Moto.it
Accedi o Registrati a
Mymoto
Benvenuto, Ospite
Ricerca
|
Argomenti attivi
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Strada
»
Bobber 125cc
2 pages: [1]
2
Bobber 125cc
Opzioni
·
Visualizza
Argomento Precedente
·
Prossimo Argomento
username__966885
Inviato:
mercoledì 16 gennaio 2019 23:43:52
Iscritto: 16/01/2019
Locazione: San Gemini (TR)
Salve,
Da un annetto circa ho in mente un nuovo progetto, quello di creare un bobber usando una vecchia moto 125.
Non sapendo che modello usare ho fatto delle ricerche ed il mio interesse è ricaduto su due o tre modelli:
. Honda Shadow 125
. Honda Rebel 125
. Yamaha dragster 125
Tutte moto di 20 anni e giù di lì. Di moto me ne intendo ma non posso dire lo stesso di customizzazione in quanto questo sarebbe il mio primo progetto. Ovviamente ho in mente modifiche di tipo estetico per ora, come sella bassa a molle, forcelle "springer forks", plastiche totalmente assenti etc.. so che legalmente sarebbe un problema ingrandire le ruote senza passare dalla motorizzazione.
In sostanza quello che sto cercando sono consigli, opinioni e ancora consigli
da chi ne sa più di me.
Ad esempio:
. È un progetto "fattibile"?
. I modelli di moto da me presi in considerazione sono buoni o ce ne sono altri che si adattano meglio?
. Dove posso trovare i pezzi ?
Grazie mille in anticipo.
Buona serata.
MG
Torna su
Wildmicio
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 01:01:01
Iscritto: 07/05/2017
ciao, mi hai fatto scoprire 3 125 bicilindriche, di questo ti ringrazio.
io se fossi in te scarterei subito la honda shadow per via del radiatore che non si sposa certo con lo stile bobber..
tra le altre 2 secondo me la rebel è molto più affine allo stile che ti piace, un cerchio con il diametro più piccolo e un gommone farebbero già il 90% dell'opera,
il problema è che se non corrispondono alle misure che hai sul libretto non sei in regola. informati e valuta bene.
sella monoposto, elimini il portatarga di plastica, manubrio basso e hai il tuo bobberino senza spendere capitali.
Torna su
Wildmicio
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 01:08:54
Iscritto: 07/05/2017
c'è anche la virago 125:
https://www.youtube.com/watch?v=4QKCosa2LyA
guarda come sta bene anche con le gomme di misura originali ma con la spalla bianca,
ti ho linkato un ragazzino che ha fatto il lavoro in garage, non penso tu voglia spendere un capitale per fare un lavoro professionale, sbaglio?
Torna su
anonym_4124176
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 07:47:17
Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
mi sembra che la leonart faceva un bobber 125 che era un bobber "nativo".
Il grosso problema dei 125 attuali ,oltre le stupidaggini legislative sulle modifiche è che hanno motori relativamente molto poco potenti e i costruttori appunto perchè le derivano da mezzi destinati ai paesi in via di sviluppo fanno di tutto per fargli consumare il minimo indispensabile se non ancora meno.
Quindi necessariamente ruote microscopiche e in qualche caso anche di misure sfigate che non trovi in giro.
Che dire,indaga controlla e verifica.
Paradossalmente io cercherei un SST125 cagiva ma rispetto a quelle moderne consumava troppo
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
Torna su
AisCafais
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 10:02:31
Iscritto: 22/07/2013
I tuoi modelli citati già fatti senza stravolgere misure e altre cose fuori C.d.S.
Originali
"
Quanno se scherza bisogna esse seri
".[i] A.Sordi
Torna su
username__966885
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 10:20:10
Iscritto: 16/01/2019
Locazione: San Gemini (TR)
Vi ringrazio per avermi dedicato il vostro tempo.
Rispondo a tutti e tre nello stesso messaggio, spero di non essere scortese.
@wildmicio: esattamente, l'idea è proprio questa, poca spesa massima resa. Voglio iniziare gradualmente per poi vedere come si evolve la situazione. Magari col tempo mi rimarrà stretta come moto e allora mi e evolvero' in una 600 o magari in una vera Harley 883. Il radiatore della Shadow non l'avevo proprio considerato grazie dell'avvertimento, le ruote con la banda bianca è un must! Mi hai veramente chiarito le idee credo che andrò sulla Rebel che dopo tutto è anche il mio modello preferito.
Ovviamente il fatto di sperimentare e metterci le mani di prima persona è fondamentale, se dovessi far fare a qualcun'altro le modifiche, a qualcuno di esperto intendo, almeno per me si perderebbe il 70% del divertimento 😂
@doc Elektro: Per me la potenza del motore non è fondamentale momentaneamente, infatti l'idea è di usarla per passeggiate tranquille in montagna. L'unico dubbio che mi hai suscitato è, la potenza è così poca che eventuali strade tortuose di montagna in salita possono darle seri problemi?
@ais cafais: Hai centrato il punto. Questo è il risultato che vorrei ottenere alla fine. Spero non sia un'impresa troppo difficile per me. La seconda immagine... Wow è spettacolare
Torna su
andrea.matteo
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 10:26:33
Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
Ais,
vedendo le tue foto ho l'ennesima conferma di quanto siamo fatti strani .....
... c'è gente per tutto...
Torna su
AisCafais
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 11:05:54
Iscritto: 22/07/2013
Originariamente inviato da andrea.matteo
Ais,
vedendo le tue foto ho l'ennesima conferma di quanto siamo fatti strani .....
....confermo,
"
Quanno se scherza bisogna esse seri
".[i] A.Sordi
Torna su
andrea.matteo
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 11:38:20
Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
chissà se tutti sanno quando sono nati i Bobber, per quali motivi e cos'erano veramente ...
dico questo perché oggi il Bobber è solo una delle tante forme di Custom,
mentre le sue origini non erano certo per esigenze estetiche, a differenza dei Chopper e Custom.
... c'è gente per tutto...
Torna su
username__966885
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 11:47:44
Iscritto: 16/01/2019
Locazione: San Gemini (TR)
Andrea
Quello che so io è che nascono da esigenze tutto fuorché estetiche. Erano moto economiche di piccola cilindrata, così, per farle andare più veloce, si toglieva tutto ciò che le appesantiva lasciando lo stretto indispensabile al funzionamento.
Non so se è vagamente corretto quello che so, così se conosci delle chicche da raccontarci sono ben accette.
Torna su
username__966885
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 11:50:47
Iscritto: 16/01/2019
Locazione: San Gemini (TR)
Ais
Ho una domanda, che modello è quello dell'ultima foto che hai messo?
P.S. ho usato una delle tue foto come avatar per il profilo 👍
Torna su
andrea.matteo
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 12:17:10
Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
il Bobber è nato nei primi anni dopoguerra ed era
un'accozzaglia
con due ruote,
non c'erano soldi ne tanto meno ricambi o pezzi after market, non c'era praticamente niente di reperibilità motociclistica
si prendeva una qualsiasi moto, o quel che rimaneva, e con qualsiasi cosa che raccattavi cercavi di farla andare,
anche un pezzo di pluviale in ghisa andava bene come terminale della marmitta
e se la moto era ancora messa bene si toglieva tutto quello che non era strettamente necessario,
ma non per andare più forte, per non avere possibili inconvenienti nell'uso o dopo una caduta
era il mezzo a motore più povero e sgangherato per evitare di andare a piedi, non era una "filosofia",
era mera necessità ....
per rendere più chiaro il concetto,
in quei anni chi comprava le prime Vespe era già uno che "teneva la Lira"
dopo il Bobber negli anni '60 è arrivata la prima moto
realmente
personalizzata, emblema a due ruote di una rivoluzione culturale,
il Chopper
una moto puramente "estetica" a discapito della dinamica (il vero Chopper non ha il freno ant.) e non poteva che arrivare dagli Usa, vista la sua morfologia stradale
se tu usassi un vero Chopper qui da me (Biellese) dopo il primo giorno ti passa la voglia
per quanto riguarda il Custom,
oltre alla filosofia estetica è la trasposizione su due ruote di come si andava a cavallo, all'americana... non all'inglese
quindi una "vera" Custom deve avere le pedaline avanzate
... c'è gente per tutto...
Torna su
luciopx
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 12:54:31
Iscritto: 10/08/2009
Locazione: trento
E' importante che tu sappia che le modifiche che vuoi apportare alla moto che sceglierai, la renderanno fuori legge, non omologata per l'uso stradale, con tutti i problemi che ne conseguono, ASSICURATIVI E LEGALI.. Anche se trovassi un meccanico compiacente che ti facesse passare la revisione, sarà comunque fuori legge.
Una PX è per sempre
Torna su
username__966885
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 13:13:17
Iscritto: 16/01/2019
Locazione: San Gemini (TR)
Luciopox
Quindi mi stai dicendo che anche solo rendere la moto "naked", cambiare manubrio e sellino, pur lasciando intatto sistema elettrico quindi luci e frecce, è comunque illegale?
Come ripeto la mia idea è quella di prendere una moto con impronta bobber, quindi che esce dalla casa con questa caratteristica e toglierne il superfluo. Ovviamente con superfluo non intendo certo frecce e luci né tantomeno scarichi modificati e via dicendo, la mia idea è solo quella di dare per così dire una rinfrescata alla moto.
Torna su
Wildmicio
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 13:24:37
Iscritto: 07/05/2017
le cose più importanti sono quelle scritte sul libretto, il resto è tutto da vedere, chiaramente necessita di frecce specchietti e freni :-)
se cambi cose come manubrio selle e parafanghi non avrai problemi ;-)
Torna su
AisCafais
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 13:28:54
Iscritto: 22/07/2013
Allora tutto giusto quello scritto da te, allora saprai che il termine stesso viene dal taglio del parafango posteriore chiamato
Bobbed
.
Ci sono dei stilemi per fare una
bobber
carina, ma che si possono by passare tranquillamente, tipo la forcella una spinger bella esteticamente e scenografica, ma obsoleta e dal costo elevato come ricambio da montare su una 125 , la sua originale è ottima, il sellino mono posto con le molle ,assetto basso e gomme con fascia bianca , ricorda tutte le modifiche a codice e reversibili.
L'ultima moto delle foto è una Shadow Honda 125
la seconda è una rebel,la prima e la yamachetta
Poi sotto le prime bobber vennero fatte dalle Wla 750 della Harley ritornate dalla guerra e ben si prestavano per via delle gomme alla trasformazione bobber
Infatti l'ultima foto è una replica fatta bene dei bobber anni 50 fatti con la Wla ( wla è la versione militare wl e la civile ) .
Per la foto in avatar bravo già sei nel Mondo Bobber
"
Quanno se scherza bisogna esse seri
".[i] A.Sordi
Torna su
enrico.64
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 14:43:15
Iscritto: 30/01/2014
Locazione: Milano
Ciao,
sono molto meno ferrato di Ais in "
Storia della Moto
" ma, pensando ad un 125 da trasformare in Bobber (o qualcosa del genere), non posso che consigliarti di dare un'occhiata a cosa fanno questi francesi buontemponi, sul mio 125 preferito.
http://www.mfcparis.com/preparations-mfc-paris
Le gomme grosse ci sono e con un po' di inventiva, il VanVan può trasformarsi passando da un genere motciclistico all'altro, con grande disinvoltura.
A me piace molto la versione Gulf ma tu potresti fare un collage tra le varie edizioni e creare un pezzo unico con molti riferimenti Bobber secondo il tuo gusto.
Cosa ne pensi?
"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".
Torna su
AisCafais
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 15:04:54
Iscritto: 22/07/2013
Grazie Enrico troppo buono, mi piace questa
"
Quanno se scherza bisogna esse seri
".[i] A.Sordi
Torna su
username__966885
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 15:27:54
Iscritto: 16/01/2019
Locazione: San Gemini (TR)
La mia preferita nel sito è l'indian, il particolare del sellino che sembra sospeso è fantastico. Sicuramente l'idea di prendere spunto da li è ottima e la seguiro' grazie.
Per quanto riguarda regolamenti e omologazioni sto facendo una ricerca e fin ora i siti migliori che ho trovato son questi due, spiegano in maniera esaustiva e chiara cosa non si può fare, cosa si potrebbe e come. Li condivido nel caso a qualcuno interessassero.
Comunque buone notizie, non si parla esplicitamente di carene o sellino, quindi, manubrio apparte che deve essere riconosciuto dalla casa costruttrice della moto, questo genere di modifiche non dovrebbe creare problemi legalmente parlando.
https://aboutmeandus.wordpress.com/la-moto/il-mito-delle-cafe-racer-e-la-legge-italiana/
http://www.inmoto.it/news/approfondimenti/reportage/2013/05/01-53094/modificare_la_propria_moto/?cookieAccept
Torna su
andrea.matteo
Inviato:
giovedì 17 gennaio 2019 15:27:57
Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
Originariamente inviato da enrico.64
....A me piace molto la versione Gulf .....
in effetti non è male,
ma preferisco questa,
la trovo più consola al progetto originale, che di bobber aveva niente
... c'è gente per tutto...
Torna su
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest
2 pages: [1]
2
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Strada
»
Bobber 125cc
Vai a
PRESENTAZIONI PERSONALI
- Presentazioni Personali
MOTO
- Strada
- Fuoristrada
- Scooter
- Officina
- La Mia Prima Moto
ACCESSORI
- Caschi
- Abbigliamento
- Accessori, Ricambi, Parti Speciali
- Pneumatici
EPOCA
- Restauro e Valutazioni
COMMUNITY
- Lampeggio
- Viaggi, Raduni, Fiere
- Storie, Racconti
- Pillola del Giorno
- Amarcord (Vecchio Forum)
LEGALE
- Legale, Assicurazioni, Garanzie
SPORT e GARE
- Sport, Piste, Tempi, Tuning
- Motomondiale e Superbike
AUTO
- Area di Sosta
- Auto d'Epoca
- Racing
Tu
NON puoi
inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
creare sondaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
votare nei sondaggi di questo forum.
Stampa questo Argomento
Guarda questo Argomento
Manda via e-mail questo Argomento
Per Thread
Normale