Originariamente inviato da rossiloris11@gmail.comCiao a tutti,
Sono un ragazzo di 26 che un anno e mezzo fa ha deciso, finalmente, di comprare una moto, senza aver mai guidato neanche uno scooter o un 50ino.
Piccola premessa: uso la moto (è il mio unico mezzo di spostamento) tutti i giorni per andare a lavoro/uscire/qualsiasi attività e in qualsiasi condizione meteorologica (neve a parte). Mi muovo per il 90% del tempo in città abbastanza trafficata (Torino),con tratti in cui la strada fa abbastanza schifo, con buche profonde anche 20 CM e asfalto rovinato.
Non mi interessa avere prestazioni estreme, quello che mi interessa maggiormente è: facilità d'uso, agilità nel traffico, costi di acquisto e manutenzione non esagerati, elettronica all'avanguardia con sistemi che possano aiutare la guida e magari evitare qualche situazione spiacevole (fermo restando che è sempre tutto comunque nelle mani del pilota) e un'estetica bella.
Sono partito con una KTM rc 390 del 2016 e devo dire che mi sono trovato abbastanza bene, riesco a muovermi nel traffico agilmente e fare quello che devo fare senza che la postura mia dia problemi alla schiena o ai polsi.
Ora vorrei cambiare moto e prenderne una nuova. Non voglio valutare usato perchè non voglio avere li stessi scazzi che ho avuto comprandone una usata (so che ci sono usati tenuti bene ecc ma non è il punto di questo topic) e soprattutto vorrei qualcosa di "aggiornato".
Ho guardato mille recensioni e articoli ma vorrei anche avere qualche opinione di utenti "come me" con esperienze magari più lunghe e "reali".
Vorrei rimanere sempre nel segmento delle sportive (o al massimo spostarmi verso una naked) ed il mio sogno sarebbe l'aprilia RS 660 ma il prezzo alto (giustificatissimi visto la qualità e le specifiche), i costi di manutenzione superiori rispetto ad una giapponese, assicurazione e bollo più alti fanno si che resti un sogno.
Ho un budget sui 8.500 / 9.000 euro e credo di aver trovato nella Kawasaki Ninja 650 (2023) il compromesso migliore, secondo voi vale la pena come acquisto? Oppure magari conviene fare uno sforzo in più e optare per una R7?
Non conosco molto bene il mondo delle naked ma so che per l'uso cittadino che faccio io della moto sarebbe la soluzione migliore, visto anche i costi parechio inferiori rispetto ad una carenata. La differenza nell'uso quotidiano è tanta? C'è qualche modello dall'estetica "aggressiva" che secondo voi vale la pena valutare?
Grazie a mille a tutti in anticipo per i consigli!!
Sono un utente "come te",nel senso che uso una sportiva 365 giorni all'anno,con qualsiasi tempo e per qualsiasi tipo di spostamento(spesa al supermercato del sabato compresa).
Uso l'auto solo quando devo portare in discarica la differenziata,una volta al mese più o meno,ma unicamente perchè posso ancora contare su un'auto. Diversamente farei pure quello in moto,portando un sacco di carta/plastica alla volta,1 o 2 volte a settimana,anzichè fare una smacchinata di roba come faccio ora.
Bellissimo il Ninjno 650,che nella versione tourer col parabrezza alto e valigine laterali sembra proprio la moto che tu cerchi.
Ed è pure baulettabile.
Se avessi l'eta che hai tu ora,con la testa che ho io ora,me la comprerei io
Però ammetto che quando si parla di Kawasaki non sono certo di poter essere obiettivo...
Cercherò quindi di rimanere su dati oggettivi.
Non è vero che una naked sia più indicata per l'uso cittadino,e la Ninja 650 sembra tutt'altro che una sportiva spaccapolsi. Ha un bel manubrio alto e largo,e della sportiva credo che abbia più che altro l'estetica.
Ti garantisco che con una sportiva si guizza UN BEL PO' ALLA SVELTA nel traffico,e non è che con una naked puoi fare tanto di meglio,se non impattare di tanto in tanto su un'auto in un passaggio troppo stretto...
Anzi,se non prendi eccessiva confidenza con lo scivolare rapido nel traffico da una corsia all'altra forse è anche un bene...
Il problema delle naked è la scarsa protezione aereodinamica e dalle intemperie,e purtroppo l'uso quotidiano della moto è fatto soprattutto di vento,freddo,pioggia,nebbia,insetti,sassi sparati dalle auto,piccioni mezzi rimbambiti che decidono di alzarsi quando ormai gli sei sopra,rientri in notturna fatti con la visiera alzata perchè è quella scura e non credevi che avresti fatto così tardi,rientri fatti "a uovo" in carena perchè c'è uno scroscio di pioggia che non ci doveva essere,ecc...ecc...
La protezione dall'aria è tutto.
Altra cosa importante la capacità di carico(basta anche una borsa da sebatoio o da sella),e,quando ti fermi,il poter agganciare velocemente il casco e metter via guanti e occhiali in fretta,chiudere e andare.
L'unico vero svantaggio della carena è che quando cadi economicamente è un bagno di sangue,con una naked no.
Tieni conto che se usi la moto in continuo devi mettere in conto d'appoggiarla per terra circa 1-2 volte l'anno se sei distratto,o con poca esperienza,o hai una guida scriteriata.
Se sei prudente,circospetto e smaliziato (e non vai sempre a cannone),metti in conto una caduta ogni 2/3 anni.
Comprese le volte che la moto te la fanno cadere gl'altri,ovviamente.
Quindi se guidi sempre con le valige attaccate e dei paracolpi validi è una buona cosa.
Girare fra buche dossi e crateri non fa una grande differenza,fra sportive e naked. E cmq è sempre più confortevole che farlo in auto.
La vera differenza l'avresti se ti butti su un'enduro,con quella sì che avanzi sempre a manetta sopra a tutto,ma poi non è protettiva come una carenata,e l'altezza della moto è sfinevole nel brandeggio quotidiano,sali,scendi,fai benza,parcheggia ecc..
Io concordo con la tua scelta del Ninjno 650 al 110%.
Ciò detto,non mi è chiaro "l'ulteriore sforzo" necessario per prendere l'R7.
Per i 300€ in più? Per avere 6 cv in più? Perchè Yamaha ha le forcelle rovesciate e Kawasaki no?
Queste sono stronzate,credimi.
Se c'è altro non lo so,perchè non è una tipologia di moto che seguo,ma se è tutto lì scegli pure quella che ti piace di più,perchè tecnicamente sono dettagli.