|


Iscritto: 27/07/2003 Locazione: TS
|
Il limite inteso come prestazioni del motore, per quanto riguarda una supersport, non è raggiungibile su strada normale. Vorrei vedere come si fa a tirare le marce a limitatore (in prima a 160, per capirci) con i limiti attuali. Diverso è lo sfruttare al limite le capacità di telaio, ciclistica, freni, ecc... questo, su strada si può fare: non conosco nessuno che, qualunque moto abbia, riesca a percorrere tornanti a più di 50 km/h, oppura riesca a staccare oltre un certo punto, o frenare in spazi più ristretti, senza farsi male. La moto non è solo motore, così come il divertimento (anche in sicurezza, perché no?) non è solo velocità. Meditate gente, meditate!
|
|


Iscritto: 20/12/2004
|
A me i tornanti non piacciono.
|
|


Iscritto: 16/10/2001 Locazione: ?
|
Originariamente inviato da pnovacIl limite inteso come prestazioni del motore, per quanto riguarda una supersport, non è raggiungibile su strada normale. Vorrei vedere come si fa a tirare le marce a limitatore (in prima a 160, per capirci) con i limiti attuali. Diverso è lo sfruttare al limite le capacità di telaio, ciclistica, freni, ecc... questo, su strada si può fare: non conosco nessuno che, qualunque moto abbia, riesca a percorrere tornanti a più di 50 km/h, oppura riesca a staccare oltre un certo punto, o frenare in spazi più ristretti, senza farsi male. La moto non è solo motore, così come il divertimento (anche in sicurezza, perché no?) non è solo velocità. Meditate gente, meditate! fidati i tornanti a 50 si fanno anche a 40!!
Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
|
|


Iscritto: 27/07/2003 Locazione: TS
|
Te l'ho detto tante volte e ancora non capisci... i gradi di inclinazione devono esser 90!! Novanta, hai capito? :-D
|
|


Iscritto: 16/10/2001 Locazione: ?
|
90° .......lasciamo perdere questo vizio pornovac----
raggiungimi dalle mie parti appena puoi...
Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
|
|


Iscritto: 05/12/2006 Locazione: MI
|
Originariamente inviato da Il Wolfil limite veloci-tempistico comporta portare al limite ogni componente della moto, frenata, motore, gomme... il limite del mezzo è molto + in là del limite umano per le supersport. poi puoi frenare troppo e fare la capriola, puoi accelerare da ribaltarti, puoi piegare da farti scappare la moto da sotto il sedere. secondo me il limite dell'andare in moto è il limite tecnico del mezzo. il più veloce forse non è quello che ci arriva ma solo quello che gli va vicino di +.... ovviam in funzione del mezzo, un ciao a monza lo porti al limite (se non lo bruci a metà rettilineo) quoto. che poi tutto questo, staccata, percorrenza, uscita, la si riassume con il cronometro...:-) scherso...la si riassume anche visivamente, cioe' vedi qualcuno che va via oppure gli vai sotto prima di passarlo (ma bisognerebbe parlare anche dei sorpassi visto che c siamo, per niente facili se nn c sei abituato). x quanto riguardo il limite in strada di cui chiedeva il ragazzo dell'r1...la mia percentuale e' "spannometrica", ma io in strada nn tocco nemmeno il ginocchio, nn ci penso proprio, quando e' capitato e' stato x un mio errore, e chiudo sempre quando vedo qualche fonte di potenziale pericolo. perche' nn mi fido proprio, della strada, degli asfalti, del traffico, di niente. in pista se giri senza nemmeno toccare il ginocchio a terra e cosi' da impedito penso che prendi da un tempo medio almeno 15 secondo al giro. cioe' circa il 10%. ecco perche' t dico che giri in strada un 10% sotto correndo cmq rischi, anche di ritiro di patente, nn solo fisici, mentre in pista puoi subito limare quel 10% (che nn sembra ma e' tantissimo) e divertirti in sicurezza. che e' poi quello che vuol fare la maggioranza di quelli che trovo in pista. poi c sono anche quelli cn la tnt che portano le termocoperte...ma cosa [beep]o le porti a fare le termocoperte x girare cn una tnt?!??!? misteri della vita...poi il tempo migliore e' stato 1'25" a franciacorta. l'ho visto girare e girava poco meglio degli altri suoi amici anche loro cn tnt ma rigorosamente originali. ma avendo il top di accessoristica sulla moto. quelli x me sono un po' sboroni da bar. quelli che spendono 5000euros di accessori x fare un secondo meno degli altri...cmq ognuno i soldi li getta come vuole.
|
|


Iscritto: 05/12/2006 Locazione: MI
|
Originariamente inviato da Philip K DickA me i tornanti non piacciono. con la moto che hai e' normale che nn ti piacciano...anche io quando guidavo la mia orignale, o r6, o gsxr,nn riesco molto nel misto stretto. prendi una "moto cn manubrio" e vedrai che cambierai idea molto velocemente. magari potrai pieghere un po meno in pista, ma in strada e' tutta un'altra storia. poi vedo quelli scafati che riescono a farsi anche i tornanti con le ss, ma penso che cmq sia uno sforzo sprecato. quelle sono moto nate per avere un baricentro bassissimo, da tirare dentro le curve spostandosi molto, cn velocita' minime almeno di un 80/100 in su.
|
|


Iscritto: 05/12/2006 Locazione: MI
|
Originariamente inviato da pnovacIl limite inteso come prestazioni del motore, per quanto riguarda una supersport, non è raggiungibile su strada normale. Vorrei vedere come si fa a tirare le marce a limitatore (in prima a 160, per capirci) con i limiti attuali. Diverso è lo sfruttare al limite le capacità di telaio, ciclistica, freni, ecc... questo, su strada si può fare: non conosco nessuno che, qualunque moto abbia, riesca a percorrere tornanti a più di 50 km/h, oppura riesca a staccare oltre un certo punto, o frenare in spazi più ristretti, senza farsi male. La moto non è solo motore, così come il divertimento (anche in sicurezza, perché no?) non è solo velocità. Meditate gente, meditate! quello e' sicuro pnovac. quando parliamo d limite i parla di limite moto-percorso. nemmeno in pista spesso ormai puoi sfruttare le potenze esagerate dei 1000 4 cilindri di ultima generazione. ma nn solo come velocita'. ormai anche in accelerazione, xke creano problemi. e infatti stanno inserendo cetraline che tagliano. ma e' sempre limite. se la gomma t pattina fuori dalla curva e nn riesci ad andare piu' forte, quello e' il tuo limite. dovrai o cambiare stile di guida , o cambiare gomma, o assetto, o continuare cosi' se ti va bene cosi'. limite nn vuole dire portare a limitatore le marce. in strada, nella maggioranza dei percorsi, nn si puo' fare. e cmq vuol dire avere fretta d andare a cercarsi un spazietto sottoterra... pensa un po che ormai, le fìghette di oggi di piloti professionisti, se la fanno sotto anche a guidare in pista con le motine elettroniche d oggi! visto poggiali, ora anche lorenzo. a inizio stagione sembrava un drago, poi e' volato una volta maluccio e ora quando fa le curve pensa alla morte...mi sembra che stiano un po esagerando. una volta quando nn me moriva uno in una gara sembrava strano...questi qua mi sembrano ragionieri della domenica. in strada vedi molti piu' fuori d testa dei piloti della motogp (purtroppo, dovrebbero stare in pista).
|
|


Iscritto: 20/12/2004
|
Ho tirato la prima marcia della mia r1/2006 da semaforo a semaforo, in effetti raggiunti i 160 o dovuto mollare perchè il semaforo era rosso, devo trovare un pezzo di strada dove ci sia più distanza tra un semaforo e l'altro.
|
|


Iscritto: 27/07/2003 Locazione: TS
|
Originariamente inviato da Philip K DickHo tirato la prima marcia della mia r1/2006 da semaforo a semaforo, in effetti raggiunti i 160 o dovuto mollare perchè il semaforo era rosso, devo trovare un pezzo di strada dove ci sia più distanza tra un semaforo e l'altro. La patente la stracciamo subito o aspettiamo una frazione di secondo?
|
|

Iscritto: 21/06/2003 Locazione: MI
|
hopfrog continui a dimostrare insofferenza per ki concepisce la pista un po' diversamente da te.
e cmq parli del divertirsi in pista in sicurezza...e poi inveisci con ki usa le termocoperte.
le termo non servono x andare + forte....ma proprio x favorire un rendimento migliore della gomma (con consumo + omogeneo, quasi senza sdtrappi) e soprattutto x evitare di farti finire x terra nei primi giri, ne ho fisti tanti andare in terra al pronti via del turno e poi dire "non capisco mi ha mollato d'improvviso!"
conosco tanta gente ke le usa x girare anke sopra al 25 (e anke riguardo questo continui a parlar di tempi...quando dici ke nn t'interessano) ....ma son sicuro ke te nn le hai mai provate.
provale e vedrai ke feeling ke avrai con la pista già dalle prime curve senza il timore di pensare "ma saranno in temperatura o no?" e facendoti sfruttare tutti i soldi ke spendi dalla prima curva all'ultima, evitando 3 giri su 10 da turista!
c'è anke una parte di effetto placebo....ma solo nel senso positivo, nel senso ke guidi meglio xké t senti + sicuro...e nn era la sicurezza quella d cui parlavi?
|
|


Iscritto: 05/12/2006 Locazione: MI
|
Originariamente inviato da Akashihopfrog continui a dimostrare insofferenza per ki concepisce la pista un po' diversamente da te.
e cmq parli del divertirsi in pista in sicurezza...e poi inveisci con ki usa le termocoperte.
le termo non servono x andare + forte....ma proprio x favorire un rendimento migliore della gomma (con consumo + omogeneo, quasi senza sdtrappi) e soprattutto x evitare di farti finire x terra nei primi giri, ne ho fisti tanti andare in terra al pronti via del turno e poi dire "non capisco mi ha mollato d'improvviso!"
conosco tanta gente ke le usa x girare anke sopra al 25 (e anke riguardo questo continui a parlar di tempi...quando dici ke nn t'interessano) ....ma son sicuro ke te nn le hai mai provate.
provale e vedrai ke feeling ke avrai con la pista già dalle prime curve senza il timore di pensare "ma saranno in temperatura o no?" e facendoti sfruttare tutti i soldi ke spendi dalla prima curva all'ultima, evitando 3 giri su 10 da turista!
c'è anke una parte di effetto placebo....ma solo nel senso positivo, nel senso ke guidi meglio xké t senti + sicuro...e nn era la sicurezza quella d cui parlavi? guarda che so' a cosa servono le termocoperte aka...nn sono a questi livelli... appunto x questo rimango sbalordito. se uno e' quasi un fermo, o cmq per essere in pista, uno standard, devi fare x forza il valentino rossi e montare le termocoperte? giri in 25/26 e se c metti 2 giri x scaldare le gomme perdi la faccia? secondo me e' un non senso. una delle tante esagerazioni. che male c'e' a fare 2 giri da tursita? che poi nn e' turismo, si sta proprio scaldando le gomme. anche quella e' un'arte. sapere quante curve c sono da un lato e quante da un altro. in quale sequenza e stimare il tempo di riscaldamento(che poi qundo una gomma e' pronta la senti, certo, di sicuro nn nei primi 2/3 giri...). x quanto riguarda invece i tempi sul giro da me usati. hanno solo la funzione grossolana di distinguere delle categorie. qualcuno ha parlato di "gente che nn dovrebbe scendere in pista"... nn ero d'accordo. visto che in questo momento nn stiamo girando in pista assieme, l'unico modo per capire i 'livelli' era buttare giu 2 tempi sull'unica pista che conosco un po. e poi sono stato d'accordo cn chi parlava che qualcuno nn dovrebbe girare. si parlava di oltre 1'40". ma certo nn sto a scrivere 'giro in 26 ma devo cambiare le gomme', 'giro in 24 ma nn sno a posto di assetto', 'giro in 23 ma stava inziando a piovere'...;-) scherso.
|
|


Iscritto: 16/10/2001 Locazione: ?
|
per tua informazione al mugello nella giornata del pist stop del officina bimota e benelli di barberino.m la tnt cafè racer con pilota buono girava a 2.05 e in rettilineo si presentava a 267!
ste moto da bar...:d/
Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
|
|


Iscritto: 20/12/2004
|
Non male come velocità.
|
|


Iscritto: 16/10/2001 Locazione: ?
|
che eroe...
Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
|
|


Iscritto: 05/12/2006 Locazione: MI
|
Originariamente inviato da baldavideper tua informazione al mugello nella giornata del pist stop del officina bimota e benelli di barberino.m la tnt cafè racer con pilota buono girava a 2.05 e in rettilineo si presentava a 267!
ste moto da bar...:d/ la tnt e' una buona moto, a me piace, nonostante molti la definiscano una cinesata. solo che nell'uso in pista estremo paga dazio, pesa troppo. ormai ne ho viste tante andare in pista, sembra stia diventando quasi 'd moda', ogni volta che vado ne vedo 3 o 4...e in rettilineo nn vanno.vanno come la mia o poco piu'. meno di certo di una tuono. nmmeno nel misto sono delle schegge in senso assoluto. perche' quella moto pesa una madonna. lo dice anche chi la guida. cioe', pesa il giusto x andare su strada e bene, ma in pista dove sei gomito a gomite cn giap e 1098 nn puoi competere granche'. avevo fatto l'esempio delle termocoperte cn la tnt x questo motivo nn xke reputassi la moto un catorcio. nn c puoi fare il 'tempissimo' in assoluto cn una tnt. quindi trovavo eccessive le termocoperte. ma le trovo eccessive cmq, cn qualsiasi moto, in una mezza giornata di prove libere di gente comune, nn licenziata. le esagerazioni d oggi. oggi se vai a pescare devi avere 2000 euros di canna in carbonio, se vai in bici trovi quelli con delle bici da 3 a 10mila euros (! nn lo avrei mai immaginato)...funziona tutto cosi'. poi alla fine conta solo le capacita', la tecnica, l'esperienza. fino a un certo livello.
|
|


Iscritto: 16/10/2001 Locazione: ?
|
Originariamente inviato da hopfrogOriginariamente inviato da baldavideper tua informazione al mugello nella giornata del pist stop del officina bimota e benelli di barberino.m la tnt cafè racer con pilota buono girava a 2.05 e in rettilineo si presentava a 267!
ste moto da bar...:d/ la tnt e' una buona moto, a me piace, nonostante molti la definiscano una cinesata. solo che nell'uso in pista estremo paga dazio, pesa troppo. ormai ne ho viste tante andare in pista, sembra stia diventando quasi 'd moda', ogni volta che vado ne vedo 3 o 4...e in rettilineo nn vanno.vanno come la mia o poco piu'. meno di certo di una tuono. nmmeno nel misto sono delle schegge in senso assoluto. perche' quella moto pesa una madonna. lo dice anche chi la guida. cioe', pesa il giusto x andare su strada e bene, ma in pista dove sei gomito a gomite cn giap e 1098 nn puoi competere granche'. avevo fatto l'esempio delle termocoperte cn la tnt x questo motivo nn xke reputassi la moto un catorcio. nn c puoi fare il 'tempissimo' in assoluto cn una tnt. quindi trovavo eccessive le termocoperte. ma le trovo eccessive cmq, cn qualsiasi moto, in una mezza giornata di prove libere di gente comune, nn licenziata. le esagerazioni d oggi. oggi se vai a pescare devi avere 2000 euros di canna in carbonio, se vai in bici trovi quelli con delle bici da 3 a 10mila euros (! nn lo avrei mai immaginato)...funziona tutto cosi'. poi alla fine conta solo le capacita', la tecnica, l'esperienza. fino a un certo livello. chi ha mai detto che sono moto da pista poi...le termocoperte..sono come le gomme nuove...non sono necessarie ma è meglio se ce le hai secondo me.... comuqnue prova una benelli tornado 1130 ....e poi mi sai dire...a quanto velocita ect...certo paragonate alla moto da pista (1098) per eccellenza....paga certo.,...
Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
|
|


Iscritto: 18/10/2002 Locazione: MB
|
io la tnt l'ho provata e non è che mi abbia impressionato più di tanto firmato il reka
|
|


Iscritto: 16/10/2001 Locazione: ?
|
 ..certo..certo..la volpe all'uva..meglio la tua BOLSA VTR
Le iscrizioni all'asilo sono sempre aperte..
|
|


Iscritto: 18/10/2002 Locazione: MB
|
Originariamente inviato da baldavide ..certo..certo..la volpe all'uva..meglio la tua BOLSA VTR se è bolsa la mia vtr.... il pompone aprilia c'ha messo qlc annetto per avere le stesse prestazioni. firmato il reka
|
|
Guest |