|


Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
 Già è entrata in produzione la 600RR quattro cilindri ed ora questa. In più credo che la CF Moto 450SR sia già commercializzata. Va a finire che i cinesi con queste motine carenate da poche migliaia di euro riescono a rilanciare il mercato agonizzante delle supersportive. Perché poi dalla motina cinese è un attimo farsi assalire dalla scimmia della supersportiva di blasone Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Imprescindibili le alette! E comunque gli va dato atto che sfornano un motore nuovo ogni pochissimo...
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Per gente che sa solo copiare(cit.) mica male......
Veterano BMW R1200R Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|


Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
Ormai i cinesi si sono evoluti. Sono passati dal copiare spudoratamente, all'obbligare le case europee a fornirgli già tutto il necessario grazie ad alleanze "strategiche" commerciali. Ormai ci hanno fregato a tutti i livelli. Speriamo serva almeno a rilanciare davvero il mercato morente delle sportive stradali. Almeno un piccolo merito ci sarebbe
Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|

Iscritto: 24/04/2022
|
<a href="https://temp-mail.org/en/">nice</a>
|
|

Iscritto: 02/03/2010 Locazione: torreglia (pd)
|
bah,per me restano moto da mercato asiatico,in europa non so quanto possano interessare  Poi magari fra un paio d'anni mi ritrovate a chiedere scusa a tutti
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
Sul Sito della nota rivista c'è un Articolo sui Costruttori Cinesi di cui posto un passaggio:
..."Con i giapponesi era più semplice. Arrivarono dal nulla negli anni Cinquanta, si misero a copiare le moto inglesi, suscitavano ilarità. Ma ci misero poco a togliere il sorriso dalla faccia dei costruttori europei: i loro prodotti avevano una qualità altissima e conquistarono il Mondo. Adesso sta succedendo la stessa cosa con i cinesi, ma con due grosse differenze: la prima sta nel fatto che hanno iniziato con una qualità scadente, tanto che oggi il termine dispregiativo “cinesata” è ben radicato nella nostra cultura. La seconda è che noi europei, da anni, sfruttiamo le loro fabbriche per costruire qualsiasi genere di oggetto spendendo meno, per cui si è venuta a creare una notevole confusione"...
questa è l'essenza per coloro che sbadatamente fanno dei "paralleli" fra l'arrivo dei Jap e l'attuale produzione cinese
ad oggi devo ancora vederle le moto "rivoluzionarie" per qualità e prestazioni come furono le 750 Four, Kawa Z900, il 3cil. 2T kawa, il 4 in linea ad acqua Suzuki GSX, il 4 cil. Boxer GW (poi 6 cil.), ecc.
per quanto riguarda questa QJ 550, è sempre il Bicil. della TRK con un aumento della cubatura di 50cc, capirai ... e sarà il motore che equipaggerà la MV Explorer 5.5
poi, per il solito "sbadato", in questo Forum saranno almeno 3 anni che scriviamo sul fatto che QJ ad oggi è l'unico Costruttore Cinese che sviluppa i SUOI motori, ovviamente dopo aver acquisito il know-how della Benelli, ma sul design ... è lì da vedere
mentre gli altri Costruttori Cinesi ad oggi sanno fare due cose: - clonare spudoratamente motori Jap - stringere accordi con Costruttori Europei per utilizzare i loro motori
se e quando qualche cinese presenterà moto all'apice della qualità e prestazioni vedremo i prezzi, e se saranno "allineati" alla produzione Jap-Occidentale ... auguri per il cinese
p.s.1 parlo di motori da mezzo-litro in su
p.s.2 non tirate in ballo il livello attuale degli smartphone cinesi, sono prodotti percepiti come un "elettrodomestico", il mondo delle moto, soprattutto Top, vive su ben altre percezioni.
... c'è gente per tutto...
|
|


Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
Diciamo pure che oggi il mercato è saturo di proposte e l'offerta è di altissimo livello, non come 50 anni fa dove i Jap hanno avuto gioco facile
Veterano
BMW R1200R
Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Ridicolo il paragone coi jap, il mondo è cambiato nel frattempo, e i jap stessi delocalizzano in Italia, a Taiwan ecc
Sbadatissimo è chi continua a pensare che la nazionalità di una moto significhi qualcosa, in un mondo globalizzato.
E Benelli QJ non ha acquisito il know how della Benelli, hai mai visto una Benelli 125 dell'era Merloni come la BN che ha rilanciato il marchio?
E cmq è fantastico il preconcetto che hai nei confronti proprio di Benelli QJ, è stato un italiano a fare fallire il marchio e sono stati i cinesi a salvarlo, e con un gran successo, ma nonostante questo i cinesi dovrebbero, per qualche oscura ragione, vergognarsi di qualche cosa.....
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 23/06/2000 Locazione: Roma
|
quoto tutto
Veterano
BMW R1200R
Motociclista e orgogliosamente BOOMERS
|
|


Iscritto: 13/01/2005 Locazione: MN
|
Originariamente inviato da OMeGA_65
E cmq è fantastico il preconcetto che hai nei confronti proprio di Benelli QJ, è stato un italiano a fare fallire il marchio e sono stati i cinesi a salvarlo, e con un gran successo, ma nonostante questo i cinesi dovrebbero, per qualche oscura ragione, vergognarsi di qualche cosa.....
hanno salvato solo un LOGO per giunta a prezzo di fallimento ma l'azienda che fece la Tornado, la Tre-K, la TnT non esiste più. fare le pieghe non vuol dire fare anche le curve
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Originariamente inviato da OMeGA_65Ridicolo il paragone coi jap, il mondo è cambiato nel frattempo, e i jap stessi delocalizzano in Italia, a Taiwan ecc
Sbadatissimo è chi continua a pensare che la nazionalità di una moto significhi qualcosa, in un mondo globalizzato.
E Benelli QJ non ha acquisito il know how della Benelli, hai mai visto una Benelli 125 dell'era Merloni come la BN che ha rilanciato il marchio?
E cmq è fantastico il preconcetto che hai nei confronti proprio di Benelli QJ, è stato un italiano a fare fallire il marchio e sono stati i cinesi a salvarlo, e con un gran successo, ma nonostante questo i cinesi dovrebbero, per qualche oscura ragione, vergognarsi di qualche cosa..... Concordo con quello che scrivi, ma sai molti non ricordano la gestione disastrosa di de Tommaso Con il famoso bluff, fatto alla stampa nel presentare il 354, che andava benissimo nelle prove, ma peccato che era un modello a cui fu montato il motore Honda 350, deliberatamente copiato, cosi come il sei cillindri... La stessa Maserati, finanziariamente mal gestità, passerà sotto l'amministrazione controllata della GEPI. De Tomaso, con una leva finanziaria fondata sul "debito" (leveraged buyout), riuscì ad acquisire buona parte del pacchetto azionario della Maserati fin a diventarne il "Padrone".
L'imprenditore argentino, largamente finanziato dallo Stato Italiano, riuscì a controllare marchi storici come Ghia e Vignale nel settore delle carrozzerie, Innocenti e Maserati in quello automobilistico, oltre a Benelli, MotoBi e Moto Guzzi in quello motociclistico.Concordo che la batosta dataci nel 1969 con la presentazione della 500 four fece invecchiare tutte le moto di un sol colpo, guarda gli inglesi che si sentivano sul tetto del mondo motociclistico....dopo poco la affidabilità jap fece chiudere le fabbriche della perfida ALBIONE...NOI le chiamavamo moto pesanti...ed erano tali.. una delle prime vittime dei Jap fu' proprio il Benelli tornado gran moto, ma uscita in ritardo, con i complimenti di Steve McQueen,.....ma era tardi la Honda si stava prendendo tutto... Ora perciò togliamo questi pregiudizi sui mezzi Cinesi....la loro componentistica è montata anche su mezzi più costosi è blasonati ...leggi le tre lettere bavaresi....come ormai su tutti i mezzi in circolazione. Perciò come si diceva un tempo.......i cervello va aperto come il paracadute... Ricordatevi che le cinque fave hanno aperto la via della seta....o non lo ricordate Cosi come certi partiti ora rinneghino i russi ma fino a ieri ci andavano a fare la spesa ( vedi Sputnik), idem i sindacalisti... At salut
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Originariamente inviato da nicola66Originariamente inviato da OMeGA_65
E cmq è fantastico il preconcetto che hai nei confronti proprio di Benelli QJ, è stato un italiano a fare fallire il marchio e sono stati i cinesi a salvarlo, e con un gran successo, ma nonostante questo i cinesi dovrebbero, per qualche oscura ragione, vergognarsi di qualche cosa.....
hanno salvato solo un LOGO per giunta a prezzo di fallimento ma l'azienda che fece la Tornado, la Tre-K, la TnT non esiste più. Gran moto la Tornato è la TnT......peccato che quando si rompe o rompeva i ricambi ..non ci sono molte son ferme per questo motivo...peccato gran motore cosi come per la Corsaro della Morini stessa sorte
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 25/05/2016 Locazione: Cecina (LI)
|
Tra Giappone e Cina non si possono fare paragoni sulla produzione di moto ed altre cose: un paese gioca ad armi pari; l'altro ad armi dispari.
Non han sì aspri sterpi né sì folti quelle fiere selvagge che ’n odio hanno tra Cecina e Corneto i luoghi cólti
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
Originariamente inviato da OMeGA_65.... E cmq è fantastico il preconcetto che hai nei confronti proprio di Benelli QJ, è stato un italiano a fare fallire il marchio e sono stati i cinesi a salvarlo, e con un gran successo, ma nonostante questo i cinesi dovrebbero, per qualche oscura ragione, vergognarsi di qualche cosa..... e questo dove l'ho scritto? Originariamente inviato da OMeGA_65.... E Benelli QJ non ha acquisito il know how della Benelli ..... diglielo a Marco Bellucci (Technical Manager della Benelli) che ogni volta che presentano un nuovo motore col marchio Benelli sul serba spiega cosa "hanno preso e non preso" dai vari motori Benelli dell'era Merloni, sia quelli prodotti che i prototipi Originariamente inviato da OMeGA_65Ridicolo il paragone coi jap, il mondo è cambiato nel frattempo, e i jap stessi delocalizzano in Italia, a Taiwan ecc ..... per delocalizzare prima di tutto vuol dire saper fare, saper sviluppare, saper innovare e saper "gestire" la delocalizzazionealtrimenti fai la fine di alcune note Aziende Tessili Biellesi che si sono spu.ttanate proprio per la scarsa qualità dei loro prodotti "delocalizzati", a me come appassionato di Moto e Tecnica frega una mazza della "nazionalità", proprio in quanto tale, ma quando vedo una Voge 500 col motore clonato della CB ... sorrido quando vedo una CFMoto 650 col motore clonato (e pure il telaio) dalla Versys ... sorrido e sorriderei anche se fossero moto peruviane invece di cinesi quindi da appassionato ho più stima per aziende "artigianali" come Beta e TM che nel loro piccolo sviluppano motori Racing rispetto a quei colossi cinesi che devono clonare o accordarsi per utilizzare motori altrui, ed ancora una volta, spero l'ultima, sono anni che riconosco alla QJ il merito di sviluppare i propri motori, poi dire che il mondo è cambiato vuol dire tutto .... e niente, i Jap si sono fatti strada in un mondo che era dominato dai costruttori occidentali, con modelli di migliore qualità e prestazioni, ed ai tempi era tutt'altro che facile, semmai è facile dirlo adesso.
... c'è gente per tutto...
|
|


Iscritto: 22/07/2013
|
Quote: poi dire che il mondo è cambiato vuol dire tutto .... e niente, i Jap si sono fatti strada in un mondo che era dominato dai costruttori occidentali, con modelli di migliore qualità e prestazioni, ed ai tempi era tutt'altro che facile, semmai è facile dirlo adesso.
Vero
" Quanno se scherza bisogna esse seri ".[i] A.Sordi
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
Originariamente inviato da AisCafais....
Concordo con quello che scrivi, ma sai molti non ricordano la gestione disastrosa di de Tommaso ... lasciamo perdere la Gestione De Tommaso ... ancora oggi mi chiedo per quale "ancestrale" motivo la Guzzi è sopravvissuta senza mai fermare la produzione comunque per me "l'emblema" della Gestione De Tommaso rimane questa 
... c'è gente per tutto...
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Originariamente inviato da nicola66Originariamente inviato da OMeGA_65
E cmq è fantastico il preconcetto che hai nei confronti proprio di Benelli QJ, è stato un italiano a fare fallire il marchio e sono stati i cinesi a salvarlo, e con un gran successo, ma nonostante questo i cinesi dovrebbero, per qualche oscura ragione, vergognarsi di qualche cosa.....
hanno salvato solo un LOGO per giunta a prezzo di fallimento ma l'azienda che fece la Tornado, la Tre-K, la TnT non esiste più. Grazie all'italianissimo Merloni Grazie ai cinesi invece si è salvato, oltre al logo, anche il lavoro di una venticinquina di famiglie a Pesaro... Andrea, sorridi quanto ti pare ma ciò non toglie che se in 15 anni la Benelli QJ ha risalito le posizioni del mercato italiano, con modelli dapprima di bassa cilindrata e poi via via sempre più grossi, è indice che la qualità c'è. Oppure dovresti dimostrarmi il contrario, con dati verificabili che contemplino la % di moto rotte sul totale di quelle prodotte, i quali possano poi confrontarsi con gli stessi dati relativi a qualsiasi altro marchio. Sennò è una chiacchiera priva di fondamento, pari al fatto che io tutte ste Benelli QJ ferme per strada non le ho mai viste...
Il pescaTV fluviale!
|
|


Iscritto: 26/03/2018 Locazione: Biella
|
Originariamente inviato da OMeGA_65...Andrea, sorridi quanto ti pare ma ciò non toglie che se in 15 anni la Benelli QJ ha risalito le posizioni del mercato italiano, con modelli dapprima di bassa cilindrata e poi via via sempre più grossi, è indice che la qualità c'è. Oppure dovresti dimostrarmi il contrario ... non so più come scriverlo ..... sulle QJ ancora una volta gli riconosco il suo merito mai scritto che ste Benelli si rompano ogni 3x2, mai scritto che ste Benelli sono dal meccanico un giorno si e l'altro pure, mai scritto che ste Benelli bisogna rifare il motore chessò a 50.000km, ho scritto altre cose ... oggettive fra cui che in troppi modelli "colano il piombo fuso nel telaio", e questo non è indice di "qualità" tecnica-costruttiva, che oggi su motori che non superano i 100 cv/l prevedere cambi olio ogni 6000km non è in linea con gli standard odierni, poi scrivo una mia opinione, per il solo fatto che la TRK pesi 35kg in più della CB non dovrebbe costare più di 5000€, perché quei 35kg inevitabilmente vogliono dire che non c'è stato uno sviluppo tecnico-costruttivo paragonabile alla Honda CB, ed gli attuali 1250€ in meno del TRK li considero ancora pochi, do molta importanza al peso, soprattutto quello a secco confrontato con la diretta concorrenza, perché capisci al volo quanto s'è dato da fare il costruttore, perché sappiamo tutti che i kg che contano e costano cari sono quelli che non ci sono.
... c'è gente per tutto...
|
|


Iscritto: 28/11/2011
|
Va bene
Il pescaTV fluviale!
|
|
Guest |