Benvenuto, Ospite Ricerca | Argomenti attivi

GSX R 1000 Opzioni · Visualizza
Gimmy11
Inviato: lunedì 11 aprile 2011 17:51:32



Iscritto: 20/09/2008
Buon pomeriggio a tutti!
Ieri parto con la mia GSX R alla volta del Gran San Bernardo... giornata fantastica e nessun genere di problema... Sino a quando arrivato nei pressi di casa mi fermo per circa mezzoretta da un mio amico. Riaccendo la moto... e gira come un motocoltivatore!!!!!!! singhiozzi del motore e perdita di potenza... come se girasse a 3 cilindri invece che a 4. Ho pensato che potesse essere morta una candela... provo a smontarla e mi ritrovo una sorpresa... una pipetta molle. Mi spiego bene, la pipetta era ben salda alla candela ma sollevandola è uscito insieme a lei un tubo di metallo!!! Qualcuno ha una spiegazione? Quel tubo contiene la candela? Grazie
anonym_4124176
Inviato: martedì 12 aprile 2011 06:21:46



Iscritto: 10/02/2011
Locazione: affari miei
Le candele sono avvitate direttamente nella testata,perchè devono fare da tramite tra la corrente e la camera di scoppio. Mi sembra molto strano che su un motore da moto abbiano fatto una rimboccolatura di una sede filettata. E'una cosa riservata ai motori per automobile (e per giunta molto vecchi) ,le candele per moto sono più piccole e non ho mai sentito di nessuno che ne avesse rimboccolata una. E comunque se il lavoro è fatto bene le boccole non "partono" .Controlla bene che la filettatura sia integra. Sarebbe un guaio se non lo fosse.

per una fuga di legno o pellet non si è mai preoccupato nessuno ,le fughe di metano sventrano le case e fanno stragi.

Sulle mie moto NON SI USANO abbigliamento dainese,caschi agv,catene regina,olio castrol, gomme pirelli e freni brembo.

Usate voi questa roba se volete spendere il triplo

Robi38
Inviato: martedì 12 aprile 2011 10:29:56



Iscritto: 20/08/2005
Locazione: VI
Originariamente inviato da doc elektro
strano che su un motore da moto abbiano fatto una rimboccolatura di una sede filettata.


Imboccolatura, viene eseguita una volta spannato il filetto, può essere dovuto x il fatto che si ingrippa la candela (fare attenzione quando sono coniche al serraggio) o x una errato montaggio della candela.

Se si è tolta la boccola, non è stato eseguita un lavoro a DOC (dipende anche dalle boccole che si usano), comunque nulla di grave, si può rifare il tutto.


Sempre se di questo si parla, perchè io non ho capito bene il tuo problema. Angel

Tra lucidità e follia, c'è una sottile striscia rossa.
roby1098
Inviato: venerdì 22 aprile 2011 19:53:30



Iscritto: 28/01/2008
Locazione: SP
secondo me è semplicemente la pipetta lunga, mi spiego meglio, nello scooter o nel ciao, le pipette della candela hanno una certa lungezza, per dire 3 cm, nelle moto come la tua, essendo motori a 4 tempi con doppio asse a cammes in testa una pipetta normale non arriverebbe a toccare la candela poichè è posizionata troppo in basso rispetto alla sommità del coperchio punterie.


GUIDA LA TUA MOTO COME SE L'AVESSI APPENA RUBATA!!!
Utenti che sfogliano l'Argomento
Guest


Vai a
Tu NON puoi inviare nuovi argomenti in questo forum.
Tu NON puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Tu NON puoi cancellare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi in questo forum.
Tu NON puoi creare sondaggi in questo forum.
Tu NON puoi votare nei sondaggi di questo forum.