. Vediamo.
A. Uno SCOOTER dura mediamente “LA META’” (approssimazione) di una moto. Per una serie di motivi che potrei elencare (bisognerebbe aprire un nuovo topic).
Tu potresti scegliere una moto? Ne potremmo parlare…
B. Un motore MONOCILINDRICO dura mediamente “LA META’” (approssimazione) di un bicilindrico. Per una serie di motivi che gli esperti saprebbero spiegare meglio di me. Difficile per un “mono” superare indenne i 100.000k. Mai visto nessuno arrivare a 200.000. Questo vale anche per i più blasonati, penso ai grossi 600/660 Yamaha, Honda ecc.. (Qualcuno sostiene che questi “grossi” mono durano meno dei piccoli. Potrebbe aver ragione, ma qui non approfondiamo).
C. “Un 125 NON REGGE a lungo 120 km al giorno”: FALSO. Lo scooterino va bene per fare 10 km? E allora va altrettanto bene per farne 100. Uguale identico. Il motore non è un animale che si stanca. Al contrario: si logora soprattutto a freddo, nei primi km, e quindi usandolo su percorsi brevi. Il tuo scooter, come il mio, dureranno molto più degli altri (…scriverò alcuni dati reali del mio 125).
D. Lo scooterino 125 dura meno di un 250-300-500? Può essere, ma dipende soprattutto dall’uso, dai percorsi effettuati. Sulle statali (traffico, rotonde, limiti) lo stress è limitato, dato che si superano raramente i 90 di legge. Qui il 125 non dura meno di un 300.
Diverso è quando vai fisso a 100 e più e sei al massimo dei giri o quasi. Gli stress meccanici per il piccolo 125 sono maggiori; la durata sarà minore. Ma di poco, con i motori (e i lubrificanti) di oggi! Ovvio che a 100 km/h sei quasi al limite col 125, mentre col 300 hai ancora margine (anche per i sorpassi ecc.).
Certo, se il 300/500/750 è bicilindrico, allora la durata (quella “vera”, oltre i 100.000k) sarà maggiore. Non conosco perfettamente il mercato; informati. Ma credo che i bicilindrici abbiano spesso dei costi/carburante per me assurdi (non lontani di quelli della tua auto a gas), oltre che peso altrettanto assurdo.
Al posto tuo, allo stato delle mie conoscenze del mercato, penserei a 150/125. Due marche in lizza. Fra i 200/300 non vedo modelli così ben riusciti. Conosco bene un ottimo 750/700, ma…
Oppure una piccola moto (…ci vorrebbe un altro post).
Discorso naturalmente molto soggettivo (già detto: non è per tutti).ciao


Grazie guggio8, per i consigli e per le conferme che mi dai nel mio ragionamento da ignorante in materia :-D, cosa che conferma sempre di più la mia scelta di puntare verso un 125 cc.

Ma visto che non ho scritto sul forum per raccogliere consensi, mi piacerebbe però sentire dei pareri contrari e motivati, in modo da tirare meglio le somme, fino ad ora quasi tutti mi hanno sconsigliato il 125 cc, ma nessuno me lo ha realmente motivato con dati concreti.

Grazie ancora
nicola66
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 10:25:09



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
difficile, se non impossibile, spiegare perchè un 125 è inadatto allo scopo ad uno che non ha mai guidato nulla.
ma siccome senti solo quello che vuoi sentire non ti resta che procedere col tuo piano.

non credo ci sia altro da disquisire al riguardo.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Marco.Triple
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 10:56:18



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Devo dar ragione a Nicola, sembra che più che consigli cercassi qualcuno che ti desse la benedizione per procedere con l'idea che avevi!
Certo che se su 10 persone 9 ti sconsigliano il 125 non ti puzza un po' la cosa ?!?! Poi che "dati concreti" cerchi? Molto semplicemente un 125 non è che è inadatto in sé, semplicemente per una questione di km ti troveresti dopo 2 massimo 3 anni ad avere un mezzo da rottamare; se a te va bene allora il problema non sussiste, vai con il 125 brindisi

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
username__818889
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 11:16:58


Iscritto: 16/02/2017
Vuoi dati concreti?
metti in atto il tuo piano , dopo 3 mesi vieni qui e ne discutiamo ...
ce li darai tu i dati concreti.
luciopx
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 11:24:48



Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
S1000rr. In mezz'ora sei al lavoro

Una PX è per sempre
Sunday
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 11:51:35


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da nicola66
difficile, se non impossibile, spiegare perchè un 125 è inadatto allo scopo ad uno che non ha mai guidato nulla.
ma siccome senti solo quello che vuoi sentire non ti resta che procedere col tuo piano.

non credo ci sia altro da disquisire al riguardo.


Io non sento solo quello che voglio sentire, altrimenti non ero qui, ma sentirmi dire "il 125 cc non va bene perchè è così e tutti dicono che non va bene", non mi è di alcun aiuto, ma sentirmi dire "il 125 cc non va bene perchè (esempio) a fine settimana hai mal di schiena" mi è sicuramente più utile per valutare la cosa.

è esattamente come dire "ti tocca una medusa, fai la pipì sopra che ti passa", dato che non esiste nessuna prova scientifica che lo dimostri, però tutti dicono di fare così, quindi deve essere vero.


Originariamente inviato da Marco.Triple
Devo dar ragione a Nicola, sembra che più che consigli cercassi qualcuno che ti desse la benedizione per procedere con l'idea che avevi!
Certo che se su 10 persone 9 ti sconsigliano il 125 non ti puzza un po' la cosa ?!?! Poi che "dati concreti" cerchi? Molto semplicemente un 125 non è che è inadatto in sé, semplicemente per una questione di km ti troveresti dopo 2 massimo 3 anni ad avere un mezzo da rottamare; se a te va bene allora il problema non sussiste, vai con il 125 brindisi


Ripeto, non cerco i consensi, ma esattamente una risposta come questa, una risposta motivata, che mi permette di tirare le somme e decidere se il gioco vale la candela.

Certo che mi puzza ma, prendendo l'esempio della medusa, le 9 persone che me lo sconsigliano su cosa basano il loro parere?

Più di un conoscente mi ha detto "non comprare lo scooter, lo scooter è una [beep], prendi una moto"?, dovrei basare la mia scelta su un parere come questo?


Originariamente inviato da ramboso1
Vuoi dati concreti?
metti in atto il tuo piano , dopo 3 mesi vieni qui e ne discutiamo ...
ce li darai tu i dati concreti.


Mea culpa, effettivamente le parole "dati concreti" non sono le più esatte a spiegare quello che cercavo, più adatto è "risposte motivate", rende meglio? ed è proprio per evitare di tornare qui fra 3 mesi a dire "ho fatto una str..." che sono qui oggi a chiedere consigli.
nicola66
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 11:57:16



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Sunday


Certo che mi puzza ma, prendendo l'esempio della medusa, le 9 persone che me lo sconsigliano su cosa basano il loro parere?


ma fai così anche quando hai bisogno di un consulto medico?

tanto per capire se siamo arrivati al punto di mandarti a quel paese.

io avrei già chiuso il tread.

ma già la settimana scorsa.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Sunday
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 12:11:56


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da nicola66

ma fai così anche quando hai bisogno di un consulto medico?

tanto per capire se siamo arrivati al punto di mandarti a quel paese.

io avrei già chiuso il tread.

ma già la settimana scorsa.


Non sono il tipo che va sui forum per i consulti medici, se è quello che stai pensando, ma credo che sarei il tipo da chiedere un parere differente nel caso i consigli e i modi del mio medico non dovessero guarirmi.

Sul mandarmi a quel paese, non posso impedirtelo io, nel caso risponderò all'offesa, ma non mi pare di averti costretto a leggere e rispondere al mio topic e neanche mi sembra di aver chiesto baggianate, né aver offeso nessuno.

Sto semplicemente chiedendo dei pareri motivati e giustificati a persona più competenti di me, che mi permettano di fare una scelta adeguata (giusta o sbagliata che sia, lo scoprirò solo successivamente), su quelle che sono le mie necessità.

Se un moderatore dovesse ritenere che il mio tread sia da chiudere...lo faccia, ma francamente non ne vedo il motivo.
andrea.matteo
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 12:31:51



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
Sunday,
per me sottovaluti il clima invernale della tua zona....

io sono di Biella, per 3 anni ho lavorato a Vercelli per cui 80km fra a/r,
e ti garantisco che per circa 3 mesi all'anno sarebbe un inferno fare la trasferta in moto,

il problema non è il freddo in sé, quello è il meno...

prima di tutto la nebbia,
tu quando esci al mattino presto NON sai se dopo 20 km te la becchi per i restanti 40 km,
NON sai se il ritorno saranno 60km di nebbia,

e ti GARANTISCO che percorrere km nella nebbia in moto è mentalmente MOLTO più stancante che in auto,
perché sei MOLTO più esposto ai vari pericoli, già solo per il fatto che la nebbia implica asfalto umido

poi c'è l'elevato tasso di umidità delle tue zone,
non parlo di sottozero, ma ti garantisco che già a +5-7° una strada umida è più scivolosa di quello che forse immagini,
e sempre mentalmente sarebbe una trasferta stancante, tanto più in strade ad elevato traffico, già solo vedere uno stop di un'auto che si accende tutti i tuoi sensi vanno a mille,

per cui ti rinnovo il consiglio,
prendi uno scooter a tre ruote, comunque ti destreggi nel traffico come una due ruote .... e viaggerai più rilassato



p.s.
lascia perdere il 125, sarebbe un inferno nelle extraurbane piene di traffico,
in questo contesto una caratteristica fondamentale per districarsi e godere dei vantaggi di una due ruote è il MINIMO sindacale di prestazioni,

per cui ALMENO un 300cc

almeno.....



... c'è gente per tutto...
nicola66
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 12:43:41



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da andrea.matteo
Sunday,
per me sottovaluti il................



ma insisti pure?
poi ha già precisato che non la vuol fare la patente moto.

lasciagliela sperimentare l'idea meravigliosa.
se tra 2 anni lo scooter e lui saranno ancora interi vorrà dire che ci sbagliavamo.


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
luciopx
Inviato: lunedì 8 ottobre 2018 12:48:27



Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
s1000rr...no way

Una PX è per sempre
Sunday
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 09:10:34


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da andrea.matteo
Sunday,
per me sottovaluti il clima invernale della tua zona....

io sono di Biella, per 3 anni ho lavorato a Vercelli per cui 80km fra a/r,
e ti garantisco che per circa 3 mesi all'anno sarebbe un inferno fare la trasferta in moto,

il problema non è il freddo in sé, quello è il meno...

prima di tutto la nebbia,
tu quando esci al mattino presto NON sai se dopo 20 km te la becchi per i restanti 40 km,
NON sai se il ritorno saranno 60km di nebbia,

e ti GARANTISCO che percorrere km nella nebbia in moto è mentalmente MOLTO più stancante che in auto,
perché sei MOLTO più esposto ai vari pericoli, già solo per il fatto che la nebbia implica asfalto umido

poi c'è l'elevato tasso di umidità delle tue zone,
non parlo di sottozero, ma ti garantisco che già a +5-7° una strada umida è più scivolosa di quello che forse immagini,
e sempre mentalmente sarebbe una trasferta stancante, tanto più in strade ad elevato traffico, già solo vedere uno stop di un'auto che si accende tutti i tuoi sensi vanno a mille,

per cui ti rinnovo il consiglio,
prendi uno scooter a tre ruote, comunque ti destreggi nel traffico come una due ruote .... e viaggerai più rilassato



p.s.
lascia perdere il 125, sarebbe un inferno nelle extraurbane piene di traffico,
in questo contesto una caratteristica fondamentale per districarsi e godere dei vantaggi di una due ruote è il MINIMO sindacale di prestazioni,

per cui ALMENO un 300cc

almeno.....



Ciao andrea.matteo, ti ringrazio del contributo e del punto di vista "locale" :-), effettivamente non ho valutato l'umidità dell'asfalto, ho riflettuto solo su neve e ghiaccio (giorni in cui avrei usato l'auto o i mezzi).

Ragionando quindi, grazie al tuo spunto, che una cilindrata maggiore o minore ha un prezzo, mentre la sicurezza no, sposto a ragion veduta, la mia valutazione su un 3 ruote, cosa che restringe il campo a pochi nomi. Da quelli che conosco io, il ventaglio è:

Piaggio MP3
Yamaha Tricity
Quadro QV3
Adiva AD3
Peugeot Metropolis

Considerando il mio budget, Quadro, Adiva e Peugeot sono da escludere, a meno che non trovi qualche usato ad ottimo prezzo.

Rimangono Piaggio e Yamaha, nel mio caso avrei solo la limitazione del Tricity 150 che richiede la patente )che potrei tranquillamente fare, mentre i modelli Piaggio, da quello che ho letto, anche il 300 cc può essere guidato con la patente B.



Originariamente inviato da nicola66

ma insisti pure?
poi ha già precisato che non la vuol fare la patente moto.

lasciagliela sperimentare l'idea meravigliosa.
se tra 2 anni lo scooter e lui saranno ancora interi vorrà dire che ci sbagliavamo.


Considerando il fatto che non sopporto quando la gente mi mette in bocca parole che non ho detto, figuriamoci quando qualcuno si arroga il diritto di dire cosa penso.

Non ho mai detto che non voglio assolutamente e categoricamente fare la patente, ho solo detto che la patente ha un costo che devo comunque valutare ed inserire nel mio budget iniziale.

è un po' che non frequento i forum, ma sono abbastanza certo di ricordare che esiste l'opzione per non ricevere più notifiche da una specifica discussione, se non sei interessato all'argomento o a fornire spunti di discussione (che è un po' lo scopo di un forum), sei liberissimo di lasciarmi nella mi ignoranza e con le mie convinzioni.

Ti ringrazio comunque del contributo fornito fino ad ora.


Originariamente inviato da luciopx
S1000rr. In mezz'ora sei al lavoro


Originariamente inviato da luciopx
s1000rr...no way


Non metto in dubbio che mi permetta di raggiungere elevate velocità in poco tempo e fare sorpassi formidabili, oltre che permettermi di arrivare in ufficio in 30 minuti quando non è ora di punta, ma non è esattamente quello che sto cercando.
lumachina
Inviato: martedì 9 ottobre 2018 09:58:19



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
L'opzione ignora utente sarebbe una cosa utilissima, specialmente in certi thread

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.