Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

FUORISTRADA-MOTO.IT Opzioni · Visualizza
bymaxx
Inviato: giovedì 13 ottobre 2011 22:25:02



Iscritto: 24/02/2009
Locazione: vigevano e pavia
Chiamo in causa Otto, lo ritengo il referente a me-noi più vicino nei confronti dei moderatori-redattori.
Ho esposto la mia opinione in merito ai fatti successi all'ultima di Campionato Italiano Senior a Castiglion Fiorentino, non è stata pubblicata, va bene può capitare, ad una mia richiesta di spiegazione niente nessuna risposta, è pure sparito il filmato della semi rissa. In un altro argomento relativo alle assicurazioni ho esposto un'altra mia opinione, con un'aggiunta un po' polemica (lo ammetto) riguardo alle mancanze su citate. E' stata pubblicata però epurata della postilla polemica. A casa mia si chiama censura, badate bene che mi sono espresso in toni più che civili e firmandomi con nome e cognome e città di residenza. Cari redattori avete perso un'occasione di trasparenza, mi siete diventati antipatici.
Peccato mi sembrava un bel sito.
Massimo Boari da Vigevano (bymaxx)
PG
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 08:01:39



Iscritto: 27/02/2002
Locazione: BO
confermo. a me è stata segata la richiesta di indicazione di quante v-strom sono state autoimmatricolate nei concessionari a Settembre, partendo dal dato certo che quello era il mese indicato per tale operazione dalla Suzuki.
anonym_4124176
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 09:00:41



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
In tutte le redazioni di qualunque giornale ( a parte i magazine da 4 soldi autoprodotti) ci sono molte persone.
Ovvio che tutti cerceranno di portare l'acqua al proprio mulino o se per loro una frase non dice cosa vogliono,la tagliano.
La stessa frase detta a due persone diverse causa due reazioni diverse. (basti vedere quando ho lanciato la pietra halloween).
Io sono sempre stato PRO enduro OVUNQUE (infatti su quel lato mi definisco ANTI eco e sono contento di esserlo). Da quando le moto non girano più in montagna (e mi scusino gli enduristi della domenica ma in certi posti dove loro vanno con mille peripezie io ci vado con 150 kg in più di peso e spesso una passeggera maggiorenne e conscenziente) ogni qualvolta eroga un pezzo di bosco il fuoco si spande,perchè? Perchè le strade tagliafuoco sono invase da erba e non tagliano proprio nulla.
Anche solo dove parcheggio la moto e l'erba si schiaccia con il cavalletto e sotto le ruote e magari si rompe qualche pietra tengono PULITO e quindi aiuta l'ambiente....altro che i lupi...o il fanatismo forestale.
Del resto comunque se ci fossi io in redazione di moto.it le moto con più di 2 cilindri non avrebbero spazio,ummm non sono adatto per quel lavoro.

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

bymaxx
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 09:37:59



Iscritto: 24/02/2009
Locazione: vigevano e pavia
Berlusconianamente bisogna trattare argomenti lievi, non cose serie, come tale mi è sembrato il fatto successo li in Toscana. Mi preoccupa il silenzio dell'organo federale che ci rappresenta, o almeno dovrebbe rappresentare e tutelare i propri affiliati. Ci sono regolamenti nelle gare di regolarità(enduro) che vanno (andrebbero) rispettati, qualcuno non li ha rispettati ma gli organi preposti a far osservare leggi e regolamenti sono andati un po' oltre ai loro incarichi, esacerbando gli animi. Nel post gara si è rischiato grosso.
anonym_4124176
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 09:42:22



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Ma ci rappresenta? Io da quelli non mi sento rappresentato manco un pò,a paragone le mie idee si avvicinano di più al CM ,poi dopo esperienze negative con gli enti "federativi" (su cose che nulla hanno con la moto) ,bè come dalla FIAS sono passato alla PADI. Ero nella FISI e ora sono nell'ESF (notando solo vantaggi) Aspettiamo che in campo moto ci sia un alternativa o più di una,o aspettiamo una bella società postatomica,e le moto da enduro diventeranno in stle mad max....e li ci sarà da divertirsi con certi signori.cool

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

username__133006
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 12:02:45



Iscritto: 11/01/2007
Locazione: Casteggio
Un motociclista bergamasco è finito nei guai al termine di un contestatissimo blitz della Guardia Forestale domenica scorsa durante i campionati italiani enduro della categoria senior e under 23 a Castiglion fiorentino, in provincia di Arezzo. Moltissimi gli appassionati bergamaschi che hanno partecipato alla competizione. Una giornata che non sarà ricordata per i risultati sportivi. La Guardia Forestale ha infatti sequestrato 20 motociclette, di cui 10 non appartenenti a centauri in gara, perché sprovviste della targa. Tra queste anche quella di un motociclista bergamasco. Che insieme ad altri nove colleghi ha deciso di ribellarsi riprendendosi le moto per protesta, appoggiati da altri decine di motociclisti. Dopo averle caricate sul camion sono tornati alle rispettive case. Ora potrebbero essere denunciati per appropriazione indebita della moto sotto sequestro.
Il tutto è successo mentre nel parco chiuso scoppiava il caos, come testimonia un video diffuso su Facebook. Quando gli agenti della Forestale hanno iniziato a controllare minuziosamente la corrispondenza di targhe e telai i centauri sono andati su tutte le furie. “Buffoni, buffoni, buffoni” – il coro più gettonato. Qualcuno ha perso le staffe rivolgendosi minacciosamente agli agenti arrivati con due auto e un elicottero. Tanto che è stato necessario l’intervento dei carabinieri, giunti sul posto prima che scoppiasse una rissa in piena regola. Una persona è stata denunciata per interruzione di pubblico servizio, otto per resistenza a pubblico ufficiale e due per violenze e minacce. "Noi - spiegano dal comando provinciale della Forestale - abbiamo fatto il nostro dovere. D'altronde c'era anche un'ordinanza del questore che prevedeva il rispetto delle norme del codice della strada per tutte le moto partecipanti". Ovviamente diverso il punto di vista dei motociclisti: “Tutte le moto erano fornite di targa ufficiale – spiega Gigi Zanchi della scuderia Norelli -, il problema è che nelle prime battute del percorso qualche moto ha perso la targa a causa dei continui scossoni. Io ero al primo controllo orario e mi sono visto arrivare gli agenti con elicottero e due auto. Hanno controllato tutti e a fine gara hanno sequestrato in mezzi senza targa. Chi era riuscito a recuperarla non ha avuto nessuna sanzione. Devo dire che il comportamento è stato abbastanza ingiurioso, hanno trattato tutti come delinquenti. I ragazzi che partecipano a queste gare farebbero qualsiasi cosa per la propria moto. E’ per questo motivo che la reazione è stata veemente”.

Sti caz......
anonym_4124176
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 12:48:09



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Se vuoi potrei anche aprire una considerazione di tipo tecnico,le targhe non le perdono solo gli enduro. Tra i miei amici harleysti il rischio si è già manifestato diverse volte. E su quei mezzi si è risolto facendo supporti e staffe che oltre a reggere carichi di mezza tonnellata (si usa ferraccio puro e duro) ma si aggrava il peso della moto. Se per un custom chisse,per un enduro può dire la sua parte.
Sul mio KLR che ne ha ià viste di cotte e di crude la targa non è mai partita solo perchè il "portatarga" ,insieme con il resto del parafango (ho copiato quelli militari) è fatto in un certo modo. Pensa che ho trasportato due sacchi di cemento + passeggero su strade sterrate impossibili quando siamo andati a sistemare una baita in montagna..e il giorno dopo un generatore di corrente bello grosso! E sul portapacchi davanti una valigia con scritto "HILTI" (già sai cosa conteneva...
Qui si è verificata la concomitanza dei cronici sottodimensionamenti per risparmiare qualche grammo,per l'estetica unito alla presenza di persone che per qualche ragione avevano il dente avvelenato.. Un cocktail esplosivo a quanto pare.
Mi piacerebbe avere delle foto delle targhe perse,e di come sono partite. Giusto per indagare dal punto di vista tecnico,quello umano lo lascio ad altri.
Per quanto riguarda l'odio nei confronti di chi porta una divisa è ultra-conosciuto e universale e non riguarda solo il mondo dell'enduro.
Quando alle 4 di mattina vagavo con altri conosciuti per caso in quel di genova un tragico venerdì sera e ci siamo fatti a piedi da genova a recco passando per i prati e le campagne per allontanarci dalla città avevamo già bene in mente molte cose....
Inoltre mi sembra che se con la macchina perdi la targa ci sia solo una multa e basta,umm questa faccenda mi puzza,e non tiro in ballo il fatto che se tutta quelle divise fossero andate a beccare spacciatori e delinquenti magari ....bah lasciamo perdere! E' inutile farci il sangue gramo ora.
Progettiamo un codino portante per le enduro con il quale legando alla targa traini una macchina? Io sono pronto


per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

bymaxx
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 16:11:33



Iscritto: 24/02/2009
Locazione: vigevano e pavia
Basterebbe rifare i parafanghi posteriori come erano fatti negli anni 80. Col DR ci ho fatto di tutto e la targa è sempre lì, oddio un po' acciaccata ma perfettamente leggibile
dall'87.
anonym_4124176
Inviato: venerdì 14 ottobre 2011 19:28:27



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
e non solo tu...purtroppo la maniacale ricerca di linee filanti e dell'alleggerimento più estremo porta queste cose,insieme a certi risparmi evitabili...Se penso che la moto da trial montesa di mio zio (era il 1980) aveva la targa fissata con un pezzo di gomma spesso quasi un cm ed era ancorato decisamente bene,non saltavano manco le lampadine...sembra quasi che tutto venga fatto apposta per rompersi. Erano anche altri materiali,c'era una plastca,quasi gommosa che manco si fondeva con la marmitta. Adesso appena cadi da fermo fa crak!

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

Il Moderatore
Inviato: sabato 15 ottobre 2011 14:42:28



Iscritto: 16/05/2008
Locazione: Milano
Originariamente inviato da bymaxx
Basterebbe rifare i parafanghi posteriori come erano fatti negli anni 80. Col DR ci ho fatto di tutto e la targa è sempre lì, oddio un po' acciaccata ma perfettamente leggibile
dall'87.


infatti succederà così

con i vecchi swm, dkw e ktm non ho mai perso una targa, mentre con i modelli recenti a ogni uscita in gruppo c'è una targa che resta in giro

quanto alla pubblicazione di commenti sul sito non ho né voce né potere; io mi occupo solo del forum

boh ti offro un drink ciao


mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
Fu746913
Inviato: sabato 15 ottobre 2011 15:58:49



Iscritto: 26/07/2010
Il problema della targa non è tanto lo staccarsi ma il piegarsi ripetutamente durante le varie cadute,e rifarla non è tanto facile ne veloce.
Però c'è anche da dire che io ne ho visti tanti(ma tanti)con la targa fotocopiata con questa scusa e poi erano numeri inventati,e io che per anni ho pagato bollo e assicurazione sono un pirla?Ben vengano le multe a questi furbi,non mi riferisco alla gara sopracitata,manifestazioni in cui solitamente a parte la dimensione della targa sono tutti in regola essendo una cosa ufficiale.
Una volta sono stato fermato dalla forestale,avevo la targa "piccola" e da quanto mi hanno detto non è una cosa da poco in quanto è considerata manomissione a differenza della targa illeggibile di chi la alza sulle stradali,comunque sono rimasto stupido dalla faccia sorpresa delle guardie quando hanno constatato che il numero corrispondeva al libretto ed ero pure assicurato,morale solo predicozzo e via.
Mi hanno anche spiegato che loro possono solo contestare il divieto di circolazione nei boschi ma non possono intervenire su irregolarità del mezzo,per questo sono obbligati ogni volta a chiamare i carabinieri.
Infatti lo hanno fatto per controllare la targa ma dicendogli che non c'era bisogno di un intervento da parte loro.
Questo è quello che ho capito ma girano talmente tante teorie............
Il Moderatore
Inviato: sabato 15 ottobre 2011 16:16:05



Iscritto: 16/05/2008
Locazione: Milano
è l'annoso problema della targa che, contrariamente a chi in strada la alza per non farsi beccare dall'autovelox, in off la si perde o, come dici giustamente tu, la si piega

recentemente han fatto dei giubbini con una tasca porta-targa, ma io non l'ho mai preso perchè poi non si legge più lo sponsor (che, se non si vede la scritta, poi non paga più)

per cui ho girato tantissimo con la targa piccola, che è fuorilegge, perché non originale, ma è stata usata per moltissimi anni anche in gara: infatti, facendo una media di 10-15 gare l'anno, in nessuna verifica mi è mai stata contestata

e tutti piloti ufficiali e privati hanno girato per anni con il "targhino"

però... attenzione a come la si copia: infatti chi ti ferma può contestarti, oltre all'assenza della targa, il tentativo di contraffazione della targa a causa della riduzione del simbolo dell'italia nella prima riga

quello va assolutamente tolto!

infatti io avevo fatto un file da aprire con photoshop o illustrator o corel draw con la riproduzione della targa senza detto simbolo; nel file c'era il font esatto per cui ognuno, senza fare le fotocopie, se lo poteva stampare in casa

con il targhino senza simbolo sono stato fermato qualche volta da carabinieri e non mi hanno mai fatto niente, mentre a un mio amico volevano sequestrare il mezzo a causa del simbolo "contraffatto"

negli ultimi anni mi sono stancato: per non perderla, la tengo montata su un portatarga rotto e la tengo in macchina; giro senza (tanto comunque in asfalto faccio giusto i 3 km per andare dal benzinaio) e per il resto sono in off

se mi fermano dico che con le vibrazioni o per caduta si è rotto il portatarga e l'ho riportato in macchina, dove c'è il carrello

se vogliono farmi la multa (giusta) è per assenza di targa e non per manomissione o contraffazione (ben più gravi)

mi è rimasto del gas nel sangue e non so come smaltirlo... e adesso mi sta tornando la scimmia
username__133006
Inviato: sabato 15 ottobre 2011 19:46:11



Iscritto: 11/01/2007
Locazione: Casteggio
Io ho sempre girato con fotocopia della targa,ovviamente non contraffatta,documenti nel marsupio e assicurazione.
Secondo me se non si viene colti a fare stupidate dopo un rapido controllo chiudono un occhio sulla targa.

Mi ricordo mio fratello venne seguito x qualche km dai CC,poi lo fermarono
la targa? Non c'e l'ho...
I documenti? Eh li ho lasciati a casa
Gli specchi frecce etc?? Ehmm...no...

Vabbe....arrivederci...

E lui gira sempre con revisione e assicurazione ok!
bymaxx
Inviato: martedì 18 ottobre 2011 10:34:47



Iscritto: 24/02/2009
Locazione: vigevano e pavia
E' risuccesso. Ho fatto l'osservazione sul fatto che comparivano 2 sole foto a riguardo dell'ultima di motorallye e ovviamente non l'hanno pubblicata, ovvio che stupido che sono. Ma almeno mettere qualche foto in più, bah.
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.