|
|


Iscritto: 15/01/2018
|
Originariamente inviato da lumachinaOriginariamente inviato da Marco.TripleOriginariamente inviato da lumachinaSe ti piace questo genere di caschi allora vuol dire che hai sbagliato moto. Perché ? Questo genere di caschi, purché abbiano la visiera e non serva la maschera, sono estremamente comodi, io da quando ho preso il primo non riesco più a portare il mio vecchio integrale! Ovvio che per usarli serve una moto con parabrezza, su una naked o sportiva non li porti di certo! Anche se ti dirò, ho fatto un lungo test con la 1290 GT usando il mio casco "crossover" e non ho avuto nessun tipo di problema! A parer mio se la moto ha una posizione di guida rialzata e un parabrezza che non sia un mini cupolino, questi caschi sono eccezionali! Poi de gustibus non est disputandum...
Non vorrei sembrare noioso ma la Tracer non offre un gran riparo aerodinamico, lo scrive anche il tester di moto.it
"La protezione aerodinamica è discreta, soprattutto quando il cupolino (regolabile manualmente su ben 28 posizioni) è impostato sulla posizione più alta. Fino a velocità autostradali la protezione del busto è buona, mentre il flusso d’aria, superati i 120 km/h, infastidisce a livello del casco."
la prova https://www.moto.it/prove/yamaha-tracer-700.html
dimenticavo, casco usato per la prova X-Lite X-802RR
Quindi tu, per questa moto specifica, bandiresti i caschi crossover per una questione di visiera o di conformazione a livello del mento? Cosa consiglieresti quindi per tua esperienza?
|
|


Iscritto: 15/05/2012 Locazione: Vicenza
|
Originariamente inviato da lumachinaNon vorrei sembrare noioso ma la Tracer non offre un gran riparo aerodinamico, lo scrive anche il tester di moto.it Noioso ?! Assolutamente no. Il fatto che il casco venga investito dal flusso d'aria non è un problema, anche con frontino un casco ben studiato non crea problemi. I problemi ci sono se il cupolino crea vortici, ma questo diventa un problema anche con un semplicissimo integrale. Poi dipende da tante cose, quali altezza del pilota, l'impostazione che assume, ecc... Io sono altino, circa 1,90 m, e come dicevo, solo con moto naked ho avuto problemi una volta superati i 150-160 km/h; sotto questa velocità il casco (Suomy MX tourer) resta stabile. Ma ovviamente questa è la mia sensazione, magari a te o agli altri questi caschi danno fastidio :-) ciao. Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
|
|


Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da Marco.TripleOriginariamente inviato da lumachinaNon vorrei sembrare noioso ma la Tracer non offre un gran riparo aerodinamico, lo scrive anche il tester di moto.it Noioso ?! Assolutamente no. Il fatto che il casco venga investito dal flusso d'aria non è un problema, anche con frontino un casco ben studiato non crea problemi. I problemi ci sono se il cupolino crea vortici, ma questo diventa un problema anche con un semplicissimo integrale. Poi dipende da tante cose, quali altezza del pilota, l'impostazione che assume, ecc... Io sono altino, circa 1,90 m, e come dicevo, solo con moto naked ho avuto problemi una volta superati i 150-160 km/h; sotto questa velocità il casco (Suomy MX tourer) resta stabile. Ma ovviamente questa è la mia sensazione, magari a te o agli altri questi caschi danno fastidio :-) ciao. Senti Marco l'altro giorno ho visto un tipo con un GS1200 che in testa teneva un casco da MTB tipo QUESTOtanto per dirti quanto sia soggettiva l'importanza che le persone rivolgono in tema sicurezza. Ora non'è il caso del ns amico ma io non me la sento di consigliare un casco da off-road, solo perchè figo, a chi ha una moto stradale. lamps
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|


Iscritto: 15/05/2012 Locazione: Vicenza
|
Originariamente inviato da lumachinaOra non'è il caso del ns amico ma io non me la sento di consigliare un casco da off-road, solo perchè figo, a chi ha una moto stradale. lamps Aspetta perché forse c'è stato un quiproquò! Non si parla di caschi da off-road, si parli di caschi pensati, sviluppati e creati per moto stradali a guida alta, quali crossover e maxienduro. Siccome ritengo la Tracer una crossover io mi sento molto tranquillo nel consigliare questi caschi, primo perché non inficiano la sicurezza, secondo perché non hanno niente da spartire con i caschi da off vero tipo cross o enduro. Dovresti provarli, sopra una moto di questa tipologia, e forse capiresti di cosa parlo ;-) lamps Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
|
|


Iscritto: 15/01/2018
|
Originariamente inviato da lumachinaOriginariamente inviato da Marco.TripleOriginariamente inviato da lumachinaNon vorrei sembrare noioso ma la Tracer non offre un gran riparo aerodinamico, lo scrive anche il tester di moto.it Noioso ?! Assolutamente no. Il fatto che il casco venga investito dal flusso d'aria non è un problema, anche con frontino un casco ben studiato non crea problemi. I problemi ci sono se il cupolino crea vortici, ma questo diventa un problema anche con un semplicissimo integrale. Poi dipende da tante cose, quali altezza del pilota, l'impostazione che assume, ecc... Io sono altino, circa 1,90 m, e come dicevo, solo con moto naked ho avuto problemi una volta superati i 150-160 km/h; sotto questa velocità il casco (Suomy MX tourer) resta stabile. Ma ovviamente questa è la mia sensazione, magari a te o agli altri questi caschi danno fastidio :-) ciao.
Senti Marco l'altro giorno ho visto un tipo con un GS1200 che in testa teneva un casco da MTB tipo QUESTO
tanto per dirti quanto sia soggettiva l'importanza che le persone rivolgono in tema sicurezza.
Ora non'è il caso del ns amico ma io non me la sento di consigliare un casco da off-road, solo perchè figo, a chi ha una moto stradale.
lamps  Da squalifica il casco MTB (lol pure con le cuffie beats  )... Comunque se proprio volessi sbagliare target non dovrei neanche comprarlo un casco...risparmio e uso il jet dello scooter e pace fatta.  Evidentemente la penso come te. Proprio in virtù di questo ho specificato che mi sarebbe piaciuta una via di mezzo. Siccome poi quando non vedi i caschi fianco a fianco non riesci bene a percepire dove penda la bilancia in un ibrido e quanto sostanzialmente la mentoniera sia protesa in avanti e quanto abbia alette e alettoni vari, rivedendo l'Airoh, si bello, ma forse troppo più off-road. L' Arai e gli altri che mi sono stati consigliati sono invece secondo me il giusto compromesso. Ora basta trovarne uno che, facendomi due calcoli, debba stare sulle 200 250 e che abbia le funzionalità che tu giustamente mi hai indicato
|
|


Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Originariamente inviato da Tropp10HPUna volta, durante un'intervista, sentì un ingegnere di Arai dire che il casco deve essere quanto più possibile assimilabile a una sfera. Perché se cadi deve offrire la minor resistenza al rotolamento.
Se ti piace quel genere prova a vedere nel sito Acerbis se un casco integrale è tondo e liscio come il culetto di un bebè un motivo ci sara?! E' più sicuro, per i motivi sopra, ma sopratutto è più aerodinamico e conseguentemente più silenzioso e confortevole. lamps
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|


Iscritto: 30/01/2014 Locazione: Milano
|
Ciao Horizon, Stai scegliendo il tuo casco in base all'estetica e non rispetto alla funzionalità sulla tua moto e, secondo me, sbagli. Ti ribadisco il consiglio di evitare la visiera, Sono alto pochi cm più di te e, sulla Tracer700 da me provata qualche tempo fa, mi è sembrato di stare su una naked con piccolo parabrezza, più che su una Crossover. Se si fosse trattato della Tracer 900 (provata pure lei), non sarei intervenuto ma sulla Tracerina, quella tipologia di casco non è proprio adatta. Chi ancora te lo consiglia, o non ha mai provato la Tracer 700, oppure ha un collo come Mike Tyson e i timpani come Beethoven (che era notoriamente sordo).
"Chi non si aspetta l'inaspettato, non troverà la verità".
|
|


Iscritto: 16/01/2015 Locazione: Messina
|
Io uso questo
The early bird takes the worm...
|
|


Iscritto: 15/01/2018
|
Originariamente inviato da enrico.64Ciao Horizon, Stai scegliendo il tuo casco in base all'estetica e non rispetto alla funzionalità sulla tua moto e, secondo me, sbagli. Ti ribadisco il consiglio di evitare la visiera, Sono alto pochi cm più di te e, sulla Tracer700 da me provata qualche tempo fa, mi è sembrato di stare su una naked con piccolo parabrezza, più che su una Crossover. Se si fosse trattato della Tracer 900 (provata pure lei), non sarei intervenuto ma sulla Tracerina, quella tipologia di casco non è proprio adatta. Chi ancora te lo consiglia, o non ha mai provato la Tracer 700, oppure ha un collo come Mike Tyson e i timpani come Beethoven (che era notoriamente sordo)
 Ok, capito,vedrò di valutare bene tutto.
|
|


Iscritto: 15/05/2012 Locazione: Vicenza
|
Originariamente inviato da enrico.64Chi ancora te lo consiglia, o non ha mai provato la Tracer 700, oppure ha un collo come Mike Tyson e i timpani come Beethoven (che era notoriamente sordo). Azzzz sono pure diventato sordo  Scherzi a parte, la 700 non l'ho mai provata, ma se dite che è così mi fido.... Anzi, anche se non è proprio una moto che mi attira, andrei a provarla solo per testare il casco  Sì salve, vorrei fare un giro con la Tracerina in prova... Sì certo, sarebbe interessato all'acquisto ?... No, no, non mi interessa proprio, ma devo provare il casco per sentire come va Il motociclismo non è un passatempo, è uno stile di vita!
|
|

Iscritto: 01/02/2018
|
Originariamente inviato da TigertanoXC Assolutamente d'accordo! Poi hanno dei colori pazzeschi Su questo sito https://shop.spinternational.it/product/premier-mx-fl-chromed/ ho visto che se gli rendi un vecchio casco ti fanno un ulteriore sconto.
|
|


Iscritto: 15/01/2018
|
Grazie a tutti, alla fine ho trovato un buon prezzo e ho preso l' Xlite-551GT  E insieme ho praticamente già preso una Andes V2 della Alpinestars dopo esserla andata a provare, mi calzava da dio. (devo ritirare in settimana la S)  ora mancano guanti. PS: I premier che mi avevate indicato erano modulari, così come un Airoh che avevo visto che era meno spiccatamente off-road ma più crossover. Mi piaceva un casino, modello 2018 ma purtroppo era anche apribile e non mi è andata giù come cosa.
|
|
|
Guest |