Grazie Stefano, è vero, è molto semplice!
Nel frattempo, quattro giorni dopo la presa della Bastiglia, i lavori continuano....... purtroppo il gommista mi ridarà la ruota anteriore solo lunedì

per cui oggi ho fatto solo piccolezze....... era comunque roba necessaria:
- dapprima ho smontato la marmitta, e non riuscivo a farlo perchè mi sono accorto che il collarino di fissaggio aveva preso una botta, chissà quando, ed una delle alette inferiori era ripiegata sulla testa della vite di chiusura....... e oltretutto il collarino era girato storto nel senso che la vite era verso il motore, in posizione scomodissima...... come si fa come non si fa mi sono infilato la tuta di quando lavoravo in sala macchine nelle navi, una tuta magica che dà più 2 alla meccanica e più 3 all'ingegneria, e mi è venuta la soluzione...... scalpello, martello, ho raddrizzato l'aletta quel tanto che bastava da infilare una chiave a tubo e, tenendo fermo il bullone con un cacciavite frapposto tra lui e l'aletta (che una chiave del 10 non c'entrava), piano piano ho smollato il collarino quel tanto che bastava da sfilare via la marmitta....... evviva!
Poi il collarino l'ho messo sull'incudine e con qualche martellata le alette sono tornate come nuove (un po' ammaccate, magari):


il collarin fetente...
- ho tagliato via i soffietti, che non mi sono mai piaciuti, però ho conservato la cappelletta in gomma che ripara i tamponi dalla polvere; le ho strette tutte e due con le fascette bianche che, già me lo vedo, saranno il segno distintivo di questa special:


- il manubrio Tommaselli ha i comandi regolabili tramite un'apposita vite da stringere serrando due bussolotti affrontati..... quella di destra ok..... ma quella di sinistra, mi sono accorto che mancava, e il comando ruotava su se stesso un po' troppo per i miei gusti.

Perchè mancava?
Perchè la vite originaria si era spezzata, chissà quando, e impediva di metterci una vite nuova, che non riusciva ad arrivare alla filettatura del secondo bussolotto.
Per fortuna un pezzettino (un paio di mm) della vecchia vite spezzata sporgeva dal fondo del secondo bussolotto.....

Come si risolve? con un'abbondante spruzzata di Svitol e con mastro frollino........

ok, ho tagliato anche un pezzetto di bussolotto, ma magari più in là lo stucco con l'acciaio liquido..... o lo lascio così, a memoria per i posteri...
Con un cacciavite piatto, piano piano, ho tirato fuori quel che restava della vite spezzata....

...ed ora il bussolotto è riutilizzabile di nuovo:

Ora, fino a lunedì la ruota non c'è. I lavoretti, al momento, sono fermi.
Però, se oggi mi arrivasse la sella, potrei montare quella ed il serbatoio e vedere dove e come tagliare il telaio. Poi tagliarlo. Poi modificare la sella nuova come dico io. Poi vedere come fissarla al telaio.
Se la sella non arriva metterò del cartone sotto alla moto e la "sgrascerò" tutta con la benzina, togliendo lo sporco e cercando di pulirla al meglio. Poi, con la vernice nera, farei dei ritocchi al telaio, anche se preferirei farli tutti in una volta dopo che lo avrò modificato sia per la sella sia per l'attacco del nuovo terminale.
Insomma vedremo, peccato dover aspettare lunedì per cominciare a lavorarci sul serio :-(
Il pescaTV fluviale!