Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

Ciao, sono un automobilista pentito... Opzioni · Visualizza
Joep
Inviato: domenica 30 giugno 2013 13:47:12


Iscritto: 30/06/2013
Mi presento: ho già passato la trentina e, strano a dirsi, solo adesso ho pensato che mi piacerebbe avere una moto.

Ancor più strano se considerate che non ho MAI posato il fondoschiena sopra una qualunque forma di biciclo motorizzato, ed è anche parecchio tempo che non vado più in bicicletta (dai tempi dell'università...).
Quando ero ragazzino andavo con i mezzi pubblici e poi ho usato macchina...

Tuttavia adesso ho pensato di tentare l'ingresso nel mondo a due ruote.
L'esigenza principale è avere un mezzo pratico ed economico per il percorso casa-lavoro (15-20Km), ma vorrei anche crescere per avere in futuro una moto "vera".

Comunque, adesso ho la patente B e un budget di circa 2000-3000 euro per iniziare.
Non voglio spendere di più perché non ho un ricovero notturno per la moto e devo lasciarla fuori la notte (a Milano).
All'inizio ho pensato che, siccome parto da zero, uno scooter semplice potrebbe andare bene per iniziare, ma...
1) Ho molta paura che me lo rubino (per il motivo che ho esposto sopra).
2) Se voglio avere un futuro nelle due ruote, tanto vale prendere subito una moto con le marce...

Ho quindi pensato che la moto giusta per iniziare fosse una yamaha ybr 125 (nuova, perché sono troppo inesperto per prenderla usata). Infatti ho pensato che 1) sia meno a rischio furto di uno scooter (ho ragione?) 2) Possa essere un buon inizio per imparare ad usare le marce ecc.
Che ne pensate?

Ma adesso il mio problema è: dove imparo a usare la moto??? Prima di acquistarla dovrei almeno provarla, ma come faccio se non so neanche dove stanno le marce? Non conosco nessuno che possa insegnarmi... eppure, pur essendo uno zero totale, legalmente potrei guidarla....
Dovrei prima fare qualche lezione all'autoscuola (senza fare alcun esame)? O è talmente semplice che si impara subito? O dovrei lasciar perdere ed optare per lo scooter? O lasciar perdere e continuare ad usare la macchina?

Dimenticavo, sono 1,85 cm per 110 Kg... sono troppo grasso per la moto?

Comunque, ciao a tutti :)
Il Moderatore
Inviato: domenica 30 giugno 2013 13:59:07



Iscritto: 16/05/2008
Locazione: Milano
ciao Joep

benvenuto in questo forum!

ciao

mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
Wormbike
Inviato: domenica 30 giugno 2013 14:23:15



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
ciao

Moto o scooter, se ti metti con calma e testa impari tutto.
Per la tua stazza, tutt'altro che inusuale ( Whistle ), una piccola 125 è sottodimensionata.
Consiglio un maxiscooter o una moto low coast categoricamente non commerciale.
Un Malaguti Madison, un Sym o un cinese per gli scooter; una Hyosung Comet 650 o Aquila GT, una Kawasaki ZX7 tra le moto sono le prime che mi vengono in mente.

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
menek62
Inviato: domenica 30 giugno 2013 23:16:22



Iscritto: 08/12/2012
Locazione: zona lago di garda.
ti consiglio un 125 del tipo enduro stadale o motard del tipo Husqvarna 125 SM -- HM125 -- e altre moto del genere con motore 4 tempi e buone sospensioni ,poi impari alla svelta è facile andare con un 125 , un buon antifurto sulla moto e occhio alla strada,ciao.V

V






AjejeB
Inviato: lunedì 8 luglio 2013 19:54:08


Iscritto: 06/07/2013
secondo me se hai proprio zero zero esperienza...no buono!
x uno scooter ok... una bicicletta con la manopola che gira :)
ma per quanto riguarda una moto a marce..qualche giretto in un parcheggio di un supermercato (possibilmente non alle 17:30 :D) me lo farei..
se sai guidare la macchina....il concetto è identico..ma comunque devi prendere manualità (con lo scooter avresti dovuto prendere automatismo... ok questa la metto tra le battute che si possono risparmiare in futuro :D)
insomma, un conto è starsene in un abitacolo, con quattro ruote a terra, e fare impallare i motori ai semafori, sfrizionare a caso, impostare male una curva percè nel frattempo si sta cambiando e si ha "poca ram" per gestire entrambe le cose...ecc ecc tutte le altre situazioni che capitano ai "guidatori imbranati" (nel senso tenero del termine, per carità, ci sta) ((all'inizio :D))
tutt'altra cosa, come potrai immaginare, è fare tutto ciò in moto.. meglio uscire dal concessionario con quel pizzico di sicurezza che ci faccia godere a pieno del momento che si sta vivendo!
se non hai qualche amico fidato (ma soprattutto "che si fida" ehehe)..credo che puoi rivolgerti a qualche scuola guida! un mio amico nelle tua stessa situazione qualche anno fa ha fatto due tre ore di lezione e gli sonos tate utilissime! praticamente aveva pagato solo le ore di pratica, senza iscrizioni tasse fototessere e tutto il resto che serve per sostenere l'esame in motorizzazione
utenteanonimo01
Inviato: lunedì 8 luglio 2013 20:08:13



Iscritto: 28/04/2003
Originariamente inviato da Joep
Mi presento: ho già passato la trentina e, strano a dirsi, solo adesso ho pensato che mi piacerebbe avere una moto.

Ancor più strano se considerate che non ho MAI posato il fondoschiena sopra una qualunque forma di biciclo motorizzato, ed è anche parecchio tempo che non vado più in bicicletta (dai tempi dell'università...).
Quando ero ragazzino andavo con i mezzi pubblici e poi ho usato macchina...

Tuttavia adesso ho pensato di tentare l'ingresso nel mondo a due ruote.
L'esigenza principale è avere un mezzo pratico ed economico per il percorso casa-lavoro (15-20Km), ma vorrei anche crescere per avere in futuro una moto "vera".

Comunque, adesso ho la patente B e un budget di circa 2000-3000 euro per iniziare.
Non voglio spendere di più perché non ho un ricovero notturno per la moto e devo lasciarla fuori la notte (a Milano).
All'inizio ho pensato che, siccome parto da zero, uno scooter semplice potrebbe andare bene per iniziare, ma...
1) Ho molta paura che me lo rubino (per il motivo che ho esposto sopra).
2) Se voglio avere un futuro nelle due ruote, tanto vale prendere subito una moto con le marce...

Ho quindi pensato che la moto giusta per iniziare fosse una yamaha ybr 125 (nuova, perché sono troppo inesperto per prenderla usata). Infatti ho pensato che 1) sia meno a rischio furto di uno scooter (ho ragione?) 2) Possa essere un buon inizio per imparare ad usare le marce ecc.
Che ne pensate?

Ma adesso il mio problema è: dove imparo a usare la moto??? Prima di acquistarla dovrei almeno provarla, ma come faccio se non so neanche dove stanno le marce? Non conosco nessuno che possa insegnarmi... eppure, pur essendo uno zero totale, legalmente potrei guidarla....
Dovrei prima fare qualche lezione all'autoscuola (senza fare alcun esame)? O è talmente semplice che si impara subito? O dovrei lasciar perdere ed optare per lo scooter? O lasciar perdere e continuare ad usare la macchina?

Dimenticavo, sono 1,85 cm per 110 Kg... sono troppo grasso per la moto?

Comunque, ciao a tutti :)


Ciao, sono salito sulla mia prima moto a circa 30anni anch'io, mai avuto neppure il 50ino, ed ora che ne ho 47 mi diverto anche in pista, senza alcuna velleità se non semplicemente divertirmi.
Quindi non pensare di avere un'età che non ti consenta di imparare a guidare una moto.

Veniamo ai tuoi dubbi ... Moto o Scooter ...
Ti faccio una domanda. Userai le 2 ruote solo in città come mezzo per andare a lavorare? Allora vai di scooter senza alcun dubbio, è il mezzo ottimale per il pavè del centro ed il traffico metropolitano.
Vuoi guidare e divertirti anche nei fine settimana fuori dal perimetro cittadino? Moto senza alcun ripensamento. Ad imparare in modo sufficiente ci metterai poco, per imparare bene non finirai mai.

Concordo sul fatto che una piccola 125 ti farebbe apparire un po' come un'orso su una bicicletta, ci sono ottime medie cilindrate che possono assolutamente rispondere alle tue esigenze, e magari essere anche poco appetibili ai ladri (il problema del rimessaggio notturno lo considero un limite maggiore rispetto alla tua inesperienza)

Butta un occhio ad Honda Transalp (spendi poco e va benissimo) oppure Suzuki Vstrom (spendi un po' di più ma va ancora meglio)

... non esiste modo migliore per vivere il tempo che ci è concesso ... e se ancora non lo avete capito ... beh, lasciate perdere, non lo capirete mai !
Motociclisti ... strana, meravigliosa gente!
laledrifting
Inviato: lunedì 8 luglio 2013 21:18:07



Iscritto: 10/10/2012
Locazione: borgomanero (NO)

troppo grasso per la moto?????????
i migliori film con le harley sono con dei bestioni che superano i 200 kg!!! nessuno è troppo grasso per una 2 ruote
(magari marquez è un filo troppo secco ih ihWhistle Whistle )

=====la derapata è un apostrofo nero tra le parole gomma e asfalto......e se mi vedi diverso è perchè son di traverso!!!!=====
emilio.sansone
Inviato: lunedì 8 luglio 2013 22:07:29



Iscritto: 09/04/2013
Locazione: Como dintorni
Originariamente inviato da utenteanonimo01
....Butta un occhio ad Honda Transalp (spendi poco e va benissimo) oppure Suzuki Vstrom (spendi un po' di più ma va ancora meglio)


Se Joep ha una patente B relativamente recente (successiva all'aprile 1988), può guidare solo motocicli max 125 cc, 11 Kw, se ben ricordo. La scelta è molto varia e con il budget di cui dispone può portarsi a casa uno qualsiasi dei prodotti disponibili su quel segmento, a parte quelli "con la puzza sotto al naso" che si credono i più "fighi" del reame. Nei suoi panni, darei un'occhiatina all'appena sfornato Honda MSX 125: 4 marce, ben fatto, 60 km con un litro, dicono. La stazza? Mah... oggi mi ha sorpassato un tipo che sembrava "scorrere" sulla strada. A un certo momento si è fermato e ho capito che sotto di lui c'era un cinquantino... uno scooter...

Se un idiota ti dice "cretino!" sorridi: vuol dire che sei intelligente.
utenteanonimo01
Inviato: lunedì 8 luglio 2013 22:31:17



Iscritto: 28/04/2003
Giusto!
Non pensavo al problema patente.



... non esiste modo migliore per vivere il tempo che ci è concesso ... e se ancora non lo avete capito ... beh, lasciate perdere, non lo capirete mai !
Motociclisti ... strana, meravigliosa gente!
lumachina
Inviato: martedì 9 luglio 2013 10:47:26



Iscritto: 23/06/2000
Locazione: Roma
Se hai la patente limitata ti consiglio allora di cominciare con uno scooter, tanto per prendere confidenza e misura con le due ruote poi a passare alla moto viene naturale. Un KYMCO PEOPLE o un buon Honda Pantheon sono ottimi per cominciare.

lamps

Veterano

BMW R1200R

Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
utenteanonimo01
Inviato: martedì 9 luglio 2013 11:39:17



Iscritto: 28/04/2003
Joep ... una domanda ...


Ma se sei così interessato al mondo delle due ruote, e leggo che sei anche disposto a farti delle guide per imparare, perchè allora non fare anche l'esame e prendersi la patente A ?

Così avresti risolto un duplice problema, sapersi far portare dalla moto (volutamente non scrivo saper guidare una moto), e poter scegliere un mezzo più idoneo alla tua stazza che non uno scooterino 125cc

... non esiste modo migliore per vivere il tempo che ci è concesso ... e se ancora non lo avete capito ... beh, lasciate perdere, non lo capirete mai !
Motociclisti ... strana, meravigliosa gente!
emilio.sansone
Inviato: martedì 9 luglio 2013 14:31:17



Iscritto: 09/04/2013
Locazione: Como dintorni
Originariamente inviato da Joep

...Ma adesso il mio problema è: dove imparo a usare la moto??? Prima di acquistarla dovrei almeno provarla, ma come faccio se non so neanche dove stanno le marce? Non conosco nessuno che possa insegnarmi... eppure, pur essendo uno zero totale, legalmente potrei guidarla....
Dovrei prima fare qualche lezione all'autoscuola (senza fare alcun esame)? O è talmente semplice che si impara subito? O dovrei lasciar perdere ed optare per lo scooter? O lasciar perdere e continuare ad usare la macchina?

Dimenticavo, sono 1,85 cm per 110 Kg... sono troppo grasso per la moto?

Comunque, ciao a tutti :)


Dunque... tra tanti consigli e opinioni, vediamo di partire dal problema primario:

-Se sai guidare una bicicletta sai guidare, a maggior motivo, pure una moto.

-Le marce stanno sotto al piede sinistro. Schiacciando in giù fino a quando il pedale si blocca metti la prima marcia. Piazzando la punta del piede sotto al pedale e sollevando metti, nell'ordine: folle, seconda, terza, quarta, eccetera. Quando sei in posizione di folle di solito si accende una spia verde sul cruscotto con la lettera "N" (Neutral) che ti avverte che puoi pure mollare la frizione senza che succeda niente, anche a motore acceso. Per non sbagliare, le prime volte accendi il quadro e cerca di far accendere questa spia a motore spento, eventualmente facendo vari tentativi, prima di accendere il motore. La frizione si aziona tirando la leva sinistra al manubrio, il che equivale a schiacciare il relativo pedale della tua macchina. La leva di destra del manubrio aziona il freno della ruota anteriore. Sotto al piede destro hai un'altra leva. Schiacciandola azioni il freno posteriore. Generalmente, quando freni, conviene schiacciare in progressione entrambi i freni, senza esagerare, per evitare di bloccare le ruote, che in tal caso perderebbero aderenza, generando problemi di equilibrio con possibili cadute. Ricordati che sei su due sole ruote.

-Direi che non dovresti andare a scuola per imparare. Ti serve solo un po' di coraggio iniziale, oltre al controllo dell'equilibrio su due ruote, e a uno spazio libero dove fare i tuoi primi tentativi con calma e senza traffico.

- In estrema sintesi, quello che cambia, tra uno scooter e una moto, è l'uso del cambio a pedale. Perciò, se sai guidare uno scooter, sai guidare pure una moto, con un minimo di supplemento in più di pratica e di ginnastica del piede sinistro.

-Se sei sufficientemente motivato, non vedo perchè dovresti limitarti all'uso delle sardomobili.

Per quanto riguarda gli altri tuoi problemi (rischi di furto, eccetera) devi provvedere in proprio, eventualmente parcheggiando il motociclo nei pressi di un nido di puzzole o di serpenti a sonagli...

P.S.: Ah, dimenticavo... se acquisti realmente una moto o uno scooter, prima di metterti in sella e di provare a muoverti leggiti con attenzione il libretto di uso e manutenzione, che ti devono consegnare assieme al mezzo. Di solito contiene molte informazioni utili preliminari.

Se un idiota ti dice "cretino!" sorridi: vuol dire che sei intelligente.
paoktm
Inviato: martedì 9 luglio 2013 15:24:40



Iscritto: 19/10/2012
Locazione: veneto - fvg e a volte altrove
vabbé, la moto non è proprio una bicicletta.... comunque sia se una persona più esperta di accompagna nei primi passi è meglio ma non necessario e in ogni caso qui nel forum se domandi ti verrà risposto. Lo scooter è il mezzo ideale in città, anche se io preferisco sempre la moto, se pensi di prendere la tangenziale, scordati i 125, tra l'altro la loro potenza è veramente ridotta anche per un neofita e rientrano in una delle classi di rischio più sfigate assieme ai 50ini. Ti consiglio di prendere subito la patente senza nessuna limitazone, è solo un pezzo di carta che prima o poi ti mancherà se non hai.

Per farti un'idea, la moto ideale secondo me potrebbe essere un edurone, tipo Honda xl500 e tutto quello che viene dopo...avresti il vantaggio di potere mettere il bauletto, non avresti le manopole all'altezza degli specchietti delle auto (SUV permettendo), potresti salire e scendere dai marciapiedi per parcheggiare etc etc

Il problema delle moto recenti e che se d'inverno la lasci fuori per una settimana, te la ritrovi con la batteria scarica, inoltre richiedono un minilo di manutenzione, tipo pulizia della catena etc,

Lo scooter richiede meno attenzione ma magari il giorno che dovrai sostituire una lampadina bruciata, dovrai smontare mezzo scooter, inoltre se ti cadono anche a velocità moderatissima, ti partono subito le plastiche....

la grandezza non è mai vana

Molti nemici molto onore - Giulio Cesare
emilio.sansone
Inviato: martedì 9 luglio 2013 16:23:54



Iscritto: 09/04/2013
Locazione: Como dintorni
Forse hai realizzato che ti conviene restringere il campo della scelta Joep, altrimenti non ne vieni fuori, perché i consigli, a volte rischiano di ingarbugliarti, invece di favorirti.

In sintesi, se ho ben capito, tu sei incerto tra il rimanere automobilista o "lanciarti" su due ruote, almeno a sprazzi. Qua però in molti ti consigliano di farti prima la patente specifica. Io, nei tuoi panni, me ne fregherei e tenterei di "arrangiarmi" con la patente B, almeno fino a che non ho le idee più chiare. Conosco gente che alla prima frenata da panico ha mollato definitivamente le due ruote a motore. Altri hanno piantato perché la moglie era apprensiva, soprattutto quando la famiglia è stata rallegrata dai bambini. E poi ci sono i pazzoidi, come me, che dopo svariate fratture ossee non si decidono a tornare su quattro ruote. Ma anche questo non significa molto. Pure quando hai deciso di rimanere centauro a vita ti rimane da capire se propendi per la guida sportiva, turistica, fuoristrada, acrobatica... il che ti costringe a indirizzarti verso le sportive, o le custom, o le naked, le nipponiche, le italiche, le tedesche, le americane originali o clonate, o che il diavolo se le porti... e anche quando hai deciso non è detto che poi non ci ripensi...

Su una cosa sono d'accordo con Paoktm: se l'assicurazione per il 125 ti dovesse costare più o meno come la moto lascia perdere e investi quei soldi nel conseguimento della patente A. Altrimenti deciditi ad acquistare una moto o uno scooter in quella fascia (50-125). Qualche idea dovresti ormai averla, visto il fiume di parole sovrastante...

Se un idiota ti dice "cretino!" sorridi: vuol dire che sei intelligente.
Wormbike
Inviato: martedì 9 luglio 2013 23:48:42



Iscritto: 13/06/2008
Locazione: RC
Giusto per informazione: la fascia più economica per l'assicurazione è quella relativa alle cilindrate comprese tra i 250 ed i 400 cc.
I 125 sono cari perchè coprono la fascia di utenti di età compresa tra i 16 ed i 18 anni, considerata ad alto rischio.
Inoltre, i 125 non vanno in autostrada (e nella maggioranza delle tangenziali e delle strade a scorrimento veloce).

"Io cerco le curve anche nei rettilinei" Tonino Guerra
paoktm
Inviato: mercoledì 10 luglio 2013 18:08:17



Iscritto: 19/10/2012
Locazione: veneto - fvg e a volte altrove
Originariamente inviato da emilio.sansone
Io, nei tuoi panni, me ne fregherei e tenterei di "arrangiarmi" con la patente B, almeno fino a che non ho le idee più chiare. Conosco gente che alla prima frenata da panico ha mollato definitivamente le due ruote a motore. Altri hanno piantato perché la moglie era apprensiva, soprattutto quando la famiglia è stata rallegrata dai bambini.


non sottovaluterei neanche questo consiglio... valuta bene la tua determinazione

ciao

la grandezza non è mai vana

Molti nemici molto onore - Giulio Cesare
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.