Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Perdita olio dal pignone Opzioni · Visualizza
RedAce
Inviato: giovedì 19 maggio 2011 08:35:57



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Ancora non ci ho messo le mani per due motivi: tesi di laurea e mancanza del paraolio nuovo. L'ho ordinato Lunedì scorso, ma dopo 10 giorni ancora non è arrivato. Ho telefonato Venerdì scorso e mi hanno detto che sarebbe arrivato fra Lunedì e Martedì, oggi ritelefonerò...

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
Robi38
Inviato: giovedì 19 maggio 2011 09:59:05



Iscritto: 20/08/2005
Locazione: VI
Dunque ti sei accertato che è il paraolio ?

Tra lucidità e follia, c'è una sottile striscia rossa.
RedAce
Inviato: giovedì 19 maggio 2011 10:14:38



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Purtroppo al momento non ho potuto far altro che tirar giù il copri pignone e notare le scie delle gocce d'olio provenire da quella zona. Due Domeniche fa perdevo gocce proprio da lì comunque, mentre ora sono 10 giorni che non ne perdo più nemmeno una...
Ad ogni modo il paraolio l'ho ordinato lo stesso perchè in Ducati costa solo 5 € scarsi. Presumo comunque che la perdita provenga da lì, anche se ancora non ho la certezza al 100%.

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
RedAce
Inviato: lunedì 23 maggio 2011 19:46:18



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Ricomincio con la mia piccola odissea tragicomica! Ho finalmente avuto due minuti per tirar giù il pignone e... non è il paraolio a perdere. Ho fatto delle foto, ma non riesco a prenderle dal cellulare, quindi lascio una foto di un Monster qualunque in cui si vede il punto da dove perde.

A proposito, cos'è quel componente? A che serve? Perchè perde da lì?



Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
DesmoLuca04
Inviato: lunedì 23 maggio 2011 19:53:28



Iscritto: 30/08/2008
Locazione: Pianura Padana
Originariamente inviato da RedAce
Ricomincio con la mia piccola odissea tragicomica! Ho finalmente avuto due minuti per tirar giù il pignone e... non è il paraolio a perdere. Ho fatto delle foto, ma non riesco a prenderle dal cellulare, quindi lascio una foto di un Monster qualunque in cui si vede il punto da dove perde.

A proposito, cos'è quel componente? A che serve? Perchè perde da lì?





dovrebbe essere l'attuatore frizione...
RedAce
Inviato: lunedì 23 maggio 2011 19:59:38



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Premetto che l'ho svitato per far venire via il pignone, ma non l'ho rimontato male e allora ha cominciato a perdere da lì.

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
Wormbike
Inviato: lunedì 23 maggio 2011 20:28:13



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Olio dalla frizione a secco? Come cavar sangue dalle rape...

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
nicola66
Inviato: lunedì 23 maggio 2011 20:50:56



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
la sezione officina è diventata meglio della pagina doppia delle barzellette della settimana enigmistica.


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
RedAce
Inviato: lunedì 23 maggio 2011 21:05:04



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Ho un 620 del 2002.

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
wolfale
Inviato: lunedì 23 maggio 2011 21:20:00



Iscritto: 18/05/2011
Locazione: cassano magnago
io nn capisco davvero nulla di queste cose ops
RedAce
Inviato: martedì 24 maggio 2011 10:17:44



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Finalmente il cellulare s'è deciso a restituirmi la foto che ho fatto ieri: perde in prossimità della punta della freccia...



Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
Robi38
Inviato: martedì 24 maggio 2011 17:38:59



Iscritto: 20/08/2005
Locazione: VI
Dalla foto si capisce che non hai pulito x bene la parte da osservare, dunque armati di pennello e benzina e pulisci ammonito

Tra lucidità e follia, c'è una sottile striscia rossa.
reka
Inviato: martedì 24 maggio 2011 17:46:30



Iscritto: 18/10/2002
Locazione: MB
vabbè, il pignone è in zona... ma direi che il titolo è un po' approssimativo cornuto


cmq la punta della freccia parrebbe indicare la base dell'attuatore della frizione.. se è quello l'olio e piuttosto distinguibile da quello motore!


firmato il reka
RedAce
Inviato: martedì 24 maggio 2011 18:06:46



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Vi aggiorno con quello che ho fatto ieri e che mi sono dimenticato di dire: sotto alla freccia c'è uno strappo di carta assorbente perchè dopo aver tolto il pignone e pulito bene la zona, ho acceso la moto e ho visto che ha ricominciato a perdere da quello che reka chiama attuatore della frizione (spenta la moto ho messo la carta per non sgocciolare in giro). Il paraolio del pignone quindi non c'entra nulla. La zona è purtroppo sporca perchè toccando con i guanti sporchi ho fatto un bel casino mannaggia! Ad ogni modo vi dico che perde proprio appena sopra la punta della freccia.

Sbaglio o sull'asta di questo attuatore ci sono due guarnizioni in successione?

Onestamente non saprei dirvi se è olio motore o l'olio del circuito frizione.

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
roby1098
Inviato: mercoledì 25 maggio 2011 13:40:43



Iscritto: 28/01/2008
Locazione: SP
che scarso......siamo amici
comunque se perde da li potrebbe essere il paraolio del pistoncino attuatore che trasuda, o direttamente l'o.r. che gli sta intorno

GUIDA LA TUA MOTO COME SE L'AVESSI APPENA RUBATA!!!
RedAce
Inviato: giovedì 26 maggio 2011 20:44:54



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
Pare che abbia risolto il problema. Ho cambiato le due guarnizioni sull'asta spingidisco e l'anellino di silicone sul pistoncino della frizione: non perde più. Già che c'ero ho anche cambiato il paraolio del pignone, tanto l'avevo comprato... Anxious

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
roby1098
Inviato: venerdì 27 maggio 2011 00:17:20



Iscritto: 28/01/2008
Locazione: SP
Originariamente inviato da RedAce
Pare che abbia risolto il problema. Ho cambiato le due guarnizioni sull'asta spingidisco e l'anellino di silicone sul pistoncino della frizione: non perde più. Già che c'ero ho anche cambiato il paraolio del pignone, tanto l'avevo comprato... Anxious
hoooooooooo era ora, vedi che se ti ci metti ci riesci a fare le cose senza andare in paranoiabrindisi

GUIDA LA TUA MOTO COME SE L'AVESSI APPENA RUBATA!!!
RedAce
Inviato: venerdì 27 maggio 2011 08:09:45



Iscritto: 02/07/2004
Locazione: Provincia di Ancona
ha ha ha
Hai ragione, ma purtroppo è più forte di me: faccio già una gran fatica a mantenere la moto quando è sana, quindi quando c'è qualcosa che non va immagino sempre un effetto domino che finisce in un solo modo, un gran conto da pagare per farla tornare a ruggire! pa pa paura

Fortuna che stavolta è andata bene! soddisfatto

Tutti noi sappiamo che tra la moto che usiamo sulla strada e quella dei piloti in pista c’è una bella differenza di prestazioni e di guida, però i gesti che facciamo sono quelli e crediamo di provare più o meno la stessa inebriante sensazione di leggerezza, di assenza di peso, quasi di volare. E in fondo al cuore molti di noi sono abbastanza sicuri che su quella moto, naturalmente dopo il necessario tirocinio, riusciremmo a cavarcela. E soprattutto sappiamo che Simoncelli e Dovizioso, Rossi e Capirossi, alla guida della nostra moto farebbero dei numeri pazzeschi. Noi e loro siamo molto simili, parliamo lo stesso linguaggio. E tutti amiamo la moto. - Nico Cereghini
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.