a me è andata bene perchè sono al nord. Al sud assicurare una macchina o una moto è un salasso. Purtroppo finchè non caricheremo su vagoni bestiame tutta questa gentaglia incravattata che occupa certe poltrone (banchieri,avvocati e aggiungo anche qualche notaio) e in altri vagoni tutti quelli che vivono truffando le assicurazioni con una calda,caldissima destinazione. Non ci sbarazzeremo mai del problema. guardo le vaporiere di epoca II del mio plastico ferroviario e mi viene una certa "nostalgia"
URL=http://img89.imageshack.us/i/44kohlestaubef1.jpg/]

[/URL]
Uploaded with
ImageShack.usio ho la sorellina minore in scala N (vedere muovere tutto quel bendidio di bielle è uno spettacolo)
Che le assicurazioni marcino in maniera indecente sulle truffe è sicuro. Del resto solo qui in italia abbiamo tariffe da strozzo. Se poi assicuri un 125 apriti cielo.
Il mio consiglio è...gira TUTTI gli uffici assicurativi,fai fare un preventivo da TUTTE le compagnie in rete e sopratutto attento alle compagnie fantasma...(se vuoi ho anche l'elenco)
Inoltre certe compagnie fanno tariffe migliori a seconda del TIPO di moto (per esempio le HD costano relativamente meno di RC e MOLTO di più come furto incendio) ,siamo in un mercato libero,peccato che oltre ai soliti cartelli da 32'esimo parallelo ,la libertà non è poi così tanta.
per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.
Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.
Usate voi questa roba se volete spendere il triplo