Moto.it
Accedi o Registrati a
Mymoto
Benvenuto, Ospite
Ricerca
|
Argomenti attivi
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
regolatore di tensione
2 pages:
1
[2]
regolatore di tensione
Opzioni
·
Visualizza
Argomento Precedente
·
Prossimo Argomento
anonym_4124176
Inviato:
sabato 21 ottobre 2017 10:20:28
Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
se NON hai il motorino di avviamento la batta non occorre sia enorme,anzi...per quanto riguarda lo statore,bè scusami ma ha spire TANTO maggiori e TANTO piu lunghe. Diciamo che dal tuo statore uscirà si e no il 50 % della corrente dell'altro che mi hai messo in foto
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
Torna su
Puzzicanello
Inviato:
sabato 21 ottobre 2017 10:31:03
Iscritto: 25/09/2017
Perfetto, infatti quello è creato anche per ricaricare la batteria, e l'impianto originale ha fari e frecce ad incandescenza e in più il motorino di azionamento valvola di scarico. A me basta faro anteriore, posteriore e frecce..non vorrei che andando a mettere una batteria il mio statore non sia in grado di caricarla e mantenere i fari accesi (essendo obbligatori anche di giorno). Stavo dando un occhiata al wr 125 (la versione racing, senza batteria) che ha lo stesso statore dell'ultima foto caricata ma ha l'impianto in corrente alternata..
Non so davvero come muovermi.
Torna su
anonym_4124176
Inviato:
sabato 21 ottobre 2017 10:45:46
Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
allora,se lo statore ce la fa correttamente ad accendere il faro è INDIFFERENTE fare l'impianto in alternata o continua,ma ovviamente va fatto con la testa.
Se ti basta accendere quattro stupidate io piuttosto prenderei il regolatore di un fifty malaguti (un cubetto con tre morsetti) e farei tutto in alternata. meno roba che si rompe. Lasciando perdere questi regolatori da primadonna che vogliono la batteria. Anche perchè metterla nella cassa filtro è una vaccata immane. Lo vogliono fare per paura che i pochi grammi di idrogeno che si producono possono inquinare l'ambiente? Pagliacci. L'idrogeno non inquina (è un pò psicotropo e molto irritante per le vie respiratorie però)
Io avevo si collegato lo sfiato della batta nell'elefant 125 con la cassa filtro ma per un altro motivo,ossia che se se mi fosse venuto in tasca anche solo un giro del motore "a gratis " bruciando l'idrogeno anche se allo scarico avessi emesso cianuro radioattivo non me ne importava nulla.
Comunque veniamo al regolatore,il cubetto montato sul fifty ha tre fili e necessita di un montaggio a massa su una superfice metallica. NON PRENDERE la versione con i fili uscenti che NON va bene per questo uso
Guarda qui lo schema
http://gobettidueruote.it/shop-detail-928.htm
I fili gialli dello statore vanno ai due estremi e dal centrale escono i 12 volt regolati IN ALTERNATA
Il regolatore una volta messo a massa sul una superfice metallica fornisce lui la massa a tutta la moto
Collega sulle utenze il faro davanti e dietro e accendi se i fari non arrivano a fare la giusta luce prenditela con chi ha fatto lo statore.
P:s.
Con un avvolgimento così SCORDATI motorino di avviamento,cruscotto complesso e utenze elettroniche varie. bella grazia se accendiamo i fari
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
Torna su
Puzzicanello
Inviato:
sabato 21 ottobre 2017 11:11:16
Iscritto: 25/09/2017
Un attimo, un attimo, un attimo..
Mi spiego: vorrei un impianto che fosse più semplice possibile. Due fili che escono dallo statore, entrano nel regolatore, ne escono altrettanti ed io alimento il mio impianto che è SEMPLICISSIMO: faro anteriore, faro posteriore e frecce. Solo il faro anteriore è da 35/35w, gli altri non lo so ma comunque sono a led. Non so se il mio statore sia in grado di mantenere acceso tutto quanto, non so che potenza abbia, ma se dovessi mettere anche il faro anteriore a led se ne trovano da 6w. Non posso (e non voglio) farla in alternata.
Torna su
anonym_4124176
Inviato:
domenica 22 ottobre 2017 05:24:45
Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
corrente continua uguale batteria,NON ci sono altre alternative a parte l'uso di un condensatore e i suoi limiti.
Allora: guarda qui questo regolatore
http://www.emp.ch.it/it/prodotto.plp?idprodotto=10420
Elettricamente sarebbe compatibile e utilizzabile con i condensatori ma NON LO PUOI montare perchè va montato su una particolare piastra che è di progetto e disegno esclusivo harley e se la copi in cinque secondi ti trovi ad alcatraz. Inoltre è troppo grosso (è un modello da 35 A),largo e alto
Guarda i fili.
Giallo
Giallo
Rosso
NERO
E' un monofase VERO. Ho già riparato troppe harley per potermi sbagliare
Non ti sembra di vedere la pedinatura del regolatore in tuo possesso?
Il problema è che con la stessa pedinatura a volte ci sono monofase farlocchi
Ti voglio fare tornare indietro nel tempo così capisci il problema della scelta difficile quale è
Con il termine monofase i costruttori intendono sia:
-il monofase con un capo a massa
-il monofase a resa centrale
-il monofase puro
E per i costruttori sono tutti e tre la stessa cosa perchè per loro un ricambio è un numero di telaio. Ma in realta il primo sistema è una porcata da morti di fame e il secondo è un sistema chiuso alla apple per vedere i propri prodotti.
Quindi una volta appurato che il regolatore che hai comprato sia un monofase PURO e se hai un tester ti spiego come fare Tutto il resto è una passeggiata
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
Torna su
Puzzicanello
Inviato:
lunedì 23 ottobre 2017 22:47:41
Iscritto: 25/09/2017
Allooora, il regolatore che ho preso è questo:
e dallo schema elettrico vedo che i due fili che arrivano dallo statore entrano e dei due che escono uno va a massa e l'altro va al positivo della batteria (la quale ha ovviamente negativo a massa) passando per i fusibili, ora, non so se è stata una scelta di Husqvarna di sfruttare il telaio come massa o se è il regolatore che lo richiede..
Purtroppo sul connettore non ci sono simboli, quindi non so se sia un negativo o se sia necessario che vada a massa
Torna su
anonym_4124176
Inviato:
martedì 24 ottobre 2017 07:49:12
Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
lo puoi provare con un tester,fai il confronto con un normale ponte diodi e vedrai le polarità senza problemi. Metti su diodo e guarda i valori che tira fuori. Il - della batteria è SEMPRE a massa almeno da 70 anni negli impianti fatti bene. Le masse strane dei sistemi misti continua alternata lasciamole fare agli altri
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
Torna su
Puzzicanello
Inviato:
mercoledì 25 ottobre 2017 20:35:33
Iscritto: 25/09/2017
Ho scritto della pedinatura perchè tu me lo chiedevi siccome pensavo fosse necessario per identificarlo tra i vari monofase..dall'impianto elettrico vedo qual è il negativo e quale il positivo. Procedo con l'acquisto dei condensatori e provo tutto così com'è?
Torna su
lucanard
Inviato:
lunedì 6 novembre 2017 23:49:08
Iscritto: 07/07/2012
Locazione: Soliera (MO)
Mi son messo a leggere questo articolo non so nemmeno io il perchè...
Nell'aria odore di tecnica e conoscenze.
Torna su
anonym_4124176
Inviato:
martedì 7 novembre 2017 08:11:18
Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Originariamente inviato da Puzzicanello
Ho scritto della pedinatura perchè tu me lo chiedevi siccome pensavo fosse necessario per identificarlo tra i vari monofase..dall'impianto elettrico vedo qual è il negativo e quale il positivo. Procedo con l'acquisto dei condensatori e provo tutto così com'è?
Se con il teser il regolatore non dà continutità tra i due alternata e la massa (in TEORIA dovresti vedere i diodi) la cosa sem,bra funzionare
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
Torna su
Puzzicanello
Inviato:
domenica 19 novembre 2017 17:36:14
Iscritto: 25/09/2017
Ho provato oggi perche ero sotto con gli esami dell'uni e..funziona! Al minimo non riesce a tenermi la lampada da 35w ma ci sta, quando accelero va perfettamente. Ho provato senza condensatore e piu acceleravo piu la luce si affievoliva, invece con (alla fine ho preso un 50v 10000uF) va da dio. Ti ringrazio infinitamente doc, sei stato super gentile e preciso.
Torna su
anonym_4124176
Inviato:
domenica 19 novembre 2017 20:29:08
Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
fai la staffa dietro la piastra di sterzo,piazza il regolatore,il condensatore lo piazzi sotto al serbatoio e dovrebbe anche essere "guardabile"
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo
Torna su
setkiki
Inviato:
mercoledì 27 febbraio 2019 03:36:49
Iscritto: 27/02/2019
Allicdata ha
anche prodotti simili
Torna su
better571518
Inviato:
mercoledì 23 luglio 2025 12:01:09
Iscritto: 23/07/2025
Ciao! Che seccatura con il regolatore della tua CBR 600F 2002! Il pezzo da CarpiMoto con 5 faston è adattabile: si collegano i due rossi (positivo) e i due verdi (massa), lasciando i tre gialli separati. È una modifica comune, ma il tuo meccanico ha ragione a essere cauto: un errore potrebbe stressare la centralina. Fai verificare l’alternatore e la batteria (14,4-14,6V in uscita) e usa lo schema elettrico della moto. Se vuoi un ricambio plug-and-play, cerca su
flywing-tech
un regolatore ElectroSport o Tourmax per CBR. Chiedi a CarpiMoto istruzioni precise per l’adattamento. Se il meccanico non è convinto, vai da un elettrauto esperto in moto. Lamps!
Torna su
nicola66
Inviato:
giovedì 24 luglio 2025 23:09:18
Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da better571518
Ciao! Che seccatura con il regolatore della tua CBR 600F 2002!
ohh, svegliati.
è di 8 anni fa.
fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Torna su
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest
2 pages:
1
[2]
Torna a Moto.it
»
Forum moto, entra nel forum di Moto.it
»
MOTO
»
Officina
»
regolatore di tensione
Vai a
PRESENTAZIONI PERSONALI
- Presentazioni Personali
MOTO
- Strada
- Fuoristrada
- Scooter
- Officina
- La Mia Prima Moto
ACCESSORI
- Caschi
- Abbigliamento
- Accessori, Ricambi, Parti Speciali
- Pneumatici
EPOCA
- Restauro e Valutazioni
COMMUNITY
- Lampeggio
- Viaggi, Raduni, Fiere
- Storie, Racconti
- Pillola del Giorno
- Amarcord (Vecchio Forum)
LEGALE
- Legale, Assicurazioni, Garanzie
SPORT e GARE
- Sport, Piste, Tempi, Tuning
- Motomondiale e Superbike
AUTO
- Area di Sosta
- Auto d'Epoca
- Racing
Tu
NON puoi
inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu
NON puoi
cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
creare sondaggi in questo forum.
Tu
NON puoi
votare nei sondaggi di questo forum.
Stampa questo Argomento
Guarda questo Argomento
Manda via e-mail questo Argomento
Per Thread
Normale