Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

frenata Opzioni · Visualizza
pigsurfnero
Inviato: lunedì 17 novembre 2008 15:14:11



Iscritto: 19/04/2005
Locazione: Roma
Vi copio incollo questo articolo sulla frenata che mi è sembrato interessante ed istruttivo. L'articolo non è farina del mio sacco. La riproduzione e divulagazione dell'articolo è autorizzata dall'autore mediante nota legale in calce. E' un pò lungo e per alcuni forse noioso... spero che per altri possa essere invece interessante spunto di riflessione e commento. Boo hoo!

Frenare meglio: perché
A quanto andate di solito in moto ? Rispondete tranquilli, nessuno vuole farvi la multa.
La cifra precisa non interessa, basta che sia rappresentativa della vostra velocità
abituale su strada. Ottanta all'ora? Cento (e magari oltre)? Avete idea di quanto
spazio ci vuole per fermarsi a quella velocità? O meglio, quando guidate sapete valutare
con un colpo d'occhio quanto dello spazio che avete davanti vi servirebbe in caso di
frenata?
Chiaritevi le idee con un esperimento: cercate un bel rettilineo e provate un paio di volte
a fermarvi partendo dalla vostra velocità abituale (inutile dire, perché siete persone
intelligenti, che è meglio non fare certe prove se dietro di voi c’è un TIR malandato con i
freni di pongo). Per facilitare le cose, potete tenere le dita sul freno e scegliere il punto a
partire dal quale frenare (un cartello stradale è un ottimo riferimento); l'unico vincolo è
che arriviate con la moto completamente ferma, senza barare e senza mollare gli
ultimi metri perché tanto "dieci all'ora è come essere fermi".
Com'é andata? sperando che non vi siate cappottati, il risultato è probabilmente questo:
nonostante le condizioni favorevoli, il vostro spazio di arresto è più lungo di quanto
pensavate. Da qui, nascono un paio di considerazioni. In primis, quando siete in strada
quella che credete sia una distanza di sicurezza sufficiente spesso non lo è (le
conseguenze le potere intuire da soli). In secundis, senza alcun offesa, forse c’è
qualcosa da migliorare nella vostra frenata. Che cosa, e come, lo trovate nei prossimi
capitoli.

Frenare meglio: come

Per migliorare occorre “conoscere”, e questo implica un ripassino di fisica elementare.
Niente panico! Non è il caso di strabuzzare, bastano alcune considerazioni qualitative.
Semplificando alcuni passaggi intermedi, si può affermare che la decelerazione
massima ottenibile durante una frenata è proporzionale alla forza di attrito
che si sviluppa tra gomma ed asfalto. Questa forza è il prodotto tra il coefficiente di
attrito asfalto/pneumatico ed il peso che agisce sullo pneumatico stesso.


Il coefficiente di attrito è determinato da molti fattori, nessuno dei quali modificabile da
parte vostra: tipo e granularità dell'asfalto, caratteristiche delle gomme, presenza di
"attenuatori" quali acqua, olio, polvere o sporcizia. I dettagli qui non interessano, se
avete un minimo di esperienza sapete già che frenare sul bagnato in inverno con delle
Macadam consumate è diverso che farlo in piena estate su asfalto rovente con delle
Diablo Corsa ben rodate. è sufficiente ricordare che il ogni frenata il vostro primo
compito è valutare il grip disponibile e modificare la vostra azione di conseguenza.
Un altro fatto importante è il seguente: per uno pneumatico che scivola, il coefficiente di

attrito è identico in tutte le direzioni, ma per uno che non scivola il coefficiente è
massimo nella direzione di rotolamento, ed è più alto che in ogni altro caso. In
sintesi, durante la frenata è essenziale evitare di bloccare le ruote, perché in questo
caso l'attrito (quindi la decelerazione ottenibile) è il massimo possibile (è il principio che
ispira il funzionamento dei sistemi ABS).

Per quanto riguarda il peso sulla ruota, il termine è improprio. Durante la frenata
agiscono diverse forze, dal peso della moto all'inerzia del veicolo (pari a massa per
decelerazione). Su ogni ruota agisce una forza ulteriore, chiamata reazione vincolare,
che impedisce alla ruota stessa di affondare nell'asfalto ed è tale da bilanciare
l'azione delle altre forze. È la reazione vincolare che determina l'attrito disponibile per la
frenata, e in seguito verrà indicata con il termine "peso". Va detto che la presenza di una
reazione vincolare che si oppone all'affondamento dello penumatico non è affatto
scontata, basti pensare a cosa succede in fuoristrada quando si incontrano sabbia o
fango.
Fatta questa precisazione, si può tornare all'enunciato di partenza e concludere che
maggiore è il peso sulla ruota, maggiore è la forza di attrito tra gomma ed asfalto e
quindi maggiore la decelerazione ottenibile in frenata. Gli ingredienti per una buona
frenata sono quindi due:

-evitare di bloccare la ruota
-aumentare il più possibile il peso che grava sulla ruota frenante.


Mescolateli con cura ed otterrete una azione perfetta. Se non sapete come, nel
prossimo capitolo c'è la ricetta.


La frenata perfetta

Per cominciare, alcune considerazioni preliminari. In questo capitolo si parla di frenata al
limite, o di emergenza, perché questa è la situazione più critica, di maggior rischio per
un rider. Inoltre, si parla di moto sportive o naked, poiché sono le più diffuse sul mercato
e la dinamica della loro azione frenante è più facile da usare come esempio (custom e
turistiche vengono trattate più avanti). Niente ABS, di cui si parlerà in uno dei paragrafi
successivi.

Immaginate una moto sportiva in rettilineo, a circa 100 Km/h. All'improvviso, cinquanta
metri avanti, un'auto sbuca di lato e invade la corsia. A questa velocità la distanza è
appena sufficiente per fermarsi. Dopo un tempo di reazione di cinque decimi di
secondo* le dita del rider raggiungono la leva del freno anteriore e cominciano a tirarla
con forza, ma in maniera graduale. Non c'è strappo, solo un rapido aumento della
stretta. Sotto l'azione dei dischi anteriori, la forcella si comprime, la moto si abbassa sul
davanti mentre il posteriore si solleva.
Questa azione è importante: parte del peso che era prima sulla ruota dietro viene
trasferito su quella davanti. All'aumentare del carico sulla ruota anteriore, il rider
incrementa ancora la stretta. Può permetterselo perché, come detto in precedenza,
maggiore è il peso sulla ruota, maggiore è l'attrito tra ruota ed asfalto. La forza sui freni
aumenta fino a che l'intero peso della moto grava sulla sola ruota anteriore, lasciando
la posteriore quasi completamente scarica. In queste condizioni, la forza frenante è la
massima teoricamente applicabile. Da qui in poi, il rider bilancia delicatamente la sua
azione, usando la massima forza possibile senza bloccare la ruota e senza ribaltarsi,
fino all'arresto completo della moto. Tempo totale tra percezione del pericolo e arresto?
Più o meno tre secondi (chiaramente il rider ha anche l'opzione di aggirare l'ostacolo.
Se ne parlerà nell'ultimo capitolo).

C' è un aspetto fondamentale nella frenata appena descritta: l'efficacia massima si
raggiunge soltanto trasferendo il peso della moto sulla ruota davanti. Per effettuare il
trasferimento la moto ha bisogno di tempo e questo spiega perché la forza alla leva
del freno vada applicata in maniera rapida ma senza strappi.
Dovrebbe essere chiaro a questo punto perché si può cadere frenando a bassa
velocità. Se la leva viene tirata di colpo e con molta forza le sospensioni non hanno
tempo per caricare la ruota davanti, l'attrito disponibile è insufficiente a contrastare
l'azione dei freni e la ruota si blocca, innescando la scivolata.


Ricapitolando:

-non frenate di colpo, cominciate con una stretta robusta e aumentate gradualmente.
-date tempo alla moto di trasferire carico sulla ruota davanti.
-man mano che il peso sulla ruota davanti aumenta, aumentate la stretta sulla leva,
finché non arrivate al massimo possibile senza bloccare la ruota.
-continuate a stringere con forza massima finché la moto non è ferma, avendo cura di
non bloccare la ruota o di ribaltarvi.


Alcuni consigliano di usare anche il freno posteriore nella prima parte della frenata,
finché c' è carico sufficiente sulla ruota. Il suggerimento è valido, ma agire sul freno
dietro è complicato, perché lo si opera con il piede (meno sensibile di una mano) e
attraverso la suola di uno stivale (li mettete sempre gli stivali, vero ?). I prossimi
capitoli si concentreranno quindi sull'uso del solo freno anteriore. Per chi guida moto
custom o turistiche, ci sono comunque delle note specifiche nei capitoli
"Frenare...ancora meglio" e "Dietrologia".


Qui si chiude l'analisi del caso ideale. è tutto teoricamente molto bello, ma come lo si
traduce in pratica ? Allenandosi parecchio, come verrà spiegato tra breve.


* 0.5 secondi sono un tempo di reazione super-umano. Per un comune mortale,
l'intervallo tra la percezione di un pericolo e la decisione di cominciare a frenare è di
circa un secondo.

Esercizi per il lettore interessato

Qui si concretizzano le considerazioni teoriche esposte finora. Nei prossimi paragrafi
trovate esercizi per migliorare la frenata e considerazioni su postura ed impugnatura
della leva. Gli uni sono complementari alle altre, per cui leggete entrambe prima di
cominciare le vostre prove su strada. A rischio di annoiare, rieccovi alcune
raccomandazioni basilari:


-non fate esperimenti in aree molto trafficate
-controllate che la vostra moto sia perfettamente a punto, specie l'impianto frenante.
-verificate ed aggiustate se necessario la pressione degli pneumatici, specie quello
anteriore. Una pressione sbagliata (specie se troppo bassa, come pare essere di moda)
influenza in maniera negativa la frenata.
-questi esercizi NON SONO banali e comportano un certo rischio . Eseguiteli con
calma e cominciate piano, aumentando l'intensita' a poco a poco.


Il primo esercizio è propedeutico. In una frenata ideale la ruota anteriore arriva al limite
del bloccaggio, mai oltre. Ma quando si provano frenate di emergenza nel mondo reale,
è possibile, anzi probabile, che quel limite venga superato e la ruota si blocchi sul
serio. La prima cosa da fare è quindi imparare a gestire questa evenienza.


Esercizio preparatorio

Lo scopo dell'esercizio è abituarsi a rilasciare il freno non appena la ruota anteriore si
blocca, un automatismo cruciale durante una frenata al limite vera e propria. Vi servono
200 metri di asfalto pulito e senza buche (un piazzale o un parcheggio vuoti sono ottimi.
In alternativa può andare bene un rettilineo pochissimo frequentato). Portate la moto
sui 30 all'ora, in seconda marcia, tenendo pure la mano sul freno. Quando la moto è
stabile e alla velocità richiesta, stringete la leva del freno di scatto e con forza,
rilasciandola poi immediatamente. La stretta dev'essere davvero forte e l'azione
fulminea, un vero strappo.

L'obiettivo è bloccare la ruota davanti per un istante.


Sulle prime è probabile che non otterrete altro che un violento colpo di singhiozzo dalle
forcelle. Questo è naturale, bloccare la ruota di proposito è un gesto totalmente non-
istintivo, che richiede uno sforzo di volontà non banale. Non desistete e riprovate,
aumentando la stretta sulla leva. Nonostante siate convinti del contrario, siete ancora
lontani dall'usare tutta la forza che avete, un'altra conseguenza di quella paura di
scivolare che è comune a tutti i motociclisti. Stringete ancor più, ad ogni tentativo; se
necessario, abbassate di poco la velocità di partenza, ma continuate finché non riuscite
a bloccare la ruota anteriore. Dateci dentro con quella leva !

Descritto così l'esercizio sembra il modo migliore per finire a funghi dentro un fossato,
ma non abbiate paura. Con un po' di pazienza, ciò che all'inizio sembrava una azione
suicida diventa gestibile e controllabile quasi a piacimento; l'importante è cominciare
piano ed aumentare un poco alla volta l'intensità dell'esercizio.

Una volta ottenuti i primi risultati non fermatevi. Variate la velocità di partenza (sempre
senza esagerare), oppure ritardate il rilascio della leva di una frazione di secondo,
tenendo la ruota bloccata più a lungo. Concentratevi sulla mano destra, assorbite le
sensazioni tattili che arrivano quando la gomma anteriore striscia per terra, assimilate
per bene l'automatismo tra ruota bloccata e rilascio del freno. Costruitevi inoltre un
riferimento mentale della forza necessaria per bloccare la ruota, perché vi servirà
quando proverete le frenata al limite.

Esercizio completo: frenata al limite

Oltre al piazzale di cui si è già detto, procuratevi ora un birillo di plastica, da usare come

riferimento. L’esercizio è concettualmente facilissimo ma operativamente delicato.
Partite dai 200 metri in direzione del birillo e portatevi sui 60 all'ora in terza marcia. A
circa venti metri dal birillo (a voi decidere il punto preciso) , cominciate a frenare al
massimo, riproducendo l'azione descritta nel capitolo sulla frenata ideale. L'obiettivo
è arrivare a moto ferma in esatta corrispondenza del punto dov’è piazzato il birillo, che

gioca qui il ruolo dell'ostacolo improvviso. In una frenata di emergenza infatti il punto di
inizio della frenata è per definizione ignoto, mentre il punto entro cui fermarsi è ben
visibile. Per un esercizio realistico è quindi meglio usare il birillo come punto di arrivo.
Cominciate la frenata stringendo la leva in modo potente ma lento, fluido; spalmate
l'azione su un periodo di circa tre secondi e aspettate il trasferimento di carico
sull'anteriore. In altre parole, aumentate la stretta contando a voce alta e lenta "uno-due-
tre", mantenendo poi la forza costante fino all'arresto completo.


Una volta assimilata questa versione base, cominciate con le variazioni. Aumentate
la forza sulla leva, sempre al ritmo di un lento "uno-due-tre", fino a portare la ruota al
limite dell'aderenza (situazione che adesso dovreste sapere come gestire). Convincetevi
che potete davvero stringere forte il freno senza provocare slittamenti.
Sistemata la forza, passate alla velocità di esecuzione, aumentando un poco la
cadenza del vostro "uno-due-tre". Vi renderete conto che potete trasferire il carico sulla
ruota davanti un po' più rapidamente di quanto avevate fatto finora. Rispetto ai primi
tentativi, la vostra azione complessiva è ora più potente e veloce (ma sempre
fluida). Rimanete sempre pronti a rilasciare il freno se la ruota accenna a bloccarsi.
Siate pazienti e non abbiate fretta. I risultati migliori si ottengono con ripetizioni
numerose ed incrementi piccoli e misurati nell'intensità di esecuzione. Dopo un po' di
pratica, dovreste rendervi conto che la vostra stretta è al massimo ben prima dello
scadere dei tre secondi, e la moto si arresta con il posteriore sollevato da terra, in
posizione di massimo trasferimento di carico (in fase di esercizio la stoppie è accettabile
ma su strada, è meglio tenere il posteriore per terra, per controllare la moto nel caso
serva una schivata.)
Arrivati a questo punto, non fermatevi. Aumentate la velocità di lancio, oppure ritardate il
punto in cui cominciare a frenare. Oppure fate gli esercizi sul bagnato o sullo sporco
(con gli aggiustamenti del caso), cioè nelle condizioni in cui saper frenare bene fa
davvero la differenza. Provate, sperimentate, mettetevi alla prova ed esplorate le
possibilità vostre e del vostro mezzo. Non avete nulla da perdere, e molto da
guadagnare.

Prima di chiudere, una domanda sorge spontanea: ed il cambio ? ci sono buone ragioni

per non usarlo, limitandosi soltanto a tirare la frizione quando la moto è quasi ferma ed
il motore gira molto basso. Infatti, con il peso spostato sulla ruota davanti scalare serve
solo ad aumentare il rischio di bloccare la ruota posteriore, a meno di non far entrare la
marcia in maniera davvero morbida. Per fare questo però dovete manovrare di fino sia la
frizione che il gas, proprio mentre vi si richiede la massima concentrazione per
controllare il freno davanti. Accettate un consiglio quindi: cominciate con le cose semplici
ed affinate la vostra azione col solo freno anteriore. Soltanto una volta che avete
imparato a gestirlo in maniera impeccabile, aggiungete se volete un pizzico di freno
posteriore.


Postura

Durante una frenata violenta è naturale essere proiettati in avanti, ed è necessario
aggrapparsi in qualche modo per non finire per terra. La reazione naturale, ma
scorretta, è quella di spingere sul manubrio a braccia bloccate. Infatti, attraverso le
braccia tese movimenti minimi e vibrazioni arrivano al manubrio, dove possono generare
oscillazioni. Queste diminuiscono la stabilità del mezzo e provocano ulteriori movimenti,
che a loro volta sono di nuovo scaricati sul manubrio, innescando un circolo vizioso che
peggiora il controllo sul mezzo. Meglio tenersi stringendo il serbatoio con le gambe,
lasciando le braccia leggermente piegate e pronte ad assorbire ogni sollecitazione.
Ginocchia strette e braccia rilassate migliorano il vostro controllo sulla moto in ogni
situazione. Ricordatevi di questa posizione ogni volta che usate i freni (anche solo per
rallentare), e fatela diventare automatica.

Parlando di frenate, il discorso cade prima o poi sull'impugnatura: con quante dita
frenare? E dove tenerle durante la marcia: sulla manopola o pronte sulla leva ?
All'apparenza innocue, queste domande possono scatenare delle vere guerre di
religione. Sperando di non innescare niente di cruento, si possono fare un paio di
osservazioni.

Con quante dita frenare ?
Quando passa una gara in TV fate caso ai movimenti dei piloti in staccata: alcuni usano
la mano intera per frenare, nonostante gli impianti frenanti siano i più potenti in
circolazione. All'altro estremo ci sono gli stunt bikers, che salutano dalle pagine delle
riviste mentre eseguono le stoppie con un dito (il che prova, en passant, che si reggono
stringendo il serbatoio con le gambe). Cosa è meglio quindi? Un dito solo, una mano
intera, o una via di mezzo ? La risposta assoluta non esiste. Esistono però risposte
personali e ragionate. Fate delle prove, sperimentate con configurazioni digitali esotiche
e cercate quella che rende la vostra azione più comoda ed efficace. La cosa importante,
anzi fondamentale, non è il numero di dita che mettete sulla leva, quanto il fatto che a
quel numero siate arrivati da soli. Non unitevi al gruppo di quelli che fanno le cose
"perché così hanno detto al bar".


-Dita sulla leva o sulla manopola ?

La risposta dovrebbe essere ovvia. "Cosa fate" con le dita è ben più importante del
"dove le tenete". Chi tiene le dita sulla leva reagisce prima ad un pericolo ma, avendo
meno presa sulla manopola, il suo controllo su acceleratore e manubrio potrebbe essere
meno preciso. Inoltre, a bassissima velocità i freni anteriori servono solo a scomporre la
moto, e le dita sulla leva possono essere quindi controproducenti.
Una alternativa è quella di tenere le dita sulla manopola (massimo controllo) e spostarle
sulla leva all'avvicinarsi di un pericolo potenziale, per esempio un incrocio. Si tratta di un
ottimo compromesso, ma richiede aggiustamenti continui all'impugnatura. La
raccomandazione è quindi quella di provare, provare, provare, finché non trovate la
combinazione che funziona meglio per voi in termini di comfort, tempo di reazione e
controllo della moto.

Frenare ... ancora meglio

Come già ripetuto molte volte, uno dei segreti di una buona frenata è avere la ruota

frenante ben carica, e questa considerazione è ancora più critica quando in moto c' è
un passeggero. La sua presenza, infatti, modifica in maniera sostanziale la distribuzione
del peso sulle due ruote, affossando il posteriore ed alleggerendo l'anteriore. Aumentare
il precarico della sospensione posteriore aiuta a riequilibrare l'assetto (lo modificate tutti
il precarico quando andate in due, vero ?), ma la dinamica della moto in frenata
cambia comunque. Il peso del passeggero infatti rallenta il sollevamento del posteriore

durante la frenata, quindi il trasferimento di carico verso la ruota davanti avviene più
lentamente. Bisognerà perciò aspettare più a lungo prima di poter applicare la forza
massima alla leva del freno.

Inoltre, in frenata il passeggero tende a scivolare sul pilota, complicandone il compito. La
frenata di emergenza in coppia è quindi ancora più difficile di quella fatta da soli e
pertanto richiede un allenamento altrettanto scrupoloso. Se andate spesso in due non
trascurate gli esercizi; serviranno a voi per calibrare la stretta sulla leva e al vostro
passeggero per abituarsi alle sollecitazioni di una frenata al limite.


Parlando di distribuzione dei pesi, è d'obbligo esaminare il caso delle moto da turismo e
delle custom. La tecnica di frenata con queste moto è per certi versi più complessa di
quella illustrata finora. Un semplice esame visivo lo conferma: mentre le sportive sono
dotate di freni posteriori piuttosto piccoli, custom e turistiche sfoggiano dischi e pinze di
dimensioni ragguardevoli, il cui ruolo in una frenata è proporzionalmente maggiore.
Inoltre, visto l'interasse piuttosto lungo ed una distribuzione dei pesi che privilegia la
gomma dietro, questo tipo di moto ha difficoltà a trasferire peso sull'anteriore. In
conclusione, chi guida una custom o una turistica deve gestire anche il freno
posteriore durante una frenata al limite, prestando comunque grande attenzione a non
bloccare la ruota davanti.
Per chi vuole migliorare la propria frenata gli esercizi propedeutici rimangono gli stessi
ma vanno eseguiti due volte, una per ciascuna ruota. Rispetto al caso delle moto
sportive, le prove complete di frenata al limite vanno fatte usando entrambi i freni.

Come al solito, vale la raccomandazine di cominciare con calma ed aumentare
lentamente l'intensità delle prove.

E adesso alcune note sull'ABS. Alcune persone ne sconsigliano l'adozione perché
ritengono che allunghi la frenata, ed in condizioni molto speciali (per esempio sul pavé)
questo può essere vero. È altrettanto vero che ci sono tester in grado di battere l'ABS,
se le circostanze sono favorevoli. In ogni altra situazione, specie sul bagnato, le
prestazioni dell'ABS sono superiori a quelle ottenibili da un motociclista normale, per
quanto abile ed esperto. Anzi, il fattore limitante è spesso proprio quello umano, in

quanto una certa sfiducia nel congegno meccanico unita alla paura di scivolare porta
spesso il rider a non sfruttare appieno le potenzialità del proprio impianto frenante. Se
avete una moto con ABS il consiglio è quello di ripetere molte volte l'esercizio di
frenata limite, a velocità sempre più alte, in modo da acquistare fiducia nei vostri freni.
Stringete quella leva con forza e senza paura, anche quando si metterà a vibrare
vistomente e la reazione istintiva sarà quella di allentare la presa (un errore tipico di chi
non ha mai provato a frenare con un sistema anti bloccaggio). Allenatevi alle reazioni del
vostro ABS, così da non rimanere sorpresi il giorno che dovrete usarlo davvero, su
strada.


Frenare meglio: dietrologia

Ecco un argomento sul quale si versano fiumi di parole: quando si usa il freno dietro ?
Le opinioni in merito vanno da un estremo all'altro. Ci sono persone che girano frenando
solo con il posteriore, come se fossero su uno scooter, ed altre che non hanno mai
sfiorato la leva sotto il piede destro (eppure un discreto manico come Mick Doohan si
fece installare il comando del freno sul manubrio dopo che un incidente gli aveva ridotto
la mobilità nella caviglia). Tra questi due estremi, ci sono parecchie situazioni in cui il
freno posteriore può essere di aiuto.

-Per rallentare. Con la sua potenza ridotta il freno posteriore è molto più adatto per
piccole correzioni di velocità, per esempio prima di una curva, quando il freno anteriore
potrebbe disturbare l'assetto della moto. Il freno dietro torna utile anche nella guida in
gruppo, per regolare la distanza da chi ci sta davanti (usare l'acceleratore in questo caso
può innescare fastidiosi on/off). Se dovete rallentare di pochi Km/h considerate sempre il
freno posteriore.

-Per stabilizzare la moto. In caso di oscillazioni al posteriore, ondeggiamenti o
sbattimenti al manubrio una pressione lieve e costante sul freno dietro può aiutare.
L'effetto è quello di "tirare" la moto all'indietro, smorzando le oscillazioni con una azione
simile ad un ammortizzatore molto frenato.

-Frenare in curva/chiudere la traiettoria. Siete entrati in curva troppo forte o state
finendo larghi. Potete piegare ulteriormente (vedi opuscolo Ride Safe) oppure provare a
rallentare. Pelate con grazia il freno dietro, spesso bastano pochi Km/h in meno per
recuperare la situazione. Evitate di frenare con l'anteriore a moto inclinata o di chiudere
bruscamente il gas, c'è il grosso rischio di bloccare la ruota o di innescare una scivolata.

-Il freno dietro è ottimo per controllare la moto durante le manovre a bassissima
velocità (inversioni, parcheggi, traffico) senza compremettere la stabilità. Provate per
esempio ad effettuare alcuni giri in tondo stretti a gas costante, agendo soltanto su
frizione e pedale destro. Noterete come la moto risponda in modo fluido e controllato
all’uso del pedale destro, stringendo la traiettoria quando si aumenta la pressione e
rialzandosi quando la pressione viene allentata. Riprovate la manovra usando
l'anteriore, ed osservate le differenze nel comportamento della moto.


-Usate il freno dietro anche quando rimontate LENTAMENTE una fila di auto ferme;
gas appena aperto, mano sulla frizione e piede a coprire la leva del freno, pronti a
modulare la velocità per i passaggi più stretti, o arrestarvi se un varco si chiude (Se
siete tra quelli che si lanciano a 50 all'ora tra le auto ferme non vi serve un buon freno,
solo tanta, tanta fortuna).

-Se siete in due il freno posteriore diventa più efficace in quanto c' è più peso sulla ruota
posteriore. Usatelo per piccoli aggiustamenti alla velocità ed in manovra. Rallentare con
il posteriore riduce inoltre gli strattoni, cosa che verrà apprezzata da chi è seduto dietro.

-Il freno dietro è un valido aiuto per rallentare sul bagnato. Usandolo con attenzione
potete alleggerire il lavoro di frenatura dell'anteriore, riducendo il rischio di bloccaggi (più
probabili in condizioni di pioggia). Ricordate sempre di azionare il pedale in maniera
graduale e fluida, un pestone improvviso può bloccare la ruota dietro in qualsiasi
condizione.

-Come ogni stuntman sa bene, usare il freno dietro è l'unico modo per salvare una
impennata troppo irruenta. Se siete dediti a certe esibizioni, abituatevi a tenere il piede
sul pedale, pronti ad usarlo.

Concludendo, il freno dietro non è messo lì per caso. Come ogni strumento, va usato
con giudizio, ed in alcune circostanze è senz'altro un valido aiuto alla guida.

Frenare meglio...un encore

Finora si è parlato di frenate, che evitano l'impatto contro un ostacolo. Spesso però in
una emergenza c' è anche un'altra opzione: provare a schivare l'ostacolo. Va detto
subito che la schivata è una delle manovre motociclistiche più difficili. La dinamica di
un doppio cambio di direzione repentino è complessa e non verrà spiegata in questa
sede, neppure per sommi capi. Verrà descritto però un esercizio per allenare le capacità
necessarie ad effettuare la manovra con qualche speranza di successo.


Vi servono 150 metri di spazio, un buon numero di coni di plastica, o manufatti
equivalenti, e un volontario (anche non motomunito). Lasciandovi spazio sufficiente per
una buona rincorsa, disponete i birilli in modo da formare un corridoio di circa un metro e
mezzo di larghezza e dieci/quindici metri di lunghezza. Questo corridoio vi servirà come
"rampa di lancio". A circa dieci metri dalla fine del corridoio, mettete di traverso una riga
di birilli lunga 5 metri. Questo è il vostro ostacolo, attorno al quale dovrete girare
(centratelo rispetto al corridoio, in modo di avere lo stesso spazio di manovra sia a
destra che a sinistra ).
L'esercizio è semplice. Portate la moto sui 30 all'ora in seconda, infilatevi nel corridoio e
una volta usciti sterzate attorno all'ostacolo. Approfittate della bassa velocità per
prendere le misure al percorso e quando la schivata vi riesce bene a 30 all'ora, tanto a
destra quanto a sinistra, aumentate la velocità. Già a 40 all'ora vi accorgerete che per
schivare l'ostacolo dovete controsterzare con decisione, con una spinta rapida ed
ampia sulla manopola interna. La schivata è una manovra brusca e non ci sono
alternative più efficaci di un bello strappo al manubrio (per una introduzione al
controsterzo potete leggere il capitolo 4 dell'opuscolo Ride Safe). Non seguite la moto
con il corpo, non c' è tempo, fatela dondolare sotto di voi tenendo il busto
praticamente eretto (enduristi e supermotard sono probabilmente già a conoscenza di
questa tecnica).

Aumentate ancora la velocità, oppure accorciate lo spazio portando l'ostacolo più vicino
di un metro (non esagerate, una schivata ad angolo retto non è difficile, è
sovrannaturale). Come sempre, non incrementate la difficoltà dell'esercizio finché non
siete ben sicuri di aver assimilato il livello precedente.
Una ulteriore variazione richiede l'aiuto del volontario, che si piazza dietro all'ostacolo e
proprio davanti all'uscita del "corridoio". Partite come al solito ed infilatevi nel corridoio
fissando il vostro volontario. Quando siete all'altezza dell'ultimo birillo, questi solleva di
colpo un braccio, indicandovi da quale parte effettuare la schivata. Questa variante è la
più difficile, per cui cominciate con velocità di lancio molto basse, aumentando solo
quando la manovra vi riesce per bene. Non c' è altro da aggiungere, se non l'invito a
provare, magari aggiungendo ulteriori, personali variazioni all'esercizio di base.


Frenare meglio: e adesso ?


Il messaggio più importante dovrebbe essere chiaro: frenare bene richiede molto
allenamento. Non trascurate questo aspetto della vostra guida, provate a ritagliarvi
una ventina di minuti ogni volta che uscite con la moto per fare qualche prova di frenata
al limite. Una manciata di test, ripetuti di frequente, sono sufficienti per fare la differenza.
Soprattutto, non abbiate paura di mettervi alla prova e fate esercizio anche in
condizioni difficili, perché è proprio in quelle condizioni che eseguire una frenata corretta
diventa di importanza vitale. Non smettete mai di migliorarvi. Dopo tutto, finire per terra
per una frenata maldestra dopo aver speso tante ore per arrivare a grattare le pedane
sarebbe davvero un gran peccato.

************************

Queste pagine sono figlie di una settimana sfigata, in cui nel giro di pochi giorni sono
caduti tre amici di forum. A tutti è bastata una frenata improvvisa a bassa velocità
per finire per terra. I tre incidenti, risoltisi con pochi danni fisici, hanno messo in rilievo un
fatto: c’è in giro molto materiale per imparare ad andare più forte, ma poco per
consigliare come fermarsi in tempo. Questo è un controsenso. Usare il gas per mettersi
nei guai è banale, ma frenare in maniera efficace per togliersi dai guai medesimi è
operazione tutt'altro che scontata. Per accelerare non serve allenamento, basta
ruotare il polso finché non finisce la strada, o il coraggio. Ma per frenare bene, tirare la
leva non basta. Occorrono una grande sensibilità ed un controllo supremo, qualità che
non sono innate ma vanno apprese e allenate. Ecco perché nasce questo
opuscolo, che contiene suggerimenti per migliorare la propria frenata. In queste pagine
troverete sia parti teoriche (forse aride, ma necessarie) che esercizi pratici, da provare
con la vostra moto. Niente di quanto scritto è materiale originale. In particolare, vanno
citati alcuni articoli:

Andy Morrison -Stop it. Now -Bike (Oct 07)
Guy Procter -You can save it -RiDE
Kevin Raymond -Braking Masterclass -RiDE (Dec 99)


É doveroso ringraziare chi ha dato una mano. Gianni (Tarheel) e Gualtiero (.G) per aver
letto e corretto le bozze, e Fabio Tortora (PK) per le sue importanti osservazioni sulla
fisica della frenata. Fabio Galetti (Ice) ha post-prodotto con la solita precisione. Un
grazie infine ai ragazzi di Motopub.it e motociclismo.it, per l'incoraggiamento.


Per concludere, alcune note legali. Potete copiare, distribuire, diffondere copie totali o
parziali di questo testo a vostro piacimento e con i mezzi che preferite. Quello che non
potete fare è appropriarvi di quanto scritto e farlo passare come opera vostra. Quindi,
per favore, ogni volta che fate una copia totale o parziale includete sempre queste note.
Per domande e commenti potete scrivere all'indirizzo: principe@fastmail.fm
Sicuri si diventa, Ride Safe.
IPB


Il vero problema non è imparare ad andare forte ma è imparare ad andare piano !

Wormbike
Inviato: mercoledì 19 novembre 2008 14:05:57



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Ottimo e abbondante. Grazie!

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.