Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Frecce led Husqvarna SM125 Opzioni · Visualizza
Riky290
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013 21:20:17


Iscritto: 20/07/2012
Ciao, ho montato sulla mia Husqvarna SM125 queste frecce ma quando vado ad azionarle mi trovo un lampeggio normale, però durante l'intermittenza, quando dovrebbero spegnersi, rimangono accesi 3 led.. che devo fare? Le frecce sono 12V 0,5W
anonym_4124176
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013 22:33:06



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Dovresti aggiungere una resistenza perchè il carico minimo ammesso di solito (freccia dietro+freccia davanti) varia (a seconda della moto) tra 10 watt di qualche endurino e 25 w delle harley.
Devi aggiungere quindi una resistenza da 2,2 a 10 ohm a seconda della potenza mancante.
Il "fondo" di luminosità è dato dalla corrente a vuoto che l'intermittenza fa passare durante lo spegnimento.


per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

Il Moderatore
Inviato: lunedì 14 gennaio 2013 23:20:03



Iscritto: 16/05/2008
Locazione: Milano
ma quante ne sai?

banana

scherzi a parte, in questo campo hai sempre una risposta precisa per tutti

soddisfatto

mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
anonym_4124176
Inviato: martedì 15 gennaio 2013 05:53:54



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Anche qui c'è la "moda" di mettere frecce grosse quanto sigarette e poi lamentarsi che l'impianto fa i capricci. Passando da lampadina a led ,con potenze in gioco di un decimo è normale che qualcosa cambi. Oltretutto i led con correnti basse si accendono comunque. Una lampadina a filamento da spenta è quasi un corto (la resistenza del filamento aumenta con la temperatura) Un led da spento è di fatto un circuito aperto.
Quelli che odio di più sono i fanali posteriori da scooter a led,omologati solo come posizione e stop e con le frecce integrate. (di fatto non si vedono)

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

Riky290
Inviato: martedì 15 gennaio 2013 14:44:30


Iscritto: 20/07/2012
Ma quindi dovrei mettere una resistenza per ogni freccia o ne bastano due, una davanti e una dietro? Poi per quanto riguarda la potenza mancante come faccio a calcolarla e a sapere da quanti ohm mettere la resistenza? Ho visto che vendono resistenze che variano dai 10 ai 21 W, in base a cosa decido quale usare? Grazie
anonym_4124176
Inviato: martedì 15 gennaio 2013 18:35:03



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
UNA sola per lato (normalmente si mettono dietro)
In origine hai 10 w davanti e 10 W dietro ,totale 20 W (verifica leggendo la lampada sulle frecce vecchie)
Quindi 20 - 3 totale 17 ma anche 15 va bene.
Se l'intermittenza è termica (un cilindretto di alluminio con due morsetti) ne potrebbe bastare una da 10 per lato

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

Riky290
Inviato: martedì 15 gennaio 2013 21:03:13


Iscritto: 20/07/2012
Originariamente inviato da doc elektro
UNA sola per lato (normalmente si mettono dietro)
In origine hai 10 w davanti e 10 W dietro ,totale 20 W (verifica leggendo la lampada sulle frecce vecchie)
Quindi 20 - 3 totale 17 ma anche 15 va bene.
Se l'intermittenza è termica (un cilindretto di alluminio con due morsetti) ne potrebbe bastare una da 10 per lato

Se mi dici che vanno bene comprerei queste.. credo vadano bene giusto?
anonym_4124176
Inviato: martedì 15 gennaio 2013 21:18:33



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
secondo me vanno bene,devi soltanto chiudere il carico.
Fammi sapere come è andata

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

Riky290
Inviato: martedì 15 gennaio 2013 21:24:36


Iscritto: 20/07/2012
Certo, ora le ordino poi appena le monto ti faccio sapere
Riky290
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013 16:39:03


Iscritto: 20/07/2012
Montate 10 minuti fa come mi hai consigliato, cioè una per lato. Adesso funzionano alla perfezione grazie mille
anonym_4124176
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013 16:56:48



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Ottimo,un problema in meno.


per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

pgc580
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013 19:31:48


Iscritto: 18/04/2004
Locazione: TO
Certo che è un bell'esercizio di coerenza
I Led si stanno diffondendo perché consumano meno, e poi gli si mette una resistenza in serie per riportarsi all'assorbimento di una comune incandescenza
Geniale
anonym_4124176
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013 19:45:48



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
l'intermittenza delle frecce sente il carico,deve variare il lampeggio se mancano una o più lampade. Per legge.
Purtroppo quandi si montano oggetti aftermarket occorre "ingannare" queste protezioni.
Sarebbe stato meglio installare un intermittenza aperiodica (che non sente il carico) ma per carichi così bassi il bimetallo con annesso riscaldatore non ce la fa a scattare.
E io non consiglio di togliere una semplice e robusta intermittenza termica per mettere uno schifoso e delicato circuito stampato a vista. Pronto solo a beccarsi spruzzi di acqua e vibrazioni. Non lo faccio fare e non lo faccio sulle harley ,e nemmeno sugli enduro.
Inoltre in caso di corto su una freccia nei sistemi elettronici esplodono i transistor finali ,quelli elettromeccanici fanno solo saltare un fusibile.
Tieni conto che è prassi su tutte le moto dove si mettono frecce a led.
Io non metterei manco le frecce a led,sono fedele all'incandescenza (sui mezzi di trasporto)

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

pgc580
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013 21:04:19


Iscritto: 18/04/2004
Locazione: TO
Certo, so benissimo perché si fa e condivido le tue scelte
Era solo per rimarcare l'incongruenza
Fosse solo questo il risultato della mania ecologica ad ogni costo
Riky290
Inviato: venerdì 18 gennaio 2013 21:15:15


Iscritto: 20/07/2012
Io le ho messe solo per gusto estetico personale non perché consumano meno..
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.