Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

OLIO BMW Opzioni · Visualizza
Massimo.Salami3758
Inviato: lunedì 21 luglio 2014 11:56:55


Iscritto: 24/10/2013
Ciao a tutti,

Sono possessore di una BMW R1200R del 2012 e ho questo problema:
L'altro giorno pulendola mi sono accorto che la moto è rimasta senza olio, e dato che è già capitato di doverla portare in officina per una precedente perdita nella testa dx (in questo caso parliamo della testa sx) volevo sapere se sia normale essere rimasta a "secco" dopo nemmeno 10.000 km o se si tratti di un difetto del modello (in entrambi i casi nessuna pozza d'olio in garage).

Soluzioni?? Consigli??

Grazie a tutti per l'att.ne.
paoktm
Inviato: lunedì 21 luglio 2014 13:04:23



Iscritto: 19/10/2012
Locazione: veneto - fvg e a volte altrove
cosa vuoi che ti dica... senza riaprire una annosa polemica?

secondo me non è normale.... secondo la BMW invece si!!!

ho sempre considerato le bmw ottime moto finché non si scoprono i difetti.... comunque sia non sei l'unico....

soluzioni? non saprei.... a parte un continuo rabbocco ogni 1000-2000 km

consigli? io cambierei moto o modello

ciao

la grandezza non è mai vana

Molti nemici molto onore - Giulio Cesare
laledrifting
Inviato: lunedì 21 luglio 2014 13:05:38



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)
Originariamente inviato da paoktm
cosa vuoi che ti dica... senza riaprire una annosa polemica?

secondo me non è normale.... secondo la BMW invece si!!!

ho sempre considerato le bmw ottime moto finché non si scoprono i difetti.... comunque sia non sei l'unico....

ciao


e quoto.................boh

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
emilio.sansone
Inviato: lunedì 21 luglio 2014 14:00:51



Iscritto: 09/04/2013
Locazione: Como dintorni
Pare che effettivamente il problema del consumo d'olio dei boxer BMW sia piuttosto diffuso. C'è parecchia gente che dichiara consumi di 1 litro ogni 3000 Km. Perciò se tu sei rimasto "a secco" dopo 10.000 Km potresti essere "nella norma".

Secondo alcuni il problema potrebbe essere dovuto all'effetto di risucchio dell'olio in camera di combustione, a causa della vicinanza della coppa dell'olio ai cilindri, oltre che a tolleranze di fabbricazione piuttosto "generose" tra pistoni e cilindri. Se questo è il tuo caso, dovresti avere il foro del terminale di scarico (marmitta) piuttosto "untuoso".

Secondo altri il suddetto consumo è piuttosto variabile e tende a diminuire dopo 20 o 30mila Km per non meglio precisati assestamenti delle suddette tolleranze. Mah...

Vediamo se passa da queste parti qualche possessore di quel tipo di propulsore per fornire una diretta testimonianza sul tuo problema. Ma quasi certamente si otterranno gli stessi risultati già disponibili su altri forum dedicati: gente che fa 1 milione di Km senza consumare un grammo d'olio e gente che si porta dietro la damigiana per andare a comprare le sigarette.

Nel frattempo controlla più frequentemente il livello dell'olio per evitare di rimanere a secco. E' l'unico modo per non doverci rimettere le giugulari, oltre al'olio da rabboccare.

ciao

Se un idiota ti dice "cretino!" sorridi: vuol dire che sei intelligente.
anonym_4124176
Inviato: martedì 22 luglio 2014 06:12:37



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Forse è rimasta senza olio perchè nessuno ha guardato il livello? E' così difficile UNA VOLTA AL MESE,non dico giornalmente (a meno che non hai un kawa come il mio) .
Con un harley avresti spaccato tutto ben prima,l'olio va controllato!

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

Labby7916
Inviato: martedì 22 luglio 2014 07:17:32



Iscritto: 04/07/2014
Locazione: Bergamo
Ciao,
Premetto che ho il tuo stesso motore, però credo che alla base di tutto ci sia l'osservazione di Doc Elektro: come fai a fare 10.000 km prima di accorgerti di essere senza olio? Tanto più che la moto ha una finestrella trasparente apposta.
Ma ti sei accorto perché ti si é accesa la spia?
A parte quello volevo chiederti cosa intendi quando scrivi che ti perde la testa sx ma che non hai pozze d'olio in garage.
Per quanto riguarda il consumo, usando la moto tutti i giorni e facendo i 10.000 km in meno di un anno, sinceramente non so rispondenti perché tengo il livello sempre monitorato e lo rabbocco quando serve. Fosse anche di pochi cc.
Però, indicativamente, ti direi che al massimo sui 10.000 km potrei rabboccare circa 1/2 kg.

Ricordati che l'olio, dopo quel chilometraggio, deve comunque essere sostituito.
Lamps
brindisi
Labby
Wormbike
Inviato: martedì 22 luglio 2014 21:45:01



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Confermo quanto già detto.
Il notevole consumo d'olio dei boxer BMW, assolutamente notorio, si può praticamente annoverare tra le caratteristiche, più che tra i difetti.

Comunque a me, da appassionato di moto e di motori in genere, quel "dopo nemmeno 10.000 km" mi fa venire i brividi...

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
menek62
Inviato: martedì 22 luglio 2014 22:22:18



Iscritto: 08/12/2012
Locazione: zona lago di garda.
un amico mi diceva che le bmw consumano moltissimo olio nella fase di rodaggio dopo di che il motore si assesta e si va senza il rischio di restare senza , un altro tipo mi diceva che dopo 3 gs a mollato l'osso perche' si era cotto gli stinchi veramente , un altro amico invece va da sempre con il gs e si trova benissimo . Amici se' sapevo che da grandi andavate col gs , quando andavamo insieme a scuola di certo avrei cambiato classe ha ha ha ha ha ha " Ciao Davide siamo amici " he he he


V






ste96
Inviato: giovedì 27 novembre 2014 22:09:40


Iscritto: 10/04/2005
Locazione: BO
Il mio r ha gia' 28.000 Km ed il consumo d'olio è irrisorio.
Ti consiglio di non usare mai il cavalletto laterale, fare un cambio olio e filtro con olio Motul dedicato BMW, sotituire anche gli altri filtri e candele (4), non scaldare la moto da fermo, ma partire subito e scaldare il motore gradatamente, ed ogni tanto una bella stirata in autostrada, che fa solo che bene ai motori in generale.
Comunque non sei il primo che lamenta questo difetto, saluti, Stefano.
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.