Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

burgman 650 Opzioni · Visualizza
fabietto97
Inviato: domenica 11 ottobre 2009 17:19:51


Iscritto: 11/10/2009
buongiorno a tutti
secondo voi quanti chilometri si possono fare senza incorrere in grosse spese di manutenzione con il grosso burgmanThink
gianp05
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2009 11:54:46


Iscritto: 18/03/2009
5000
nicola66
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2009 21:14:45



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
li l'anello debole è il gruppo del variatore con la relativa servo assistenza elettrica.
Pare che dopo i 40.000 sia a rischio.
In compenso non ci sono mai da cambiare i rulli (nn ci sono) e la cinghia.



fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
baldavide
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2009 22:18:35



Iscritto: 16/10/2001
Locazione: ?
Originariamente inviato da nicola66
li l'anello debole è il gruppo del variatore con la relativa servo assistenza elettrica.
Pare che dopo i 40.000 sia a rischio.
In compenso non ci sono mai da cambiare i rulli (nn ci sono) e la cinghia.



ne è passato oggi e ho sentito nitidamente un fischio dal variatore che cresceva al crescere della velocità cosè????

Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
nicola66
Inviato: mercoledì 14 ottobre 2009 22:37:35



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
quello è normale, è il sibilo del treno dei 5 ingranaggi della trasmissione finale
Sono racchiusi nello scatolato che forma il braccio sx del forcellone
nella foto sono rappresentati dai cerchi



fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
baldavide
Inviato: giovedì 15 ottobre 2009 00:16:19



Iscritto: 16/10/2001
Locazione: ?
Originariamente inviato da nicola66
quello è normale, è il sibilo del treno dei 5 ingranaggi della trasmissione finale
Sono racchiusi nello scatolato che forma il braccio sx del forcellone
nella foto sono rappresentati dai cerchi




motivo di questa scelta?

Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
Rolling-Stoner xxx
Inviato: giovedì 15 ottobre 2009 09:06:15



Iscritto: 16/06/2007
Locazione: BN
Originariamente inviato da nicola66
li l'anello debole è il gruppo del variatore con la relativa servo assistenza elettrica.
Pare che dopo i 40.000 sia a rischio.
In compenso non ci sono mai da cambiare i rulli (nn ci sono) e la cinghia.



MA DOVE LE PIGLI STE FOTO??Angel
cmq se i tuoi interventi fossero in generale meno acidi mi piacerebbe vederti candidato x OPINIONISTA.




Italians do it BETTER!!!
nicola66
Inviato: giovedì 15 ottobre 2009 09:41:50



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Rolling-Stoner xxx
Originariamente inviato da nicola66
li l'anello debole è il gruppo del variatore con la relativa servo assistenza elettrica.
Pare che dopo i 40.000 sia a rischio.
In compenso non ci sono mai da cambiare i rulli (nn ci sono) e la cinghia.



MA DOVE LE PIGLI STE FOTO??Angel
cmq se i tuoi interventi fossero in generale meno acidi mi piacerebbe vederti candidato x OPINIONISTA.



c'è anche il video se è per quello:

http://www.video4viet.com/watchvideo.html?id=QATMBIi9Zjo&title=Burgman+650+In+Maintenance+-+Transmission+-+Engine+-+Cvt

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
baldavide
Inviato: giovedì 15 ottobre 2009 19:54:06



Iscritto: 16/10/2001
Locazione: ?
Originariamente inviato da Rolling-Stoner xxx
Originariamente inviato da nicola66
li l'anello debole è il gruppo del variatore con la relativa servo assistenza elettrica.
Pare che dopo i 40.000 sia a rischio.
In compenso non ci sono mai da cambiare i rulli (nn ci sono) e la cinghia.



MA DOVE LE PIGLI STE FOTO??Angel
cmq se i tuoi interventi fossero in generale meno acidi mi piacerebbe vederti candidato x OPINIONISTA.




è gia amministratore delegato delle LUMACHINE ROSICONE che ci chiamono MORTO.IT!

Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
nicola66
Inviato: giovedì 15 ottobre 2009 21:04:11



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Davide almeno qui in officina che è il 95% del valore di questo forum evita certe battute. Non dico di farlo per me ma per gli altri che magari qualcosa vogliono sapere.
Poi da tutte le altri parti puoi sporcare come vuoi, non c'è problema.

(otto cancella tutto a tua discrezione)

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
baldavide
Inviato: giovedì 15 ottobre 2009 21:06:54



Iscritto: 16/10/2001
Locazione: ?
Originariamente inviato da nicola66
Davide almeno qui in officina che è il 95% del valore di questo forum evita certe battute. Non dico di farlo per me ma per gli altri che magari qualcosa vogliono sapere.
Poi da tutte le altri parti puoi sporcare come vuoi, non c'è problema.

(otto cancella tutto a tua discrezione)



apro post apposta allora

ciao amm.66!

Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
allo490
Inviato: venerdì 16 ottobre 2009 16:31:46



Iscritto: 29/07/2005
Locazione: NA
ah, interessante.

curiosità: ha molto a che fare con un CVT automobilistico o sbaglio?

se trovassi uno schema di funzionamento leggibile di questo tipo di cambio te ne sarei estremamente grato.
nicola66
Inviato: venerdì 16 ottobre 2009 17:32:56



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
funzionamento identico.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Visca del Dolomiti Chapter
Inviato: sabato 31 ottobre 2009 07:23:50



Iscritto: 16/06/2009
Locazione: Gualtieri - Reggio Emilia
Sono un possessore di un Burgman k7. Ho 19000 km e mai avuto nessun grosso problema. Il CVT su alcuni modelli si rompe più facilemnte che con altri, ma di base c'è quasi sempre un utilizzo spinto del cambio manuale sequenziale che consente le migliori prestazioni.

Ho letto di Burgman che hanno fatto senza problemi 80.000 km.

Un'Harley è sempre un'Harley!
Wormbike
Inviato: sabato 31 ottobre 2009 08:21:46



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Quindi, utilizzandolo prevalentemente in selezione automatico dovrebbe evitare il verificarsi del problema?

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
Visca del Dolomiti Chapter
Inviato: domenica 1 novembre 2009 12:38:38



Iscritto: 16/06/2009
Locazione: Gualtieri - Reggio Emilia
Da quanto pare si. Sono in contatto diversi possessori od ex possessori, del Burgman 650 che volendone sfruttare al massimo il motore viaggiavano quasi sempre in "manuale" ed hanno avuto problemi con il CVT. I più fortunati in garanzia.

Un'Harley è sempre un'Harley!
honda29
Inviato: martedì 10 novembre 2009 19:57:48


Iscritto: 08/05/2008
Locazione: BG
Ha me è appena capitato. Raggiunto i km.40000 il Burgman ha cominciato ad avere gioco tra rilascio e accelerazione del gas.
Sono andato in concessionaria per togliere il difetto. Alchè ho avuto l'amara sospresa di sentirmi rispondere che era il CVT ed il costo della riparazione mi è stato stimato di euro 2000 (duemila).
Ho cambiato concessionaria, ho esposto lo stesso problema. Risposta non meno di euro 1600 per metterci le mani ed è per loro normale a km.40000 cambiare il CVT (ne avevano li 2 con gli stessi km per rifarlo). Con detta somma ho dovuto demolirlo per espatrio e cambiare scooter. Non comprerò più una Suzuki in quanto non accetto che dopo 3,5 anni (km.40000) debba spendere euro 2000 per una manutenzione che non è sul libretto manutenzione e che la Suzuki non risponde per niente. Neanche per una Ferrari spendi così tanto.
Ho sempre usato l'automatico in quanto è scomodo usare il sequenziale su uno scooter che consuma di più in quanto con il sequenziale va in modalità power che sembra vada più forte perchè rogna tipo Tmax ma in realtà con l'automatico allunga di più ed ha una velocità di punta più alta sia del sequenziale che della modalità power che servono solo a complicare il meccanismo di trasmissione.
reka
Inviato: martedì 10 novembre 2009 20:04:31



Iscritto: 18/10/2002
Locazione: MB
giusto per statistica: eri uno da manuale o automatico?

firmato il reka
lupen1113
Inviato: domenica 6 dicembre 2009 23:31:41


Iscritto: 06/12/2009
Cari ragazzi
Non dite fesserie, il cvt del burgman 650 e' perfetto, anzi il frutto di una tecnologia avanzata, anzi avanzatissima al punto da non essere stata capita neanche dall proggettista.
Che avete tutti questi problemi non e' una novita, anche se vi sentirete dire dai conc o da capi officina che siete gli unici.
Se vi puo' consolare ho avuto tre b650 dal k3 all' attuale k6 e tutti e tre alla soglia dei 30-35000 km hanno fatto bingo.
La cinghia sembra reggere ma anche cambiando il solito bullone di fermo sulla primaria ogni 5000km invece che ogni 10000km come da manuale i problemi li avrete lo stesso.
il dilemma e' proprio quel maledetto bullone che non blocca a stringere la chiocciola della vite senza fine della primaria ma si limita a fare da battuta, e batti che ti ribatti si trancia fa' girare la chiocciola sulla sua sede rovinando l'alloggiamento. logicamente prima di tranciarsi batti che ti ribbatto rovina la battuta anche sulla primaria che si arrotonda e dall secondo bullone durera' sempre meno.
ora da quando lo ho bloccato forando di circa 4 decimi la chiocciola e sostituito il bullone con uno in acciaio che stringa veramente sembra che......
vi faro' sapere piu' in la se volete.
ormai sto cvt lo conosco come le mie tasche e a parte la sede del cuscinetto della primaria da far sistemare a un fresatore con i ccc
il resto e' una frecciaccia.
calcolate che ormai lo smonto e rimonto in 4 ore.
leonardo.cannarsi
Inviato: mercoledì 19 giugno 2013 18:53:13


Iscritto: 18/04/2013
Ragazzi il mio burgman 650 nn supera i 180km orari motivo???
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.