Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Scooter per 120 km al giorno Opzioni · Visualizza
nicola66
Inviato: mercoledì 26 settembre 2018 22:52:31



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da andrea.matteo

se ho capito bene vorresti fare Mortara-Milano a/r d'inverno, tutta la settimana,
cioè al mattino facciamo alle 7.30 60 km per andare al lavoro, lavorare tutto il giorno, per poi spararti 60 km alla sera per tornare a casa



allucinante.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Marco.Triple
Inviato: giovedì 27 settembre 2018 09:02:37



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Per carità tutto si può fare, ma io a queste condizioni (120 km/gg per 5 gg) prenderei questa



E mi metterei l'anima in pace perdendo il tempo che serve in colonna boh

Aspettando il giorno in cui ci saranno le auto a guida autonoma (così in auto si potrà fare altro) e dopo ancora il momento in cui lavoreremo da casa senza bisogno di spostarsi inutilmente!

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
nicola66
Inviato: giovedì 27 settembre 2018 09:30:51



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
credo che all'attuale sistema auto+treno+metro che sta usando non ci siano alternative.
qui non si tratta solo di metterci meno tempo in scooter, ma di non rischiare ogni giorno la pelle.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Marco.Triple
Inviato: giovedì 27 settembre 2018 09:44:21



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da Sunday
Percorrenza in auto senza traffico, circa 40 minuti.
Percorrenza in auto durante la settimana (orario d'ufficio) da 80 minuti (se tutto file liscio) a 120 minuti, senza contare la volta in cui c'è un incidente o lavori stradali.

Ma poi una curiosità, credi di metterci 40 minuti con lo scooter? No perché non è che poi il traffico sparisce, secondo me anche con lo scooter nel traffico della settimana ci metterai ben più di 40 minuti; a quel punto...

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
nicola66
Inviato: giovedì 27 settembre 2018 09:56:26



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
60 km in 40 minuti vuol dire la MEDIA dei NOVANTA KM ALL'ORA.
LA MEDIA DEI 90 IN AREA URBANA DI MILANO??
Se ce la fai con un mezzo che a fatica vede i 100 sei un mito.



fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Marco.Triple
Inviato: giovedì 27 settembre 2018 10:46:55



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Mi togli un'altra curiosità? Posso sapere dove lavori? Cioè non il luogo preciso, ma indicativamente; no perché per curiosità ho guardato su maps da Mortara a zona San Vittore (sud-ovest Milano), maps mi da 50 km per una percorrenza di 80 minuti senza traffico (cioè cosa impossibile, forse solo di notte non trovi neanche un mezzo)... Come azzo fai a farla in 40 minuti tu ?!?!?! confuso ha ha ha

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
username__818889
Inviato: giovedì 27 settembre 2018 11:22:13


Iscritto: 16/02/2017
Lascia perdere e mettiti a spacciare sotto casa che fai prima!

io ne faccio 35 (andata ritorno) e già mi sembrano abbastanza... 120 sono folli
bymaxx
Inviato: giovedì 27 settembre 2018 13:13:39



Iscritto: 24/02/2009
Locazione: vigevano e pavia
Dai resisti che fra un anno (forse) il ponte sul Ticino sarà finito, e ti risparmierai un po' di tempo di percorrenza (forse) tra 4-5 anni ci sarà il raddoppio sulla tratta ferroviaria alessandria-milano e (forse) ci sarà davvero un risparmio di tempo e denaro. Nel frattempo in bocca al lupo.
guggio8
Inviato: venerdì 28 settembre 2018 19:51:38


Iscritto: 08/09/2013
Disperazione e sarcasmo non servono a nulla; anzi. Per me, allucinante è pensare di passare 4-5 ore al giorno in auto.babbopazzo
C’è da scegliere la soluzione al problema concreto di come percorrere i 60 km.
Già detto: in scooter SI PUO’, ma NON E’ PER TUTTI. Ci vogliono una certa attitudine e abilità. C’è il problema della SICUREZZA: bisogna saper guidare bene una moto e anche avere un ottimo stato psico-fisico, specie al ritorno dopo aver lavorato (a che ora esci dal lavoro?)
Credo che lo scooter batta tutti per velocità e, se è uno di quelli “giusti”, anche per economia (ad eccezione, per i costi, del “car pooling”, che nel tuo caso non c’è).
Già detto: il CLIMA invernale si affronta. Il pericolo del ghiaccio sulle strade statali (qui in Friuli) è limitato a 2-3 giorni all’anno, spesso neanche quelli. Parlo per esperienza mia (solo 13 km) e del mio amico che ne faceva 40. Aggiungo che non si è mai lamentato per stanchezza o cose simili, su strada molto trafficata, simile credo a quelle della Lombardia (posso metterti in contatto con lui).
Mai parlato di 40 minuti per fare 60 km. Sull’extraurbano in genere parto col riferimento della media di 60 km/h (che nel tuo caso vuol dire 60 minuti); mai fatto peggio, di solito meglio, ma naturalmente dipende da molti fattori. Oggi anche gli autovelox rallentano la media; ma molto meno sui percorsi che si conoscono, come appunto quello casa-lavoro (mai preso una multa, ma viaggiamo tutti un po’ “over”).Ascolta che c'ho 'n segreto da dirti
Per cui credo i minuti potrebbero essere 60, diciamo 70-75 (viaggiando a 90 dove si può, e sapendosi districare negli incolonnamenti). In auto il doppio. Male anche coi mezzi pubblici, purtroppo.
Tu Sunday hai anche l’auto pronta in garage, come riserva. Io non avrei il minimo dubbio. Ma non è per tutti.discussione
nicola66
Inviato: sabato 29 settembre 2018 07:38:35



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
ma quale sarebbe in Friuli la tratta da 60km così caotica da richiedere tempi di percorrenza bibblici?
ma soprattutto dov'è la metro in Friuli?

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
guggio8
Inviato: sabato 29 settembre 2018 09:46:16


Iscritto: 08/09/2013
Originariamente inviato da nicola66
ma quale sarebbe in Friuli la tratta da 60km così caotica da richiedere tempi di percorrenza bibblici?
ma soprattutto dov'è la metro in Friuli?

Serenamente: mai parlato di tempi biblici in Friuli, nè di metro. Il mio amico Fabio faceva 40 km, Gorizia centro-Udine centro (Poste Italiane). Vedasi Google Maps. Si passava per l'imbuto di Lucinico (non c'era la nuova "bretella"), poi i vari paesi alternati alla campagna, poi il manzanese (il c.d. "triangolo della sedia"), la Danieli di Buttrio e la periferia di Udine, fino in centro (credo via Vittorio Veneto)caricaaa . Anche con la neve ai bordi della strada.capito?
Io per un anno mi sono spinto oltre e facevo proprio 60 km, fino Gemona, attraversando il centro di Udine. In auto, in quanto avevamo organizzato un magnifico sistema di "darsi i passaggi" ("car pooling") per cui la mia auto arrivava a Gemona solo 2 volte su 5 alla settimana (questa è la migliore soluzione! Economia, ecologia, comodità e socializzazione). Oggi, senza il "car pooling", userei il mio Piccolino (Pcx 125).
Il percorso di Sunday, sulla carta, non mi appare difficilissimo. Forse sbaglio. Comunque, ho ipotizzato anche 70-75 minuti al posto dei soliti 60. Qualcosa conosco: con lo scooterino ho viaggiato anche a Milano e Lombardia (altrove anche su percorsi da 20 km/h di media, se volete vi dico dove). Nel solo interesse di Sunday, che tutti vorremmo aiutare, ripeto che avrei pochi dubbi. Ma non è per tutti.ciao
guggio8
Inviato: sabato 29 settembre 2018 19:45:29


Iscritto: 08/09/2013
1. Sunday, un'idea: tu che conosci il percorso esatto, perchè non vai su Google Maps e vedi quanto ti indica come tempo di percorrenza? Sarebbe un dato utile ai nostri ragionamenti.
2. Forse ho capito male, ma credo che tu abbia poca esperienza con moto o scooter, giusto? (La risposta è un altro elemento utile).

Dopo potrai pensare a quale scooter scegliere.brindisi
nicola66
Inviato: sabato 29 settembre 2018 20:54:26



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da guggio8
Originariamente inviato da nicola66
ma quale sarebbe in Friuli la tratta da 60km così caotica da richiedere tempi di percorrenza bibblici?
ma soprattutto dov'è la metro in Friuli?

Serenamente: mai parlato di tempi biblici in Friuli, nè di metro.


Chieno venia, ti ho scambiato con l'autore dell'argomento.
Come non detto.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Sunday
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 14:54:27


Iscritto: 22/09/2018
Originariamente inviato da Gagge89
La soluzione migliore : CAMBIA LAVORO o CAMBIA ABITAZIONE :D


Originariamente inviato da nicola66
e tu vorresti infilarti dentro ad uno scenario del genere per 120km al giorno per 250gg all'anno con uno scooter?

ma piuttosto mettiti a delinquere sotto casa


Non ho queste alternative al momento.


Originariamente inviato da andrea.matteo
Sunday,
qual è la tua esperienza su due ruote?

[...]

considera seriemente uno scooter a 3 ruote, sarai meno teso
estate/inverno ...



Originariamente inviato da guggio8
Buona l'idea dello scooter a 3 ruote, se hai poca esperienza con moto o scooter.
Non sono invece d'accordo con chi ritiene inaccettabile l'idea di fare questi benedetti 120 km in scooter. E' certo un problema non da poco, ma lo devi affrontare, al lavoro ci devi andare, disperarsi o denigrare non serve a nulla. Anzi, ora che hai spiegato bene (60 km di strada extraurbana, con attraversamento di piccoli centri abitati, pianeggiante, trafficata) non avrei il minimo dubbio nel decidere per lo scooter. Tanto più che nel tuo caso potrai sempre ripiegare sull'automobile, penso a quando ci sarà pericolo di strada ghiacciata. Sulle statali, scooter per tutta la vitacapito? . Si tratta solo di decidere quale.
Se sembro un esaltato, allora ti racconto del mio amico Fabio, grande motociclista, ma anche piuttosto pigro e per niente propenso a fare l'eroe. Quando venne trasferito e dovette farsi ogni giorno 40 km (Gorizia-Udine) in condizioni analoghe alle tue, si comprò un Gilera Nexus, e poi un'Honda Integra, con cui dimezzava i tempi di viaggio rispetto all'auto. In tutte le stagioni. E facendo due conti, cominciò a guardare con interesse il mio Pcx; poi arrivò per lui la pensione.
120 km al giorno sono troppi per un 150? Balle. Per un pilota? Per me no, e comunque preferirei fare 2 ore in sella piuttosto che 4 al volante (perchè questa mi sembra sia la tua vera alternativa)
Non sono aggiornato sugli scooter. Sapendo di fare nel tempo tanta strada, cercherei un bicilindrico, che però faccia almeno 30-35 km/l. Non lo so, forse non esiste (come non esistono lo scooterino che vorrei e anche il casco che vorreiboh ). Altrimenti Pcx (Honda Sh e Piaggio Medley costano di più).


Esperienza dai 14 ai 19 anni su un Booster Spirit, poi qualche sporadico utilizzo in viaggi all'estero (sempre 50 cc). Ho pensato anche a questo, ma è un pò fuori budget, inizia a non convenirmi economicamente acquisto+consumi rispetto ad un'auto.

Io non ritengo così impossibile fare questi 120 km al giorno, sicuramente pecco d'esperienza, ma fossero 120 km a tratta, o 60 km in autostrada, capisco l'incredulità, ma 60 km tra paesini e statali, dove realmente non posso andare oltre i 90 km\h a strada sgombra, mi sembrano percorribili, sicuramente più che in auto (come tempo di percorrenza).

Originariamente inviato da Marco.Triple
Per carità tutto si può fare, ma io a queste condizioni (120 km/gg per 5 gg) prenderei questa



E mi metterei l'anima in pace perdendo il tempo che serve in colonna boh

Aspettando il giorno in cui ci saranno le auto a guida autonoma (così in auto si potrà fare altro) e dopo ancora il momento in cui lavoreremo da casa senza bisogno di spostarsi inutilmente!


Rimarrebbe il problema del traffico, l'auto GPL la ho già.

Originariamente inviato da nicola66
credo che all'attuale sistema auto+treno+metro che sta usando non ci siano alternative.
qui non si tratta solo di metterci meno tempo in scooter, ma di non rischiare ogni giorno la pelle.


Puntavo su una bassa cilindrata anche per impedirmi di accelerare troppo e ridurre i rischi.

Originariamente inviato da Marco.Triple
Originariamente inviato da Sunday
Percorrenza in auto senza traffico, circa 40 minuti.
Percorrenza in auto durante la settimana (orario d'ufficio) da 80 minuti (se tutto file liscio) a 120 minuti, senza contare la volta in cui c'è un incidente o lavori stradali.

Ma poi una curiosità, credi di metterci 40 minuti con lo scooter? No perché non è che poi il traffico sparisce, secondo me anche con lo scooter nel traffico della settimana ci metterai ben più di 40 minuti; a quel punto...


Originariamente inviato da nicola66
60 km in 40 minuti vuol dire la MEDIA dei NOVANTA KM ALL'ORA.
LA MEDIA DEI 90 IN AREA URBANA DI MILANO??
Se ce la fai con un mezzo che a fatica vede i 100 sei un mito.



Fatta in auto, ovviamente superando un pò i limiti, ma se non erano 40 minuti, erano 50 mal contati. Con lo scooter non credo di metterci 40 minuti, ma già 60-75 sarebbe un buon tempo di percorrenza, viste le prove già fatte in auto che mi portano a tempi minimi di circa 90 minuti.

Originariamente inviato da Marco.Triple
Mi togli un'altra curiosità? Posso sapere dove lavori? Cioè non il luogo preciso, ma indicativamente; no perché per curiosità ho guardato su maps da Mortara a zona San Vittore (sud-ovest Milano), maps mi da 50 km per una percorrenza di 80 minuti senza traffico (cioè cosa impossibile, forse solo di notte non trovi neanche un mezzo)... Come azzo fai a farla in 40 minuti tu ?!?!?! confuso ha ha ha


Originariamente inviato da guggio8
1. Sunday, un'idea: tu che conosci il percorso esatto, perchè non vai su Google Maps e vedi quanto ti indica come tempo di percorrenza? Sarebbe un dato utile ai nostri ragionamenti.
2. Forse ho capito male, ma credo che tu abbia poca esperienza con moto o scooter, giusto? (La risposta è un altro elemento utile).

Dopo potrai pensare a quale scooter scegliere.brindisi


Zona sud-ovest, sono 60 km esatti da Google Maps, con tempi di 1 h e 14 minuti

Originariamente inviato da bymaxx
Dai resisti che fra un anno (forse) il ponte sul Ticino sarà finito, e ti risparmierai un po' di tempo di percorrenza (forse) tra 4-5 anni ci sarà il raddoppio sulla tratta ferroviaria alessandria-milano e (forse) ci sarà davvero un risparmio di tempo e denaro. Nel frattempo in bocca al lupo.


Spero di trovare una soluzione prima


Originariamente inviato da guggio8
Disperazione e sarcasmo non servono a nulla; anzi. Per me, allucinante è pensare di passare 4-5 ore al giorno in auto.babbopazzo
C’è da scegliere la soluzione al problema concreto di come percorrere i 60 km.
Già detto: in scooter SI PUO’, ma NON E’ PER TUTTI. Ci vogliono una certa attitudine e abilità. C’è il problema della SICUREZZA: bisogna saper guidare bene una moto e anche avere un ottimo stato psico-fisico, specie al ritorno dopo aver lavorato (a che ora esci dal lavoro?)
Credo che lo scooter batta tutti per velocità e, se è uno di quelli “giusti”, anche per economia (ad eccezione, per i costi, del “car pooling”, che nel tuo caso non c’è).
Già detto: il CLIMA invernale si affronta. Il pericolo del ghiaccio sulle strade statali (qui in Friuli) è limitato a 2-3 giorni all’anno, spesso neanche quelli. Parlo per esperienza mia (solo 13 km) e del mio amico che ne faceva 40. Aggiungo che non si è mai lamentato per stanchezza o cose simili, su strada molto trafficata, simile credo a quelle della Lombardia (posso metterti in contatto con lui).
Mai parlato di 40 minuti per fare 60 km. Sull’extraurbano in genere parto col riferimento della media di 60 km/h (che nel tuo caso vuol dire 60 minuti); mai fatto peggio, di solito meglio, ma naturalmente dipende da molti fattori. Oggi anche gli autovelox rallentano la media; ma molto meno sui percorsi che si conoscono, come appunto quello casa-lavoro (mai preso una multa, ma viaggiamo tutti un po’ “over”).Ascolta che c'ho 'n segreto da dirti
Per cui credo i minuti potrebbero essere 60, diciamo 70-75 (viaggiando a 90 dove si può, e sapendosi districare negli incolonnamenti). In auto il doppio. Male anche coi mezzi pubblici, purtroppo.
Tu Sunday hai anche l’auto pronta in garage, come riserva. Io non avrei il minimo dubbio. Ma non è per tutti.discussione


Grazie del supporto :-)


nicola66
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 15:05:34



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Sunday

Originariamente inviato da nicola66
credo che all'attuale sistema auto+treno+metro che sta usando non ci siano alternative.
qui non si tratta solo di metterci meno tempo in scooter, ma di non rischiare ogni giorno la pelle.


Puntavo su una bassa cilindrata anche per impedirmi di accelerare troppo e ridurre i rischi




poche cose sono più pericolose di essere su 2 ruote il veicolo + lento tra un mare d'auto.

cmq dato che sei convinto procedi con l'acquisto e buttati tra la mischia.


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Marco.Triple
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 15:19:59



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da Sunday
Fatta in auto, ovviamente superando un pò i limiti, ma se non erano 40 minuti, erano 50 mal contati. Con lo scooter non credo di metterci 40 minuti, ma già 60-75 sarebbe un buon tempo di percorrenza, viste le prove già fatte in auto che mi portano a tempi minimi di circa 90 minuti.

Niente da fare, io per risparmiare 15 minuti non lo farei mai, a meno che il mio "tempo" non valga una valanga di soldi ma non è il mio caso... Scomodità, pioggia, freddo, neve, ghiaccio, camion, auto, corrieri, imbecilli al cellulare, ecc... Per 15 minuti ? No grazie ciao

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
nicola66
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 15:25:47



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
sempre + convinto che stia sparando numeri a caso.
ce ne metti 40 o 90?



fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
ctiziano58
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 16:46:06


Iscritto: 26/12/2017
premetto che non ho letto tutto il topic,quindi dico la mia ignaro se è già stata proposta.Prima di buttarti un po a caso nell'acquisto,perché , non noleggi uno scooter per un paio di giorni e fai la prova?
il franz
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 17:15:23



Iscritto: 24/10/2000
Locazione: Sesto San Giovanni
60 km al giorno in mezzo al traffico spesso bloccato?
Anche per me lo scooter è la miglior cosa.
Punterei a uno non troppo piccolo e ben protettivo, direi 300 cc tipo SH o anche il nuovo Forza, li danno a oltre 30 km/l, ben parabrezzato (ovvio).
Comunque appena esce questo me lo compero.



R1250RT - 70.000 km
guggio8
Inviato: lunedì 1 ottobre 2018 17:22:16


Iscritto: 08/09/2013
1. Tempo di percorrenza, Google Maps dice 1h e 14': potrebbe essere all'incirca il tempo reale per un guidatore di esperienza limitata. Più un paio di minuti per la vestizione.
In auto forse solo poco di più con traffico limitato, oppure al contrario anche il doppio o più. Parlo sulla carta, ma in base a ciò so.
2. "Molto pericoloso essere su 2 ruote il veicolo più lento in un mare di auto": d'accordissimo. Ma non è questo il caso di uno scooter 150 (o più) su strada statale (non tangenziale o simile).
3. Ottima l'idea di fare una o più prove con uno scooter a noleggio, o magari (...anche a pagamento) in prestito da un amico (digli pure che con lo scooter su quel percorso danni al motore è impossibile farli neanche volendo). Amici tingaveristi, c'è nessuno che...
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.