Mentre continui a provare, Aldo, perché non tentare una alternativa economica che abbiamo già preso in considerazione?
Il problema potrebbe dipendere pure da insufficiente afflusso di carburante. A volte questo succede perché alcune schifezze vaganti nella benzina hanno parzialmente ostruito i filtri pompa e iniettore.
Facendo una ricerca in rete con la stringa "pulitore impianto alimentazione benzina" troverai informazioni su prodotti chimici da pochi euro che mescolati alla benzina dovrebbero rimuovere eventuali incrostazioni. Un flacone in genere basta per un pieno automobilistico, equivalente a parecchi rifornimenti del tuo serbatoio. Hai visto mai che riesci a risolvere qualche cosa?...
P.S.: Anche se l'hai già fatto, prova a ricontrollare le cose più ovvie (per esempio il filtro aria) e la pompa benzina. Dovresti avere una pressione di mandata attorno ai 3 Kgf/cm2 e una portata attorno ai 20-30 cm3 per 10 secondi di pompaggio.
Per effettuare questi controlli devi prima scaricare la pressione del circuito staccando il connettore della pompa e lasciando il motore al minimo fino a che non si spegne.
Per controllare la pressione ti serve un raccordo a T e un manometro da piazzare sulla tubazione di mandata. Occhio alla pressione. Usa delle fascette sul raccordo.
Per controllare la portata dovresti staccare il relè interruzione carburante (che dovrebbe essere assieme agli altri da qualche parte) e cortocircuitare i contatti (lato cablaggio) che vanno alla pompa. Successivamente metti il tubo di mandata della benzina in un recipiente, ricollega il connettore della pompa, vai sulla posizione "on" con la chiave d'avviamento, misura 10 secondi e spegni. Nel recipiente ci dovrebbe essere un certo quantitativo di benzina. Se il recipiente non è graduato puoi usare una siringa per leggere il volume erogato.
Se un idiota ti dice "cretino!" sorridi: vuol dire che sei intelligente.