Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

V Strom 650 2021 Opzioni · Visualizza
Zinco55
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 11:45:19


Iscritto: 02/10/2004
Locazione: CO
Nuova versione in arrivo, saranno così anche per l'Europa le nuove colorazioni appena presentante in altri mercati?

https://www.mcnews.com.au/2021-suzuki-v-strom-650xt-arrives/

Quella rosso-nera a mio avviso la più carina. Oltre all'Euro 5 non penso ci saranno particolari novità.

Eterno v-twin.....
andrea.matteo
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 11:49:26



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella
avrei pensato che per la nuova 650 riprendessero la linea della 1050

e metterci una forca rovesciata che paga l'occhio, no né ....





... c'è gente per tutto...
nicola66
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 13:06:42



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN


13.490 $ australiani quanti € sono?

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Zinco55
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 13:38:36


Iscritto: 02/10/2004
Locazione: CO
Originariamente inviato da nicola66


13.490 $ australiani quanti € sono?


Circa 8'300 Euro
ToCa84
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 13:47:00



Iscritto: 01/06/2016
Locazione: Milano
praticamente non cambia un casso.
La Vstrom è un’ottima moto.
Forse l’unica cosa da cambiare è il design che non è mai stato particolarmente attraente.
Se ne riparlerà l’anno prossimo? Sperem!
nicola66
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 14:22:42



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da Zinco55
Originariamente inviato da nicola66


13.490 $ australiani quanti € sono?


Circa 8'300 Euro


allora non vale la pena comprarla in Australia
https://moto.suzuki.it/modelli/726/V-STROM%20650%20XT%20ABS.aspx

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Rstrom
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 14:40:25



Iscritto: 09/11/2019
Locazione: genova
Per quello che il Vstrom 650 mi ha dato in tutti questi anni io (attenzione sono di parte) gli voglio davvero bene.
Non vedo grossi problemi estetici, anzi mi piace.
GRAZIE VSTROM amore

Due, un Vstrom sotto il cielo dell'Andalusia
viaggia solo tubeless
nicola66
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 14:53:06



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da andrea.matteo
avrei pensato che per la nuova 650 riprendessero la linea della 1050
e metterci una forca rovesciata che paga l'occhio, no né ....


non ti aspetterai che suzuki faccia una cosa così semplice quanto intelligente?

pensa all'epoca d'oro delle naked medie quando fece la GSR600
usò pari pari motore e forcellone della GSXr, s'invento il telaio pressofuso, fece uno scarico alto complicatissimo ma riuscì a rovinare tutto con una forcella da scooter.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Tropp10HP
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 15:43:28



Iscritto: 25/09/2016
Locazione: Milano
Ducati presenta la Multistrada V4,
Yamaha ha rifatto tutta la gamma MT e Tracer,
Honda ha rifatto l'integra e si pensa possa arrivare l'AT 850,
Triumph ha presentato la Trident,
Kawasaki arriva con la nuova Ninja,

e Suzuki?
Continua a essere una gamma veramente non all'altezza.

E dire che sta per vincere il mondiale MotoGP e non capitalizzerà nulla di tutto il clamore mediatico.

D i n k 5 0 LOVER
Moto e padelle https://www.instagram.com/ing.fame/
Marco.Triple
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 17:25:30



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Intanto la TRK 502 X vola nelle vendite

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
ToCa84
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 19:12:00



Iscritto: 01/06/2016
Locazione: Milano
Originariamente inviato da Tropp10HP
Ducati presenta la Multistrada V4,
Yamaha ha rifatto tutta la gamma MT e Tracer,
Honda ha rifatto l'integra e si pensa possa arrivare l'AT 850,
Triumph ha presentato la Trident,
Kawasaki arriva con la nuova Ninja,

e Suzuki?
Continua a essere una gamma veramente non all'altezza.

E dire che sta per vincere il mondiale MotoGP e non capitalizzerà nulla di tutto il clamore mediatico.


Infatti.. se Suzuki avesse in gamma qualche motina un pò più ammiccante (Yamaha insegna in quanto ad ammiccamenti con le precedenti MT e le Tracer), la vittoria ormai quasi certa del motomondiale avrebbe potuto dare un boost in più alle vendite.
Invece credo che venderanno solo un paio di GSXR aggiuntive e nulla più.

Ad esempio un rinnovamento delle GSX S 1000 e 750 (magari affidando il design delle linee a qualcuno bravo) per quando lo prevedono? penso che siano le uniche della categoria ad avere ancora la strumentazione in lcd, ma d'altronde anche la GSXR ce l'ha così d'oh! .
Rstrom
Inviato: lunedì 9 novembre 2020 22:24:25



Iscritto: 09/11/2019
Locazione: genova
Nel rispetto di ogni opinione, ma l'ammiccamento è spesso rivolto a chi di moto ne sa abbastanza poco, prevale l'estetica a discapito della sostanza.
Spesso nelle comparative il V strom prevale, fra le righe, per poi trovare qualche improbabile difetto per far passare la moto di turno.
Sicuramente la sospensione anteriore non è il massimo, ma nell'insieme regge benissimo ogni confronto ancora oggi.
Il TRK vende per le ragioni soprascritte, e per un rapporto prezzo qualità interessante.
Potrei dover appendere la moto al chiodo, ma di Km ne ho fatti davvero tanti, ho iniziato con le moto vere nel 1970.
Ne ho provate davvero tante.
Suzuki come Honda, anche se in modo diverso non tradisce mai.


Due, un Vstrom sotto il cielo dell'Andalusia
viaggia solo tubeless
lumachina
Inviato: martedì 10 novembre 2020 09:49:54



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Originariamente inviato da ToCa84
praticamente non cambia un casso.
La Vstrom è un’ottima moto.
Forse l’unica cosa da cambiare è il design che non è mai stato particolarmente attraente.
Se ne riparlerà l’anno prossimo? Sperem!


Secondo me è l'architettura del motore a condizionare la linea.

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
mikuni
Inviato: giovedì 12 novembre 2020 15:59:09


Iscritto: 08/10/2020
Originariamente inviato da Rstrom
Nel rispetto di ogni opinione, ma l'ammiccamento è spesso rivolto a chi di moto ne sa abbastanza poco, prevale l'estetica a discapito della sostanza.
Spesso nelle comparative il V strom prevale, fra le righe, per poi trovare qualche improbabile difetto per far passare la moto di turno.
Sicuramente la sospensione anteriore non è il massimo, ma nell'insieme regge benissimo ogni confronto ancora oggi.
Il TRK vende per le ragioni soprascritte, e per un rapporto prezzo qualità interessante.
Potrei dover appendere la moto al chiodo, ma di Km ne ho fatti davvero tanti, ho iniziato con le moto vere nel 1970.
Ne ho provate davvero tante.
Suzuki come Honda, anche se in modo diverso non tradisce mai.


La sostanza e la fortuna di quella moto è di avere ancora un motore valido per la categoria, ma il resto sente il peso degli anni, trascorsi a non cambiare nulla di sostanziale...La linea è l'ultima preoccupazione, perchè è l'aspetto più opinabile del discorso.
E' tutto quello che ruota intorno al motore ad essere ormai obsoleto, a cominciare dalle sospensioni, che danno risposte secche sulle asperità della strada, la strumentazione scarsamente visibile, quel tristissimo manubrio che oltretutto costringe ad una posizione infelice e i freni che bisogna strizzare con forza per avere spazi di arresto solo discreti.

Suzuki col 1050 xt ha fatto uno sforzo di miglioramento, mal riuscito, è vero, ma almeno lo ha fatto. Il 650 invece continua ad essere uguale a se stesso e la concorrenza esulta !!! Rimarrà per sempre una moto di nicchia...
Rstrom
Inviato: giovedì 12 novembre 2020 16:09:12



Iscritto: 09/11/2019
Locazione: genova
Originariamente inviato da mikuni
Originariamente inviato da Rstrom
Nel rispetto di ogni opinione, ma l'ammiccamento è spesso rivolto a chi di moto ne sa abbastanza poco, prevale l'estetica a discapito della sostanza.
Spesso nelle comparative il V strom prevale, fra le righe, per poi trovare qualche improbabile difetto per far passare la moto di turno.
Sicuramente la sospensione anteriore non è il massimo, ma nell'insieme regge benissimo ogni confronto ancora oggi.
Il TRK vende per le ragioni soprascritte, e per un rapporto prezzo qualità interessante.
Potrei dover appendere la moto al chiodo, ma di Km ne ho fatti davvero tanti, ho iniziato con le moto vere nel 1970.
Ne ho provate davvero tante.
Suzuki come Honda, anche se in modo diverso non tradisce mai.


La sostanza e la fortuna di quella moto è di avere ancora un motore valido per la categoria, ma il resto sente il peso degli anni, trascorsi a non cambiare nulla di sostanziale...La linea è l'ultima preoccupazione, perchè è l'aspetto più opinabile del discorso.
E' tutto quello che ruota intorno al motore ad essere ormai obsoleto, a cominciare dalle sospensioni, che danno risposte secche sulle asperità della strada, la strumentazione scarsamente visibile, quel tristissimo manubrio che oltretutto costringe ad una posizione infelice e i freni che bisogna strizzare con forza per avere spazi di arresto solo discreti.

Suzuki col 1050 xt ha fatto uno sforzo di miglioramento, mal riuscito, è vero, ma almeno lo ha fatto. Il 650 invece continua ad essere uguale a se stesso e la concorrenza esulta !!! Rimarrà per sempre una moto di nicchia...


Concordo che sospensioni (quella anteriore) e freni non siano il massimo, sul manubrio non condivido, per il resto vedo che ancora oggi regge benissimo il confronto con tutte le altre pari, dimostrando un equilibrio generale davvero invidiabile.
Il motore a V obbliga nella lunghezza che però agevola carico e abitabilità.


Due, un Vstrom sotto il cielo dell'Andalusia
viaggia solo tubeless
nicola66
Inviato: giovedì 12 novembre 2020 17:40:47



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
non che quelle con il motore parallelo frontemarcia siano più corte, ne.
son tutte tra 1,5 e 1,6 come interasse

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Marco.Triple
Inviato: giovedì 12 novembre 2020 23:00:11



Iscritto: 15/05/2012
Locazione: Vicenza
Originariamente inviato da lumachina
Originariamente inviato da ToCa84
praticamente non cambia un casso.
La Vstrom è un’ottima moto.
Forse l’unica cosa da cambiare è il design che non è mai stato particolarmente attraente.
Se ne riparlerà l’anno prossimo? Sperem!


Secondo me è l'architettura del motore a condizionare la linea.

Non vedo cosa centri l'architettura del motore con l'estetica.

Il V-Strom 1000 ha sempre lo "stesso" motore eppure è cambiata molto negli anni; potrebbero farlo anche sulla 650, probabilmente non ritengono convenga

Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
Tropp10HP
Inviato: venerdì 13 novembre 2020 12:06:49



Iscritto: 25/09/2016
Locazione: Milano
Credo che il problema principale di Suzuki sia un centro stile all'altezza.

La Tracer 700 ha sospensioni all'altezza? Eppure vende. A dimostrazione del fatto che la moto si compra prima con gli occhi.



Le Suzuki non piacciono, c'è poco da fare.


Ma il motivo è sotto gli occhi di tutti.

Questa vi sembra in grado di competere con la verde?






Ecco prendete ogni moto Suzuki, mettetela accanto ai suoi competitor e decidete quale comprereste solo in base alla foto.



D i n k 5 0 LOVER
Moto e padelle https://www.instagram.com/ing.fame/
ewham
Inviato: venerdì 13 novembre 2020 13:06:16



Iscritto: 27/01/2018
Locazione: Treviso
gsxr1000 non male dai... specie proprio rispetto alla diretta rivale kawa.
forse la v-strom 1000 la può spuntare su qualche concorrente.
però si, sono d'accordo con te.
ToCa84
Inviato: venerdì 13 novembre 2020 13:29:42



Iscritto: 01/06/2016
Locazione: Milano
d’accordissimo anch’io! salvo solo la Gsx r
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.