Moto.it
Accedi o Registrati a
Mymoto
Benvenuto, Ospite
Ricerca
|
Argomenti attivi
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
regime minimo di giri
2 pages:
1
[2]
regime minimo di giri
Opzioni
·
Visualizza
Argomento Precedente
·
Prossimo Argomento
Daniel 86
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 10:00:29
Iscritto: 22/08/2007
Locazione: PE
Originariamente inviato da PG
non è un ragionamento corretto, il regime del minimo della tua moto, come di ogni moto, va regolato nel range prescritto sui manuali.
Ho capito, io preciso che sono sprovvisto di manuale, ma se il conce. ke me l'ha venduta l'ha regolato così dovrebbe essere giusto?
SE SEI INCERTO TIENI APERTO... SALUTI IN PIEGA A TUTTI !!!
Chiedo scusa ad Xfred da cui ho preso l'idea......
BY Argo16
Daniel 86: la sua Ducati – guai a chi tocca il marchio! – è la sua vita. Pare abbia contattato un luminare di cardiologia per farsi sostituire le valvole atriali del cuore con valvole desmotroniche, tutto a beneficio dell’erogazione.
DUCATI SBK WORLD CHAMPION 2009
Allievo Kapra
Torna su
verdino80ct
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 10:23:29
Iscritto: 18/03/2009
Locazione: Vittorio Veneto (TV)
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Torna su
PG
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 10:29:04
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
perchè volevi sentirti dire che è un difetto.
invece è una caratteristica.
a presto.
Torna su
villus
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 10:31:19
Iscritto: 23/02/2007
Locazione: magnavacche
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Torna su
verdino80ct
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 10:33:49
Iscritto: 18/03/2009
Locazione: Vittorio Veneto (TV)
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da verdino80ct
Salve a tutti ho scoperto per caso stamattina questo forum e volevo proporvi un a domanda alla quale neanche il concessionario sa rispondere.
Io ho una
Hornet 600 del 2008
, nella scheda tecnica il minimo regime di giri è segnato 1350 g/min,bene! A me sembra troppo alto, voi che ne dite? Si può diminuire? Posso farlo io? Peccato che non ho avuto la possibilita' di provarne altre moto simili. Grazie.
Ciao e benvenuto nel forum.
La Hornet ultima versione ha infatti il difetto del minimo leggermente alto, è stato scritto ampiamente anche sulle riviste specializzate, è una cosa che ho notato anch'io e ho provato a chiedere al concessionario, il quale mi ha detto che non ci si può far niente, è tarato così dalla centralina elettronica e non si può fare assolutamente nienteb per modificarlo, nemmeno attraverso le loro apparecchiature.
Vedrai che con la stagione più calda il regime scenderà a circa 1.200giri a motore caldo.
Ci farai l'abitudine.
L'unica nota positiva è che a freddo puoi permetterti di partire da casa e fare i primi due km senza toccare assolutamente l'acceleratore.
Dimmi un'altra cosa sagyttar ma a 60° ti si accende per un attimo la ventola?????
Torna su
username__228422
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 10:37:50
Iscritto: 28/08/2008
Locazione: agrate brianza
Originariamente inviato da PG
riguarda la miscela aria-benzina, e la "carburazione" della moto.
che se inquina poco, usa poca benzina.
se ne usa poca tende a non aver abbastanza brio ai bassi regimi, ovvero al minimo.
spero di essere stato sufficientemente elementare nello spiegare il concetto.
chiaro ed esaustivo, bella PG
nuvole rapide
Torna su
pigsurfnero
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 11:36:19
Iscritto: 19/04/2005
Locazione: Roma
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da verdino80ct
Salve a tutti ho scoperto per caso stamattina questo forum e volevo proporvi un a domanda alla quale neanche il concessionario sa rispondere.
Io ho una
Hornet 600 del 2008
, nella scheda tecnica il minimo regime di giri è segnato 1350 g/min,bene! A me sembra troppo alto, voi che ne dite? Si può diminuire? Posso farlo io? Peccato che non ho avuto la possibilita' di provarne altre moto simili. Grazie.
Ciao e benvenuto nel forum.
La Hornet ultima versione ha infatti il difetto del minimo leggermente alto, è stato scritto ampiamente anche sulle riviste specializzate, è una cosa che ho notato anch'io e ho provato a chiedere al concessionario, il quale mi ha detto che non ci si può far niente, è tarato così dalla centralina elettronica e non si può fare assolutamente nienteb per modificarlo, nemmeno attraverso le loro apparecchiature.
Vedrai che con la stagione più calda il regime scenderà a circa 1.200giri a motore caldo.
Ci farai l'abitudine.
L'unica nota positiva è che a freddo puoi permetterti di partire da casa e fare i primi due km senza toccare assolutamente l'acceleratore.
Domanda : la hornet 2008 è dotata del sistema valvola IACV per il controllo del regime minimo in rilascio ?
Il vero problema non è imparare ad andare forte ma è imparare ad andare piano !
Torna su
PG
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 12:35:41
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
direi di sì, pig, viene montata ormai su tutti i modelli nuovi dal 2007.
Torna su
pigsurfnero
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 13:22:48
Iscritto: 19/04/2005
Locazione: Roma
Originariamente inviato da PG
direi di sì, pig, viene montata ormai su tutti i modelli nuovi dal 2007.
Perchè se la risposta è si il nostro amico ha forse un problema diverso. Mi spiego meglio: questo nuovo sistema mantiene il minimo alto in rilascio (quando levi il gas in movimento). Questo determina una duplice sensazione:
A) In frenata se non si scala rapidamente (o in alternativa si tira la frizione - caso bassa velocità) si ha la sensazione che la moto rimanga accelerata. Brutta sensazione.
B) in ingresso curva levando il gas si ha una bella sensazione di scorrimento perchè il sitema elettronico lascia un "automatico" filino di gas che impedisce di piantarsi dentro la curva.
Con questo sitema bisogna prendere bene le misure e l'abitudine perchè se da un lato non si sentono più gli off del motore dall'altro si rischia di allungarsi di qualche metro mentre magari ci si potrebbe aspettare un maggiore freno motore levando il gas.
Quindi concludendo: Il minimo da fermo è quello e non si può abbassare. Però anche se si potesse farlo non si andrebbe a modificare in alcun modo questa peculiare caratteristica del motore honda. (pelino automatico - ma attenzione in frenata)
Il vero problema non è imparare ad andare forte ma è imparare ad andare piano !
Torna su
PG
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 13:40:08
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
escluderei sia modificabile. ma anche che la cosa sia effettivamente poi piacevole.
Torna su
verdino80ct
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 15:02:49
Iscritto: 18/03/2009
Locazione: Vittorio Veneto (TV)
Originariamente inviato da PG
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
perchè volevi sentirti dire che è un difetto.
invece è una caratteristica.
a presto.
NO VOLEVO SOLO UN PARERE
Torna su
verdino80ct
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 15:06:08
Iscritto: 18/03/2009
Locazione: Vittorio Veneto (TV)
Originariamente inviato da pigsurfnero
Originariamente inviato da PG
direi di sì, pig, viene montata ormai su tutti i modelli nuovi dal 2007.
Perchè se la risposta è si il nostro amico ha forse un problema diverso. Mi spiego meglio: questo nuovo sistema mantiene il minimo alto in rilascio (quando levi il gas in movimento). Questo determina una duplice sensazione:
A) In frenata se non si scala rapidamente (o in alternativa si tira la frizione - caso bassa velocità) si ha la sensazione che la moto rimanga accelerata. Brutta sensazione.
B) in ingresso curva levando il gas si ha una bella sensazione di scorrimento perchè il sitema elettronico lascia un "automatico" filino di gas che impedisce di piantarsi dentro la curva.
Con questo sitema bisogna prendere bene le misure e l'abitudine perchè se da un lato non si sentono più gli off del motore dall'altro si rischia di allungarsi di qualche metro mentre magari ci si potrebbe aspettare un maggiore freno motore levando il gas.
Quindi concludendo: Il minimo da fermo è quello e non si può abbassare. Però anche se si potesse farlo non si andrebbe a modificare in alcun modo questa peculiare caratteristica del motore honda. (pelino automatico - ma attenzione in frenata)
il discorso riguarda solo la moto a minimo da fermo per il resto in curva e franata tutto ok. grazie
Torna su
sagyttar
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 15:40:01
Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Ti ringrazio, anche se per me questa caratteristica è un difetto, perchè preferirei un inimo un po' più basso.
Poi c'è da dire che PG e Pigsurf ne sanno sicuramente più di me e la relazione di Pigsurf ne è testimonianza, solo che tendono a rimanere nell'ombra per pestare sulle croste dei poveri ignoranti che si provan ad esprimere pareri tecnici un pochetto superficiali...
ma almeno così posso imparare anch'io qualcosa di nuovo: se non li provochi stanno sempre zitti... eh eh eh eh eh eh
Dalle aprti di Belluno non son mai venuto, se oltre alle curve ci sono anche delle interessanti bettole dove ci si ingozza di buon cibo a prezzo modico, vengo su con tutta una combriccola di capre e poi vedi che ridere che facciamo.
Non mi sembra invece che si sia mai accesa la ventola, anche solo per un attimo, a 60°....... davvero la moto ti fa una cosa del genere?
Memento Audere Semper
Torna su
PG
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 16:18:07
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Ti ringrazio, anche se per me questa caratteristica è un difetto, perchè preferirei un inimo un po' più basso.
Poi c'è da dire che PG e Pigsurf ne sanno sicuramente più di me e la relazione di Pigsurf ne è testimonianza, solo che tendono a rimanere nell'ombra per pestare sulle croste dei poveri ignoranti che si provan ad esprimere pareri tecnici un pochetto superficiali...
ma almeno così posso imparare anch'io qualcosa di nuovo: se non li provochi stanno sempre zitti... eh eh eh eh eh eh
Dalle aprti di Belluno non son mai venuto, se oltre alle curve ci sono anche delle interessanti bettole dove ci si ingozza di buon cibo a prezzo modico, vengo su con tutta una combriccola di capre e poi vedi che ridere che facciamo.
Non mi sembra invece che si sia mai accesa la ventola, anche solo per un attimo, a 60°....... davvero la moto ti fa una cosa del genere?
ma guarda, l'acidità alla mia età è forse una caratteristica ineluttabile.
il problema è, lo ammetto, spesso una mancanza di pazienza nello spiegare cose che dovrebbe spiegare chi vende queste moto.
non sono peraltro rimasto nell'ombra: lo vedi dal numero dei miei interventi. l'autore del post però voleva parlare di fatto con chi ha o ha avuto la stessa moto, diffidando di spiegazioni tecniche (lo è anche quella di villus ed è una perla rara davvero) piuttosto semplici e logiche.
certo, lo scon certo (scusate la ripetizione) è elevato quando leggi "ho chiesto ma non mi hanno saputo spiegare", equivale a dire che sei andato d aun pescivendolo e questi non sapeva dirti se compravi un pesce d'acqua salata o dolce.
il dubbio è sempre quello che la spiegazione sia stata data, ma chi l'ha ricevuta ne volesse una diversa. perchè altrimenti siamo davvero in fondo al viale.
del tramonto.
e con "siamo" mi riferisco a chi vende. non certo a chi compra.
Torna su
pigsurfnero
Inviato:
giovedì 19 marzo 2009 16:29:00
Iscritto: 19/04/2005
Locazione: Roma
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Ti ringrazio, anche se per me questa caratteristica è un difetto, perchè preferirei un inimo un po' più basso.
Poi c'è da dire che PG e Pigsurf ne sanno sicuramente più di me e la relazione di Pigsurf ne è testimonianza, solo che tendono a rimanere nell'ombra per pestare sulle croste dei poveri ignoranti che si provan ad esprimere pareri tecnici un pochetto superficiali...
ma almeno così posso imparare anch'io qualcosa di nuovo: se non li provochi stanno sempre zitti... eh eh eh eh eh eh
Dalle aprti di Belluno non son mai venuto, se oltre alle curve ci sono anche delle interessanti bettole dove ci si ingozza di buon cibo a prezzo modico, vengo su con tutta una combriccola di capre e poi vedi che ridere che facciamo.
Non mi sembra invece che si sia mai accesa la ventola, anche solo per un attimo, a 60°....... davvero la moto ti fa una cosa del genere?
Io invece ero nell'ombra perchè stavo lavorando come un cane ! Comunque di solito non mi risparmio almeno dammene atto. E comunque pare che la mia spiegazione, che mi è stata facile perchè ho una cbr 08, non ha raggiunto l'obiettivo perchè il problema era puramente riferito al minimo da fermi. Cosa che invece a me non disturba affatto ! Ciao Sagi !
Il vero problema non è imparare ad andare forte ma è imparare ad andare piano !
Torna su
verdino80ct
Inviato:
lunedì 23 marzo 2009 14:21:28
Iscritto: 18/03/2009
Locazione: Vittorio Veneto (TV)
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Ti ringrazio, anche se per me questa caratteristica è un difetto, perchè preferirei un inimo un po' più basso.
Poi c'è da dire che PG e Pigsurf ne sanno sicuramente più di me e la relazione di Pigsurf ne è testimonianza, solo che tendono a rimanere nell'ombra per pestare sulle croste dei poveri ignoranti che si provan ad esprimere pareri tecnici un pochetto superficiali...
ma almeno così posso imparare anch'io qualcosa di nuovo: se non li provochi stanno sempre zitti... eh eh eh eh eh eh
Dalle aprti di Belluno non son mai venuto, se oltre alle curve ci sono anche delle interessanti bettole dove ci si ingozza di buon cibo a prezzo modico, vengo su con tutta una combriccola di capre e poi vedi che ridere che facciamo.
Non mi sembra invece che si sia mai accesa la ventola, anche solo per un attimo, a 60°....... davvero la moto ti fa una cosa del genere?
NON E' UN DIFETTO SE LEGGI LE ISTRUZIONI C'E' SCRITTO: SE LA MOTO HA UN REGIME OLTRE IL PREVISTO A FREDDO TIPO 2000 g/min SI ACCENDE PER UN ISTANTE LA VENTOLA MA NON PER RAFFREDDARE. BOO!!!!
LEGGI E TI ACCORGERAI.SALUTI
Torna su
verdino80ct
Inviato:
lunedì 23 marzo 2009 14:27:02
Iscritto: 18/03/2009
Locazione: Vittorio Veneto (TV)
Originariamente inviato da PG
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Ti ringrazio, anche se per me questa caratteristica è un difetto, perchè preferirei un inimo un po' più basso.
Poi c'è da dire che PG e Pigsurf ne sanno sicuramente più di me e la relazione di Pigsurf ne è testimonianza, solo che tendono a rimanere nell'ombra per pestare sulle croste dei poveri ignoranti che si provan ad esprimere pareri tecnici un pochetto superficiali...
ma almeno così posso imparare anch'io qualcosa di nuovo: se non li provochi stanno sempre zitti... eh eh eh eh eh eh
Dalle aprti di Belluno non son mai venuto, se oltre alle curve ci sono anche delle interessanti bettole dove ci si ingozza di buon cibo a prezzo modico, vengo su con tutta una combriccola di capre e poi vedi che ridere che facciamo.
Non mi sembra invece che si sia mai accesa la ventola, anche solo per un attimo, a 60°....... davvero la moto ti fa una cosa del genere?
ma guarda, l'acidità alla mia età è forse una caratteristica ineluttabile.
il problema è, lo ammetto, spesso una mancanza di pazienza nello spiegare cose che dovrebbe spiegare chi vende queste moto.
non sono peraltro rimasto nell'ombra: lo vedi dal numero dei miei interventi. l'autore del post però voleva parlare di fatto con chi ha o ha avuto la stessa moto, diffidando di spiegazioni tecniche (lo è anche quella di villus ed è una perla rara davvero) piuttosto semplici e logiche.
certo, lo scon certo (scusate la ripetizione) è elevato quando leggi "ho chiesto ma non mi hanno saputo spiegare", equivale a dire che sei andato d aun pescivendolo e questi non sapeva dirti se compravi un pesce d'acqua salata o dolce.
il dubbio è sempre quello che la spiegazione sia stata data, ma chi l'ha ricevuta ne volesse una diversa. perchè altrimenti siamo davvero in fondo al viale.
del tramonto.
e con "siamo" mi riferisco a chi vende. non certo a chi compra.
PG ANCHE SE NON TI CONOSCO SEI TROPPO FILOSOFO PER I MIEI GUSTI.
IO HO CHIESTO E IL CONCESSIONARIO MI HA DETTO CHE IL MINIMO E' GIUSTO COME RIPORTATO DAL MANUALE D'USO MA TUTTI GLI ALTRI AMICI MIEI MI HANNO DETTO CHE E' ALTO ALLORA MI SEMBRAVA UN PROBLEMA CHE IL CONCESSIONARIO NON VOLESSE RISOLVERMI.
OLTRE TUTTO LO STESSO CONCESSIONARIO MI HA ANCHE DETTO CHE SE VOLEVO PTEVA METTERMI UNA CENTRALINA SUBORDINATA AL COSTO DI 250 EURO E PER QUESTO HO ANCHE CHIAMATO L'HONDA E RIFERENDOGLI CHE UN SUO CONCESSIONARIO CERCA DI SFILARE SOLDI AI CLIENTI.SALUTI
Torna su
verdino80ct
Inviato:
lunedì 23 marzo 2009 14:30:20
Iscritto: 18/03/2009
Locazione: Vittorio Veneto (TV)
Originariamente inviato da PG
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da verdino80ct
Grazie sagyttar sei stato l'unico a dare una risposta come si deve alla mia domanda.
dove curvi di solito? io nei pressi di Belluno, spero di incontrarti.
Ti ringrazio, anche se per me questa caratteristica è un difetto, perchè preferirei un inimo un po' più basso.
Poi c'è da dire che PG e Pigsurf ne sanno sicuramente più di me e la relazione di Pigsurf ne è testimonianza, solo che tendono a rimanere nell'ombra per pestare sulle croste dei poveri ignoranti che si provan ad esprimere pareri tecnici un pochetto superficiali...
ma almeno così posso imparare anch'io qualcosa di nuovo: se non li provochi stanno sempre zitti... eh eh eh eh eh eh
Dalle aprti di Belluno non son mai venuto, se oltre alle curve ci sono anche delle interessanti bettole dove ci si ingozza di buon cibo a prezzo modico, vengo su con tutta una combriccola di capre e poi vedi che ridere che facciamo.
Non mi sembra invece che si sia mai accesa la ventola, anche solo per un attimo, a 60°....... davvero la moto ti fa una cosa del genere?
ma guarda, l'acidità alla mia età è forse una caratteristica ineluttabile.
il problema è, lo ammetto, spesso una mancanza di pazienza nello spiegare cose che dovrebbe spiegare chi vende queste moto.
non sono peraltro rimasto nell'ombra: lo vedi dal numero dei miei interventi. l'autore del post però voleva parlare di fatto con chi ha o ha avuto la stessa moto, diffidando di spiegazioni tecniche (lo è anche quella di villus ed è una perla rara davvero) piuttosto semplici e logiche.
certo, lo scon certo (scusate la ripetizione) è elevato quando leggi "ho chiesto ma non mi hanno saputo spiegare", equivale a dire che sei andato d aun pescivendolo e questi non sapeva dirti se compravi un pesce d'acqua salata o dolce.
il dubbio è sempre quello che la spiegazione sia stata data, ma chi l'ha ricevuta ne volesse una diversa. perchè altrimenti siamo davvero in fondo al viale.
del tramonto.
e con "siamo" mi riferisco a chi vende. non certo a chi compra.
PG ANCHE SE NON TI CONOSCO SEI TROPPO FILOSOFO PER I MIEI GUSTI.
IO HO CHIESTO E IL CONCESSIONARIO MI HA DETTO CHE IL MINIMO E' GIUSTO COME RIPORTATO DAL MANUALE D'USO MA TUTTI GLI ALTRI AMICI MIEI MI DICONO CHE E' ALTO ALLORA MI SEMBRAVA FOSSE UN PROBLEMA CHE IL CONCESSIONARIO NON VOLESSE RISOLVERMI.
OLTRE TUTTO LO STESSO CONCESSIONARIO MI HA ANCHE DETTO CHE SE VOLEVO POTEVA METTERMI UNA CENTRALINA SUBORDINATA AL COSTO DI 250 EURO(RUBATI)
INFATTI HO ANCHE CHIAMATO L'HONDA RIFERENDO CHE UN SUO CONCESSIONARIO CERCA DI SFILARE SOLDI AI CLIENTI.CMQ ADESSO HO CAPITO CHE NON E' UN DIFETTO CERCHERO' DI FARCIL'ORECCHIO. SALUTI
Torna su
PG
Inviato:
lunedì 23 marzo 2009 14:45:44
Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
AH...oh.
puoi togliere il caps lock?
grazie.
Torna su
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest
2 pages:
1
[2]
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
regime minimo di giri
Vai a
PRESENTAZIONI PERSONALI
- Presentazioni Personali
MOTO
- Strada
- Fuoristrada
- Scooter
- Officina
- La Mia Prima Moto
ACCESSORI
- Caschi
- Abbigliamento
- Accessori, Ricambi, Parti Speciali
- Pneumatici
EPOCA
- Restauro e Valutazioni
COMMUNITY
- Lampeggio
- Viaggi, Raduni, Fiere
- Storie, Racconti
- Pillola del Giorno
- Amarcord (Vecchio Forum)
LEGALE
- Legale, Assicurazioni, Garanzie
SPORT e GARE
- Sport, Piste, Tempi, Tuning
- Motomondiale e Superbike
AUTO
- Area di Sosta
- Auto d'Epoca
- Racing
Tu
NON puoi
inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
creare sondaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
votare nei sondaggi di questo forum.
Stampa questo Argomento
Guarda questo Argomento
Manda via e-mail questo Argomento
Per Thread
Normale