Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Ducati? Al momento brutta esperienza Opzioni · Visualizza
capofalcone1
Inviato: mercoledì 8 maggio 2024 17:11:50


Iscritto: 07/05/2024
Buongiorno,
mi sono iscritto per raccontarvi quanto mi sta succedendo e anche, eventualmente, per avere qualche consiglio.
Un mese fa ho acquistato una Ducati Desert Sled usata, del 2020. Ho comprato una Ducati pensando ad un marchio premium con una ottima asssistenza, comunque una moto che è sempre e solo stata tagliandata e gestita da un dealer ducati ufficiale.
Precedentemente avevo avuto moto Yamaha e Honda, mai avuto il minimo dei problemi.

Poiché la moto l'ho comprata alle Canarie avendo una casa a Fuerteventura, mi sono accordato riguardo a tutti i dettagli con il proprietario.
Dai vari scambi con lui mi aveva detto che la moto da freddo faticava un po' ad avviarsi, ma che l'assistenza Ducati gli aveva detto che era del tutto normale, ma che sarebbe comunque stato meglio cambiare la batteria.
Così è stato fatto, la batteria due giorni prima del cambio di proprietà è stata sostituita da concessionario Ducati.
Sono arrivato lì per fare il passaggio di proprietà.
Ho provato la moto che andava davvero molto bene, tutto in ordine, passaggio di proprietà fatto, torno a casa, uso la moto un paio di ore e la metto in garage.

Il giorno dopo sono andato molto contento per andare a prendere la moto e... sorpresa delle sorprese. gneche gneche gneche gneche gneche gneche ... non si è messa in moto!
Chiamo il vecchio proprietario che mi dice "strano, capitava di mettesse anche 20 secondi per partire, ma è sempre partita".
A quel punto riprovo, riprovo, riprovo, tengo la batteria collegata al caricabatterie, riprovo e riprovo. Dopo 20 minuti di prove quasi continuative la moto si accende.
La lascio scaldare per bene, spegno, riprovo e parte immediatamente.
In mezzo alle prove parlo anche con il referente del concessionario Ducati il quale mi dice che è molto strano, che è molto dispiaciuto e di farli avere la moto il prima possibile. Gli esterno le mie preoccupazioni, anche economiche per l'eventuale spesa che io non reputo debba sostenere io, lui mi dice che quello economico è l'ultimo dei problemi e che deve vedere la moto al più presto che la cosa fondamentale e renderla utilizzabile in modo corretto.
Richiamo il precedente proprietario il quale si scusa e mortificato mi dice che avrebbe preso un volo da Gran Canaria la mattina successiva, di portargli la moto in aeroporto a Fuerteventura e lui avrebbe portato la moto a Las Palmas di Gran Canaria dove è il concessionario ufficiale (a Fuerteventura non c'è un dealer ufficiale Ducati).

Così facciamo ed il giorno successivo (16 Aprile) la moto arriva in concessionario.

Da quel giorno io della moto non ho più saputo nulla! Siamo alla quarta settimana in cui la moto è in concessionario e io non so nulla. Ho provato a chiamare e mi hanno detto che non è in mio diritto avere informazioni perché non sono io ad aver portato la moto da loro, quindi anche se ne sono il proprietario a me non possono dire nulla.
Mi sembrano quelle cose del tipo amico in ospedale che per motivi di privacy non ti dicono nulla perché non sei un parente stretto.
Ma che follia è questa?

Nel frattempo mi ero messo in contatto con Ducati Italia, perché volevo vederci chiaro su cosa ha la moto e, non fidandomi molto dei service alle Canarie, preferivo ci fosse una supervisione. Mi hanno più volte chiamato dicendomi di "stare tranquillo che la moto sarebbe stata gestita quanto prima" o "la rassicuriamo che i colleghi hanno comunicato con il service locale e che verrà gestito il tutto al più presto".
Ora è circa una settimana che nemmeno mi rispondono più, si saranno stufati, io di fatto, non so cosa abbia la moto e non posso sapere nulla perché non l'ho portata io.
Il precedente proprietario ha chiamato e gli hanno detto che la moto verrà gestita più avanti perché la moto è stata portata lì senza appuntamento e che essendo loro pieni di lavoro non la possono gestire ora. E che, comunque, stanno seguendo il protocollo che gli ha dato Ducati.

Sono esterrefatto!

Non so più davvero cosa pensare, al momento son pentito di non aver preso una bella Yamaha, le varie XT che ho avuto non hanno mai, dico mai avuto nemmeno la minima incertezza. Sempre andate alla perfezione!

Spero di sbagliarmi, spero che tutto si risolva nel migliore dei modi domani stesso, ma al momento sono davvero molto ma molto deluso da Ducati.

Voi cosa fareste? Cosa potrei fare?
Grazie mille
marco
nicola66
Inviato: mercoledì 8 maggio 2024 20:58:31



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
come si chiamano i carabinieri in Spagna?
Guardia Civil, giusto?


fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
beciu
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 07:32:11


Iscritto: 02/03/2010
Locazione: torreglia (pd)
cosa farei? andrei dal meccanico e mi legherei al termosifone che c'ha in ufficio,cosi' ,o chiama lui gli sbirri,e sentiamo che gli racconta,o mi aggiusta la moto.peccato,anche la spagna e' diventato il paese del gabibbo.buona fortunaciao
DrManetta
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 09:28:51



Iscritto: 25/05/2016
Locazione: Cecina (LI)
Qui più che un problema di assistenza Ducati sembra un problema di serietà dell'officina in cui è stata portata. Ed hai avuto fortuna che il precedente proprietario si è attivato per aiutarti. Non so se in Spagna c'è un associazione di consumatori o la classica rivista che segnala le deficenze delle reti di assistenza. Nel caso, una segnalazione la farei.

Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
capofalcone1
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 10:31:00


Iscritto: 07/05/2024
Originariamente inviato da DrManetta
Qui più che un problema di assistenza Ducati sembra un problema di serietà dell'officina in cui è stata portata. Ed hai avuto fortuna che il precedente proprietario si è attivato per aiutarti. Non so se in Spagna c'è un associazione di consumatori o la classica rivista che segnala le deficenze delle reti di assistenza. Nel caso, una segnalazione la farei.


Grazie, la cerco e lo farò.
Ieri mi son recato in concessionario Ducati della città dove vivo (Padova) per chiedere un consiglio. Mi han detto che se un cliente fa un reclamo a Ducati vengono richiamati due minuti dopo e vengono ripresi in modo molto severo.
Il problema è che Ducati sede centrale non sta affatto gestendo la cosa, sono del tutto scomparsi.
A me sembra anche un problema di serietà di Ducati stessa oltre che dell'officina di Las Palmas.
Officina che, comunque, è una officina ufficiale ed autorizzata, non è il meccanico sotto casa.

Il precedente proprietario è stato sicuramente serio anche se, bisogna dirlo, io gli avevo chiesto mille volte riguardo a quella difficoltà di avviamento a freddo e lui mi ha sempre rassicurato dicendomi che era stato verificato dal Ducati e che il cambio batteria avrebbe sistemato tutto. E' vero che di disonesti è pieno il mondo, ma qui basta un briciolo di coscienza per capire che il primo danneggiato sono io e che ho almeno il diritto morale di essere assistito.
Legalmente non so se ho alcun diritto boh

Grazie mille
DrManetta
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 13:07:27



Iscritto: 25/05/2016
Locazione: Cecina (LI)
Il diritto legale dipende dalla disciplina giuridica spagnola. Quindi varrebbe la pena sentire un associazione dei consumatori od un legale locale sui vizi occulti (ammesso che sia un vizio occulto, visto che il precedente proprietario aveva dichiarato la problematica) di un bene acquistato da un privato. Se il problema non venisse risolto, logicamente.
Per quanto riguarda Ducati centrale ci sarebbe da capire cosa si intende per "non sta affatto gestendo la cosa". Da Bologna possono fare sicuramente pressione sull'officina, ma non credo che possano andare oltre. Hanno almeno aperto un ticket? Hanno una pratica avviata?

Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
capofalcone1
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 13:39:02


Iscritto: 07/05/2024
Originariamente inviato da DrManetta
Il diritto legale dipende dalla disciplina giuridica spagnola. Quindi varrebbe la pena sentire un associazione dei consumatori od un legale locale sui vizi occulti (ammesso che sia un vizio occulto, visto che il precedente proprietario aveva dichiarato la problematica) di un bene acquistato da un privato. Se il problema non venisse risolto, logicamente.
Per quanto riguarda Ducati centrale ci sarebbe da capire cosa si intende per "non sta affatto gestendo la cosa". Da Bologna possono fare sicuramente pressione sull'officina, ma non credo che possano andare oltre. Hanno almeno aperto un ticket? Hanno una pratica avviata?


Grazie degli spunti e dell'interessamento.
Dunque, il vizio è occulto perché una cosa è una leggera difficoltà ad avviarsi a freddo di una moto, una cosa diversa è che ci metta 20 minuti. Ieri quando sono andato in officina Ducati mi hanno fatto sentire come si avvia una desert sled che avevano in assistenza e ci ha messo 10/15 secondi a partire.
Se mi avesse detto: "ah però guarda che la mattina per accenderla ci vogliono 10/20 minuti, quindi prenditela comoda perché non devi avere fretta" non l'avrei certo MAI comprata, o avrei prima chiesto che venisse vista da un service ufficiale.
Detto questo, non avrei mai potuto provare la moto a freddo, per via delle distanze, quindi comunque per me si tratta di un vizio occulto. Esiste una normativa europea in tal senso, la legislazione spagnola non credo che possa essere molto diversa, in ogni caso non voglio nemmeno pensare di entrare in questioni legali, piuttosto pago quel che c'è da pagare e vendo la moto e dimentico l'accaduto.
Ducati da Bologna mi aspettavo che, come mi ha detto il meccanico dell'officina di Padova, chiamasse il dealer locale facendosi sentire e dando indicazioni. Se hanno aperto o no un ticket io non ne ho idea, io ho alcune loro email in cui mi scrivono cose del tipo:

"La ringraziamo per averci contattato.

Come concordato durante la precedente conversazione telefonica del 22/04/24, il suo caso è stato segnalato al dipartimento competente. I colleghi stanno effettuando le verifiche necessarie insieme al concessionario Ducati. Al momento la sua moto si trova presso il concessionario Ducati che procederà alla riparazione nel più breve tempo possibile.

Per ricevere informazioni tecniche sulla moto, la preghiamo di rimanere in contatto con il suo concessionario Ducati.

La ringraziamo per la cortese attenzione e rimaniamo a sua disposizione.
Cordiali saluti,"

ma non ci sono codici di ticket o qualche altro sistema ti tracking della pratica.
Faccio per altro notare che durante la telefonata che mi hanno fatto il 22/04 non abbiamo proprio concordato nulla, mi han chiesto solo qualche info e mi han detto "le faremo sapere".
Per altro loro mi scrivono di rimanere in contatto con il concessionario, quando il concessionario mi risponde che io non ho nessun diritto di contattarli e, al mio stupore, ha anche l'arroganza di dirmi "se non le sta bene faccia un reclamo".

Sarà normale...
nicola66
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 13:43:48



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da capofalcone1

Ieri mi son recato in concessionario Ducati della città dove vivo (Padova) per chiedere un consiglio.


quindi in questo momento sei a circa 4 ore d'aereo dalla moto.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
capofalcone1
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 13:48:20


Iscritto: 07/05/2024
Originariamente inviato da nicola66


quindi in questo momento sei a circa 4 ore d'aereo dalla moto.


esattamente
andrea.matteo
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 14:51:41



Iscritto: 26/03/2018
Locazione: Biella

Premesso che non esiste 20 min. per avviare il motore ... per niente,

per quanto riguarda la questione delle tutele per Legge non penso che in Spagna siano messi peggio che da noi,
lo penso perché ricordo la questione della BMW RT 1200-1250, non ricordo bene il modello,

appena uscita le hanno richiamate per un problema al mono,
e siccome la questione era lunga offrivano varie opzioni come risarcimento, fra cui la restituzione dei soldi decurtati dall'uso effettuato prima di consegnarla in officina,

ma in Italia non era contemplata quella opzione,
in Spagna si, quindi penso che la Legge spagnola tuteli meglio ... così a naso



... c'è gente per tutto...
DrManetta
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 15:41:05



Iscritto: 25/05/2016
Locazione: Cecina (LI)
A me comunque suona strano che un officina non possa dare informzioni al legittimo proprietario della moto. Indipendentemente da chi l'abbia portata. Se la legge spagnola permettesse una cosa del genere allora non credo tuteli meglio di quella italiana. Anzi. Personalmente continuerei a contattare Ducati (ITA) per capire se l'officina è veramente autorizzata e se effettivamente è stata aperta una pratica a riguardo. Poi, un viaggetto all'officina di persona (o tramite uno che facesse le mie veci) la farei. E nel frattempo mi informerei sulle questioni di tutela del consumatore, visto che l'acquisto è ancora "fresco"

Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
nicola66
Inviato: giovedì 9 maggio 2024 21:36:10



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
Originariamente inviato da capofalcone1

Richiamo il precedente proprietario il quale si scusa e mortificato mi dice che avrebbe preso un volo da Gran Canaria la mattina successiva, di portargli la moto in aeroporto a Fuerteventura e lui avrebbe portato la moto a Las Palmas di Gran Canaria dove è il concessionario ufficiale (a Fuerteventura non c'è un dealer ufficiale Ducati).

Così facciamo ed il giorno successivo (16 Aprile) la moto arriva in concessionario.

Da quel giorno io della moto non ho più saputo nulla! Siamo alla quarta settimana in cui la moto è in concessionario e io non so nulla. Ho provato a chiamare e mi hanno detto che non è in mio diritto avere informazioni perché non sono io ad aver portato la moto da loro, quindi anche se ne sono il proprietario a me non possono dire nulla.


a parte che sarebbe la terza settimana.

per cui se non ho capito male il 12, o il 13 aprile hai comprato la moto
il 14 non è partita ed hai chiamato chi te l'aveva appena venduta.
il 15 l'ex proprietario te la viene a riprendere
il 16 te la porta in assistenza, e da quel giorno non l'hai + rivista perchè vi siete distanziati di 4.000 km

ed il tuo problema sarebbe che il concessionario non te l'ha ancora riparata?






fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
capofalcone1
Inviato: venerdì 10 maggio 2024 15:38:42


Iscritto: 07/05/2024
Originariamente inviato da nicola66
Originariamente inviato da capofalcone1

Richiamo il precedente proprietario il quale si scusa e mortificato mi dice che avrebbe preso un volo da Gran Canaria la mattina successiva, di portargli la moto in aeroporto a Fuerteventura e lui avrebbe portato la moto a Las Palmas di Gran Canaria dove è il concessionario ufficiale (a Fuerteventura non c'è un dealer ufficiale Ducati).

Così facciamo ed il giorno successivo (16 Aprile) la moto arriva in concessionario.

Da quel giorno io della moto non ho più saputo nulla! Siamo alla quarta settimana in cui la moto è in concessionario e io non so nulla. Ho provato a chiamare e mi hanno detto che non è in mio diritto avere informazioni perché non sono io ad aver portato la moto da loro, quindi anche se ne sono il proprietario a me non possono dire nulla.


a parte che sarebbe la terza settimana.

per cui se non ho capito male il 12, o il 13 aprile hai comprato la moto
il 14 non è partita ed hai chiamato chi te l'aveva appena venduta.
il 15 l'ex proprietario te la viene a riprendere
il 16 te la porta in assistenza, e da quel giorno non l'hai + rivista perchè vi siete distanziati di 4.000 km

ed il tuo problema sarebbe che il concessionario non te l'ha ancora riparata?


questa è la quarta settimana, le date non sono propriamente opinabili (16 -> 23 = 1sett, 23 -> 30 = 2 sett, 30 -> 7 = 3 settimane, dopo il 7 = quarta settimana).
io vado spesso lì, sarei anche andato in questi giorni se avessi avuto la moto da usare, era già in programma. ma non ci vado per dover noleggiare un'auto che lì non ho avendola appena venduta e avendo comprato una moto da usare.
il 15 aprile parlo con l'officina che mi dice "ci dispiace molto, ora la cosa fondamentale è che la moto arrivi qui il prima possibile, non è nemmeno una questione di spesa, ma mi faccia avere la moto il prima possibile che verifichiamo subito il problema". quindi mi organizzo facendo i salti mortali ed il 16 la moto è arrivata in officina.
da allora non ne so più nulla perché io non ho alcun diritto di parlare con l'officina e mi han detto che non hanno tempo di guardarla perché non ho preso un appuntamento, che se non mi sta bene di fare un reclamo.
ora mi sembrano due cosa un po' diverse quelle che mi han detto la prima volta al telefono e l'ultima volta.

poiché ho scoperto che la risposta del concessionario Ducati alla segnalazione del precedente proprietario è stata "è normale che la mattina faccia fatica ad avviarsi, ma meglio cambiare la batteria", ho contattato Ducati Italia per capire se fosse una risposta che abbia un senso, perché a mio avviso molto senso non ce l'ha. se tu la mattina fai fatica ad avviare la moto ed il tuo meccanico ti dice "stai sereno, è normale" cosa penseresti? io non molto bene.

ad ogni modo il problema della distanza è l'ultimo, io vado anche lì domani se può cambiare qualche cosa. il fatto è che per loro non ho alcun diritto e la gestiranno quando potranno, quando vorranno loro e quando a loro aggraderà (che comunque non posso saperlo perché io diritti non ne ho). se non mi va bene così, per loro devo fare un reclamo.

non so se a te una risposta del genere andrebbe bene, a me personalmente no.

quindi non ho ben capito la tua domanda:

ed il tuo problema sarebbe che il concessionario non te l'ha ancora riparata?
nicola66
Inviato: venerdì 10 maggio 2024 20:21:17



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
ma perchè l'hai fatta portare in officina dal precedente proprietario invace che portarcela personalmente?

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
capofalcone1
Inviato: venerdì 10 maggio 2024 20:40:08


Iscritto: 07/05/2024
Originariamente inviato da nicola66
ma perchè l'hai fatta portare in officina dal precedente proprietario invace che portarcela personalmente?


perché partivo quel giorno stesso, non sarei mai riuscito a portarla in fretta come mi avevano chiesto di fare.
chi ha fatto fretta perché la portassi in officina è stata l'officina stessa, non è una cosa che mi sono inventato io
DrManetta
Inviato: lunedì 13 maggio 2024 10:12:36



Iscritto: 25/05/2016
Locazione: Cecina (LI)
Alla fine non è nemmeno certo che la moto sia in officina quindi, visto che sei partito prima che ci venisse portata. Quindi se puoi andare anche li domani, allora domani vai li. Ed all'officina, nel caso ti facessero storie, esibisci il certificato di porprietà del mezzo. Se non ti dessero comunque le informazioni, chiama le forze dell'ordine.

Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
nicola66
Inviato: lunedì 13 maggio 2024 14:37:11



Iscritto: 13/01/2005
Locazione: MN
in ogni caso se non l'hanno ancora neppure guardata perchè prima hanno degli interventi precedenti da finire direi che cambia veramente nulla che tu sia qui od alle Canarie.
poi il giorno che ci metteranno mano vedremo se per i ragguagli chiameranno te o quello che ce l'ha portata.
anzi paradossalmente potrebbe essere un vantaggio, perchè il giorno che andrai a riprenderla, se ti presentano il conto puoi sempre dire che mica l'hai portata tu, che si rivolgano all'altro dato che con te non hanno voluto discutere. Però se la moto è legalmente tua, viene via con te.

fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.