Ieri, pure io ho provato la
Duke 790.Sono pienamente d'accordo con quanto detto da
Proie riguardo al carattere e l'impostazione di questa moto.
Mi permetto di dissentire però dal suo vederla come "moto ignorante".
Con 4 mappe, diversi livelli di TC, di anti-impennata, ABS cornering, quickshifter ecc., questa moto è molto complessa e raffinata, fin troppo
dotta per i miei gusti.
Infatti,
il vero ignorante sono stato solo io alla sua guida, visto che durante il giro, nonostante mi fosse stato spiegato come accedere ai vari menu, mi sono subito dimenticato tutto e ho lasciato ogni regolazione come trovata (so solo che ero in mappa street).
Per finire, sempre da vero ignorante, ho pure dimenticato di provare a cambiare senza frizione....
Riguardo alla ipotetica versione
Sport-Tourer,, partendo da questa base, la vedo veramente dura.
A parte il motore (una meraviglia) che starebbe benissimo su qualsiasi genere di moto, tutto il resto andrebbe totalmente stravolto.
Tanto varrebbe partire da zero o dalla vecchia
Supermoto.
Ultima considerazione:
Questo motore, è veramente super.
Nonostante le sue notevoli prestazioni, è trattabilissimo ad ogni regime più di qualsiasi altro bicilindrico che abbia provato fino ad ora.
Anche superando i 6/7000 giri, gira regolarissimo come un orologio senza mai strappare, vibrare o diventare troppo nervoso.
Sopra i 3000 e fino ai 5/6000, andando in 5a o 6a e facendo scorrere la moto, è talmente corposo e lineare nel suo funzionamento da avermi ricordato (con le dovute proporzioni) quello della
Zero (moto elettrica) che avevo provato qualche tempo fa.
Per un motore a scoppio, ritengo questa somiglianza un vero complimento.
Brava KTM.
"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".