Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Scooter per 120 km al giorno Opzioni · Visualizza
Marco.Triple
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 18:03:08



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da il franz
Comunque appena esce questo me lo compero.



Sì va beh qua siamo all'apoteosi della mobilità urbana, risolverebbe tutti gli ingorghi in tutte le città! Chissà quanto costerà Think

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
nicola66
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 20:29:45



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
questo c'è da 10 anni se proprio qualcuno volesse cimentarsi. non è tanto meno


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
luciopx
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 21:25:40



Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
Nicola ha ragione. Secondo me è il mezzo ideale. Seriamente.

Una PX è per sempre
Marco.Triple
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 22:08:29



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Non so da voi, ma oggi qui è stata una giornataccia per il meteo, ha iniziato a piovere e continua tutt'ora, ma una pioggia copiosa e molto freddo! Beh ecco, quando sono uscito da lavoro, dopo una giornata "impegnativa", ho proprio pensato a questo thread e ho detto "col caz che adesso salirei su uno scooter per farmi 60 km sotto questo diluvio" no no no sono una fighetta?! Lo so gira
A meno che poi uno non decida di farlo solo quando il meteo è clemente ma allora cambia tutto!

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
Sunday
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 08:10:28


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da nicola66

poche cose sono più pericolose di essere su 2 ruote il veicolo + lento tra un mare d'auto.

cmq dato che sei convinto procedi con l'acquisto e buttati tra la mischia.


Non sono convinto, altrimenti non ero qui a chiedere consigli sul tipo di scooter e se ne vale la pena in costi\benefici.

Originariamente inviato da Marco.Triple

Niente da fare, io per risparmiare 15 minuti non lo farei mai, a meno che il mio "tempo" non valga una valanga di soldi ma non è il mio caso... Scomodità, pioggia, freddo, neve, ghiaccio, camion, auto, corrieri, imbecilli al cellulare, ecc... Per 15 minuti ? No grazie ciao


Originariamente inviato da nicola66
sempre + convinto che stia sparando numeri a caso.
ce ne metti 40 o 90?



Non sparo numeri a caso, anche se ne ho sciorinati un po', basta rileggere con attenzione quello che ho scritto (e non scambiarmi con altri utenti del forum), e non si tratta di risparmiare solo 15 minuti.

GOOGLE MAPS
- 1h e 14 minuti (in auto)

IN AUTO

- Sabato pomeriggio, traffico ridotto al minimo, tempo di percorrenza 40-50 minuti circa
- Un qualsiasi giorno della settimana in orario d'ufficio, minimo 90 minuti, con medie 105 o più (alcune volte ci ho messo anche più di 120 minuti, cambiando completamente il tragitto a causa della strada completamente bloccata).

IN SCOOTER

- Fossero anche solo 90 minuti garantiti tutto l'anno, per me andrebbe bene

A questo, spero di aggiungere lieve risparmio economico rispetto all'attuale auto\treno\metro che faccio in circa 90 minuti (salvo ritardi o scioperi), e lo stress che solo un pendolare può capire, dell'aspettare anche 60 minuti un treno in ritardo, o dover correre per non perdere un treno che per l'unico giorno in cui tu sei in ritardo di 1 minuto, lui è puntuale.

Originariamente inviato da il franz

Comunque appena esce questo me lo compero.



Originariamente inviato da ctiziano58
premetto che non ho letto tutto il topic,quindi dico la mia ignaro se è già stata proposta.Prima di buttarti un po a caso nell'acquisto,perché , non noleggi uno scooter per un paio di giorni e fai la prova?


Purtroppo non conosco nessuno che possa prestarmi uno scooter, e non avendo ancora la patente non posso noleggiarlo, prima di farla sto cercando di capire se e quanto ne valga la pena.

Originariamente inviato da guggio8
1. Tempo di percorrenza, Google Maps dice 1h e 14': potrebbe essere all'incirca il tempo reale per un guidatore di esperienza limitata. Più un paio di minuti per la vestizione.
In auto forse solo poco di più con traffico limitato, oppure al contrario anche il doppio o più. Parlo sulla carta, ma in base a ciò so.
2. "Molto pericoloso essere su 2 ruote il veicolo più lento in un mare di auto": d'accordissimo. Ma non è questo il caso di uno scooter 150 (o più) su strada statale (non tangenziale o simile).
3. Ottima l'idea di fare una o più prove con uno scooter a noleggio, o magari (...anche a pagamento) in prestito da un amico (digli pure che con lo scooter su quel percorso danni al motore è impossibile farli neanche volendo). Amici tingaveristi, c'è nessuno che...



1. Per esperienza, il tempo indicato da Google Maps, non è a strada sgombra, ma calcolando il traffico attuale o previsto in base ai giorni e agli orari. Contando che con uno scooter non troppo grosso, la speranza è di evitare le code (così come vedo tanti scooter fare con me), ipotizzo che i tempi siano inferiori a quelli di Google.

2. è il ragionamento che facevo io, un conto credo sia essere su uno scooter in tangenziale, con auto che sfrecciano a destra e a sinistra oltre i 90 km\h, un'altro credo sia affrontare una strada statale che collega i vari paesini in mezzo alla pianura padana,con una rotonda ogni 1 o 2 km, con solo 'ultimo pezzo (da Abbiategrasso in poi) di strada un pò più larga e dritta.

3. Non avendo ancora la patente, non mi è possibile fare la prova, se non con un 125 cc, che era una mia scelta iniziale, ma che mi è stata sconsigliata, a causa dell'usura in pochi anni.
Marco.Triple
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 08:37:42



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da Sunday
1. Per esperienza, il tempo indicato da Google Maps, non è a strada sgombra, ma calcolando il traffico attuale o previsto in base ai giorni e agli orari.

Uhm no, se tu guardi un itinerario con maps lui ti da il tempo di percorrenza senza traffico, c'è anche scritto, se tu invece avvii la navigazione allora ti darà il tempo di percorrenza in base al traffico del momento, controlla...
Poi se mi dici che maps calcola in base ai limiti e uno li supera questo è un altro discorso!

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
Sunday
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 08:40:49


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da Marco.Triple

Uhm no, se tu guardi un itinerario con maps lui ti da il tempo di percorrenza senza traffico, c'è anche scritto, se tu invece avvii la navigazione allora ti darà il tempo di percorrenza in base al traffico del momento, controlla...
Poi se mi dici che maps calcola in base ai limiti e uno li supera questo è un altro discorso!


Mi riferisco al tempo indicato tenendo conto del traffico e dell'orario.
ctiziano58
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 11:45:27


Iscritto: 26/12/2017
hai la patente per il 125,fai la prova con quello ,tanto i tempi, grosso modo son quelli, di sicuro,puoi limare alcuni minuti con uno scooter con maggior potenza
PS Guggio8,cosa c'entra o cosa cerchi ?qui non è il tingavert,anche se presumo (io compreso)che ci siano degli iscritti
Marco.Triple
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 12:03:17



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Io sono convinto che i tempi con un 125 piuttosto che con un 250 siano gli stessi, la differenza è legata ad un discorso di "durata" del mezzo nel tempo.

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
guggio8
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 12:48:51


Iscritto: 08/09/2013
(Scusate…) Sunday ha aperto questo topic. Con i nostri interventi cerchiamo di aiutarlo.
Chiedo gentilmente a Sunday di dirmi se i miei interventi danno fastidio o fanno danni.

ctiziano58: aiutami a capire: dove sta il problema?
Scusate, ma devo “giustificarmi” (di cosa?). In breve. Non sono un frequentatore abituale dei forum. Piccola eccezione, ho un piccolo spazio mio, “L’angolo di Guggio” sul piccolo forum PcxClubItalia. Recentemente, a seguito di un problemino tecnico, ho aperto un topic su “Tingavert”. Dato che non riuscivamo a risolvere la questione (tutt’ora aperta) ne ho aperto uno simile anche qui su Moto.it; credo sia il mio primo (vedasi in “Officina”).
E così forse per la prima volta ho guardato in giro nel forum. Sunday parlava di pendolarismo e di Pcx, argomenti che conosco bene. Sono intervenuto, per aiutare Sunday.
Tutto qua.Whistle

Parlando di cose serie: 1. Come suggerito, Sunday hai fatto bene a guardare il tempo/Google; e lo stai “interpretando” correttamente. 2. Hai ragione secondo me anche quando rioconfermi le problematiche diverse fra “tangenziali e affini” e statali. E quindi nel caso tuo vanno bene anche le piccole cilindrate. 3. Confermo anche la tua osservazione che con lo scooterino "piccolo" riesci a “bucare” meglio traffico e incolonnamenti.ciao
lumachina
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 13:02:07



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Per me rimane una follia fare il pendolare con uno scooter 125.
E' evidente che non sa quello che dice.

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
nicola66
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 13:33:04



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
ma infatti è tutto un film basato probabilmente sul fatto che quando è fermo in coda vede quelli in scooter andare avanti.



fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Sunday
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 13:42:42


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da ctiziano58
hai la patente per il 125,fai la prova con quello ,tanto i tempi, grosso modo son quelli, di sicuro,puoi limare alcuni minuti con uno scooter con maggior potenza
PS Guggio8,cosa c'entra o cosa cerchi ?qui non è il tingavert,anche se presumo (io compreso)che ci siano degli iscritti


Provare prima in qualche modo, è tra le ipotesi al vaglio. Al momento sto raccogliendo tutte le informazioni necessarie per valutare pro e contro di qualsiasi soluzione.



Originariamente inviato da Marco.Triple
Io sono convinto che i tempi con un 125 piuttosto che con un 250 siano gli stessi, la differenza è legata ad un discorso di "durata" del mezzo nel tempo.


è più o meno quello che mi han detto tutti



Originariamente inviato da guggio8
(Scusate…) Sunday ha aperto questo topic. Con i nostri interventi cerchiamo di aiutarlo.
Chiedo gentilmente a Sunday di dirmi se i miei interventi danno fastidio o fanno danni.

ctiziano58: aiutami a capire: dove sta il problema?
Scusate, ma devo “giustificarmi” (di cosa?). In breve. Non sono un frequentatore abituale dei forum. Piccola eccezione, ho un piccolo spazio mio, “L’angolo di Guggio” sul piccolo forum PcxClubItalia. Recentemente, a seguito di un problemino tecnico, ho aperto un topic su “Tingavert”. Dato che non riuscivamo a risolvere la questione (tutt’ora aperta) ne ho aperto uno simile anche qui su Moto.it; credo sia il mio primo (vedasi in “Officina”).
E così forse per la prima volta ho guardato in giro nel forum. Sunday parlava di pendolarismo e di Pcx, argomenti che conosco bene. Sono intervenuto, per aiutare Sunday.
Tutto qua.Whistle

Parlando di cose serie: 1. Come suggerito, Sunday hai fatto bene a guardare il tempo/Google; e lo stai “interpretando” correttamente. 2. Hai ragione secondo me anche quando rioconfermi le problematiche diverse fra “tangenziali e affini” e statali. E quindi nel caso tuo vanno bene anche le piccole cilindrate. 3. Confermo anche la tua osservazione che con lo scooterino "piccolo" riesci a “bucare” meglio traffico e incolonnamenti.ciao


Nessun fastidio gli interventi che aiutano il ragionamento sono quelli più graditi, oltretutto quando poi sono esperienze dirette che aiutano maggiormente delle chiacchiere da BAR prive di fondamenta (non mi riferisco a nessuno dei presenti). Finché non si va sull'offensivo va bene tutto.

Per quanto riguarda l'offtopic e il cazzeggio fuorviante, credo che ci siano gli admin per valutare ed intervenire in maniera adeguata :-)

1. Uso Google Maps sempre, anche se conosco la strada, proprio per il traffico.
2 e 3. Grazie delle conferme
Sunday
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 13:55:44


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da lumachina
Per me rimane una follia fare il pendolare con uno scooter 125.
E' evidente che non sa quello che dice.

lamps


Originariamente inviato da nicola66
ma infatti è tutto un film basato probabilmente sul fatto che quando è fermo in coda vede quelli in scooter andare avanti.



Mica quelli che mi superano in coda sono tutti 125 cc, non ho mai prestato particolare attenzione, ma ho visto anche delle Harley superarmi, e che io sappia, non fanno 125 cc e neanche 150 cc.

Il tutto parte da un discorso economico e di tempo di percorrenza, una volta appurato qual'è il mio budget annuale massimo rispetto all'attuale auto\treno\metro, sto cercando di trovare un mezzo che mi consenta di impiegarci un tempo costantemente uguale o inferiore, cosa che mi porta a scartare obbligatoriamente auto e mezzi.

Appurato infine che l'elicottero è più dispendioso economicamente, seppur più comodo e più veloce, rimane solo il 2 o 3 ruote, cosa che mi ha portato su questo forum a cercare maggiori informazioni in merito, data la mia completa ignoranza in materia.

Qui ho appurato che:

- il 125 cc per alcuni è un suicidio e per altri no
- sopra i 300 cc vado extra budget ed anche troppo (es. se io lavorassi a 20 km di distanza, potrei prendere un Ferrari che va sicuramente bene, ma ha giusto un paio di contro che non ne fanno il mezzo adatto alle mie esigenze, oltre che al mio portafogli).

Tutte informazioni utili, che ho fatto miei e che ora mi stanno aiutando a cercare un mezzo 2 o 3 ruote di queste cilindrate (anche 125 cc), ma non avendo io competenza in materia, sono qui a chiedere consigli da persone più esperte di me su quale potrebbe essere un mezzo adeguato in base alle mie esigenze (es. sapere che il 250 cc della "metti un brand a caso" è agile sicuro e veloce, ha solo l'inconveniente di fare 1 km\l, mi porta automaticamente a scartarlo).

Grazie a tutti per il concreto aiuto e supporto.
nicola66
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 13:58:41



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
ci sarebbe anche l'opzione naviglio da Abbiategrasso alla Darsena.
fino a 40cv non serve la patente.
Un barchino con 40cv vola.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
nicola66
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 14:01:06



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
anonym_4397114
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 14:01:55



Iscritto: 16/01/2015
Locazione: Messina
Ascolta che c'ho 'n segreto da dirti Hai preso in considerazione uno scooter Adiva ? Potrebbe fare al caso tuo visto che facendo il pendolare capiterai inevitabilmente giornate di cattivo tempociao

The early bird takes the worm...
nicola66
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 14:14:55



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
perchè pensi che il tetto dell'adiva serva a qualcosa?
aveva senso il bmw C1 perchè permetteva di non indossare il casco, ma col benelli tocca metterlo; a quel punto cosa serve un tetto sopra il casco.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
lumachina
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 14:46:01



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Originariamente inviato da Sunday
Originariamente inviato da lumachina
Per me rimane una follia fare il pendolare con uno scooter 125.
E' evidente che non sa quello che dice.

lamps


Originariamente inviato da nicola66
ma infatti è tutto un film basato probabilmente sul fatto che quando è fermo in coda vede quelli in scooter andare avanti.



Mica quelli che mi superano in coda sono tutti 125 cc, non ho mai prestato particolare attenzione, ma ho visto anche delle Harley superarmi, e che io sappia, non fanno 125 cc e neanche 150 cc.

Il tutto parte da un discorso economico e di tempo di percorrenza, una volta appurato qual'è il mio budget annuale massimo rispetto all'attuale auto\treno\metro, sto cercando di trovare un mezzo che mi consenta di impiegarci un tempo costantemente uguale o inferiore, cosa che mi porta a scartare obbligatoriamente auto e mezzi.

Appurato infine che l'elicottero è più dispendioso economicamente, seppur più comodo e più veloce, rimane solo il 2 o 3 ruote, cosa che mi ha portato su questo forum a cercare maggiori informazioni in merito, data la mia completa ignoranza in materia.

Qui ho appurato che:

- il 125 cc per alcuni è un suicidio e per altri no
- sopra i 300 cc vado extra budget ed anche troppo (es. se io lavorassi a 20 km di distanza, potrei prendere un Ferrari che va sicuramente bene, ma ha giusto un paio di contro che non ne fanno il mezzo adatto alle mie esigenze, oltre che al mio portafogli).

Tutte informazioni utili, che ho fatto miei e che ora mi stanno aiutando a cercare un mezzo 2 o 3 ruote di queste cilindrate (anche 125 cc), ma non avendo io competenza in materia, sono qui a chiedere consigli da persone più esperte di me su quale potrebbe essere un mezzo adeguato in base alle mie esigenze (es. sapere che il 250 cc della "metti un brand a caso" è agile sicuro e veloce, ha solo l'inconveniente di fare 1 km\l, mi porta automaticamente a scartarlo).

Grazie a tutti per il concreto aiuto e supporto.


Ascolta da chi va in moto da una vita.

Lo scooter è fantastico per risolvere la mobilità URBANA, per chi vive e si deve spostare in CITTA'.
Io non posso farne a meno.
Ma se domani per motivi di lavoro mi spostano la sede a 60 km da casa stai certo che guarderei ad altre soluzioni.

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
Sunday
Inviato: martedì 2 ottobre 2018 15:32:29


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da nicola66
ci sarebbe anche l'opzione naviglio da Abbiategrasso alla Darsena.
fino a 40cv non serve la patente.
Un barchino con 40cv vola.


Devo comunque trovare il modo di arrivare ad Abbiategrasso, poi mettici l'acquisto del mezzo, il bollo, l'ormeggio e tutto quello che gira intorno, economicamente non conviene, conosci un forum dove potrei chiedere? Non ho ancora considerato la mongolfiera...vado a cercare un forum in merito per chiedere consiglio anche per questo mezzo.


Originariamente inviato da TigertanoXC
Ascolta che c'ho 'n segreto da dirti Hai preso in considerazione uno scooter Adiva ? Potrebbe fare al caso tuo visto che facendo il pendolare capiterai inevitabilmente giornate di cattivo tempociao


Originariamente inviato da nicola66
perchè pensi che il tetto dell'adiva serva a qualcosa?
aveva senso il bmw C1 perchè permetteva di non indossare il casco, ma col benelli tocca metterlo; a quel punto cosa serve un tetto sopra il casco.


Mi sembra un pò fuori budget, vedo che i prezzi sul nuovo sono sui 5.500 € e usato non vedo annunci in zona, approfondisco comunque le ricerche, grazie. Pro e contro rispetto ad un'altro mezzo a 3 ruote?

La domanda corretta credo non sia "a cosa serve un tetto sopra il casco?", ma "a cosa serve un casco sotto un tetto?" Non sono un esperto, ma credo possa essere utile quanto le cinture o l'airbag in auto.


Originariamente inviato da lumachina

Ascolta da chi va in moto da una vita.

Lo scooter è fantastico per risolvere la mobilità URBANA, per chi vive e si deve spostare in CITTA'.
Io non posso farne a meno.
Ma se domani per motivi di lavoro mi spostano la sede a 60 km da casa stai certo che guarderei ad altre soluzioni.
lamps


Ascolto volentieri, il fatto stesso che io sia qui su questo forum a leggere e scrivere, ne è la chiara dimostrazione, se non avevo interesse ad ascoltare i pareri altrui, facevo da solo senza chiedere.

Se io lavorassi vicino all'autostrada o comunque in una zona facilmente raggiungibile, farei senza problemi il tragitto in auto o con i mezzi come faccio adesso. Come già scritto più volte:

- con i mezzi la situazione è quella che è, costi bassi ma imprevisti (e ritardi) ad ogni cambio.
- con l'auto in autostrada, economicamente non conviene (14,40 € al giorno solo di pedaggio).
- con l'auto in extraurbana, non conviene per via dei tempi di percorrenza (in settimana, 90 minuti nella più rosea delle condizioni).
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.