Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Val Trompia Opzioni · Visualizza
sagyttar
Inviato: mercoledì 21 aprile 2010 15:45:59



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Giovedì o Venerdì prossimi vorrei fare questo semplice itinerario:

Mantova, Salò, Nozza di Vestone, Casto, Lodrino, Alta Val Trompia fino al passo Maniva, discesa in senso inverso e deviazione per Marmentino, Passo Termine, Pertica Alta, Nozza di Vestone Barghe, Preseglie, Odolo, Colle sant'Eusebio, Vallio Terme e ritorno a Mantova.

I km non sono tantissimi, ma se fa una giornata come quella odierna sarà uno spettacolo per gli occhi.

Ah, èprevista la sosta pranzo allo Chalet del Maniva a base di pane, bagoss, speck e vino rosso.

Se qualcuno vorrà unirsi sarà il benvenuto

Memento Audere Semper
Tempone
Inviato: mercoledì 21 aprile 2010 15:48:22



Iscritto: 09/10/2000
Locazione: MB
Attento a non sbagliare strada e finire al quartiere S. Eusebio a Nord di Cinisello.... torneresti a casa in taxi :))))))))))))))))))))))))))))

Ogni moto la gà el sò padrun!

sagyttar
Inviato: mercoledì 21 aprile 2010 15:53:24



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Originariamente inviato da Tempone
Attento a non sbagliare strada e finire al quartiere S. Eusebio a Nord di Cinisello.... torneresti a casa in taxi :))))))))))))))))))))))))))))


Difficile sbagliarsi..... quel quartiere è in piena spianata padana........ robe da piattume stile asse da farci la pasta.
Dovrei davvero essere colpito da Halzaimer fulminante in dose più che massiccia per riuscire nell'impresa ah ah ah ah ah ah ah

Memento Audere Semper
sagyttar
Inviato: mercoledì 21 aprile 2010 17:16:30



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Percorso

Memento Audere Semper
Ego70
Inviato: mercoledì 21 aprile 2010 17:26:12



Iscritto: 08/02/2001
Locazione: lodi
Originariamente inviato da sagyttar


non si capisce niente...
eventuale ritrovo e orari per milanesi?

quello che so lo metto a disposizione di tutti
quello che non so lo chiedo


"Uno è lieto di poter servire"

fazer 600 '03 "arcadia"
[email protected]
zeljko
Inviato: mercoledì 21 aprile 2010 17:33:10



Iscritto: 03/07/2003
Locazione: Roma-Milano
in val trompia fanno dei formaggi caprini straordinari, superlativi.

giuro che non è una battuta, ne ho ancora un tozzettino dell'ultima forma che comprai in una fieramercato a cremona due mesi fa.

vedere tutto, sopportare molto, correggere una cosa alla volta

sagyttar
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 07:39:09



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Originariamente inviato da Ego70

non si capisce niente...
eventuale ritrovo e orari per milanesi?[/size][/i]


Più o meno ore 10.00 davanti al centro commerciale "Le Vele" di Desenzano del Garda

Memento Audere Semper
ilMoralizzatore
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 13:49:56



Iscritto: 19/12/2007
Locazione: Olimpo dei centauri
Che cosa è il "bagoss"?
sagyttar
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 14:23:21



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Originariamente inviato da ilMoralizzatore
Che cosa è il "bagoss"?


Non è roba per te

Memento Audere Semper
Tempone
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 15:03:45



Iscritto: 09/10/2000
Locazione: MB
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da ilMoralizzatore
Che cosa è il "bagoss"?


Non è roba per te




ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha

Andavo a Bagolino a sciare.... io lo so!

Ogni moto la gà el sò padrun!

ilMoralizzatore
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 16:06:52



Iscritto: 19/12/2007
Locazione: Olimpo dei centauri
Bagòss
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.

Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia e i suggerimenti del progetto di riferimento.
BAGOSS
Prodotto agroalimentare tradizionale
(ai sensi dell'art. 8 del D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173)
Categoria: Formaggi
Regione: Lombardia
Zona di produzione: Bagolino

Il Bagòss è un formaggio la cui zona di produzione tipica è il comune di Bagolino, in provincia di Brescia, è denominato anche grana bresciano. È un formaggio a forma circolare e sulle scorze è inciso il nome di questo formaggio.

Indice [nascondi]
1 Notizie generali
2 Qualità organolettiche
3 Caratteristiche chimicho-organolettiche
4 Collegamenti esterni

Notizie generali [modifica]
Bagossi è il nome degli abitanti di Bagolino, piccolo comune dell'alto Bresciano, nella Valle del Caffaro. Di qui nasce il nome del formaggio che si produce in quella valle. Un formaggio a pasta cruda e da latte parzialmente scremato, che in quest'area alpina assume caratteristiche assolutamente originali. La pezzatura è più grande di quella delle tome di montagna: pesa solitamente 16-18 chilogrammi, ma alcuni Bagòss arrivano anche a 20-22 chilogrammi. Si fa con il latte crudo di vacca (Bruno-Alpina): seguendo un'antichissima tradizione, durante la fase di rottura della cagliata i casari aggiungono un cucchiaino di zafferano. Stagiona a lungo: il disciplinare prevede almeno 12 mesi, ma la media è più alta (24 o 36 mesi). Durante l'affinamento la crosta è unta con olio di lino crudo, che le conferisce una tipica colorazione bruno-ocra. Formaggio nobilissimo, è affettuosamente chiamato dai locali il "grana dei poveri". In effetti, quando è ben stagionato, si presta alla grattugia: ma il Bagòss è soprattutto uno straordinario formaggio da tavola. I produttori di tale formaggio usano il fuoco a legna e grandi pentoloni di rame. D'estate caseificano in alpeggio, d'inverno un disciplinare rigoroso prevede di alimentare gli animali soltanto con fienagione locale.

Qualità organolettiche [modifica]
Il Bagòss comincia ad esprimere tutta la complessità di grande formaggio dopo almeno 10-12 mesi di stagionatura, quando la pasta inizia a diventare granitica e tende a rompersi in scaglie.

Caratteristiche chimicho-organolettiche [modifica]
Ingredienti latte vaccino selezionato, sale, caglio, zafferano

Stagionatura oltre i 24 mesi

Dimensioni piano 40 cm . – peso kg. 18,00 ca – scalzo cm. 12-15

Conservazione in frigorifero 180 gg.

Colore della pasta giallo paglierino

Sapore della pasta tipico intenso di formaggio stagionato, penetrante

Struttura della pasta compatta anche con piccole occhiature

Note olfattive odore caratteristico persistente noce/castagno

Crosta consistente bruno scuro oleata con olio di lino

Umidità max. 35-38 %

Grassi sulla sostanza secca 23-26 %




Collegamenti esterni [modifica]
Fondazione Slow Food
Promozione prodotti Franciacorta
Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucinaEstratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Bag%C3%B2ss"
Categorie: Prodotti agroalimentari tradizionali della Lombardia | Formaggi lombardi | [altre]
Categoria nascosta: Stub - cucinaVisite
VoceDiscussioneModificaCronologiaStrumenti personali
Prova BetaEntra / RegistratiRicerca
Navigazione
Pagina principale
Ultime modifiche
Una voce a caso
Vetrina
Aiuto
comunità
Portale comunità
Bar
il Wikipediano
Fai una donazione
Contatti
Stampa/esporta
Crea un libro
Scarica come PDF
Versione stampabile
Strumenti
Puntano qui
Modifiche correlate
Pagine speciali
Link permanente
Cita questa voce
Ultima modifica per la pagina: 17:47, 16 mar 2010.Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.
Politica sulla privacyInformazioni su WikipediaAvvertenze
ilMoralizzatore
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 16:07:54



Iscritto: 19/12/2007
Locazione: Olimpo dei centauri
Chi fa da sé fa per tre.
nicola66
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 17:11:57



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da Ego70

non si capisce niente...
eventuale ritrovo e orari per milanesi?


Più o meno ore 10.00 davanti al centro commerciale "Le Vele" di Desenzano del Garda



ma + verso il TRONY o dalla parte della COMBIPEL ??

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
sagyttar
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 17:20:21



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Originariamente inviato da nicola66
Originariamente inviato da sagyttar
Originariamente inviato da Ego70

non si capisce niente...
eventuale ritrovo e orari per milanesi?


Più o meno ore 10.00 davanti al centro commerciale "Le Vele" di Desenzano del Garda



ma + verso il TRONY o dalla parte della COMBIPEL ??


Ma fatti il solito giro attorno a Piazza Sordello dai..... tanto non hai le palle per venire.... oppure sei troppo superiore per abbassarti al livello di una kapra rinnegata

Memento Audere Semper
nicola66
Inviato: giovedì 22 aprile 2010 17:50:34



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
ecco uno chiede maggiori info e guarda cosa gli viene risposto.
Perchè il c.c. Le Vele non è piccolo, ha 2 entrate ed è su 2 piani stradali.


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
sagyttar
Inviato: lunedì 26 aprile 2010 08:03:57



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Originariamente inviato da nicola66
ecco uno chiede maggiori info e guarda cosa gli viene risposto.
Perchè il c.c. Le Vele non è piccolo, ha 2 entrate ed è su 2 piani stradali.


Bene, vuoi venire? allora fatti trovare alle 10.30 allo svincolo di ingresso del centro commerciale; per intendersi, il primo che trovi venendo dal sovrapasso della rotonda dell'ex Standa.
Ma tanto non ci sarai.................. sarebbe troppo bello.............

Memento Audere Semper
Campa86
Inviato: mercoledì 28 aprile 2010 17:13:20



Iscritto: 11/07/2008
Locazione: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Se non avete ancora fatto il giro, vi consiglio di fare abbastanza attenzione all'asfalto sulla salita x il maniva, è ancora bello sporco..

Poi se riuscite a buttarci una toccata e fuga al lago di ledro vi divertite il doppio di sicuro..
daniele_k8
Inviato: giovedì 29 aprile 2010 19:46:30



Iscritto: 28/04/2010
Locazione: SERMIDE (MN)
Originariamente inviato da sagyttar
Giovedì o Venerdì prossimi vorrei fare questo semplice itinerario:

Mantova, Salò, Nozza di Vestone, Casto, Lodrino, Alta Val Trompia fino al passo Maniva, discesa in senso inverso e deviazione per Marmentino, Passo Termine, Pertica Alta, Nozza di Vestone Barghe, Preseglie, Odolo, Colle sant'Eusebio, Vallio Terme e ritorno a Mantova.

I km non sono tantissimi, ma se fa una giornata come quella odierna sarà uno spettacolo per gli occhi.

Ah, èprevista la sosta pranzo allo Chalet del Maniva a base di pane, bagoss, speck e vino rosso.

Se qualcuno vorrà unirsi sarà il benvenuto


ti ringrazio per l'invito...!!!!
sagyttar
Inviato: venerdì 30 aprile 2010 12:10:30



Iscritto: 07/09/2007
Locazione: MN
Fatto il giro secondo programma.
In verità la strada del maniva è molto bella da Taevrnole all'ultima frazione dopo Collio, dopodichè l'asfalto era quello che era e con la Daytona la salita si è rivelata più faticosa del previsto.

Molto divertente invece la salita da Tavernole e Marmentino ed esilarante il colle S.Eusebio fatto partendo dalla Trattoria Bivio di Odolo: assenza di traffico e vigili, presenza di asfalto bello pulito

poi un x-max mi ha sverniciato sulla discesa da Carzago a Padenghe, che manico ah ah ah ah ah ah

Memento Audere Semper
ilMoralizzatore
Inviato: venerdì 30 aprile 2010 12:11:55



Iscritto: 19/12/2007
Locazione: Olimpo dei centauri
Nicola66 c'era?
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.